Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Albanova (comune)

Coordinate:41°00′N 14°08′E41°00′N,14°08′E (Albanova)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albanova
ex comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia Napoli
CircondarioNon presente
MandamentoNon presente
Amministrazione
Data di istituzione1928
Data di soppressione1946
Territorio
Coordinate41°00′N 14°08′E41°00′N,14°08′E (Albanova)
Superficie32km²
Abitanti17 875 (1936)
Densità558,59 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleA133
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno d'Italia
Albanova
Albanova
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Albanova è stato uncomune italiano nellaprovincia di Napoli, esistito dal 1928 al 1946.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune venne creato nel1928 dallafusione diCasal di Principe eSan Cipriano d'Aversa,[1] due comuni che all'epoca erano inclusi nelcircondario di Caserta e collocati nel II mandamento diAversa, nellaprovincia di Terra di Lavoro, soppressa nel1927 durante ilregime fascista. Il comune di San Cipriano d'Aversa comprendeva anche l'odiernaCasapesenna, che entrò a far parte del comune di Albanova.

Il comune di Albanova fu istituito per volere diBenito Mussolini[2][3][4]: l'intenzione era quella di dare una precisa risposta alla criminalità organizzata[5], ma le speranze e lanuova alba ebbero vita breve, infatti nel1945 il comune passò alla ricostituitaprovincia di Caserta.[6], e l'anno successivo venne disciolto, restaurando i due comuni preesistenti[7].

Unastazione ferroviaria e unasquadra di calcio mantengono ancora il nome del comune soppresso.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Fra il1912 e il1960 il comune era collegato con Napoli mediante latranvia Aversa-Albanova, costruita per iniziativa della società belgaSociété Anonyme des Tramways Provinciaux (SATP).

Dal 1928 il comune è inoltre servito dallastazione di Albanova, situata lungo laferrovia Roma-Formia-Napoli e tuttora attiva.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Regio Decreto n° 910 del 9 aprile 1928, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian° 108 dell'8 maggio 1928
  2. ^I Gattopardi - Raffaele Cantone, Mondadori 2010, subooks.google.it.
  3. ^Da “Gomorra” a Montecitorio l'epopea di Nick 'o merecano Il Piccolo
  4. ^Casertasette - Camorra, Mussolini E Fascismo: Gli Errori De L'Espresso, sulnx.casertasette.com.
  5. ^ Vito Faenza,La storia del clan dei casalesi, dalla nascita all’Impero (PDF), suosservatoriocamorra.org, Corriere del Mezzogiorno, 4 novembre 2008.URL consultato il 2 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2014).
  6. ^Decreto legislativo luogotenenziale 11 giugno 1945, n. 373, articolo 1, in materia di "Ricostruzione della provincia di Caserta."
  7. ^Decreto legislativo luogotenenziale 22 febbraio 1946, n. 107, in materia di "Ricostituzione dei comuni di S. Cipriano di Aversa e di Casal Principe (Napoli)."

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Albanova_(comune)&oldid=147861343"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp