Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alan de Souza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alan de Souza
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza202cm
Pallavolo
RuoloOpposto
Squadra  Skra Bełchatów
Carriera
Giovanili
2009-2011  Botafogo
2011-2012  Sada
Squadre di club
2013  Olympico Club
2013-2017  Sada
2017-2020  Sesi
2020-2021  Sada
2021-2022  Kuzbass
2022-2023  APAN
2023-2024  AZS Olsztyn
2024-2025  Toray Arrows Shizuoka
2025-  Skra Bełchatów
Nazionale
2011Brasile (bandiera)Brasile U-19
2012-2013Brasile (bandiera)Brasile U-21
2013-2014Brasile (bandiera)Brasile U-23
2015-Brasile (bandiera)Brasile
Palmarès
 Campionato sudamericano
OroCile 2019
OroBrasile 2021
ArgentoBrasile 2023
 Volleyball Nations League
OroRimini 2021
BronzoNingbo 2025
 Coppa del Mondo
OroGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Alan Ferreira de Souza (Rio de Janeiro,21 marzo1994) è unpallavolistabrasiliano,opposto delloSkra Bełchatów.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È il fratello maggiore del pallavolistaDarlan de Souza.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Alan de Souza muove i suoi primi passi nella pallavolo a scuola, durante le ore di educazione fisica. A quindici anni entra a far parte del settore giovanile delBotafogo[1], dove resta per due annate, fino al passaggio alle giovanili delSada[1].

Fa la sua prima esperienza da professionista con un altro club diBelo Horizonte, l'Olympico Club[2], partecipando allaSuperliga Série B 2013, dopo la quale rientra in forza alSada: partecipa allaSuperliga Série A 2013-14[2], vincendo lo scudetto, laCoppa del Brasile e ilCampionato Mineiro, e a due edizioni dellaSuperliga Série B, con la seconda squadra del club, vincendo il torneo nel2015.

Viene promosso definitivamente in prima squadra nellastagione 2015-16[2], restandovi per un biennio: conquista due scudetti, unaCoppa del Brasile, dueSupercoppe brasiliane, duecampionati statali, duecampionati mondiali per club e duecampionati sudamericani. Nelcampionato 2017-18 passa alSesi[3], dove resta in forza per un triennio e conquista unaSupercoppa brasiliana e unaCoppa Libertadores.

Nellastagione 2020-21 è ancora una volta alSada[4], vincendo laCoppa del Brasile e ilCampionato Mineiro, mentre nellastagione seguente gioca per la prima volta in un campionato estero, approdando alKuzbass[5], impegnato nellaSuperligarussa; rientra quindi in patria nell'annata 2022-23, ingaggiato dall'APAN[6], con il quale si aggiudica ilCampionato Catarinense[7]; nell'annata successiva milita nellaPolska Liga Siatkówki con l'AZS Olsztyn[8].

Nelcampionato 2024-25 si trasferisce inGiappone, dove indossa la casacca deiToray Arrows Shizuoka[9], inSV.League, mentre in quelloseguente è nuovamente nella massima divisione polacca, ma con loSkra Bełchatów[10].

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Fa tutta la trafila delle selezioni giovanili brasiliane: con lanazionale under 19 conquista la medaglia d'oro allaCoppa panamericana 2011[11], dove viene premiato come miglior muro[12]; con lanazionale under 21 si aggiudica l'oro alCampionato sudamericano 2012[2] l'argento alcampionato mondiale 2013[2], dove viene insignito del premio come miglior opposto; con l'under 23, invece, si trionfa allaCoppa panamericana 2012[13], alcampionato mondiale 2013[2] e alcampionato sudamericano 2014[2].

Debutta innazionale maggiore in occasione dellaCoppa panamericana 2015[14], dove vince la medaglia d'oro e viene premiato comeMVP del torneo[14]. Nel 2018, sempre allaCoppa panamericana[15], si aggiudica l'argento e vince i premi di miglior realizzatore e miglior opposto del torneo[16]. Un anno dopo conquista ancora due ori, rispettivamente alcampionato sudamericano[17] e allaCoppa del Mondo[18], ricevendo il premio di miglior giocatore in entrambi i tornei[17].

Nel 2021 vince la medaglia d'oro allaVolleyball Nations League e alcampionato sudamericano: nell'edizione successiva delcampionato continentale si aggiudica la medaglia d'argento, venendo premiato come miglior opposto[19]. Nel 2025 mette al collo la medaglia di bronzo allaVolleyball Nations League[20].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
2013-14,2015-16,2016-17
2014,2016,2021
2015,2016,2018
2013,2015,2016,2020
2022
2015,2016
2020
2016,2017

Nazionale (competizioni minori)

[modifica |modifica wikitesto]

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(PT)Da escolinha para o Botafogo, Alan, do Sesi, não parou mais no vôlei, suesportes.estadao.com.br, 15 ottobre 2018.URL consultato il 6 maggio 2021.
  2. ^abcdefg(PT)Alan de Souza, sujornaldovolei.com.br.URL consultato il 6 maggio 2021.
  3. ^(PT)Sesi-SP confirma três reforços para a próxima temporada, suolimpiadatododia.com.br, 26 maggio 2017.URL consultato il 6 maggio 2021.
  4. ^(EN)World Cup MVP Alan Back With Sada Cruzeiro, sufivb.com, 2 giugno 2020.URL consultato il 6 maggio 2021.
  5. ^(RU)Алан Соуза – в «Кузбассе»!, sukuzbass-volley.ru, 17 maggio 2021.URL consultato il 6 settembre 2021.
  6. ^(PT)Atleta da seleção brasileira de vôlei é contratado pela Apan Blumenau, suomunicipioblumenau.com.br, 2 maggio 2022.URL consultato il 3 maggio 2022.
  7. ^(PT)APAN/Eleva é heptacampeã estadual, suapanvolei.com.br, 26 settembre 2022.URL consultato il 16 giugno 2023.
  8. ^(EN)Alan Souza w Indykpolu AZS Olsztyn!, suindykpolazs.pl, 16 giugno 2023.URL consultato il 16 giugno 2023.
  9. ^(JA)アラン ソウザ選手 加入のお知らせ, sutoray-arrows.jp, 28 ottobre 2024.URL consultato il 12 giugno 2024.
  10. ^(PL)PGE GiEK Skra sięgnęła po gwiazdę! Reprezentant Brazylii wzmocnił drużynę, suskra.pl, 28 luglio 2025.URL consultato il 27 agosto 2025.
  11. ^(EN)Brazil conquered the first Boys’ U19 Pan Am Cup, sunorceca.info, 16 luglio 2011.URL consultato il 6 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  12. ^(EN)Puerto Rican Acosta was the MVP of U-19 Cup, sunorceca.info, 16 luglio 2011.URL consultato il 6 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  13. ^(EN)Brazil is the U23 Men’s Pan American Cup Champion, sunorceca.info, 30 settembre 2012.URL consultato il 6 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  14. ^ab(EN)Brazil Earns Gold with Win over Argentina, sunorceca.info, 17 agosto 2015.URL consultato il 6 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  15. ^(EN)Argentina wins Pan Am Cup Gold in five set thriller, sunorceca.info, 2 settembre 2018.URL consultato il 6 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2019).
  16. ^(EN)Ezequiel Palacios of Argentina the Most Valuable Player at Pan Am Cup, sunorceca.info, 2 settembre 2018.URL consultato il 6 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2019).
  17. ^ab(ES)BRASIL LLEVA LA 32º MEDALLA DE ORO EN EL XXXIII SUDAMERICANO CHILE 2019, suvoleysur.org, 14 settembre 2019.URL consultato il 6 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2019).
  18. ^(EN)Brazil Crowned Men's World Cup Champions, sufivb.com, 15 ottobre 2019.URL consultato il 6 maggio 2021.
  19. ^L'Argentina scrive la storia: è campione del Sudamerica dopo 59 anni!, suvolleynews.it, 31 agosto 2023.URL consultato il 1º settembre 2023.
  20. ^(EN)Men's Volleyball Nations League 2025, P-2 Match result, Final 3-4 (Places 3 and 4) (PDF), sufivb.org, 3 agosto 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alan_de_Souza&oldid=146433723"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp