Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Alain LeRoy Locke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alain LeRoy Locke

Alain LeRoy Locke (Filadelfia,13 settembre1885New York,9 giugno1954) è stato unoscrittore,filosofo,educatore emecenatestatunitense.

È conosciuto per i suoi scritti sull'Harlem Renaissance, movimento di cui viene informalmente considerato il padre. Il suo pensiero è stato un forte stimolo per mantenere energia e passione nell'avanguardia del movimento.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Alain LeRoy Locke era nato inPennsylvania il 13 settembre 1885[1], figlio unico di Pliny Ishmael Locke (1850-1892) e Mary Hawkins Locke (1853-1922). La madre, fidanzata con Pliny per sedici anni prima di sposarsi, proveniva da una famiglia di colore libera ed era un'insegnante.[2]

Nel 1902 si diplomò allaCentral High School di Filadelfia, secondo nella sua classe. Proseguì i suoi studi inpedagogia nella stessa scuola. Si laureò nel 1907 allaHarvard University in inglese e filosofia.

Locke è stato il primoafroamericano (e il solo fino al 1960[2]) ad ottenere laborsa di studio Rhodes.[3]

Ha fatto parte dell'associazione "Phi Beta Kappa".

A Locke fu negata l'ammissione a diversicollege dell'Università di Oxford per il colore della sua pelle prima di essere accettato all'Hertford College, dove studiò letteratura, filosofia, greco e latino tra il 1907 e il 1910.Nel 1910 frequentò l'università di Berlino dove studiò filosofia. L'anno successivo proseguì gli studi presso ilCollège de France di Parigi.

In seguito Locke ottenne un incarico come professore assistente allaHoward University di Washington. Qui collaborò conW. E. B. Du Bois e Carter Woodson nello sviluppo della sua filosofia.

Nel 1916 ritornò a Harvard per conseguire ildottorato di ricerca. Studiò sotto la guida diRalph Barton Perry (professore ad Harvard e filosofo) a cui sottopose la dissertazione finale il 17 settembre 1917 e conseguì il dottorato di ricerca in filosofia nella primavera del 1918.[4]
Il titolo della dissertazione era: "Il problema della classificazione nella teoria del valore" (The Problem of Classification in the Theory of Value). In essa esamina le cause di opinioni e pregiudizi sociali e come questi non siano oggettivamente veri o falsi e quindi non siano universali.

Ritornò alla Howard University come direttore della facoltà di filosofia, incarico che mantenne fino alla pensione nel 1953.

Alla Howard divenne membro illustre dell'associazione Phi Beta Sigma.[5]

Locke sostenne artisti, scrittori e musicisti afroamericani incoraggiandoli a guardare all'Africa come ad una fonte d'ispirazione per le loro opere, stimolandoli a rappresentare soggetti di quel continente e afroamericani, ad attingere dal loro passato per le loro creazioni. Curò il fascicolo di marzo 1925 del periodicoSurvey Graphic, numero speciale dedicato a Harlem e allaHarlem Renaissance che contribuì a educare i lettori bianchi su quella fiorente cultura[6].
Più tardi nello stesso anno ampliò l'argomento inThe New Negro, una raccolta di scritti (narrativa, poesia e saggi) di afroamericani, che sarebbe diventato una delle sue opere più note. La sua filosofia delNew Negro si basa sul concetto dirace-building (letteralmente: costruzione della razza o in senso lato "nozione di razza come costruzione sociale"[7]).

La componente più importante è la basilare consapevolezza della potenziale parità dei neri; i neri non devono cambiare se stessi o assecondare irragionevoli richieste dei bianchi. Questa idea si basa sulla fiducia in sé e sulla consapevolezza politica. Sebbene in passato le leggi in materia di uguaglianza siano state ignorate senza conseguenze, l'idea filosofica di Locke illustrata inThe New Negro porta a un reale equo trattamento. Poiché questa era solo un'idea e non una vera e propria legge, le sue potenzialità erano in mano alle persone. Se volevano che questa idea prosperasse erano i soli che avevano l'interesse di farla rispettare con le loro azioni e un punto di vista globale.

Si è detto che Locke abbia fortemente influenzato e incoraggiatoZora Neale Hurston.

Credo religioso

[modifica |modifica wikitesto]

Locke professava la Fedebahá'í e dichiarò di credere inBahá'u'lláh nel 1918. Era consuetudine scrivere ad `Abdu'l-Bahá per dichiarare la nuova fede e Locke ricevette una lettera, o "tavola" in risposta da`Abdu'l-Bahá.
Dopo la morte di `Abdu'l-Bahá nel 1921 Locke beneficiò di una stretta relazione con il suo successoreShoghi Effendi.
Anche se non sappiamo quanta parte della sua filosofia sia stata influenzata dalla Fede bahá'í; si possono comunque vedere molte analogie e tematiche condivise.Si dice che Shoghi Effendi abbia detto a Locke: "La gente come lei, il Sig.Gregory, il Dr.John Esslemont e alcune altre care persone sono rare come il diamante".[8]

Eredità

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2002 lo studiosoMolefi Kete Asante inserì Alain LeRoy Locke al 36º posto[2] nella sua lista dei cento più importanti afroamericani.[9]

Scuole intitolate ad Alain Locke:

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre ai testi elencati, Locke curò la serie deiBronze Booklet (letteralmente: opuscoli color bronzo), otto piccoli volumi pubblicati dallaAssociates in Negro Folk Education neglianni trenta; inoltre recensì opere letterarie scritte da afroamericani in periodici comeOpportunity ePhylon (Phylon: Review of Race and Culture, "Clark Atlanta University")[14].

Pubblicazioni su Locke

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Anno di nascita e nome richiedono alcuni chiarimenti:
    • L'anno di nascita. Non è chiaro perché Locke dichiarasse di essere nato nel 1886 (inducendo in errore alcune fonti biografiche).
    • Il nome. All'anagrafe venne registrato col nome "Arthur" di razza bianca. Da bambino veniva chiamato Roy, Dall'età di sedici anni Alain. LeRoy divenne il suo secondo nome. Negli ultimi anni si firmava "Alain Leroy" (con la erre minuscola) ma nei documenti alla Howard usava la grafia "Alain LeRoy".
    Per i dettagli vedi il riferimento bibliograficoChristopher Buck,Alain Locke: Faith and Philosophy,  pp. 11-12 (disponibile in anteprima limitata suGoogle Libri) eChristopher Buck,Alain Locke: Faith and Philosophy,  p. 58 (adesione alla fede Bahá'í firmata da "Alain Leroy Locke" e con data di nascita 1886).
  2. ^abc(EN)Copia archiviata, suplanetbahai.org.URL consultato il 25 ottobre 2006(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2006).
  3. ^La Borsa di studioRhodes (Rhodes Scholarship), intitolata aCecil Rhodes, è un premio internazionale che permette di studiare all'Università di Oxford. I beneficiari possono frequentare corsi di laurea, post laurea,master universitari, corsi di ricerca offerti dall'università.
  4. ^Harris, The Philosophy of Alain Locke,  p. 4.
  5. ^LaPhi Beta Sigma (ΦΒΣ) è unafraternity composta in prevalenza da afroamericani. Venne fondata allaHoward University il 9 gennaio 1914 da tre giovani studenti Langston A. Taylor, Leonard F. Morse, e Charles I. Brown. Gli ideali dell'associazione erano la fratellanza, la cultura e lo spirito di servizio.
    Molte associazioni studentesche (principalmente universitarie) nelNord America si chiamano "fraternities" e "sororities" (dal latino:frātĕr, fratello, esŏrŏr, sorella) e sono riservate rispettivamente a studenti e studentesse. Ne esistono però di maschili, femminili e miste chiamate "frats". Il nome delle associazioni in genere è costituito da due o tre letteregreche (iniziali delmotto). Questo ha portato all'uso anche del termine "Greek" per definire tali organizzazioni.
  6. ^(EN)Copia archiviata, suetext.virginia.edu.URL consultato il 27 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2007).
  7. ^Links e testi 3 (filosofia politica)Archiviato il 23 aprile 2007 inInternet Archive.
  8. ^Christopher Buck,Alain Locke: Faith and Philosophy,  p. 108.
  9. ^(EN) Molefi Kete Asante,100 Greatest African Americans: A Biographical Encyclopedia, titolo alternativo:One hundred greatest African Americans, Amherst, New York, Prometheus Books, 2002, p. 345,ISBN 1-57392-963-8.
  10. ^(EN)http://www.lockehs.org/history.jsp?rn=5362980[collegamento interrotto]
  11. ^(EN)https://sdp-webprod.phila.k12.pa.us/OnlineDirectory/safety_snapshots/1470.pdf[collegamento interrotto]
  12. ^(EN)http://www.alainlocke.org/Archiviato il 22 maggio 2009 inInternet Archive.
  13. ^(EN)Copia archiviata, suhoward.edu.URL consultato il 18 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^(EN)http://library.wur.nl/WebQuery/catalog/1783154?wq_sfx=lang[collegamento interrotto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN22939958 ·ISNI(EN0000 0001 0878 9294 ·Europeanaagent/base/91065 ·LCCN(ENn50050759 ·GND(DE118902423 ·BNF(FRcb12916441b(data) ·J9U(EN, HE987007277061905171 ·NSK(HR000603904 ·NDL(EN, JA00447912 · CONOR.SI(SL100427363
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alain_LeRoy_Locke&oldid=143032858"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp