Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Al Green

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il politico, vediAl Green (politico).
Al Green
Al Green in concerto.
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereRhythm and blues
Gospel
Soul
Smooth soul
Pop
Periodo di attività musicale1967 – in attività
Strumentovoce,chitarra
EtichettaHi, Myrrh, The Right Stuff, Fat Possum, A&M, Word, Epic, MCA, Blue Note
Album pubblicati60
Studio29
Live1
Raccolte30
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Albert Leornes Green, dettoAl (Forrest City,13 aprile1946), è uncantante epastore protestantestatunitense.

Al Green (1971)

Tra i maggiori esponenti di musicagospel esoul, Green riscosse grande popolarità neglianni settanta.[1]

Vincitore di 11Grammy Awards, nella sua carriera ha venduto oltre 20 milioni di dischi in tutto il mondo riscuotendo un notevole successo commerciale e raggiungendo in otto occasioni la top 10 delleclassifiche dei singoli statunitensi.[2][3]

All'apice del suo successo, Green visse un momento di forteconversione religiosa tanto da diventare, a partire dal1976, unpastore dellachiesa pentecostaleFull Gospel Tabernacle Church diMemphis.[4]

Green è stato inserito nellaRock and Roll Hall of Fame nel1995 e nella Gospel Music Hall of Fame nel2004.[5] Numerose riviste specializzate lo hanno inserito nelle classifiche dei migliori cantanti ed artisti di sempre; il famosomagazine musicaleRolling Stone l'ha inserito nella lista dei100 più grandi artisti di tutti i tempi[6] e nella lista dei100 migliori cantanti della storia. Nella sua carriera ha ricevuto 13dischi d'oro e 3dischi di platino negliStati Uniti.[7]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Esordio

[modifica |modifica wikitesto]

Green nacque a Forrest City, inArkansas. Sesto di dieci figli di unmezzadro, iniziò a cantare a nove anni con alcuni dei suoi fratelli in un quartetto gospel, "The Greene Brothers". Solo alcuni anni dopo, lavorando da solista, eliminò la "e" dal suo cognome. Durante la metà deglianni cinquanta i fratelli continuarono a cantare nelle chiese dellaLouisiana fino a quando la famiglia non si trasferì aGrand Rapids, inMichigan. Impresario del gruppo era il padre degli stessi Greene, animato da un certo fanatismo religioso, tanto che, dopo aver sorpreso Albert ad ascoltareBaby Workout diJackie Wilson, decise di espellerlo dal gruppo. In realtà il vero idolo di Al Green era ilreverendo Claude Jetter, al quale si è poi ispirato per molte interpretazioni nell'uso "drammatico" delfalsetto.

Dopo essere passato alla musica "secolare", durante lahigh school formò un gruppo chiamato "Al Greene & the Creations". Curtis Rogers e Palmer James, due membri delle Creations, crearono un'etichetta indipendente chiamata "Hot Line Music Journal". Nel1967, sotto il nuovo nome di "Al Greene & the Soul Mates", la band registròBack Up Train e lo fece uscire sotto la "Hot Line Music"; la canzone divenne un successo dell'R&B. I singoli successivi del gruppo non andarono bene come il primo. Green contattò il leader di una band,Willie Mitchell della Hi Records di Memphis, inTennessee, e questi decise di scritturarlo come voce per uno show inTexas in cui suonava la sua band.

Ascesa e notorietà

[modifica |modifica wikitesto]

Mitchell prevedeva un'imminente notorietà per Green, e lo spronò a trovare una propria identità musicale cercando di non imitare i suoi beniamini, come il già citatoJackie Wilson, o comeWilson Pickett,James Brown eSam Cooke. L'uscita dell'albumGreen Is Blues, primo per la Hi Records di Green, gli consentì di mostrare la sua voce potente ed espressiva, grazie anche agliarrangiamenti simili a quelli di Mitchell.

L'LP successivo,Al Green Gets Next to You del'70, fu un successo e ricevette quattro dischi d'oro per il nuovo talento di Green come vocalist e come compositore.Let's Stay Together del'72 arrivò prima nellaBillboard Hot 100 e rimane il suo brano-simbolo. Grande successo ottenne ancheI'm Still in Love with You, dello stesso anno. La traccia principale diLet's Stay Together fu poi usata nel 1994 nel filmPulp Fiction diQuentin Tarantino.Call Me fu un successo di critica e pubblico; è uno degli album oggi più amati.Al Green Explores Your Mind del1974 conteneva la canzoneTake Me to the River, della quale poi iTalking Heads eseguirono unacover nel lorosecondo album.

Conversione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 ottobre1974, la fidanzata di Green, Mary Woodson, versò su di lui dei fiocchi d'avena bollenti mentre si faceva la doccia perché Green aveva rifiutato la suaproposta di matrimonio. Questo causò delleustioni di secondo grado alla sua schiena, allo stomaco e ad un braccio. In seguito la ragazza si suicidò nella stanza adiacente. Profondamente scosso, Green si convertì alCristianesimo e divenne unpastore ordinato della Full Gospel Tabernacle di Memphis, nel1976. Continuando a registrare R&B, Green vide le sue vendite iniziare a crescere e i critici sempre più aspri nei suoi confronti.

The Belle Album del1977 venne acclamato dalla critica ma non ricevette abbastanza attenzione dal pubblico. Nel1979, Green venne ferito mentre suonava, e interpretò l'incidente come un messaggio daDio. Si concentrò dunque verso la chiesa e tornò ai canti gospel, apparendo nel1982 conPatti Labelle nelmusicalteatrale aBroadwayYour Arms Too Short to Box with God. Il suo primo album gospel fuThe Lord Will Make a Way. Dal1981 al1989, Green registrò una serie di canzoni gospel, guadagnando ottoGrammy per la "miglior performance da gospel".

Nel1984 ilregistaRobert Mugge realizzò un filmdocumentario,Gospel According to Al Green, che includeva interviste sulla sua vita e sequenze riprese nella sua chiesa.

Ritorno all'R&B

[modifica |modifica wikitesto]
Al Green in concerto nel 2012

Dopo aver trascorso diversi anni a cantare esclusivamente canti sacri, Green ritornò all'R&B. Prima, realizzò un duetto conAnnie Lennox,Put A Little Love In Your Heart, che fece dacolonna sonora perS.O.S. fantasmi, un film diRichard Donner, conBill Murray. Nel1989 Green si mise in affari con il produttore discograficoArthur Baker per comporre il successo internazionaleThe Message Is Love. Nel1994 realizzò un altro duetto con il cantantecountryLyle Lovett:Funny How Time Slips Away univa elementi della musica country con l'R&B, e gli fece guadagnare il nono Grammy, questa volta nella categoriapop.

Il primo album che escludeva la musica sacra fuYour Heart's In Good Hands, del1995, sempre ben accolto dalla critica ma distrutto dalla quantità di copie vendute: lo stesso anno, Green entrò nella "Rock and Roll Hall of Fame".

Nel2000, Green pubblicòTake Me to the River, unlibro sulla sua carriera. Ricevette nel2002 unGrammy alla carriera. Dal2003 Green realizzò un album per la prima volta da tempo nonreligioso intitolatoI Can't Stop[8], che rappresenta la sua prima collaborazione con Willie Mitchell dopo il singoloHe's the Light del1985. In seguito, in marzo2005, pubblicòEverything's Ok come una sorta di seguito aI Can't Stop. Mitchell ha anche lavorato sull'ultimo cd di Green.

Nel2004, Green venne introdotto all'associazione per lamusicagospel della Gospel Music Hall of Fame. Ancora oggi egli continua a fare tournée e a riempire con i suoi concerti il Full Gospel Tabernacle diMemphis, inTennessee. Sempre nel2004 la rivistaRolling Stone l'ha collocato al 66º posto sulla sua lista dei100 più grandi artisti di tutti i tempi[6] e nel2008 l'ha posizionato alla 14ª posizione nellaclassifica dei 100 migliori cantanti della storia. Nello stesso anno Al Green ha registrato con il batterista deiRoots, Ahmir "Questlove" Thompson l'albumLay It Down per laBlue Note Records.

Nel settembre del2018 Green ha inciso la cover del branoBefore the Next Teardrop Falls, originariamente interpretata dalFreddy Fender (nel 1975). Il brano ha segnato il ritorno della carriera in studio di Green dopo oltre 10 anni dall'ultima uscita musicale.

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Live

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1971 -Tired of Being Alone
  • 1972 -Let's Stay Together
  • 1972 -I'm Still in Love with You
  • 1972 -Look What You Done for Me
  • 1972 -You Ought to be with Me
  • 1973 -Call Me (Come Back Home)
  • 1973 -Here I Am (Come and Take Me)
  • 1974 -Sha-La-La (Make Me Happy)
  • 1974 -Let's Get Married
  • 1974 -Livin' for You
  • 1975 -L-O-V-E (Love)
  • 1975 -Full of Fire
  • 1977 -Keep Me Cryin'
  • 1988 -Put a Little Love in Your Heart (conAnnie Lennox)
  • 1989 -The Message Is Love (ConArthur Baker e i Backbeat Disciples)
  • 1993 -Love Is a Beautiful Thing

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Kennedy Center Honors - nastrino per uniforme ordinaria
— 6 dicembre 2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Angus Batey,Al Green – 10 of the best, inThe Guardian, 20 aprile 2016.URL consultato il 25 luglio 2024.
  2. ^(EN)Al Green | Biography, Songs, Let’s Stay Together, & Facts | Britannica, suwww.britannica.com, 22 giugno 2024.URL consultato il 25 luglio 2024.
  3. ^(EN)Al Green | Biography, Music & News, suBillboard.URL consultato il 25 luglio 2024.
  4. ^(EN) Mick Brown,From the archive, 16 July 1984: Al Green leaves soul music for gospel, inThe Guardian, 16 luglio 2015.URL consultato il 25 luglio 2024.
  5. ^al green rock and rol hof - Cerca con Google, suwww.google.com.URL consultato il 25 luglio 2024.
  6. ^abThe Immortals: The First Fifty, articolo disponibilequiArchiviato il 29 febbraio 2012 inInternet Archive.; ultimo accesso il 4 maggio 2007.
  7. ^(EN)Gold & Platinum, suRIAA.URL consultato il 25 luglio 2024.
  8. ^ Eddy Cilìa,Make Me Wanna Holger. Un viaggio nell'anima (afro)americana: 100 album fondamentali, inMucchio Extra, Stemax Coop, #18 Estate 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Premio Grammy alla carriera
Anni 1960Bing Crosby (1963) ·Frank Sinatra (1965) ·Duke Ellington (1966) ·Ella Fitzgerald (1967) ·Irving Berlin (1968)
Anni 1970Elvis Presley (1971) ·Louis Armstrong -Mahalia Jackson (1972)
Anni 1980Chuck Berry -Charlie Parker (1984) ·Leonard Bernstein (1985) ·Benny Goodman -The Rolling Stones -Andrés Segovia (1986) ·Roy Acuff -Benny Carter -Enrico Caruso -Ray Charles -Fats Domino -Woody Herman -Billie Holiday -B.B. King -Isaac Stern -Igor' Stravinskij -Arturo Toscanini -Hank Williams (1987) ·Fred Astaire -Pau Casals -Dizzy Gillespie -Jascha Heifetz -Lena Horne -Leontyne Price -Bessie Smith -Art Tatum -Sarah Vaughan (1989)
Anni 1990Nat King Cole -Miles Davis -Vladimir Horowitz -Paul McCartney (1990) ·Marian Anderson -Bob Dylan -John Lennon -Kitty Wells (1991) ·James Brown -John Coltrane -Jimi Hendrix -Muddy Waters (1992) ·Chet Atkins -Little Richard -Thelonious Monk -Bill Monroe -Pete Seeger -Fats Waller (1993) ·Bill Evans -Aretha Franklin -Arthur Rubinstein (1994) ·Patsy Cline -Peggy Lee -Henry Mancini -Curtis Mayfield -Barbra Streisand (1995) ·Dave Brubeck -Marvin Gaye -Georg Solti -Stevie Wonder (1996) ·Bobby Bland -The Everly Brothers -Judy Garland -Stéphane Grappelli -Buddy Holly -Charles Mingus -Oscar Peterson -Frank Zappa (1997) ·Bo Diddley -Mills Brothers -Roy Orbison -Paul Robeson (1998) ·Johnny Cash -Sam Cooke -Otis Redding -Smokey Robinson -Mel Tormé (1999)
Anni 2000Harry Belafonte -Woody Guthrie -John Lee Hooker -Mitch Miller -Willie Nelson (2000) ·The Beach Boys -Tony Bennett -Sammy Davis Jr. -Bob Marley -The Who (2001) ·Count Basie -Rosemary Clooney -Perry Como -Al Green -Joni Mitchell (2002) ·Etta James -Johnny Mathis -Glenn Miller -Tito Puente -Simon & Garfunkel (2003) ·Van Cliburn -The Funk Brothers -Ella Jenkins -Sonny Rollins -Artie Shaw -Doc Watson (2004) ·Eddy Arnold -Art Blakey -The Carter Family -Morton Gould -Janis Joplin -Led Zeppelin -Jerry Lee Lewis -Jelly Roll Morton -Pinetop Perkins -The Staple Singers (2005) ·David Bowie -Cream -Merle Haggard -Robert Johnson -Jessye Norman -Richard Pryor -The Weavers (2006) ·Joan Baez -Booker T. & the M.G.'s -Maria Callas -Ornette Coleman -The Doors -Grateful Dead -Bob Wills (2007) ·Burt Bacharach -The Band -Cab Calloway -Doris Day -Itzhak Perlman -Max Roach -Earl Scruggs (2008) ·Gene Autry -The Blind Boys of Alabama -Four Tops -Hank Jones -Brenda Lee -Dean Martin -Tom Paxton (2009)
Anni 2010Michael Jackson (2010) ·Julie Andrews -Roy Haynes -Juilliard String Quartet -The Kingston Trio -Dolly Parton -Ramones -George Beverly Shea (2011) ·The Allman Brothers Band -Glen Campbell -Antônio Carlos Jobim -George Jones -The Memphis Horns -Diana Ross -Gil Scott-Heron (2012) ·Ravi Shankar -The Temptations -Carole King -Lightnin' Hopkins -Patti Page -Glenn Gould -Charlie Haden (2013) ·The Beatles -Clifton Chenier -The Isley Brothers -Kraftwerk -Kris Kristofferson -Armando Manzanero -Maud Powell (2014) ·Bee Gees -Pierre Boulez -Buddy Guy -George Harrison -Flaco Jiménez -The Louvin Brothers -Wayne Shorter (2015) ·Ruth Brown -Celia Cruz -Earth, Wind & Fire -Herbie Hancock -Jefferson Airplane -Linda Ronstadt -Run DMC (2016) ·Shirley Caesar -Ahmad Jamal -Charley Pride -Jimmie Rodgers -Nina Simone -Sly Stone -The Velvet Underground (2017) ·Hal Blaine -Neil Diamond -Emmylou Harris -Louis Jordan -The Meters -Queen -Tina Turner (2018) ·Black Sabbath -George Clinton e iParliament Funkadelic -Billy Eckstine -Donny Hathaway -Julio Iglesias -Sam & Dave -Dionne Warwick (2019)
Anni 2020Chicago -Roberta Flack -Isaac Hayes -Iggy Pop -John Prine -Public Enemy -Sister Rosetta Tharpe (2020) ·Grandmaster Flash and the Furious Five -Lionel Hampton -Marilyn Horne -Salt-n-Pepa -Selena -Talking Heads (2021) ·Bonnie Raitt (2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN85473326 ·ISNI(EN0000 0000 8398 392X ·Europeanaagent/base/61216 ·LCCN(ENn90606420 ·GND(DE123394961 ·BNE(ESXX1543558(data) ·BNF(FRcb13972506h(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Al_Green&oldid=143603784"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp