Vincitore di 11Grammy Awards, nella sua carriera ha venduto oltre 20 milioni di dischi in tutto il mondo riscuotendo un notevole successo commerciale e raggiungendo in otto occasioni la top 10 delleclassifiche dei singoli statunitensi.[2][3]
Green nacque a Forrest City, inArkansas. Sesto di dieci figli di unmezzadro, iniziò a cantare a nove anni con alcuni dei suoi fratelli in un quartetto gospel, "The Greene Brothers". Solo alcuni anni dopo, lavorando da solista, eliminò la "e" dal suo cognome. Durante la metà deglianni cinquanta i fratelli continuarono a cantare nelle chiese dellaLouisiana fino a quando la famiglia non si trasferì aGrand Rapids, inMichigan. Impresario del gruppo era il padre degli stessi Greene, animato da un certo fanatismo religioso, tanto che, dopo aver sorpreso Albert ad ascoltareBaby Workout diJackie Wilson, decise di espellerlo dal gruppo. In realtà il vero idolo di Al Green era ilreverendo Claude Jetter, al quale si è poi ispirato per molte interpretazioni nell'uso "drammatico" delfalsetto.
Dopo essere passato alla musica "secolare", durante lahigh school formò un gruppo chiamato "Al Greene & the Creations". Curtis Rogers e Palmer James, due membri delle Creations, crearono un'etichetta indipendente chiamata "Hot Line Music Journal". Nel1967, sotto il nuovo nome di "Al Greene & the Soul Mates", la band registròBack Up Train e lo fece uscire sotto la "Hot Line Music"; la canzone divenne un successo dell'R&B. I singoli successivi del gruppo non andarono bene come il primo. Green contattò il leader di una band,Willie Mitchell della Hi Records di Memphis, inTennessee, e questi decise di scritturarlo come voce per uno show inTexas in cui suonava la sua band.
Mitchell prevedeva un'imminente notorietà per Green, e lo spronò a trovare una propria identità musicale cercando di non imitare i suoi beniamini, come il già citatoJackie Wilson, o comeWilson Pickett,James Brown eSam Cooke. L'uscita dell'albumGreen Is Blues, primo per la Hi Records di Green, gli consentì di mostrare la sua voce potente ed espressiva, grazie anche agliarrangiamenti simili a quelli di Mitchell.
L'LP successivo,Al Green Gets Next to You del'70, fu un successo e ricevette quattro dischi d'oro per il nuovo talento di Green come vocalist e come compositore.Let's Stay Together del'72 arrivò prima nellaBillboard Hot 100 e rimane il suo brano-simbolo. Grande successo ottenne ancheI'm Still in Love with You, dello stesso anno. La traccia principale diLet's Stay Together fu poi usata nel 1994 nel filmPulp Fiction diQuentin Tarantino.Call Me fu un successo di critica e pubblico; è uno degli album oggi più amati.Al Green Explores Your Mind del1974 conteneva la canzoneTake Me to the River, della quale poi iTalking Heads eseguirono unacover nel lorosecondo album.
Il 18 ottobre1974, la fidanzata di Green, Mary Woodson, versò su di lui dei fiocchi d'avena bollenti mentre si faceva la doccia perché Green aveva rifiutato la suaproposta di matrimonio. Questo causò delleustioni di secondo grado alla sua schiena, allo stomaco e ad un braccio. In seguito la ragazza si suicidò nella stanza adiacente. Profondamente scosso, Green si convertì alCristianesimo e divenne unpastore ordinato della Full Gospel Tabernacle di Memphis, nel1976. Continuando a registrare R&B, Green vide le sue vendite iniziare a crescere e i critici sempre più aspri nei suoi confronti.
The Belle Album del1977 venne acclamato dalla critica ma non ricevette abbastanza attenzione dal pubblico. Nel1979, Green venne ferito mentre suonava, e interpretò l'incidente come un messaggio daDio. Si concentrò dunque verso la chiesa e tornò ai canti gospel, apparendo nel1982 conPatti Labelle nelmusicalteatrale aBroadwayYour Arms Too Short to Box with God. Il suo primo album gospel fuThe Lord Will Make a Way. Dal1981 al1989, Green registrò una serie di canzoni gospel, guadagnando ottoGrammy per la "miglior performance da gospel".
Nel1984 ilregistaRobert Mugge realizzò un filmdocumentario,Gospel According to Al Green, che includeva interviste sulla sua vita e sequenze riprese nella sua chiesa.
Dopo aver trascorso diversi anni a cantare esclusivamente canti sacri, Green ritornò all'R&B. Prima, realizzò un duetto conAnnie Lennox,Put A Little Love In Your Heart, che fece dacolonna sonora perS.O.S. fantasmi, un film diRichard Donner, conBill Murray. Nel1989 Green si mise in affari con il produttore discograficoArthur Baker per comporre il successo internazionaleThe Message Is Love. Nel1994 realizzò un altro duetto con il cantantecountryLyle Lovett:Funny How Time Slips Away univa elementi della musica country con l'R&B, e gli fece guadagnare il nono Grammy, questa volta nella categoriapop.
Il primo album che escludeva la musica sacra fuYour Heart's In Good Hands, del1995, sempre ben accolto dalla critica ma distrutto dalla quantità di copie vendute: lo stesso anno, Green entrò nella "Rock and Roll Hall of Fame".
Nel2000, Green pubblicòTake Me to the River, unlibro sulla sua carriera. Ricevette nel2002 unGrammy alla carriera. Dal2003 Green realizzò un album per la prima volta da tempo nonreligioso intitolatoI Can't Stop[8], che rappresenta la sua prima collaborazione con Willie Mitchell dopo il singoloHe's the Light del1985. In seguito, in marzo2005, pubblicòEverything's Ok come una sorta di seguito aI Can't Stop. Mitchell ha anche lavorato sull'ultimo cd di Green.
Nel settembre del2018 Green ha inciso la cover del branoBefore the Next Teardrop Falls, originariamente interpretata dalFreddy Fender (nel 1975). Il brano ha segnato il ritorno della carriera in studio di Green dopo oltre 10 anni dall'ultima uscita musicale.