Al-Wasl Sports Club نادي الوصل Calcio ![]() | |
---|---|
Al Fhood (ar. الفهود, "i ghepardi") Al Imbrator (ar. الامبراطور, "gli imperatori") | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Ghepardi |
Dati societari | |
Città | Dubai |
Nazione | ![]() |
Confederazione | AFC |
Federazione | ![]() |
Campionato | UAE Arabian Gulf League |
Fondazione | 1960 |
Proprietario | ![]() |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Zabeel (12 500 posti) |
Sito web | www.alwaslsc.ae |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 8campionati emiratini |
Trofei nazionali | 3Coppe degli Emirati Arabi Uniti 1UAE Federation Cup |
Trofei internazionali | 1Coppa dei Campioni del Golfo |
![]() | |
Si invita a seguire ilmodello di voce |
L'Al-Wasl Sports Club (ar: نادي الوصل) è unasocietà sportiva degliEmirati Arabi Uniti con sede nella città diDubai, famosa soprattutto per la sua sezionecalcistica.
Il sodalizio fu costituito nel1960 con il nome diAl-Zamalek Club, quando un gruppo di giovani si riunì presso la casa di Bakhit Salem Al Falasi, nel quartiere di Za'abeel, per fondare un club dove praticare sport. I ragazzi decisero, in seguito, di affittare un piccolo appartamento visto il grande aumento dei soci del club, ai quali fu chiesto un contributo di 10dirham a testa per sostenere la società.
Nel1962 l'Al Zamalek si trasferì nella residenza di proprietà di Medea Bint Sultan per iniziativa degli sceicchiAhmed Bin Rashid Al Maktoum eButti Bin Maktoum Al Maktoum. Uno dei membri della squadra chiese allo sceiccoAhmed Bin Rashid Al Maktoum di diventare il presidente del club; lo sceicco fu lieto di accogliere l'idea e giocò lui stesso con la squadra in un paio di partite.
La prima formazione dell'Al-Zamalek era la seguente: Bakhit Salem, Mohammed Abdelkarim, Ibrahim Mubarak, Abdelkarim Mubarak, Aziz Hassan, Ghanem Fares, Khamis Salem, Saif Fares, Saeed Salem, Abdullah Saif, Salem Ahmed e Sheikh Butti Bin Maktoum Al Maktum.
Già nel 1966 il club colse i primi successi: dopo aver sconfitto l'Al-Shabaab ighepardi si aggiudicano la Canada Dry Company Cup, primo trofeo nella storia della società.
Nel1972 lo sceiccoRashid Bin Saeed Al Maktoum, vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti e sovrano diDubai, decise di contribuire allo sviluppo del club finanziando la costruzione della prima sede della squadra, situata nel quartiere di Za'abeel.
Nel1974 i clubAl-Shula eAl-Orouba si fusero con l'Al-Zamalek, dando vita all'Al-Wasl Sports Club, in riferimento al vecchio nome diDubai.[1]
Glianni ottanta enovanta possono essere considerati l'epoca d'oro nella storia del club, per i risultati e i trofei conseguiti in campo nazionale ed internazionale. Nella stagione 1981-1982 il club vinse per la prima volta il titolo nazionale, concludendo ilcampionato emiratino al primo posto in classifica davanti ai rivali dell'Al-Ain; il titolo nazionale fu vinto anche nell'annata 1982-1983, che vide ighepardi laurearsi nuovamente campioni degliEmirati Arabi Uniti, mentre nella stagione1983-1984 l'Al-Wasl dovette arrendersi ai rivali dell'Al-Ain per soli due punti, avendo concluso al secondo posto della classifica. L'Al-Wasl tornò campione degliEmirati Arabi Uniti nella stagione successiva, nel 1984-1985, per poi aggiudicarsi altri due titoli nazionali negli anni a venire, nel1987-1988 e1991-1992. In aggiunta a questi titoli, nella stagione 1986-1987 l'Al-Wasl si aggiudicò per la prima volta laCoppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti.
Dopo aver vinto cinque titoli nazionali in dieci stagioni, dalla 1981-1982 al 1991-1992, l'Al-Wasl riuscì solo in altre due occasioni a laurearsi campione degliEmirati Arabi Uniti. Il sesto titolo nazionale arrivò nella stagione1996-1997, quando il club, allenato dalbrasilianoArthur Bernardes, dopo aver concluso il campionato regolare al sesto posto, l'ultimo utile per la qualificazione alla fase dei play-off, riuscì nell'impresa di ribaltare i pronostici e concluse al primo posto la fase finale.Il settimo titolo nazionale per l'Al-Wasl arrivò dopo altri dieci anni dall'ultimo trionfo, nella stagione2006-2007; la squadra, guidata nuovamente da un allenatorebrasiliano,Zé Maria, e sospinta dai gol, 19 solo in campionato, di un altro brasiliano, l'attaccanteAnderson Barbosa, concluse in testa alla classifica la Lega professionistica emiratina. La stagione 2006-2007 fu impreziosita daldouble nazionalecampionato-Coppa del Presidente, grazie alla vittoria in finale per 4-1 contro gli storici rivali dell'Al-Ain
L'Al-Wasl può vantare anche una storia con molte partecipazioni alle competizioni internazionali organizzate dall'AFC e dallaUAFA. Il club aveva partecipato in varie occasioni allaCoppa dei Campioni del Golfo nel corso deglianni ottanta, senza però aver mai ottenuto la qualificazione alcampionato asiatico per club. Solo dopo la vittoria delcampionato 1991-1992 e il cambiamento dei criteri di qualificazione, l'Al-Wasl riuscì a partecipare per la prima volta allamassima competizione asiatica per l'edizione 1992-1993; ighepardi riuscirono a superare la prima fase a gironi ottenendo la qualificazione per lafinal four, dove in semifinale furono sconfitti aitiri di rigore daisauditi dell'Al-Shabab; il club emiratino, nonostante la sconfitta, riuscì ad aggiudicarsi il terzo posto nella competizione, alla prima partecipazione, grazie alla vittoria per 4-3 contro igiapponesi delVerdy Kawasaki nella finale per il terzo posto.
L'unico successo in campo internazionale per il club diDubai arrivò grazie alla vittoria dellaCoppa dei Campioni del Golfo 2009 dopo aver sconfitto in finale iqatarioti dell'Qatar SC. Nella stessa competizione il club conta anche una sconfitta in finale, arrivata nell'edizione del 2012, e un secondo posto nell'edizione del 2005, svolta con una fase a girone.
Nel maggio2009 l'IFFHS (Federazione internazionale di storia e statistica del calcio) nominò l'Al-Wasl migliore club calcistico del secolo (1901-2000) degliEmirati Arabi Uniti in virtù dei risultati ottenuti dalla squadra in ambito nazionale e internazionale.[2]
Dopo la vittoria nellaCoppa dei Campioni del Golfo 2009 l'Al-Wasl non riuscì più ad imporsi ai vertici del campionato emiratino per quindici anni, non riuscendo a vincere un singolo trofeo. Ighepardi collezionarono solo due buone stagioni, nel 2016-2017 e nel 2017-2018, con la squadra che concluse al secondo ed al terzo posto ilcampionato; sempre nella stagione 2017-2018 ighepardi raggiunsero anche la finale dellaCoppa del Presidente e dellaCoppa di Lega, ma in entrambi i casi uscirono sconfitti dal campo.
Nella stagione 2023-2024, sotto la guida dell'allenatoreserboMiloš Milojević, l'Al-Wasl dominò per l'intera annata ilcampionato emiratino, subendo una sola sconfitta, e grazie ai gol diFábio Lima eHaris Seferović vinse nuovamente il titolo dopo sedici anni;[3] nella stessa stagione ighepardi replicarono ildouble nazionale centrato nell'annata 2006-2007, grazie alla vittoria dellaCoppa del Presidente, ottenuta battendo per 4-0 l'Al-Nasr in finale[4].
L'otto marzo 2025, l'ex difensore centrale delBarcellona,Éric Abidal, è stato nominato come nuovo direttore sportivo della squadra, con l'obbiettivo di continuare a migliore la squadra grazie alla sua esperienza[5].
L'Al-Wasl è noto per i suoi fan devoti e fedeli. La sua tifoseria e considerata una delle migliori e più attive, non solo negliEmirati Arabi Uniti ma anche nell'interoGolfo Persico .Nonostante il club non vinca un trofeo nazionale dalla stagione 2006-2007, le tribune dell'Al-Wasl sono sempre per lo più piene, sia che la sua squadra giochi in casa o in trasferta. La maggior parte della popolazione locale diDubai sostiene di essere un tifoso dell'Al-Wasl, con le tifoseria diShabab Al-Ahli e l'Al-Nasr che seguono a ruota.La tifoseria dell'Al-Wasl si pregia del titolo di essere stata la prima a fondare un gruppoultras nelGolfo Persico, gliUltras Junoon. Junoon può essere tradotto dall'Arabo con il termine "pazzia", a descrizione della passione che si vive nella curva dell'Al-Wasl. Il gruppo è considerato il principale gruppo di tifosi organizzati degliEmirati Arabi Uniti, e più in generale vengono riconosciuti come uno dei gruppi più attivi e creativi dell'panorama calcistico delMedio Oriente. La tifoseria è anche conosciuta per le sue coreografie realizzate prendendo inspirazione anche da famose serie televisive comeDeath Note ePeaky Blinders.
Sono due le principali rivalità particolarmente sentite da parte della tifoseria dell'Al-Wasl. La prima è quella conAl-Nasr, altro club diDubai, con il quale il club si scontra nelBur Dubai Derby. La seconda rivalità e quella con la tifoseria dell'Al-Ain, la rivalità fa riferimento all'importanza storica dei due club nel panorama calcistico degliEmirati Arabi Uniti, e vede i due club affrontarsi nel cosiddettoUAE Classico[6][7]
LoZabeel Stadium, è lo stadio di casa dell’Al-Wasl Football Club, è un impianto sportivo situato aDubai, negliEmirati Arabi Uniti. Situato nel quartiere diZabeel, da cui prende il nome, lo stadio ha una capienza di circa 8.500 spettatori e ospita regolarmente le partite della squadra in campionati e competizioni nazionali e internazionali[8][9]. Inaugurato negli anni '70, lo Zabeel Stadium è stato più volte ristrutturato per mantenere standard moderni e migliorare l’esperienza degli spettatori. L’impianto è dotato di un campo in erba naturale e di strutture che rispettano i requisiti delle competizioni ufficiali dellaAFC. Tra il 2013 ed il 2014, venne annunciato un progetto da parte della società di ristrutturare totalmente lo stadio e di aumentarne la capacità a 25.000 spettatori, ma il progetto non è mai stato attuato[10]. La società possiede anche un centro di allenamento per la prima squadra che funge anche da sede per il settore giovanile della squadra di calcio[11].
Lo società possiede anche varie altre strutture in cui si allenano e competono le altre sezioni della polisportiva:
Aggiornata al 4 febbraio 2025.[17]
|
Posizione | Nome |
---|---|
Direttore Sportivo | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Assistenti | ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Allenatore portieri | ![]() |
Preparatore Atletico | ![]() |
Capo Analista | ![]() |
Competizione | No. | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1 | |||||||||||||||||||||
Stagione | 2025 | |||||||||||||||||||||
Progressi | OF | |||||||||||||||||||||
![]() | 3 | |||||||||||||||||||||
Stagione | 2008 | 2018 | 2019 | |||||||||||||||||||
Progressi | FG | FG | FG | |||||||||||||||||||
Campionato d'Asia per club | 4 | |||||||||||||||||||||
Stagione | 1987 | 88-90 | 92-93 | 94-95 | ||||||||||||||||||
Progressi | FG | FG | 3° | QF | ||||||||||||||||||
![]() | 4 | |||||||||||||||||||||
Stagione | 1998 | 18-19 | 19-20 | |||||||||||||||||||
Progressi | SF | QF | OF | |||||||||||||||||||
Coppa delle Coppe araba | 1 | |||||||||||||||||||||
Stagione | 1998 | 2000 | ||||||||||||||||||||
Progressi | FG | Rit. | ||||||||||||||||||||
Coppa dei Campioni del Golfo | 7 | |||||||||||||||||||||
Edizione | 1982 | 1986 | 1989 | 1998 | 2005 | 2009 | 2012 | |||||||||||||||
Progressi | Rit. | ?? | 4° | 4° | 2° | C | F |
L'Al-Wasl Sports Club è unasocietà polisportiva che oltre ad essere impegnata nel mondo del calcio, dispone di varie sezioni attive in differenti discipline sportive, sia di squadra che individuali.
Le sezioni sportive dell'Al-Wasl gareggiano nei campionati nazionali emiratini dibasket,pallavolo epallamano, inoltre il club dispone di un'accademia sia diping pong che dinuoto, oltre ad avere una squadra diatletica leggera ed una diarti marziali[19].
Nome | Naz. | Dal | Al | Note |
---|---|---|---|---|
Bakhit Salem | ![]() | 1960 | 1970 | |
Ismail Al-Jarman | ![]() | 1971 | 1971 | |
Zaki Osman | ![]() | 1972 | 1973 | |
Valinhos | ![]() | 1980 | 1981 | |
Joel Santana | ![]() | 1981 | 1986 | |
Hassan Shehata | ![]() | 1986 | 1988 | |
Antônio Lopes | ![]() | 1988 | 1989 | |
Gílson Nunes | ![]() | 1989 | 1990 | |
Dimitri Davidovic | ![]() | 1991 | 1992 | |
Arthur Bernardes | ![]() | 1996 | 1998 | [20] |
Alain Laurier | ![]() | 1998 | Dicembre 1998 | |
Paulo Campos | ![]() | Gennaio 1999 | Maggio 1999 | |
Henryk Kasperczak | ![]() | Settembre 1999 | Febbraio 2000 | |
Alain Laurier* | ![]() | Marzo 2000 | Maggio 2000 | |
Josef Hickersberger | ![]() | Giugno 2000 | Giugno 2001 | |
Johan Boskamp | ![]() | Luglio 2001 | 2002 | |
Martín Lasarte | ![]() | 2002 | 2002 | |
Khalifa Al Shamsi* | ![]() | 2002 | Marzo 2003 | |
Arthur Bernardes | ![]() | Marzo 2003 | Maggio 2004 | [20] |
Vinko Begović | ![]() | 2004 | 2005 | [21] |
Nome | Naz. | Dal | Al | Note |
---|---|---|---|---|
Zé Mário | ![]() | 2006 | 2007 | |
Miroslav Beránek | ![]() | 2007 | 2008 | |
Alexandre Guimarães | ![]() | Luglio 2009 | Maggio 2010 | [22] |
Khalifa Al Shamsi | ![]() | Giugno 2010 | Giugno 2011 | |
Sérgio Farias | ![]() | Agosto 2010 | Aprile 2011 | [23] |
Diego Maradona | ![]() | Maggio 2011 | Luglio 2012 | [24] |
Bruno Metsu | ![]() | Luglio 2012 | Ottobre 2012 | |
Guy Lacombe | ![]() | Novembre 2012 | Febbraio 2013 | [25] |
Eid Baroot | ![]() | Febbraio 2013 | Maggio 2013 | [26] |
Laurent Banide | ![]() | Giugno 2013 | Ottobre 2013 | [27] |
Héctor Cúper | ![]() | Novembre 2013 | Marzo 2014 | [28] |
Jorginho* | ![]() | Marzo 2014 | Ottobre 2014 | |
Gabriel Calderón | ![]() | Ottobre 2014 | Maggio 2016 | [29] |
Rodolfo Arruabarrena | ![]() | Luglio 2016 | Giugno 2018 | |
Gustavo Quinteros | ![]() | Giugno 2018 | Ottobre 2018 | |
Hassan Al Abdouli* | ![]() | Ottobre 2018 | Dicembre 2018 | |
Laurențiu Reghecampf | ![]() | Dicembre 2018 | Ottobre 2020 | [30] |
Salem Rabie* | ![]() | Ottobre 2020 | Dicembre 2020 | |
Odair Hellmann | ![]() | Dicembre 2020 | Giugno 2022 | [31] |
Juan Antonio Pizzi | ![]() | Luglio 2022 | Maggio 2023 | |
Miloš Milojević | ![]() | Giugno 2023 | presente |
*Hanno ricoperto il ruolo di "traghettatori"
Stagione | Livello | Num. di squadre | Posizione | Coppa del Presidente | Coppa di Lega |
---|---|---|---|---|---|
2008–09 | 1 | 12 | 7° | Ottavi di finale | Primo turno |
2009–10 | 1 | 12 | 5° | Ottavi di finale | Primo turno |
2010–11 | 1 | 12 | 6° | Semifinale | Semifinale |
2011–12 | 1 | 12 | 8° | Quarti di finale | Semifinale |
2012–13 | 1 | 14 | 9° | Ottavi di finale | Primo turno |
2013–14 | 1 | 14 | 12° | Quarti di finale | Primo turno |
2014–15 | 1 | 14 | 6° | Ottavi di finale | Primo turno |
2015–16 | 1 | 14 | 6° | Quarti di finale | Semifinale |
2016–17 | 1 | 14 | 2° | Quarti di finale | Semifinale |
2017–18 | 1 | 12 | 3° | Finalista | Finalista |
2018–19 | 1 | 14 | 9° | Semi finale | Quarti di finale |
2019–20[32] | 1 | 14 | 8° | Quarti di finale | Quarti di finale |
2020–21 | 1 | 14 | 9° | Quarti di finale | Semifinale |
2021–22 | 1 | 14 | 6° | Semifinale | Quarti di finale |
2022–23 | 1 | 14 | 4° | Semifinale | Primo turno |
2023–24 | 1 | 14 | 1° | Vincitore | Semifinale |
url
(aiuto).URL consultato il 20 gennaio 2025.Altri progetti
Al-Wasl – Archivio delle stagioni | |
---|---|
Al-Wasl Sports Club | 1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-06 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 |
Squadre di calciocampioni degli Emirati Arabi Uniti - Cronologia | |
---|---|
UAE Football League | Sharjah (1974) ·Shabab Al-Ahli (1975,1976) ·Al-Ain (1977) ·Al-Nasr (1978,1979) ·Shabab Al-Ahli (1980) ·Al-Ain (1981) ·Al-Wasl (1982,1983) ·Al-Ain (1984) ·Al-Wasl (1985) ·Al-Nasr (1986) ·Sharjah (1987) ·Al-Wasl (1988) ·Sharjah (1989) ·Al-Shabab (1990) ·1991 ·Al-Wasl (1992) ·Al-Ain (1993) ·Sharjah (1994) ·Al-Shabab (1995) ·Sharjah (1996) ·Al-Wasl (1997) ·Al-Ain (1998) ·Al-Wahda (1999) ·Al-Ain (2000) ·Al-Wahda (2001) ·Al-Ain (2002,2003,2004) ·Al-Wahda (2005) ·Shabab Al-Ahli (2006) ·Al-Wasl (2007) ·Al-Shabab (2008) |
UAE Pro-League | Shabab Al-Ahli (2009) ·Al-Wahda (2010) ·Al-Jazira (2011) ·Al-Ain (2012,2013) |
UAE Arabian Gulf League | Shabab Al-Ahli (2014) ·Al-Ain (2015) ·Shabab Al-Ahli (2016) ·Al-Jazira (2017) ·Al-Ain (2018) ·Sharjah (2019) ·2020 ·Al-Jazira (2021) ·Al-Ain (2022) ·Shabab Al-Ahli (2023) ·Al-Wasl (2024) |
Squadre di calciocampioni del Golfo - Cronologia | |
---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |