Al-Riyadi Club Beirut نادي الرياضي بيروت Pallacanestro ![]() | |
---|---|
«دولة الرياضي (Il Castello giallo)» | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Beirut |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Asia |
Federazione | FLB |
Campionato | Lebanese Basketball League |
Fondazione | 1943 |
Denominazione | Al-Riyadi Club Beirut(1943-oggi) |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | Saeb Salam Arena (2,000 posti) |
Sito web | www.riyadi.com/index.php |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 31Lebanese Basketball League |
Coppe nazionali | 4 Lebanese Basketball Cup 2 Lebanese Basketball Super Cup |
Altri titoli | 3FIBA Asia Champions Cup 1FIBA West Asia Super League 4West Asian Basketball Championship 5Arab Club Basketball Championship 1WASL West Asia League |
L'Al-Riyadi Club Beirut (inarabo النادي الرياضي بيروت) è unasocietà polisportiva diBeirut, inLibano. Si occupa diping pong,scacchi,karate,danza eginnastica, ma l'attività principale è lapallacanestro, con le sezioni maschile e femminile.
La squadra è principalmente conosciuta per la sua sezione di basket che è il club di basket libanese con più titoli nazionali, con 31 vittorie nellaLebanese Basketball League, ma è anche uno dei club più titoli inAsia avendo vinto per tre volte laFIBA Asia Champions Cup, per cinque volte l'Arab Club Basketball Championship e per quattro volte laWest Asian Basketball Championship[1]
Nel 1934, nella capitale delLibano diBeirut, gli otto soci fondatori: Hussein Sejaan, Hassan Ladki, Fouad Zantout, Youssef Shaker, Mustafa Shaker, Zouheir Yatim, Helmi Chehab, e Wafic Nsouli aprirono l'An-Nadi Al Riyadi'; soprattutto grazie all'opera di Hussei Sejaan il gruppo di giovani ottenne i permessi necessari ed iniziò a partecipare a varie attività sportive aRawshe. Nel 1945 arrivò il permesso delministero degli interni libanese per la partecipazione della squadra a varie competizioni sportive tra cui la pallacanestro, lapallavolo, lapallamano, iltennis e il ping pong. Due anni dopo la polisportiva si spostò aSanayeh e giocò per la prima volta nella sua storia una partita internazionale, affrontando in amichevole la compagine proveniente dallaTurchia delGalatasaray, con cui perse per 33-39, alla presenza del presidenteBishara al-Khuri, del primo ministroRiyad al-Sulh e del deputatoSa'eb Salam. La sede ritornò a Rawshe nel 1954, undici anni dopo fu aperta la sezione femminile.
Nel 1991 è stato aperto ilpalazzetto dello sport diSaeb Salam Arena completato durante la presidenza di Hisham Jaroudi e realizzato con il supporto del presidente onorario Tammam Salam e di numerosi sostenitori dell' Al-Riyadi da tutto ilLibano.[2].
Nella stagione inaugurale dellaLebanese Basketball League nel 1949-1950, l'Al-Riyadi Club pose le basi per il proprio dominio assicurandosi il titolo del campionato. La stagione successiva, la 1950-1951, vinse per il secondo anno di fila la vittoria del titolo nazionale, conquistando ancora una volta il primo posto e dimostrando che la loro prima vittoria non era stata un colpo di fortuna.Anno dopo anno, Al-Riyadi ha continuato ad alzare l'asticella, conquistando il campionato anche nella stagione 1951/52, e l'elenco potrebbe continuare, essendo sempre stato ai vertici del campionato libanese.
Questa tendenza è continuata per oltre settant'anni, poiché l'Al-Riyadi è riuscito sempre a mantenere un altissimo standard nellaLebanese Basketball League, assicurandosi il titolo di campione del Libano per ben 31 volte.
L'Al-Riyadi ha lasciato per la prima volta il suo segno in una competizione internazionale vincendo laWest Asian Basketball Championship 1998 inGiordania. Questa prima vittoria arrivata fuori dai confini nazionali, non solo permise alla squadra di mettere in mostra il loro talento, ma ha anche preannunciato il loro arrivo sulla scena del basket asiatico, come una delle principali forze in campo internazionale dall'inizio del nuovo millennio. Nella stessa stagione1998, a riconferma delle loro ambizioni, l'Al Riyadi ottenne anche la Medaglia di bronzo nell'ABC Champions Cup 1998, tenutosi in Malesia; l' Al-Riyadi dimostrò loro capacità di poter competere ai massimi livelli della competizione internazionale.Tra il2005 ed il2009 il Riyadi dominò all'interno per panorama arabo conquistando 5 edizioni su 6 dell'Arab Club Basketball Championship.[3].
Nel2011 la squadra trascinata in campo dallaTigre LibaneseFadi el-Khatib, daLoren Woods e daAli Mahmoud, sconfisse nella finale dellaFIBA Asia Champions Cup 2011 la squadrairaniana delMahram Tehran, con il risultato di 91-82, conquistando per la prima volta il massimo titolo continentale asiatico[4]. Seguiranno la vittoria nellaFIBA Asia Champions Cup 2017 contro la squadra cinese delXinjiang F. Tigers e la vittoria della Basketball Champions League Asia nel 2024 contro i campioni degli Emirati Arabi Uniti Shabab Al Ahli.
Nella stagione 2023-24, la squadra si aggiudica anche la seconda edizione dellaFIBA West Asia Super League dopo aver vinto in finale, un ineditoDerby di Beirut, contro ilSagesse Beirut con il risultato di 100-90 dopo un tempo supplementare[5]. Grazie a questa vittoria la squadra diBeirut ha ottenuto l'accesso per laBasketball Champions League Asia 2024, la prima edizione del nuovo formato dellaFIBA Asia Champions Cup; nei sette giorni di partite l'Al-Riyadi ha dominato la competizione, vincendo prima tutte le tre partite del suo girone per poi battere in semifinale igiapponesi delHiroshima Drag. per 121-89[6], ottenendo così l'accesso per la finale, dove ha sconfitto facilmente la squadra degliEmirati Arabi Uniti delShabab Al-Ahli per 122-96. L'Al-Riyadi si è così aggiudicata la prima edizione della nuovaBasketball Champions League Asia, per la terza volta nella sua storia ha vinto la massima competizione continentale per club, terminando il torneo con almeno 100 punti segnati in ogni partita[7].
Come accade spesso nei vari campionati nazionali c'è sempre una feroce rivalità tra le due squadre più forti, questo è particolarmente vero nelcampionato di basket libanese, dove questo concetto viene incarnato nella rivalità tra ilSagesse Beirut ed il Riyadi, in quello che è conosciuto come il Derby di Beirut. I due club sono sempre stati visti come i più grandi rappresentanti sportivi delLibano e sono le due squadre più popolari del paese[8][9]. All'avvenimento assistono sempre un numero molto elevato di sostenitori di entrambe le squadre, la rivalità è molto sentita tanto che in varie occasioni si sono registrati scontri violenti fra le tifoserie e risse tra fra i giocatori delle due compagini[10][11].
Il derby nel2024 ha raggiunto la sua 136ª edizione nellaLebanese Basketball League con il Riyadi Beirut in vantaggio nelle vittorie totali[12].
Il roster per la stagione 2024-2025[15]
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() ![]() | AG | Ismail Ahmad | 1976 | 205 | 111 | |
3 | ![]() | G | Manny Harris | 1989 | 196 | 84 | |
5 | ![]() | G | Amir Saoud | 1991 | 187 | 80 | |
7 | ![]() | G | Karim Zeinoun | 1999 | 188 | 85 | |
10 | ![]() | PG | Ali Mansour | 1998 | 185 | 82 | |
13 | ![]() | AP | Omar Soubra | 2007 | 183 | 82 | |
14 | ![]() | AG | Bilal Tabbara | 1993 | 198 | 90 | |
16 | ![]() | PG | Wael Arakji | 1994 | 193 | 85 | |
17 | ![]() | PG | Samer Khattab | 2005 | 180 | 75 | |
20 | ![]() | AG | Habib Abdallah | 2000 | 194 | 88 | |
21 | ![]() ![]() | C | Ilimane Diop | 1995 | 211 | 104 | |
22 | ![]() | G | Youssef Ghantous | 1996 | 191 | 86 | |
24 | ![]() | AG | Hayk Gyokchyan | 1989 | 203 | 100 | |
31 | ![]() | C | Mustafa Assaf | 2004 | 207 | 97 | |
94 | ![]() | AP | George King | 1994 | 198 | 100 | |
![]() | C | Marin Marić | 1994 | 211 | 109 |
Ruolo | Nome |
---|---|
Capo Allenatore | ![]() |
Assistente | ![]() |
Assistente | ![]() |
Team Manager | ![]() |
Fisioterapista | ![]() |
Preparatore Atletico | ![]() |
url
(aiuto).URL consultato l'8 novembre 2024.Club vincitori dell'Asian Basketball Club Championship, ABC Champions Cup e FIBA Asia Champions Cup - Cronologia | ||
---|---|---|
Asian Basketball Club Championship | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |
ABC Champions Cup | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
FIBA Asia Champions Cup | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Basketball Champions League Asia | ![]() |