Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Al-Bayyinah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Al-Bayyinah
Sūra98
Āyāt8
TipologiaSure medinesi
Audio

Al-Bayyinah (La Prova Chiara) è la novantottesimaSura delCorano, una sura medinese composta da 8 versetti. Questa sura tratta principalmente della rivelazione e dell'accettazione del Messaggio del Profeta Maometto da parte delle persone del Libro, nonché della condanna degli ipocriti.

Contenuto

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Accettazione del Messaggio: La sura inizia esaltando la rivelazione del Corano e la guida fornita dal Profeta Maometto, che esponeva chiaramente la verità.
  • La Reazione dei Popoli del Libro: Viene narrata la reazione dei popoli del Libro, gli Ebrei e i Cristiani, alla rivelazione del Corano e al messaggio del Profeta. Coloro che riconoscono la verità del Corano accettano la fede, mentre gli altri persistono nell'ostilità.
  • La Convinzione dei Credenti: I credenti sono descritti come coloro che credono in Allah, nel Suo Messaggero e nelle Sacre Scritture, offrendo preghiere e praticando la carità.
  • La Condanna degli Ipocriti: Gli ipocriti, invece, sono condannati per la loro ostilità verso il Profeta e il suo messaggio, nonostante la loro dichiarata appartenenza alla comunità musulmana.

Analisi

[modifica |modifica wikitesto]

La Sura Al-Bayyinah è significativa perché enfatizza la chiarezza del messaggio del Profeta Maometto e la verità evidente del Corano come guida per l'umanità. Essa esamina la reazione dei popoli del Libro alla rivelazione del Corano e al messaggio del Profeta, distinguendo tra coloro che accettano la verità e coloro che persistono nell'ostilità. Inoltre, essa sottolinea l'importanza della convinzione sincera e della pratica religiosa tra i credenti, condannando gli ipocriti per la loro ipocrisia e ostilità verso il Profeta e il suo messaggio. La sura serve quindi come richiamo alla sincerità nella fede e alla pratica coerente dei principi religiosi, mentre condanna l'ipocrisia e l'ostilità verso la verità divina.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Corano, traduzione di Hamza Roberto Piccardo, 7ª ed., Newton Compton, 2015,ISBN 9788854174603.
  • Il Corano, collanaLe Religioni, traduzione di Martino Mario Moreno, La Repubblica, 2005[1967],ISBN 9788854174603.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Corano
Messaggiorivelato intorno al 610 d.C. da Dio (in araboالله?,allah) aMaometto (in araboمُـحَـمَّـد?,Muḥammad)
StrutturaSūra (سورة · impropriamenteCapitolo) (Sure meccane ·Sure medinesi) ·āyāt (آيات ·segni oprodigi, versetti) ·Basmala ·Eulogia
Elenco delle
sure (سورة)
Sura I ·Sura II (Āyat al-Kursī) ·Sura III ·Sura IV ·Sura V ·Sura VI ·Sura VII ·Sura VIII ·Sura IX ·Sura X ·Sura XI ·Sura XII ·Sura XIII ·Sura XIV ·Sura XV ·Sura XVI ·Sura XVII ·Sura XVIII ·Sura XIX ·Sura XX ·Sura XXI ·Sura XXII ·Sura XXIII ·Sura XXIV ·Sura XXV ·Sura XXVI ·Sura XXVII ·Sura XXVIII ·Sura XXIX ·Sura XXX ·Sura XXXI ·Sura XXXII ·Sura XXXIII ·Sura XXXIV ·Sura XXXV ·Sura XXXVI ·Sura XXXVII ·Sura XXXVIII ·Sura XXXIX ·Sura XL ·Sura XLI ·Sura XLII ·Sura XLIII ·Sura XLIV ·Sura XLV ·Sura XLVI ·Sura XLVII ·Sura XLVIII ·Sura XLIX ·Sura L ·Sura LI ·Sura LII ·Sura LIII ·Sura LIV ·Sura LV ·Sura LVI ·Sura LVII ·Sura LVIII ·Sura LIX ·Sura LX ·Sura LXI ·Sura LXII ·Sura LXIII ·Sura LXIV ·Sura LXV ·Sura LXVI ·Sura LXVII ·Sura LXVIII ·Sura LXIX ·Sura LXX ·Sura LXXI ·Sura LXXII ·Sura LXXIII ·Sura LXXIV ·Sura LXXV ·Sura LXXVI ·Sura LXXVII ·Sura LXXVIII ·Sura LXXIX ·Sura LXXX ·Sura LXXXI ·Sura LXXXII ·Sura LXXXIII ·Sura LXXXIV ·Sura LXXXV ·Sura LXXXVI ·Sura LXXXVII ·Sura LXXXVIII ·Sura LXXXIX ·Sura XC ·Sura XCI ·Sura XCII ·Sura XCIII ·Sura XCIV ·Sura XCV ·Sura XCVI ·Sura XCVII ·Sura XCVIII ·Sura XCIX ·Sura C ·Sura CI ·Sura CII ·Sura CIII ·Sura CIV ·Sura CV ·Sura CVI ·Sura CVII ·Sura CVIII ·Sura CIX ·Sura CX ·Sura CXI ·Sura CXII ·Sura CXIII ·Sura CXIV
Apprendimentomadrasa (scuola) ·maktab (ﻣﻜﺘﺐ‎?, "scrivere") ·tafsīr (تفسير – l'esegesi coranica) ·aḥādīth (حديث – i racconti sui detti e fatti diMaometto)
Ruolihāfiẓ (حافظ; lett. 'custode' [del Corano]) ·ʿālim (عالم 'persona dotta')
Interpretazionishariʿa (شريعة – il dirittomusulmano) ·Coranisti
PersonaggiAllah ·Iblīs(satana) ·Yunus ·Hud ·Yusuf ·Ibrahim ·Dajjāl ·Maryam bint 'Imran ·ʿĪsā ·Luqman ·Jinn ·Thamudeni ·Banu 'Ad ·Iram delle Colonne ·Abu Lahab ·Mada'in Salih
TemiGiorno del giudizio ·Jihād ·Kawthar ·Tawḥīd ·Nomi di Dio nell'islam
Islam in Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN5544159477876227990003 ·J9U(EN, HE987010327360805171
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Al-Bayyinah&oldid=140014617"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp