| Al-Ahly Sports Cultural and Social Club النادي الأهلي الرياضي الثقافي الاجتماعي Pallacanestro | |
|---|---|
| «I Macellai» | |
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Bengasi |
| Nazione | |
| Confederazione | FIBA Africa |
| Federazione | LBAF |
| Campionato | Libyan Basketball League |
| Denominazione | Al Ahly Benghazi 1950–presente |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Impianto | Suliman Ad-Dharrath Arena (10,000 posti) |
| Palmarès | |
| Titoli nazionali | 4Libyan Basketball League |
| Coppe nazionali | 2Libyan Basketball Cup Basketball 3Libyan Basketball Super Cup |
| Altri titoli | 2Arab Club Basketball Championship |
L'Al-Ahly Sports Cultural and Social Club (in araboالنادي الأهلي الرياضي الثقافي الاجتماعي?, "club sociale, culturale e sportivo nazionale"), noto anche comeAl-Ahly Bengasi, è un club dipallacanestro libico con sede aBengasi. Fondato nel 1950, il club è la sezione calcistica dell'omonimasocietà polisportiva, partecipa allaLibyan Division I Basketball League; lega che ha vinto in quattro edizioni, nel 2010, 2011, 2023 e 2025[1].
Nella stagione 2024, ha debuttato nellaBasketball Africa League (BAL), diventando la prima squadra dellaLibia a partecipare alla competizione ed è stato il finalista della stagione 2024 della BAL. L'Al Ahly ha anche vinto l'Arab Club Basketball Championship nel 2012 e 2013
L'Al-Ahly è la sezione cestistica delclub polisportivo omonimo, con sede nella capitale dellaCirenaica,Bengasi; la sezione dipallacanestro è stata fondata nel 1950, sebbene il club fosse attivo già da alcuni anni, essendo stato fondato nel 1947. La società durante il lungo regime diMuʿammar Gheddafi fu più volte a rischio di scioglimento, vista la contrapposizione tra la tifoseria della squadra, sostenitrice della "ribelle"Cirenaica, e il dittatore tripolitano[2]. Nel 2000, dopo lo scoppio di disordini aBengasi a seguito di alcuni avvenimento riguardanti la sezione calcistica del club, l'Al-Ahly fu bandito, per volontà diGheddafi,e i suoi uffici e centri di allenamento vandalizzati. Solo nel 2005, Gheddafi diede la possibilità di rifondare il club e tre anni dopo, nel 2008, concesse 30 ettari di terra vicino al mare nella parte occidentale diBengasi, da destinare alla squadra[3].
Il club ha conquistato il suo primo titolo dellaLibyan Division I Basketball League al termine della stagione 2009-2010, seguito da un secondo titolo vinto la stagione successiva, la 2010-2011.
Nel 2012 l'Al Ahly ha vinto il suo primo trofeo internazionale, aggiudicandosi l'Arab Club Basketball Championship, dopo aver concluso in testa, davanti alJS Kairouan dellaTunisia, la classifica del torneo con 4 vittorie in 4 partite[4]. Il titolo è stato poi confermato nell'edizione 2013, con una seconda vittoria consecutiva. Entrambe le edizioni del torneo sono state ospitate proprio nella città diBengasi.
L'Al Ahly al termine della stagione 2022-2023, ha interrotto un digiuno durato 12 anni, quando ha vinto per la terza volta nella sua storia il titolo dellaLibyan Basketball League, concludendo in testa il girone finale del campionato davanti ai rivali dell'Al-Ahly Tripoli. Grazie a questo successo, la squadra ha ottenuto il diritto di rappresentare laLibia nel torneo di qualificazione dellaRoad to BAL 2024, per ottenere l'accesso alla stagione regolare dellaBasketball Africa League. Per rinforzare la squadra, il club ha ingaggiato giocatori di alto profilo comeAter Majok (ex Miglior Difensore BAL),Chris Crawford (incluso nel quintetto ideale della BAL) eSolo Diabaté (due volte campione BAL). Il 5 novembre 2023,l'Al Ahly ha conquistato ufficialmente l’accesso allaBasketball Africa League 2024 battendo ilFAP Yaoundé per 93–84 nella finale per il terzo posto del torneo di qualificazione, conCrawford autore di 39 punti. In questo modo, Al Ahly Benghazi è diventata la prima squadra dellaLibia a qualificarsi per la fase principale dellaBAL[5].
Per la stagione regolare dellaBAL, il club ha ingaggiato ulteriori rinforzi stranieri comeJo Lual-Acuil,Majok Deng,Kevin Murphy ePierre Jackson. Dopo aver chiuso al secondo posto nellaNile Conference, l' Al Ahly è entrata nei playoff come settima testa di serie, ma è riuscita a eliminare i campioni in carica dell’Al-Ahly Cairo, dall'Egitto, nei quarti di finale. In semifinale, ha avuto la meglio suiRivers Hoopers, squadra dellaNigeria dopo un tempo supplementare[6]. Nella finale decisiva, però,l' Al Ahly è stata sconfitta dalPetro Atlético per 107-94, concludendo il torneo al secondo posto[7]. Il centroJo Lual-Acuil è stato premiato come MVP della stagione BAL.
Al termine della stagione 2024-2025 si aggiudica per la quarta volta nella sua storia la vittoria dellaLibyan Basketball League, aggiudicandosi per 3-0 la serie delle finali contro i rivali dell'Al-Ahly Tripoli[8].
Organico per la stagione 2024-2025[12]
| Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | PG | Ahmed Bzew | 2004 | 185 | 80 | ||
| 3 | G | Wajdi Mostafa | 1992 | 189 | 84 | ||
| 7 | PG | Rasheed Alrashidi | 2003 | 178 | 78 | ||
| 8 | AG | Adrees Zeew | 1999 | 198 | 93 | ||
| 9 | AG | Sofian Hamad | 1998 | 204 | 96 | ||
| 11 | C | Abdulgader Rezg | 1996 | 210 | 104 | ||
| 14 | G | Asmaeil Aljahmi | 1999 | 203 | 85 | ||
| 15 | AP | Mahmud Bilhaj | 1990 | 190 | 88 | ||
| 23 | AG | Ghayth Almaghribi | 1999 | 206 | 100 | ||
| 50 | C | Omar Aldrfely | 1997 | 205 | 99 | ||
| 98 | PG | Ahmed Algharabi | 1995 | 180 | 82 | ||
| AG | Samuel Daniel | 1996 | 203 | 100 | |||
| G | Deshawndre Washington | 2001 | 201 | 88 | |||
| AG | Mohamed Harat | 1990 | 198 | 100 |
| Ruolo | Nome |
|---|---|
| Capo Allenatore |
| Nome | Periodo |
|---|---|
| 1985-1986 | |
| 2009-2011 | |
| 2012-2014 | |
| 2017-2018 | |
| 2021-2022 | |
| 2022 | |
| 2022-2024 | |
| 2024- |