Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Al-Ahly Sports Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti società calcistiche libiche e Tripoli è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Al-Ahly Sports Club
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiVerde,bianco
Dati societari
CittàTripoli
NazioneLibia (bandiera) Libia
ConfederazioneCAF
FederazioneLFF
CampionatoPrima Lega
Fondazione1950
PresidenteLibia (bandiera) Sasi Abu Oun
AllenatoreTunisia (bandiera) Tarek Jarraya
StadioStadio 11 giugno
(80 000 posti)
Sito webwww.alahli.ly/
Palmarès
Titoli nazionali13Campionati libici
Trofei nazionali7Coppe di Libia
2Supercoppe di Libia
Si invita a seguire ilmodello di voce

L'Al-Ahly Sports Club (inarabo النادي الأهلي الرياضي, "club calcistico nazionale"), noto comeAl-Ahly Tripoli, è unasocietàcalcisticalibica diTripoli. Milita nellaPrima Lega, la massima serie delcampionato libico di calcio.

Squadra con più sostenitori in Libia, è il secondo club più titolato del paese, avendo vinto 13campionati libici, 7coppe nazionali e 2Supercoppe di Libia.

Il principale rivale dell'Al-Ahly è l'Al-Ittihad Tripoli. Insieme le due squadre della capitale libica hanno vinto la gran parte dei campionati libici e delle coppe nazionali disputati fino ad oggi. L'incontro tra le due squadre, il derby di Tripoli, registra spesso il tutto esaurito.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondato nel 1950, il club vinse il primo campionato nazionale nel 1963-1964, ma poi visse un periodo senza trofei, fino al secondo titolo, vinto nel 1970-1971. Si aggiudicò poi due dei successivi tre campionati disputati, e un quinto titolo prima della sospensione del campionato, nel 1977-1978. Gli anni '80 delXX secolo furono deludenti per la squadra, che vide i rivali dell'Al-Ittihad Tripoli aggiudicarsi numerosi campionati, sino a iniziare gli anni '90 con sei titoli vinti, contro i cinque ottenuti dall'Al-Ahly Tripoli. Nel 1984, però, la squadra raggiunse la finale dellaCoppa delle Coppe d'Africa, che fu vinta dall'Al-Ahly delCairo perché la squadra libica si rifiutò di disputare la partita, date le cattive relazioni diplomatiche tra Libia edEgitto.

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre libiche sono limitate a massimo tre giocatori senza cittadinanza nordafricana.

Calciatori in rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 29 ottobre 2018.

N.RuoloCalciatore
1Libia (bandiera)PMuhammad Nashnoush (vice-capitano)
2Libia (bandiera)DMosa Abubaker
3Libia (bandiera)DMuadh Abdulbaset
4Libia (bandiera)DMahmoud Ben Wali
5Libia (bandiera)DMouadh Abboud (3º capitano)
6Libia (bandiera)CBelgassem Rajab
7Rep. del Congo (bandiera)AJunior Makiesse
8Libia (bandiera)CAbdulmoein Khmaj
9Libia (bandiera)ASaleh Al Taher
10Libia (bandiera)AMeftah Taktak
11Libia (bandiera)AAhmed Krawa'a
12Libia (bandiera)PHamza Alburgi
13Libia (bandiera)DMuhammed Shokri
N.RuoloCalciatore
15Libia (bandiera)DMohamed Joudur
16Libia (bandiera)DMohamed El-Tarhouni
17Libia (bandiera)CSalem Ablo (4º capitano)
18Libia (bandiera)DMuhammad Makari
19Libia (bandiera)CAbdulrhman Alamame
20Libia (bandiera)CYahya Al-Zaletni
21Libia (bandiera)CMuhammed El-Houdai
22Libia (bandiera)PAhmed Alfitori
23Libia (bandiera)DAli Maatok
24Libia (bandiera)CBadr Hassan
25Libia (bandiera)DMuhammed Al-Jenan
26Mali (bandiera)DAbdullay Dekite
28Libia (bandiera)AAnis Saltou
29Libia (bandiera)AMohamed Al Ghanodi (capitano)
30Libia (bandiera)AAmer El-Tawrghi

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1964, 1971, 1973, 1974, 1978, 1984, 1993, 1994, 1995 , 2000 , 2014, 2016,2023
1976, 1994, 2000, 2001, 2006, 2016, 2023
2000, 2017

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:2006-2007
Terzo posto:2023-2024
Semifinalista:2021-2022

Partecipazioni alle competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2000 - Eliminata al primo turno
2015 - Eliminata al preliminare turno
2016 - Eliminata al secondo turno
1972: Eliminata ai quarti di finale
1974: Eliminata al primo turno
1979: Eliminata al primo turno
1981: Eliminata al primo turno
1983: Eliminata al primo turno
1976 - Eliminata al primo turno
1977 - Eliminata al primo turno
1984 - ritirata prima della finale
1986 - ritirata al secondo turno
1989 - ritirata al primo turno
2002 - Eliminata al secondo turno
2007 - eliminata nel turno preliminare
2015 - eliminata al preliminare turno
2016 - eliminata al primo turno

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Al-Ahly_Sports_Club&oldid=145130575"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp