Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Akrotiri e Dhekelia

Coordinate:34°35′N 32°59′E34°35′N,32°59′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti Cipro e basi militarinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Akrotiri e Dhekelia
Akrotiri e Dhekelia - Localizzazione
Akrotiri e Dhekelia - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoArea delle Basi Sovrane di Akrotiri e Dhekelia
Nome ufficiale(EN)Sovereign Base Areas of Akrotiri and Dhekelia
(
EL) Περιοχές Κυρίαρχων Βάσεων Ακρωτηρίου και Δεκέλειας
Dipendente daRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Lingue ufficialiinglese,greco,turco
CapitaleEpiskopi Cantonment
Politica
StatusTerritorio d'oltremare britannico
ReCarlo III
Vice maresciallo dell'aria[1]Peter J. M. Squires
Superficie
Totale254[2]km² (188º)
% delle acque0 %
Popolazione
Totale14 500 ab. (2008) (190º)
Densità58,3 ab./km²
Geografia
ContinenteAsia (geograficamente)
Europa (culturalmente)
Fuso orarioUTC+2
UTC+3 inora legale
Economia
ValutaEuro
Varie
TLD.cy,.uk,.gb (inutilizzato)
Prefisso tel.+357
Sigla autom.CY, GB
Inno nazionaleGod Save the King
Akrotiri e Dhekelia - Mappa
Akrotiri e Dhekelia - Mappa

Akrotiri e Dhekelia (in grecoΑκρωτήρι και τη Δεκέλεια?,Akrotīri kai tī Dhekelia, in ingleseAkrotiri and Dhekelia, in turcoAğrotur ve Dikelya), ufficialmente leAree delle Basi Sovrane di Akrotiri e Dhekelia[3] sono uno deiterritori d'oltremare britannici, posto nell'isola di Cipro e costituito da due distintebasi militari delRegno Unito. La base militare diAkrotiri si trova nelle vicinanze diLimassol, mentre quella diDhekelia si trova a nord-est diLarnaca.

Lasuperficie è di254 km²; lapopolazione è composta da circa 7 000 ciprioti e 7 500 persone tramilitari e personale britannico. Le basi costituiscono aree dell'isola di Cipro rimaste sotto la sovranità britannica in base agli articoli 1 e 2 del Trattato Istitutivo contenuto neitrattati di Londra e Zurigo del 1959 sottoscritti dai governi di Regno Unito,Regno di Grecia eTurchia; il resto delterritorio ha ottenuto l'indipendenza il 16 agosto 1960.

La loro importanza strategica è cresciuta dopo l'invasione turca del 1974 che ha portato alla nascita dellaRepubblica Turca di Cipro del Nord, strappando al controllo della repubblica cipriota il 40% dell'isola, comprese le regioni costiere settentrionali. L'occupazione non è stata riconosciuta da nessuno Stato del mondo, con l'eccezione della stessa Turchia.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]
La base di Akrotiri

La popolazionecipriota parla lalingua greca e professa la religionegreco-ortodossa, mentre i militari britannici parlanoinglese e professano soprattutto l'anglicanesimo. Comunque anche gli abitanti ciprioti parlano come seconda lingua l'inglese.

Centri abitati

[modifica |modifica wikitesto]

Akrotiri

[modifica |modifica wikitesto]

Dhekelia

[modifica |modifica wikitesto]

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Ad Akrotiri si trovano ilCastello di Kolossi e i resti delSantuario di Apollo Ilato.

Moneta

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 nell'isola di Cipro, esclusa la parte occupata daCipro del Nord, è stato ufficialmente introdotto l'euro. Akrotiri e Dhekelia sono l'unico territorio britannico in cui l'euro sia valuta corrente.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ex-officio
  2. ^di cui 123 Akrotiri e 130,8 Dhekelia
  3. ^(EN)British Nationality Act 1981 – SCHEDULE 6 British Overseas Territories, sulegislation.gov.uk, Governo del Regno Unito.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati del mondo ·Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia[1] ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro[1] ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia[2] ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3] ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Monaco (bandiera) Monaco ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia[3] ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia[3] ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia (bandiera) Abcasia[2] ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord[1] ·Kosovo (bandiera) Kosovo ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud[2] ·Transnistria (bandiera) Transnistria
Dipendenze
DanimarcaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Regno Unito
Territori d'oltremare britanniciRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[1] ·Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Dipendenza della CoronaGuernsey (bandiera) Guernsey ·Jersey (bandiera) Jersey ·Isola di Man (bandiera) Isola di Man
  1. ^abcdStato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^abcdStato con territorio del tutto o in parte inAsia secondo le diverse convenzioni geografiche
  3. ^abcStato con la maggior parte del proprio territorio inAsia
V · D · M
Stati del mondo ·Asia
Afghanistan (bandiera) Afghanistan ·Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita ·Bahrein (bandiera) Bahrein ·Bangladesh (bandiera) Bangladesh ·Bhutan (bandiera) Bhutan ·Birmania (bandiera) Birmania ·Brunei (bandiera) Brunei ·Cambogia (bandiera) Cambogia ·Cina (bandiera) Cina ·Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord ·Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti ·Filippine (bandiera) Filippine ·Giappone (bandiera) Giappone ·Giordania (bandiera) Giordania ·India (bandiera) India ·Indonesia (bandiera) Indonesia ·Iran (bandiera) Iran ·Iraq (bandiera) Iraq ·Israele (bandiera) Israele ·Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan ·Kuwait (bandiera) Kuwait ·Laos (bandiera) Laos ·Libano (bandiera) Libano ·Maldive (bandiera) Maldive ·Malaysia (bandiera) Malaysia ·Mongolia (bandiera) Mongolia ·Nepal (bandiera) Nepal ·Oman (bandiera) Oman ·Pakistan (bandiera) Pakistan ·Qatar (bandiera) Qatar ·Singapore (bandiera) Singapore ·Siria (bandiera) Siria ·Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka ·Tagikistan (bandiera) Tagikistan ·Thailandia (bandiera) Thailandia ·Timor Est (bandiera) Timor Est ·Turkmenistan (bandiera) Turkmenistan ·Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan ·Vietnam (bandiera) Vietnam ·Yemen (bandiera) Yemen
Stati con riconoscimento limitatoPalestina (bandiera) Palestina ·Taiwan (bandiera) Taiwan
Stati solo fisicamente asiatici[1]
Armenia (bandiera) Armenia ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Cipro (bandiera) Cipro ·Georgia (bandiera) Georgia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan ·Russia (bandiera) Russia ·Turchia (bandiera) Turchia
Statide facto indipendentiAbcasia (bandiera) Abcasia ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud
Dipendenze
AustraliaIsole Cocos (Keeling) ·Isola di Natale (bandiera) Isola di Natale
Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano
Stati parzialmente asiaticiEgitto (bandiera) Egitto (Sinai) ·Grecia (bandiera) Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale,Dodecaneso) ·Russia (bandiera) Russia (Russia asiatica) ·Turchia (bandiera) Turchia (Turchia asiatica)
  1. ^Stati asiatici generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. ^Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. ^Dipendenza generalmente considerata europea sotto il profilo antropico
V · D · M
Regno Unito (bandiera)Suddivisioni del Regno Unito
Home nationsGalles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Scozia
Dipendenze della CoronaGuernsey ·Jersey ·Man
Suddivisioni del GallesAree principali ·Comunità ·Contee preservate (storiche) ·Distretti pre-1973 ·Distretti 1974-1996
Suddivisioni dell'InghilterraContee ·Distretti ·Autorità unitarie ·Parrocchie civili ·Regioni (1994-2011) ·Contee storiche
Suddivisioni dell'Irlanda del NordDistretti ·Distretti soppressi (1972-2015) ·Contee (1921-1972)
Suddivisioni della ScoziaCouncil area ·Contee storiche ·Regioni (1975-1996)
Territori d'oltremareAkrotiri e Dhekelia ·Anguilla ·Bermuda ·Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi ·Gibilterra ·Isole Cayman ·Isole Falkland ·Isole Pitcairn ·Isole Vergini Britanniche ·Montserrat ·Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha ·Territorio Antartico Britannico ·Territorio Britannico dell'Oceano Indiano ·Turks e Caicos
Controllo di autoritàVIAF(EN137483113 ·LCCN(ENno89008166 ·J9U(EN, HE987007537956605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Akrotiri_e_Dhekelia&oldid=142462589"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp