Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aiuto:Wikificare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbreviazioni
WP:W

Nel gergo di Wikipedia,wikificare è l'operazione con la quale unavoce viene resa conforme, formattata, pergrafica,sintassi del testo e organizzazione dei contenuti, al resto delle voci dell'enciclopedia.

Sportello informazioni

Procedimento

[modifica |modifica wikitesto]

Spesso una voce, soprattutto se scritta da nuovi utenti, ha buoni contenuti ma si presenta difficoltosa alla lettura poiché non organizzata come le altre dell'enciclopedia. In questo caso si richiede di effettuare poche piccole modifiche per portarla a coerenza con le altre.

Inserire o correggere iwikilink, distribuire il testo secondo glistili consueti e leconvenzioni, aggiungeresezioni,categorie etemplate opportuni, sono tutte operazioni racchiuse sotto ilneologismowikificare. Ovviamente è buona norma, mentre si wikifica, controllare la correttezza grammaticale e ortografica delle voci.

Se una tua voce è stata segnalata come "da wikificare" e vuoi sistemarla tu stesso, leggi la5ª lezione del Tour guidato (modificare una voce)

Tracciando una prima scaletta, per wikificare una voce occorre controllare se:

  1. Non ha problemi più gravi della mancanza di wikificazione, nel qual caso è opportuno prima correggere o segnalare questi problemi anziché perdere del tempo a formattare del testo non valido che potrebbe essere cancellato:
    1. È materiale originale. Una voce nuova dovrebbe essereprima verificata per ilcopyright, ad esempio utilizzando il sistema proposto nella paginasospette violazioni di copyright, seguendo in caso di esito positivo o dubbio la procedura indicata inviolazioni di copyright
    2. Riporta informazioni veritiere; altrimenti va corretta o segnalata come dacontrollare
    3. Tratta un argomentoenciclopedico e in modo nonpromozionale
    4. Non contiene concettinon neutrali
  2. Ha un titolo corretto (convenzioni sui titoli):
    1. Il nome precede il cognome (per lebiografie)
    2. Il titolo è in italiano, se questo è l'uso prevalente per l'argomento
    3. Il titolo è scritto correttamente (se no, si crea unredirect o sisposta la pagina)
  3. Inizia correttamente (sezione iniziale):
    1. Il titolo è ripetuto nella prima frase e ingrassetto (basta mettere tre apostrofi, ''' prima e dopo); il grassetto si usa solo all'inizio
    2. I nomi, nelle biografie, comprendono gli eventuali titoli e sono seguiti da luoghi e date di nascita e morte fra parentesi, es:Giorgio Bianchi (Roma,23 maggio1860 -Berlino,Germania,10 aprile1915). Vedi ancheTemplate:Bio
    3. Ha una frase di apertura riassuntiva e questa è grammaticalmente corretta, nella forma "soggetto-verbo-complementi", non contiene cioè "telegrammi" o drastici epigrammi come:Roma, città italiana
  4. Prosegue correttamente:
    1. Contiene iwikilink agli argomenti sui quali già esiste, o auspicabilmente presto verrà scritta, una voce in Wikipedia
    2. Le eventuali immagini sono significative e corredate di didascalia (vedereAiuto:Immagini)
    3. C'è un'adeguata suddivisione insezioni, secondo logica e fruibilità
    4. Altri problemi non gravi della voce sono segnalati, ad esempio se si tratta diabbozzo riporta il relativoavviso
  5. Termina permettendo al lettore eventuali approfondimenti e verifiche:
    1. Rinvia a tutte le voci di potenziale interesse, con la formula "Voci correlate" (vediWikipedia:Voci correlate per le convenzioni da seguire)
    2. Cita le fonti delle informazioni e testi dove approfondire l'argomento (se disponibili): "Bibliografia" (vediAiuto:Bibliografia) o "Note" (vediAiuto:Note)
    3. Cita i siti web esterni di potenziale interesse, con la formula "Collegamenti esterni" (vediWikipedia:Collegamenti esterni per le linee guida da seguire)
    4. Riporta illink al portale afferente, se esiste
    5. Riporta dellecategorie esistenti e corrette
    6. Richiama gliinterlink alla stessa voce nelle altre lingue

Ovviamente, al termine dellawikificazione ricordati di rimuovere l'avviso "da wikificare".

Scelta dei wikilink

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aiuto:Wikilink.

Nella scelta dei termini da wikificare, valuta quali potrebbero diventare delle voci da enciclopedia e quali delle definizioni da dizionario, poi metti il wikilink solo ai primi; inoltre se la voce è molto lunga puoi ripetere i wikilink ad alcuni termini importanti, soprattutto quando il tema è messo a fuoco, ma in linea di massimaun termine va linkato un'unica volta nella voce.

Poi assicurati che un wikilink non punti ad una pagina didisambiguazione o a unredirect, ma ad una pagina specifica.

Ricordati che un testo wikificato deve rimanere leggibile: se al termine dell'operazione il testo è un guazzabuglio rosso e blu, elimina i link piùimprobabili, ovvero quelli scarsamente attinenti all'oggetto della voce. InWikipedia:Wikilink#Quando non usarli è approfondito il tema del cosiddettooverlinking.

Come segnalare una voce da wikificare?

[modifica |modifica wikitesto]

Si usa l'avviso {{W}}: basta scrivere {{W|argomento|mese anno}} come prima riga della voce (es. {{W|medicina|novembre 2025}}).

Può essere utile anche inserire un commento per indicare secondo quale convenzione di Wikipedia si dovrebbe formattare meglio la pagina o la sezione interessata. Ad esempio:{{W|attori|novembre 2025|Si prega di seguireWikipedia:Convenzioni di stile/Sezioni di filmografia.}}

Se si tratta solo di problemi ortografici, si usi piuttosto l'avviso {{correggere}}.

Pagine correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Wikificare&oldid=145018286"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp