Benvenuti allo sportello informazioni di Wikipedia in italiano In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova iltour guidato!
Vuoi che un utenteti segua per un po'?Chiedi l'assegnazione di untutor!
Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande sucome usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciòricontrollala periodicamente!
Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
Alla fine del tuo interventoaggiungi sempre la tuafirma utente inserendo quattrotildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
Ricordati di usare untitolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
Aggiungi la richiestain fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.
Suggerimento del giorno
Hai incontrato una voce che secondo te non dovrebbe stare su un'enciclopedia? Per sapere come segnalarla leggiWikipedia:Regole per la cancellazione.
Ultimo commento:9 giorni fa5 commenti3 partecipanti alla discussione
Salve, chiedo aiuto per poter trasformare questa bozza in una pagina Wikipedia. Che procedure bisogna seguire? Grazie a chi vorrà aiutarmi.Marco --Taras Scilla (msg)14:14, 11 nov 2025 (CET)Rispondi
grazie per la risposta. Per quanto riguarda le fonti ho tutte le pagine di giornale citate oltre ai cataloghi delle mostre, posso inserire quelle? Sull' enciclopedicità della voce, essendo il De Pasquale un artista di pari formazione a quella di Francesco Paolo Como (che ha una sua pagina wikipedia) con il quale ha partecipato attivamente alla vita culturale cittadina, ritengo possa meritare una voce. --Taras Scilla (msg)19:51, 11 nov 2025 (CET)Rispondi
A seguito della risposta inserico nota della esemplificativa per l'inclusione dell'artista:
@Taras Scilla ciao, la bozza è un po' promozionale, intanto nel template {{bio}} andrebbero solo le attività che gli conferiscono encicloepdicità, e non mi sembra che sia enciclopedico come militare o arbitro di calcio (in che categorie ha arbitrato?). A prima vista la rilevanza sembra ristretta all'ambito locale, eventualmente puoi chiedere pareri più specifici sull'attività artistica adp:Arte. --KirkDimmi!11:25, 14 nov 2025 (CET)Rispondi
Ciao. C'è un punto a monte da risolvere: la voce è enciclopedica per Wikipedia? VediWP:MUSICISTI. A mio parere, al momento il testo che presenti NON è enciclopedico per Wikipedia, ma è potenzialmente recuperabile mediante un lavoro di riscrittura e di verifica dellefonti autorevoli. La soglia di enciclopedicità potrebbe essere raggiunta in base all'attività internazionale, alle collaborazioni e alle pubblicazioni, ma richiede una revisione completa secondo il manuale di stile (WP:MDS). Per esempio, devono essere rimossi i toni promozionali ("Intellettuale completa", "voce da sirena", "manipolatrice di voci", "Insignita di vari premi alla cultura") e i riferimenti ai riconoscimenti e ai titoli conseguiti devono essere meno elusivi e supportati da fonti a corredo.
Molti anni fa (circa 20) mi sono iscritto a Wikipedia con il nome utente LUCE DEI MIEI OCCHI. Sono un avvocato ed uno studioso di materie umanistiche e scientifiche. Da qualche tempo (non ricordo quanto di preciso) non riesco più a loggarmi per offrire I miei liberi contributi culturali.
Chiedo pertanto un aiuto specifico: ho provato ad inserire il mio nickname in attesa di ricevere info o link d'aiuto sul mio indirizzo mail, ma non ho mai ricevuto nulla, nemmeno sulla cartella spam. Evidentemente non sono capace. Vi prego di aiutarmi perché mi piacerebbe moltissimo continuare a scrivere su Wikipedia. Grazie in anticipo a chi avrà la bontà di suggerirmi il giusto modo per tornare ad essere un utente attivo di questo meraviglioso mondo. --~2025-33825-15 (discussione)21:21, 15 nov 2025 (CET)Rispondi
@Lorenzo Vinci scegli il bar tematico più competente tra quelli elencatiqui, e poi inserisci un nuovo argomento con la richiesta, esattamente come hai fatto in questa pagina. Ricordati di includere il link alla sandbox. --Agilix (msg)13:06, 16 nov 2025 (CET)Rispondi
Come si cancella una voce? questa voce è da cancellare?
Nel campo di ricerca, prova a mettereUtente:1996Daniele dovrebbero comparirti tutte le tue sandbox nel menu a discesa, da cui puoi selezionare quella che desideri. Un'altro metodo consiste nel metterti da qualche parte (nella tua pagina personale, ad esempio) questo link:Sandbox di Daniele, cliccando sul quale si arriva ad una pagina che mostra l'elenco di tutte le tue sandbox. Quel link volendo lo puoi anche mettere nel menu di sinistra: leggiAiuto:Pagina delle prove#Sandbox personali per sapere come si fa. --Lepido (msg)08:35, 19 nov 2025 (CET)Rispondi
@Lepido ciao ho visto che nelle tue sandbox in alto nella pagina c'è nome utente Utente:Lepido | sandbox come posso farlo anche io nelle mie pagine --Daniele (msg)21:02, 19 nov 2025 (CET)Rispondi
Quelle sono sotto-sotto-pagine. Se ci fai caso, le sandbox di Lepido non si chiamano "Lepido/sandbox1", "Lepido/sandbox2"... bensì "Lepido/sandbox/1", "Lepido/sandbox/2"... ovvero ha una sotto-pagina "sandbox" che a sua volta ha le sotto-sotto-pagine "1", "2", "3" etc. --Rojelio(dimmi tutto)22:39, 19 nov 2025 (CET)Rispondi
La mail è utile per recuperare una password dimenticata tra l'altro @Centrodiurnomilano. Per l'altro problema penso che sia perché hai attivato l'autentificazione a due fattori, comunque quando ti logghi se spunti "Mantienimi collegato" (sotto alla password) non dovrebbe richiederti il login ogni volta. --KirkDimmi!17:34, 20 nov 2025 (CET)Rispondi
@Kirk39 che l'email ia utile, d'accordo. Ma non tutti la inseriscono. Autenticazione a due fattori, non mi pare di averla mai attivata, adesso guardo. In Preferenze > Profilo utente > Informazioni di base > Autenticazione a due fattori : non attivato. Non lo è. --Centrodiurnomilano (msg)22:53, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
@Centrodiurnomilano, se non hai attivato l'autentificazione a due fattori non so proprio che codice ti possa chiedere. Sulla mail ho solo fatto presente un vantaggio ma non mi risulta che sia la causa del chiedere un codice se uno non l'ha inserita. --KirkDimmi!23:01, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
Richiesta nuova revisione per Bozza:Michele Affidato (revisore inattivo)
Ultimo commento:3 giorni fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Non riesco a pubblicare perché mi segnalate dei link che fanno parte di una Black list ho rimosso tutti link e rimango lo stesso bloccato, che devo fare? --PanormusToday (msg)22:48, 19 nov 2025 (CET)Rispondi
Con la tua utenza non risulta nulla, né edit cancellati né blocchi del filtro, forse riguarda qualcosa che hai provato a scrivere da anonimo, non si sa cosa volevi pubblicare. --KirkDimmi!00:31, 20 nov 2025 (CET)Rispondi
Ultimo commento:1 giorno fa2 commenti2 partecipanti alla discussione
Salve, ho trovato nella sandbox dell’utente una bozza della voce “Emanuele La Torre” e vorrei chiedere se può essere valutata da un wikipediano più esperto.
La pagina sembra scritta in tono neutrale e con struttura corretta, ma non sono sicuro che sia idonea per essere spostata nel namespace “Bozza”.
Potete verificarla e, se conforme alle linee guida, spostarla in Bozza con il titolo “Bozza:Emanuele La Torre”?
Scusa, non ho capito. Hai trovato la bozza nella sandbox di quale utente? L'hai ricopiata nella tua o l'hai scritta tu? La si può anche spostare nel namespace Bozza, ma poi chi se ne occupa? Al netto dell'enciclopedicità del soggetto che è tutta da dimostrare per un pilota cheha corso solo in gare Under 25. --Amarvudol(msg)17:32, 21 nov 2025 (CET)Rispondi
La bozza è stata revisionata più volte e riporta numerose fonti indipendenti (recensioni su riviste di settore, presenza nei cataloghi accademici internazionali, premi e articoli specialistici). Al momento non risultano né pareri contrari, né valutazioni favorevoli. Chiedo cortesemente una revisione formale e un parere sull’enciclopedicità e sulla pubblicabilità della voce, o indicazioni su eventuali integrazioni necessarie.
Ciao[@GuidoVittorio] e benvenuto su it.wikipedia. La voce che hai preparato nella tua Sandbox (Utente:GuidoVittorio/Sandbox) ha parecchi problemi il maggiore è la mancanza di note. Innanzitutto leggiAiuto:Note eAiuto:Fonti. I concetti che stanno alla base di tutto sono semplici:
ogni affermazione importante o ogni serie di affermazioni, vanno "certificate" ossia va indicata la fonte autorevole da cui si è presa la notizia; :# le note con le fonti indicate vannodopo l'affermazione che si vuole "certificare", non prima;
i link alle fonti non vanno "affogati" nel testo della voce, ma in calce ad essa e, per fare ciò, essi vanno racchiusi all'inteno dei tag[1]Qui le istruzioni complete;
le note richiamate devono esplicitamente giustificare l'affermazione per la quale le si inserisce.
In merito alla rilevanza enciclopedica della saggista, ti consiglio di leggerequesti criteri di enciclopedicità per le biografie, una linea guida generica che definisce quali biografie possono sicuramente entrare in Wikipedia. Nel tuo caso c'è una linea guida specifica, ossia icriteri di enciclopedicità per scrittori. Dalla lettura della tua sandbox, tuttavia, non rilevo nessun elemento tra quelli previsti. Ma se comunque ritieni che la biografata sia enciclopedica, devi in ogni caso sistemare la voce nella tua sandbox adeguando la tua scrittura aqueste convenzioni di stile per biografie, non prima però di aver seguitoquesto tour guidato e letto ilil nostroManuale di stile. Dopo di ciò puoi provare a ottenere un parere alProgetto:Letteratura. Il mio consiglio, comunque, vedendo ituoi non tantissimi contributi qui su wiki è quello di fare pratica con piccole limature alle voci già esistenti, dopo aver seguito il tour guidato di cui ti parlavo, prima di mettere mano a una voceex novo e "wikipedianamente complicata" come una biografia.
Ti confermo che la versione attuale della voce in bozza contiene già note in formato e tutte le fonti — recensioni indipendenti, cataloghi accademici e articoli critici — sono collocate dopo le affermazioni pertinenti, secondo le indicazioni del Manuale di stile.
La struttura segue le convenzioni per le biografie (Introduzione, Profilo critico, Opere, Articoli) e sono stati verificati i criteri specifici di enciclopedicità per gli scrittori, che risultano soddisfatti grazie alla presenza di fonti terze, recensioni su riviste di settore e riconoscimenti.
Se hai osservazioni puntuali su singole frasi o note da migliorare, sono a disposizione per integrarle.
Parliamo diUtente:GuidoVittorio/Sandbox? Il progetto giusto dove chiedere consigli su una saggista è ildp:Letteratura, in ogni caso rimarco un paio di punti che ti ha fatto notare Flazaza: riguardo al conflitto di interesse vediWP:COI, il chiarimento deve avvenire nella tua pagina utente e nella pagina di discussione della bozza. La sandbox però così non va bene, le fonti (che mostrino un'eventuale rilevanza) vanno inserite come daAiuto:Note e con dei link nel testo. Comunque anche per me vedendo i libri, gli editori e la diffusione su opac-sbn siamo lontani daWP:SCRITTORI. --KirkDimmi!15:56, 22 nov 2025 (CET) P.S. Ho la vaga impressione che tu abbia risposto con chatgpt.Rispondi
Buon pomeriggio, @Kirk39,
Ti ringrazio per la Tua attenzione e per le indicazioni pratiche relative a note, fonti e conflitto di interessi.
Avevo preso nota dei riferimenti a WP:COI e ai criteri di enciclopedicità per scrittori, rispettandoli nella bozza in modo diligente.
Circa la rilevanza enciclopedica, mi permetto di sottolineare che la voce integra numerose fonti indipendenti: recensioni su riviste di settore di chiara fama, citazioni in articoli a firma di figure autorevoli, presenza dell’Autrice nei cataloghi accademici internazionali (WorldCat, CASD), premi, articoli e valutazioni critiche. Tali elementi non possono essere equiparati a semplici dichiarazioni, ma documentano concretamente l’attività e il riconoscimento della Saggista.
Mi rendo disponibile a eventuali suggerimenti mirati per migliorare la formattazione o la chiarezza della voce, e sono certo che il confronto costruttivo nel progetto Letteratura da Te suggerito potrà chiarire ogni dubbio residuo.