Ciascun utente registrato può inserire pagine di Wikipedia a suo piacimento in un elenco chiamatoOsservati speciali, in modo da poter tenere sotto controllo le modifiche che vengono effettuate su tali pagine.Gli osservati speciali sono visibili cliccando su "osservati speciali" in alto a destra su tutte le pagine (link che porta alla paginaSpeciale:OsservatiSpeciali) e sono evidenziate in grassetto nelleultime modifiche. Non c'è alcun limite al numero di pagine da inserire tra gli osservati speciali, che tuttavia - per quanto concerne le ultime modifiche - sono visibili soltanto per un massimo di 30 giorni e di 1000 modifiche.
Gli osservati speciali sono una funzione riservata agli utentiregistrati.
La stellina da cliccare per aggiungere una pagina agli osservati speciali. In questo caso la stellina è bianca, quindi la pagina visualizzata non è tra gli osservati speciali.
Ogni utente che abbia effettuato illog-in trova nella barra sulla parte superiore di ciascuna pagina una stellina, di colore bianco se la pagina non è presente nell'elenco degli osservati speciali, azzurra altrimenti. Facendo clic sulla stellina bianca, la pagina e la corrispondente pagina di discussione vengono aggiunte all'elenco degli osservati speciali e la stellina diventa azzurra; viceversa, facendo clic sulla stellina azzurra, queste vengono tolte dall'elenco e la stellina torna ad essere bianca. Non è possibile seguire solo la pagina o solo la sua discussione.
È inoltre possibile aggiungere o rimuovere pagine dall'elenco degli osservati speciali al momento del salvataggio di una modifica ad una pagina. È sufficiente abilitare lacasella di controllo chiamata "Aggiungi agli osservati speciali", posizionata al di sopra dei pulsanti di conferma; si noti che lasciarla non selezionata comporta la rimozione della voce dagli osservati speciali, nel caso fosse stata in elenco.
Si possono anche attivare le funzioni "Aggiungi le pagine create agli osservati speciali" e "Aggiungi le pagine modificate agli osservati speciali" nellepreferenze dell'utente. In questo caso la casella di controllo sulla pagina di modifica viene selezionata automaticamente; se non viene deselezionata prima di salvare le modifiche, le pagine create o modificate vengono aggiunte agli "osservati speciali".
Un trucchetto per aggiungere gruppi di pagine simili è quello di aprire l'interfaccia per mobile, per esempiohttps://it.m.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale e scrivere una parte di un titolo, per esempio "guerra", in questo modo apparirà un elenco con i titoli principali che iniziano per guerra, affiancati dalla stella da cliccare per aggiungerli o toglierli dagli osservati speciali.
Oltre all'aggiunta e rimozione delle singole pagine attraverso i controlli posizionati nelle stesse, è possibile gestire direttamente l'intera lista in un'unica soluzione.
La lista di tutte le pagine osservate, che fornisce anche la possibilità di eliminare in blocco le pagine non più desiderate per mezzo di apposite caselle di controllo, è disponibile con un semplice collegamento //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:OsservatiSpeciali&action=edit (oSpeciale:OsservatiSpeciali/edit, oSpeciale:ModificaOsservati) oppure scegliendoosservati speciali in cima alla pagina e selezionando poi "Visualizza e modifica la lista degli osservati speciali".
È inoltre possibile editare la lista come una pagina di testo semplice, scegliendo l'opzione "Modifica la lista in formato testo", che porta aSpeciale:OsservatiSpeciali/raw: questo sistema permette di aggiungere elementi, oltre che di rimuoverli.
È possibile ricevere per e-mail notizia delle modifiche apportate alle pagine elencate tra i propri Osservati speciali. Per abilitare tale funzione, seleziona "Inviami una email quando viene modificata una pagina o un file presente tra gli osservati speciali" nelle tuepreferenze (sezione "Profilo utente"). (Al momento non è possibile porre un limite alle notifiche: riceverai pertanto - salvo possibili malfunzionamenti - una notifica per ciascuna pagina modificata tra i tuoi Osservati speciali).
Nessun utente—neppure unamministratore—può vedere cosa c'è nel tuo elenco degli osservati speciali, o chi sta osservando una certa pagina. Ovviamente, queste informazioni non sono ricavabili neppure dai dumpdisponibili pubblicamente. Solo glisviluppatori che hanno accesso ai database possono ottenere questo tipo di informazione.
Agli utenti loggati in ciascuna pagina appare in alto a destra il link "osservati speciali". Quando questo viene cliccato, si ottiene l'elenco delle modifiche apportate recentemente alle pagine che si stanno seguendo. Tale elenco è molto simile a quello delle "ultime modifiche". Vi sono infatti elencate tutte le pagine che si è chiesto di seguire, in ordine cronologico inverso a partire dall'ultima pagina modificata; se lo si desidera è possibile anche specificare un limite temporale.
Lista degli osservati speciali
Ciascuna riga dell'elenco mostra i dettagli relativi all'ultima modifica: la data, se è unamodifica minore o meno, l'ora, i link alladifferenza con la versione precedente e allacronologia della voce, il nome dell'utente che ha fatto la modifica e la riga di commento della stessa (l'oggetto della modifica). È possibile nascondere le modifiche deibot, le proprie modifiche e le modifiche minori.
Si noti che per ciascuna delle pagine osservate vengono visualizzati solo i dati relativi all'ultima modifica apportata. Se si tratta di una modifica minore, ad esempio, non vi sono indicazioni sul fatto che siano state fatte anche modifiche più consistenti negli ultimi tempi. Se si è interessati a conoscere tutte le modifiche dall'ultima volta che si è consultata la pagina è necessario consultare la cronologia della pagina.
Nelle "Ultime modifiche" le pagine da seguire appaiono in grassetto, facilitandone l'individuazione.
L'orario indicato è quello corrispondente al fuso impostato nella schedaAspetto delle propriepreferenze.
Per saperequanti (ma non quali) utenti osservano una determinata pagina, puoi cliccare su link "Informazioni pagina" presente a sinistra di ogni pagina nella visualizzazione desktop. Il link in questione è del tipo:
Si noti che la funzione "osservati speciali" tiene conto delle sole modifiche alwikitesto. Se la pagina contiene untemplate e questo viene modificato in modo da generare un risultato diverso, l'aspetto della pagina stessa potrebbe subire importanti cambiamenti, senza che ciò venga segnalato negli osservati speciali. Al più, è possibile tenere sotto osservazione i template utilizzati, e quelli che a loro volta vengono utilizzati da questi, ecc.Lo stesso vale per leimmagini: se viene caricata una versione differente di un'immagine, per le pagine che la contengono non viene segnalato alcun cambiamento.
Normalmente, seguire unacategoria significa seguire solo il wikitesto della categoria stessa, quindi rilevare modifiche al suo testo descrittivo; l'elenco delle pagine contenute non fa invece parte del wikitesto.
Per osservare anche l'elenco delle pagine contenute è necessario togliere la spunta da "pagineinserite o rimosse dalle categorie osservate" tra le opzioni delle cose da nascondere; senza questa impostazione, negli osservati speciali verranno segnalati anche gli ingressi e uscite di pagine datutte le categorie che si seguono.Per cambiare l'opzione in modo permanente, di default, è possibile togliere la spunta da "Nascondi gliinserimenti/rimozioni nelle categorie osservate" nelleproprie preferenze.
Per ora non è possibile avere un'impostazione diversa per ogni categoria. Se si desidera osservare le categorizzazioni solo per alcune categorie, e per altre seguire solo il wikitesto, si può utilizzare in alternativa l'accessorioCatWatch.
Si può seguire anche un'immagine o altro file multimediale, osservando così i caricamenti di nuove versioni del file e le modifiche alla sua descrizione. Per vedere la stellina o la linguetta "segui" è necessario entrare nellapagina di descrizione del file (non è visibile nelMedia Viewer).Tuttavia, gli osservati speciali rilevano solo i file caricati localmente o le pagine di descrizione locali. Se un file si trova suCommons, per poterlo osservare bisogna seguirlo su Commons e usare la funzione osservati speciali di Commons.
È possibile anche seguire una pagina non ancora esistente; la sua eventuale creazione verrà segnalata nell'elenco degli osservati speciali. Questo succede spesso per le pagine di discussione. Nel caso di una pagina che non sia di discussione, se esiste un link (rosso) ad essa, basta seguirlo e impostare 'segui' sulla relativa pagina (a seconda della 'skin' scelta, può essere necessario premere 'Annulla' prima di poter impostare il 'segui'). Si può anche arrivare alla pagina inesistente inserendo direttamente la relativa URL. È inoltre possibile aggiungere pagine non ancora esistenti anche editando l'elenco degli osservati speciali in modalità "raw".
Tuttavia, la pagina non viene rimossa dagli osservati speciali.
Inoltre la pagina //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:OsservatiSpeciali&action=edit mostra tutte le pagine sotto osservazione (tranne quelle di discussione), comprese quelle cancellate. Le pagine sono elencate sotto forma di link, per cui è facile rendersi conto di quali siano state cancellate (sono in rosso), specialmente se non si tengono di solito sotto osservazione delle pagine inesistenti (e non di discussione).
La funzione "modifiche correlate" è altrettanto comoda quando si desidera seguire un gran numero di pagine e la differenza è che se si decide di realizzare delleliste di "osservati speciali" personalizzate, qualora tali liste diventino troppo grandi si può semplicemente dividerle in più parti.
Lo svantaggio principale di quest'ultima possibilità è che è priva della funzione che consente di aggiungere automaticamente all'elenco delle pagine osservate tutte le pagine che vengono modificate dall'utente.
Il numero di caratteri aggiunti o rimossi rispetto alla revisione precedente (mostrato vicino all'ora della modifica) appare in verde oppure in rosso, a seconda se tali caratteri siano in più o in meno rispetto alla revisione precedente (in caso di zero, appare in grigio). Chi è unutente registrato e non gradisce questi colori, può personalizzarli modificando il proprio filecommon.css, aggiungendo le seguenti righe:
In questo esempio, in tutti e tre i casi tali valori appariranno neri (black). Per i codici relativi ad altri colori, è possibile consultareAiuto:Colori. I valori predefiniti sono rispettivamente #006400, #8b0000 e #aaa (verde, rosso e grigio).
Nellaconsultazione degli osservati speciali, il software MediaWiki utilizza i seguenti parametri nell'indirizzo URL per personalizzare la lista a seconda delle preferenze dell'utente:
hideMinor - posto uguale a 1, nasconde tutte lemodifiche minori.
hideBots - posto uguale a 1, nasconde tutte le modifiche dibot.
hideAnons - posto uguale a 1, nasconde tutte le modifiche anonime.
hideLiu - posto uguale a 1, nasconde tutte le modifiche degli utenti registrati.
hideOwn - posto uguale a 1, nasconde tutte le proprie modifiche.
hidePatrolled - posto uguale a 1, nasconde tutte le modificheverificate.
hideWikibase - posto uguale a 0, mostra anche gli osservati diWikidata.
days - dev'essere posto uguale al numero degli ultimi giorni che si vogliono visualizzare. Se si vogliono mostrare le ultime n ore, si può dividere n per 24. Ponendolo uguale a 0 si mostreranno gli osservati speciali di tutto l'ultimo mese.
Gli osservati speciali sono un ottimo strumento per fareRetropatrolling, è fortemente consigliato attivare la funzione ORES anche perché non è presente in alcuni tool come LiveRC e potrebbe segnalare vandalismi sfuggiti ad altri patroller. Si consiglia di studiare le varie opzioni e se lo si ritiene utile salvare varie configurazioni: "Solo ip, Non verificate, Solo discussioni, ecc. InSpeciale:Preferenze nella sezione "Osservati speciali", si trovano varie opzioni per aggiungere automaticamente agli osservati speciali le pagine su cui si opera. Si faccia caso al fatto che quando si sposta una pagina e lacasella "Aggiungi la pagina agli osservati speciali" è attiva, vengono aggiunte agli osservati speciali sia la pagina di partenza che quella di destinazione. Viene ugualmente inserita anche la pagina di destinazione ogni volta che viene spostata una pagina nei propri OS. Per questo motivo quando si spostano lesandbox altrui è consigliabile deselezionare quella casella se non si desidera espressamente che tutte levoci create in quella sandbox siano aggiunte ai propri osservati speciali.
La pagina degli osservati speciali ospita comunicazioni importanti relative a malfunzionamenti temporanei, consultabili pressoMediaWiki:Watchlist-messages. I messaggi sono inseriti dagli amministratori e possono essere proposti dagli utenti pressoWP:RA. Ogni comunicazione è nascondibile tramite l'apposito tasto "ignora" presente al suo fianco; la funzione fa uso dicookie che vanno cancellati dal browser per ripristinarne la visibilità. Se lo si desidera, è anche possibile disattivare questi messaggi nellepreferenze.