Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aiuto:IPA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sotto si trova una tabella che espone ai non esperti i simboli dell'Alfabeto fonetico internazionale (abbreviato AFI). Sono disponibili pagine d'aiuto specifiche per l'italiano, l'inglese, ilgiapponese, l'ucraino e ilsardo.

Sono di seguito elencati tutti i simboli che sono invece compresi nella voce principale dell'IPA.Per ognisimbolo è dato un esempio italiano dove possibile. Le altre lingue usate per gli esempi sono le principali lingue europee che possono essere conosciute da un parlante italiano:inglese,francese,spagnolo,tedesco. Per i simboli non posseduti da queste lingue si è fatto ricorso alle lingue con il maggior numero di parlanti nativi:cinese,arabo,hindi,russo. Per i rimanenti simboli non compresi si sono usate altrelingue.

Preambolo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Una vocale è "procheila" o "arrotondata" se, nel pronunciarla, le labbra si arrotondano fino a formare un cerchio, senza che necessariamente si sporgano verso l'esterno. Si paragoni, per esempio, la /i/ italiana con il corrispettivo suono arrotondato /y/ in francese e tedesco (Ü, Ö ma non Ä).
  • Una vocale è "anteriore" se la lingua si sporge molto in avanti nel cavo orale (es. le italiane /i/, /e/); altrimenti è "centrale" o "posteriore" (es. /u/, /o/) se il fulcro è vicino alla gola. Si paragonino /i/ con /u/.
  • Una vocale può essere "alta" se la lingua è molto sollevata nel pronunciarla (es. /u/, /i/), altrimenti è "bassa" (es. /o/, /a/, /e/). Si paragonino /i/ con /e/.
  • Una vocale èlunga se dura il doppio rispetto al suo corrispettivobreve e in IPA si indica con due punti dopo la vocale. Gli allungamenti vocalici sono fondamentali in lingue come l'arabo, il wolof, l'hindi, il finlandese, il tedesco e il thailandese.
  • Una vocale è dotata dinasalizzazione se l'aria esce prevalentemente dal naso. Si ottiene rilassando il velo palatino (la parte morbida del palato, cioè tutta la parte superiore della bocca) durante la pronuncia. In IPA si segna con una tilde sopra la vocale.
  • Una consonante èsorda se, nel pronunciarla, il palmo della mano intorno alla gola non sente la vibrazione delle due corde vocali; altrimenti èsonora. Si paragoni "vvvvvv" con il corrispettivo sordo "ffffff".
  • Una consonante (di solito sonora) èimplosiva se si pronuncia contemporaneamente a una deglutizione, serrando la valvola in fondo alla gola (glottide) e abbassandola intanto che si pronuncia la consonante.
  • Una consonante èfaringalizzata se, prima di pronunciarla, la radice della lingua (cioè la sua zona più bassa e profonda) è già tenuta vicina alla parete della faringe, ostacolando l'aria e rendendo la consonante con la vocale che la segue più gutturale e strozzata. Le faringalizzazioni sono molto importanti in arabo.
  • Una consonante (sorda o sonora) èaspirata se ad essa si accompagna uno sbuffo d'aria. L'aspirazione è importante in lingue come il cinese moderno, il thailandese, il vietnamita, il coreano e l'hindi.
  • Una consonante è "retroflessa" se si pronuncia con la punta della lingua girata indietro verso il palato, come se fosse una colonna che lo sostiene.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Indice
SimboloEsempiDescrizione
A
aitalianocassa [ˈkasːa][a] italiana, vocale anteriore aperta, non arrotondata.
italianocasa [ˈkaːsa][a] lunga.
ɐtedescoLeiter [ˈlaɪ̯tɐ],mehr [meːɐ̯]

inglesecut [kʰɐt]

come [a], ma più chiusa.
ɐ̃portoghesecampo [ˈkɐ̃pu],irmão [iɾˈmɐ̃w]come [ɐ], ma nasalizzata.
ɑolandesebad [bɑt]

francesepâle [pɑl] (pronuncia antiquata)

come [a] ma più indietro; è profonda, scura e gutturale: è una vocale posteriore aperta e non arrotondata.
ɑːinglesefather [ˈfɑːðə(ɹ)][ɑ] lunga.
ɑ̃francesesans [sɑ̃],temps [tɑ̃]come [ɑ], ma nasalizzata.
ɒinglesecot [kʰɒt]

persianoف‍‍ارسیfârsi [fɒːɾˈsiː]

come [ɑ], ma arrotondata.
ʌinglesecup [kʰʌp]come [ɔ], ma non arrotondata.
æinglesecat [kʰæt]a metà tra [a] e [ɛ].
B
bitalianobene [ˈbɛːne][b] italiana, consonante bilabiale sonora.
ɓswahilibwana [ˈɓwɑnɑ]come [b] detto mentre si deglutisce: occlusiva implosiva bilabiale sonora.
ʙkele [mbʙuen]suono prodotto facendo vibrare le labbra come quando si fabrrr per il freddo (non è la lingua a vibrare, ma le labbra l'una contro l'altra); è bilabiale sonora.
βspagnoloacabar [akaˈβar],lavaca [la ˈβaka]simile a [v], sonora, ma il punto di articolazione non è labiodentale ma bilabiale.
C
cfriulanocjan [ˈcan]

turcokebap [ceˈbap]greco modernoκαι [c̠e̞] || come [k], ma più avanzata nella bocca. È sorda.

çtedescoich [ʔɪç]

ingleseheat [çiːt]

come [c], sorda, ma senza contatto tra lingua e palato.
ɕcinese mandarino 信息xìnxī [ɕînɕí]

coreano보신탕bosintang [poɕʰintʰaŋ]

giapponese寿司sushi [sɯᵝɕi]

polaccościana [ɕt͡ɕa.na]

come [ʃ], ma in posizione palatale, ovvero in posizione di [ɲ] comegnomo.
ɔvedere sottoO
D
ditalianodado [ˈdaːdo][d] italiana, consonante sonora alveolare perché la lingua tocca gli alveoli, cioè il punto in cui i denti fuoriescono dalle gengive.
ɗswahiliDodoma [ɗɔˈɗɔmɑ]come [d] detto mentre si deglutisce: è implosiva alveolare sonora.
ɖsiciliano,salentino,calabrese meridionale esardocuaddu [ku'aɖːu]come [d] ma retroflessa. È sonora.
ðinglesethe [ðə],father [ˈfɑːðə(ɹ)]

spagnolodado [ˈdaðo]

greco modernoδίνω [ˈðino]

come [z] ma con la lingua fra i denti: è una consonante interdentale sonora.
d͡zitalianozero [ˈd͡zɛːro],pranzo [ˈprand͡zo]z italiana, consonante sonora.
d͡ʒitalianogita [ˈd͡ʒiːta],gente [ˈd͡ʒɛnte]ge,gi italiane. È sonora.
d͡ʑcoreano 소주soju [sʰod͡ʑu]

giapponese 富士Fuji [ɸɯᵝd͡ʑi]

polacconiewiedź [ˈɲɛ.d͡ʑvjɛt͡ɕ]

come [d͡ʒ] ma più schiacciato, in posizione palatale, cioè con la lingua posizionata come [ɲ] dignomo.

È una consonante sonora.

ɖ͡ʐpolaccoem [ɖ͡ʐɛm]come [d͡ʒ] ma retroflessa. È sonora.
E
eitalianopelo [ˈpelo]

francese beauté "bellezza" [boˈte]

[e] italiana, vocale anteriore semichiusa, non arrotondata.
portoghesetempo [ˈtẽpu],senda [ˈsẽdɐ]

alguém [aɫˈɡẽj]~[awˈɡẽj]

come [e], ma nasalizzata.
italianosereno [seˈreːno][e] lunga.
əingleseabove [əˈbʌv]

francesele [lə]

napoletanoNapule [ˈnɑːpələ]

catalanoBarcelona [bəɾsəˈɫonə]

vocale centrale media, altresì dettascevà oschwa; si costituisce come suono intermedio fra tutte le altre vocali.

Si può riprodurre immaginando di declamare l'alfabeto senza alcuna vocale (b, c, d, f, l, m, n...)

ɚinglese americanorunner [ˈɻʌnɚ],computer [kʰəmˈpʰjuːɾɚ]come [ə] ma comprimendo la lingua o l'epiglottide.
ɘrusso солнцеsolntce [ˈsont͡sɘ]tra [e] e [ɤ].
ɛitalianopèsca [ˈpɛska],cioè [t͡ʃoˈɛ*]come [e] anteriore ma più aperta, ma senza raggiungere l'apertura enorme di [æ].
ɛ̃francesevin [vɛ̃]

polaccocię [t͡ɕɛ̃]

come [ɛ] ma nasalizzata.
ɜinglese britannicobird [bɜːd]come [ə] ma un po' più aperta (inbird è lunga).
ɝinglese americanobird [bɝd]come [ɜ] ma comprimendo la lingua o l'epiglottide.
ɞirlandesetomhail [tɞːlʲ]come [ɜ], ma con le labbra arrotondate (intomhail è lunga).
F
fitalianofaro [ˈfaːro][f] italiana, consonante labiodentale sorda.
ɟvedere sottoJ
ʄ
G
ɡitalianogatto [ˈɡatːo][ɡ] italiana, sonora.
ɠswahiliUganda [uˈɠɑndɑ]come [ɡ] detto mentre si deglutisce: è implosiva sonora.
ɢpersianoğazâ [ɢæˈzɒː]come [ɡ], ma la lingua appoggia più indietro, sull'ugola: si pronuncia cioè con la radice della lingua contro la parete morbida del palato e non con il dorso. È sonora.
ʒvedere sottoZ
H
hinglesehouse [haʊ̯s]come un alito di aria con la valvola nella gola (glottide) completamente rilassata e aperta. È sorda.
ɦcecohora [ˈɦora]

coreano 구호guho [kuɦo]

come una [h], ma sonora e un po' più sforzata.
◌ʰinglesetime [tʰaɪ̯m]usato per le consonanti aspirate, ossia seguite da una piccola espirazione d'aria.
◌ʱhindi गांधीGāndhī [ɡaːndʱiː]usato per le consonanti sonore aspirate.
ħaraboمُحَمَّد‎Muammad [muˈħamːad]simile a [h], ma comprimendo il tratto vocale avvicinando allafaringe la radice della lingua: è faringale.

Inoltre è sorda e, nella pronuncia, non si deve avvertire nessuna vibrazione in fondo alla gola.

ɥvedere sottoU
ɮvedere sottoL
ɧvedere sottoS
I
iitalianodipinto [diˈpinto][i] italiana, vocale anteriore alta.
ĩportoghesepinguim [pĩˈɡĩ]come [i], ma nasalizzata.
italianosito [ˈsiːto][i] lunga.
ɪinglesesit [sɪt]

tedescobist [bɪst]

come [i], anteriore, ma più aperta
ɨrusso тыty [tɨ]

polaccodobrzy [ˈdɔbʐɨ]

romenoîn [ɨn]

come [i] detto nel centro del palato: è una vocale centrale e in posizione alta.
J
jitalianoieri [ˈjɛːri]

ingleseyes [jɛs]

come [i], ma è considerata semivocale perché forma dittonghi e trittonghi.
◌ʲrusso приве́тprivet [prʲɪˈvʲet]usato per le consonanti palatalizzate, ossia dette schiacciando e spingendo la lingua verso il palato.
ʝspagnolohaya [ˈaʝa] (non standard)

greco modernoγιος [ʝɔs]

napoletanoguaglió [(ɡ)waˈʝːo*]

come una [ɡ], ma più avanzata, senza contatto tra lingua e palato e più schiacciata verso il palato.
ɟunghereseGyörgy [ɟørɟ]come [ʝ], sonora, ma con contatto tra organi.
ʄswahilijambo [ˈʄɑmbɔ]come [ɟ] detto mentre si deglutisce: è implosiva.
K
kitalianocasa [ˈkaːza],caro [ˈkaːro][k] comekoala, consonante sorda.
L
litalianolama [ˈlaːma][l] italiana, consonante sonora.
ɫinglesefool [ˈfuː(ə)ɫ]

catalanocolze [ˈkoɫzə]

come [l] ma con la lingua in posizione velare, come in [w] diuomo.
ɬgalleseLlwyd [ɬʊɨ̯d]come una [ʃ], sorda, ma la punta della lingua è completamente appoggiata al palato e l'aria esce di lato.
ɭsvedeseKarl [kʰɑːɭ]come [l], sonora, ma retroflessa.
ɺgiapponese 緑midori [mʲidoɺi]come [ɾ], sonora, ma con la lingua che scatta di lato.
ɮzuluindlala [ínˈɮàlà]come [l] e [ʒ] detti insieme, con la punta della lingua completamente appoggiata al palato e l'aria che esce di lato.
ʟinglesemilk [mɪʟk] (alcuni accenti)come [ɫ], sonora, ma più indietro.
M
mitalianolama [ˈlaːma][m] italiana, consonante bilabiale sonora.
ɱitalianoanfiteatro [aɱfiteˈaːtro],inverno [iɱˈvɛrno]come [m] ma gli incisivi dell'arcata dentaria superiore toccano il labbro inferiore per un fenomeno di assimilazione.
ɯvedere sottoW
ʍ
N
nitalianonano [ˈnaːno][n] italiana, consonante sonora.
ŋitalianoanca [ˈaŋka],mango [ˈmaŋɡo]come [n], ma la linɡua non ha contatti con il palato.
ɲitalianognomo [ˈɲɔːmo],gnocco [ˈɲɔkːo][ɲ] italiana, ma la differenza sta nel fatto che nel primo suono la punta della lingua è schiacciata lungo il palato.
ɳhindi वरुणVarua [ʋəɾuɳ]come [n], sonora, ma retroflessa.
ɴspagnolo castiglianoenjuto [eɴˈχuto]

giapponese にんnin [nʲiɴ]

simile a [ŋ], sonora, ma si pronuncia con la radice della lingua poggiata sull'ugola, la parte morbida del palato.
O
oitalianosordo [ˈsordo][o] italiana, vocale arrotondata e posteriore, ma è più chiusa rispetto a [ɔ].
õportoghesepombo [ˈpõbu],sonho [ˈsõɲu]~[ˈsõju]come [o] arrotondata, ma nasalizzata.
italianosole [ˈsoːle],volo [ˈvoːlo][o] arrotondata lunga.
ɔitalianoforte [ˈfɔrte]come [o], arrotondata, ma più aperta.
ɔːitalianoparola [paˈrɔːla][ɔ] arrotondata lunga.
ɔ̃franceseLyon [ljɔ̃],son [sɔ̃]

polaccorączką [ˈrɔnʈ͡ʂkɔ̃]

come [ɔ], arrotondata, ma con l'aria che esce anche dal naso.
øfrancesefeu [fø]

finlandeseöljy [ˈøljy]

come [e], vocale anteriore, ma le labbra sono arrotondate.
øːlombardofioeu [fjøː]

tedescoGoethe [ˈɡøːtə]franceseneutre [nøːtʁ]

[ø] lunga.
ɵsvedesedum [dɵm]tra [o] e [ø].
œfrancesebœuf [bœf],seul [sœl]

tedescoGöttingen [ˈɡœtɪŋən]

come [ɛ], vocale anteriore aperta, ma con le labbra arrotondate.
œːfranceseœuvre [œːvʁ],heure [œːʁ][œ] lunga.
œ̃francesebrun [bʁœ̃],parfum [paʁˈfœ̃]come [œ], ma nasalizzata.
ɶsvedeseöra [ˈɶ̂ːˌrâ]come [a], ma con le labbra arrotondate.
θvedere sottoAltri
ɸ
P
pitalianopapà [paˈpa*][p] italiana, consonante bilabiale sorda.
ɸcoreanohusa [ɸʷuːsʰa]

giapponese 富士Fuji [ɸɯᵝd͡ʑi]

simile a [f], sorda, ma il punto di articolazione non è labiodentale ma bilabiale.
p͡ftedescoPferd [p͡fɛɐ̯t][p] seguito immediatamente da una [f] di rilascio, come se fossero un unico suono. È sorda.
Q
qarabo‏قُرْآن‎Qur’ān [qurˈʔaːn]come [k], sorda, ma usando la radice della lingua appoggiata all'ugola, la parte morbida del palato.
R
ritalianoraro [ˈraːɾo][r] italiana, sonora e polivibrante, che si trova tipicamente prima di una consonante oppure è raddoppiata come incarro.
ɾspagnolopero [ˈpeɾo]

inglese americanowater [ˈwɔːɾɚ]

come [r], sonora, ma avente una sola vibrazione invece delle classiche tre; è tipicamente intervocalica o prima di una vocale. Si paragonicarro acaro, oppurefarro afaro.
ʀtedescoRichter [ˈʀɪçtɐ]

olandeserood [ʀoːt]

simile a [r], sonora, ma facendo vibrare l'ugola contro la parte posteriore della lingua usando la radice della lingua.
ʁfranceseParis [paˈʁi]simile a [ʀ] ma senza vibrazione, solo frizione d'aria.
ɽhindibaā [bəɽaː]come [ɾ], sonora, ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato: è retroflessa e non c'è nessun contatto tra lingua e palato.
ɹingleserose [ɹəʊ̯z]

ligure (ponentino) [t͡ʃaiɹʊ̯][manca il termine di riferimento]

la lingua si accosta al palato come per dire [r] ma non vibra e lascia passare l'aria liberamente. È sonora.
ɻinglese americanorose [ɻoʊ̯z]come [ɹ], sonora, ma con la punta della lingua rivolta indietro verso il palato.
ɺvedere sottoL
S
sitalianosale [ˈsaːle][s] italiana, consonante sorda.
ʃitalianosci [ʃi*][ʃ] italiana; se intervocalica, è sempre doppia/tensificata/geminata ed è sorda.
ɧsvedesesju [ɧʉː]come [ʃ] e [x] detti assieme.
ʂcinese mandarinoshì [ʂɨ̂]

russo ПушкинPuškin[ˈpuʂkʲɪn]

come [ʃ], sorda, ma retroflessa.
T
titalianotutto [ˈtutːo][t] italiana, consonante sorda.
ʈsvedesekort [kʰɔʈ]come [t] ma retroflessa.
θinglesethree [θɹiː]

spagnolo castiglianozorro [ˈθorːo]

greco modernoθέλω [ˈθɛlo]

come [s], sorda, ma con la lingua tra i denti: è una consonante interdentale.
t͡sitalianoterzo [ˈtɛrt͡so]

inglesecats [kʰæt͡s]tedescoZug [t͡suːk]

z italiana, consonante sorda.
t͡ʃitalianocera [ˈt͡ʃeːra][t͡ʃ] italiana, consonante sorda.
t͡ɕcinese mandarino 北京Běijīng [pə̀ɪt͡ɕíŋ]

polaccocześć [ʈ͡ʂɛɕt͡ɕ]

come [t͡ʃ], sorda, ma più schiacciato.
ʈ͡ʂpolaccocześć [ʈ͡ʂɛɕt͡ɕ]come [t͡ʃ], sorda, ma è retroflessa.
U
uitalianourto [ˈurto][u] italiana, vocale posteriore alta e arrotondata.
ũportoghesemundo [ˈmũdu],comum [kuˈmũ]come [u], ma nasalizzata.
italianofuturo [fuˈtuːro][u] lunga.
ʊinglesefoot [fʊt], tedescoBund [bʊnt]come [u], arrotondata, ma più aperta.
ʉrusso ч'утьčut [t͡ɕʉtʲ]come [ɨ], vocale alta centrale, ma le labbra sono arrotondate.
ɥfranceselui [lɥi]è [y] semiconsonantica per formare dittonghi e trittonghi, quindi è come [j] ma con le labbra arrotondate.
ɯvedere sottoW
V
vitalianovero [ˈveːro][v] italiana, consonante labiodentale sonora.
ʋhindi वरुणVaruṇa [ʋəɾuɳ]come [v] ma il labbro inferiore non si appoggia del tutto agli incisivi dell'arcata dentaria superiore.
ɤcinese mandarino 河南Hénán [xɤ̌nǎn]

gaelico scozzesetaigh [t̪ʰɤj]

come [o], vocale posteriore, ma senza le labbra arrotondate.
ɣspagnolofuego [ˈfweɣo]

greco moderno εγώ [eˈɣɔ]

olandesegaan [ɣaːn]

araboغَالِي‎ghālī [ɣaː.liː]

come [ɡ], sonora, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato.
ʌvedere sottoA
W
witalianouomo [ˈwɔːmo]come [u], ma è considerata semivocale perché forma dittonghi e trittonghi.
◌ʷinglese (alcuni accenti)rain [ɹʷeɪ̯n]indica che il suono precedente è detto con le labbra arrotondate.
ʍinglesewhat [ʍɔt]come [w], ma non sonoro.
ɯcoreano모든modeun [modɯn]

turcoyıl [jɯɫ]

come [u], vocale posteriore alta, ma senza le labbra arrotondate.
ɯᵝgiapponese寿司sushi [sɯᵝɕi]

norvegesemot [mɯᵝːt]

come un incrocio tra /ɯ/ e /u/. È compressa.
ɰcoreanoui [ɰi]

turcoağır [aˈɰɯɾ]

venetogóndoła [ˈgoŋdoɰa]

come [ɣ] ma approssimante.
X
xtedescoBach [bax]

spagnolojoven [ˈxoβen]

come [k], sorda, ma senza contatto tra dorso della lingua e palato.
χspagnolo castiglianojuicio [ˈχwiθjo]come [x], sorda, ma con la lingua più indietro, vicino all'ugola.
Y
yfranceserue [ʁy]come [i] anteriore alta ma con le labbra arrotondate.
tedescoBlüte [ˈblyːtə]

francesesûr [syːʁ]

[y] lunga: come [y] ma detta per un tempo doppio.
ʏtedescozurück [t͡suˈʀʏk]come [ɪ], ma con le labbra arrotondate.
ʎitalianofiglia [ˈfiʎːa]come [l], ma la differenza sta nel fatto che nel primo suono la punta della lingua è schiacciata lungo il palato.
ɥvedere sottoU
ɤvedere sottoV
ɣ
Z
zitalianosmantellare [ˈzmantellare],sbaglio [ˈzbaʎːo]come [s], ma sonora.
ʒinglesevision [ˈvɪʒn̩]

francesejournal [ʒuʁˈnal]

sardoTuvixeddu [tuvi'ʒeːɖːu]

comegi digiorno, ma senza contatto tra organi. È sonora.
ʑpolaccoziem [ʑɛm]come [ʒ], sonora, ma con la lingua schiacciata verso il palato.
ʐcinese mandarino 人rén [ʐə̌n]

polaccoże [ʐɛ],dobrzy [ˈdɔbʐɨ]

come [ʒ], sonora, ma retroflessa.
ɮvedere sottoL
Altri
ʔtedescoaber [ˈʔaːbɐ]

avaianoHawaii [həˈʋɐi̯ʔi]

araboالْقُرْآنQurʾān [qurˈʔaːn]

finlandesekuorma-auto [ˈkuo̯rmɑʔˌɑu̯to]

colpo di glottide che accompagna la vocale. È il suono pronunciato se si vuole ripetere più volte di fila la stessa vocale.
ʕarabo standard‏عَرَبِيّʿarabī [ˈʕarabiː]assomiglia a una vocale neutra pronunciata comprimendo lafaringe con la radice della lingua senza però bloccarla del tutto. È sonora.
◌ˁarabo standardصَبَاحabāḥ [sˁɑ'bɑ:ħ]indica che la consonante precedente è faringalizzata, ossia durante la pronuncia si comprime lafaringe senza però bloccarla.

Diacritici

[modifica |modifica wikitesto]
SimboloEsempiDescrizione
ˈ◌italianoandare [anˈdaːre]accento tonico primario (anteposto alla sillaba accentata).[1]
ˌ◌italianocavatappi [ˌkavaˈtapːi], inglesecombination [ˌkʰɒmbɪˈneɪ̯ʃn̩]accento tonico secondario (anteposto alla sillaba accentata).[1]
·italianocor-re-re [ˈkor·re·re]separazione in sillabe (opzionale).
◌ːitalianorena [ˈreːna],renna [ˈrɛnːa]indica una vocale o una consonante lunga, ossia pronunciata per un tempo doppio.[2]
◌̯italianobaita [ˈbai̯ta]

ingleseboy [bɔɪ̯]

romenopoartă [ˈpo̯artə]

indica che una vocale non è separata, ma forma un dittongo con quella accanto.
◌̃francesebrun [bʁœ̃]

portoghesepombo [ˈpõbu]inglese americanotwenty [ˈtʰwɛɾ̃i]

indica una vocale o una consonante nasalizzata, ossia pronunciata facendo uscire l'aria anche dal naso.
◌̥
◌̊
giapponesehito [çi̥to]

danesedårlig [ˈd̥ɔːli]

indica una vocale o una consonante devocalizzata, ossia sorda.
◌̩
◌̍
ingleserhythm [ˈɹɪðm̩]

tedescoWagen [ˈvaːɡŋ̍]

indica una consonante sillabica, ossia pronunciata senza l'ausilio di una vocale.
◌ʼzuluutshani [uˈt͡ʃʼáːni]indica una consonante eiettiva, ossia pronunciata chiudendo laglottide.
◌́cinese mandarinomāma [mámā]tono alto.
◌̄cinese mandarinomāma [mámā]tono medio.
◌̀cinese mandarinomǎ [mà]tono basso.
◌̂cinese mandarinomà [mâ]tono decrescente.
◌̌cinese mandarinomá [mǎ]tono crescente.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abNon si applica in lingue in cui l'accento tonico non è distintivo, come cinese, coreano, giapponese o hindi.
  2. ^In alternativa, per una consonante si può anche raddoppiare il simbolo:renna [ˈrɛnna].

Pagine correlate

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:IPA&oldid=148155362"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp