Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aiuto:Controllo di autorità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilcontrollo di autorità (in ingleseauthority control) è l'attività tecnica compiuta dabibliotecari e documentalisti per uniformare l'accesso ai record bibliografici nelcatalogo. Essa consiste nel creare relazioni simili alredirect tra forme diverse della stessa entità e consentire, accedendo da una qualsiasi forma del nome, di arrivare a tutte leopere di quell'autore qualsiasi sia il nome da lui usato per pubblicare quell'opera:

Esempio:

il rinvio tra il nome veroCarlo Lorenzini e il nome da lui scelto per firmare i suoi principali scrittiCarlo Collodi con il quale è più conosciuto; oppure tra la forma del nomeFabbrica Italiana Automobili Torino e la formaFIAT.

Il record di autorità contiene, di norma, i seguenti campi:

  1. Tipo autore: Persona, Ente, Congresso/Esposizione
  2. Nome autore
  3. Forme varianti
  4. Datazione: nascita-morte
  5. Nota informativa: descrizione dell'entità
  6. Fonti: fonti da cui sono state tratte le informazioni
  7. Regole di catalogazione
  8. Identificativo SBN: codice da usare in Wikidata
  9. Identificativo internazionale

Si veda l'esempio Carlo Collodi nell'archivio di autorità del catalogo (OPAC) diSBN:[1]

Gran parte delle voci di Wikipedia che riguardano persone contengono, mostrati in un box al fondo della voce, codici e link ai rispettivi record presso i seguenti sistemi di controllo di autorità mondiali:

Pagine correlate

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Controllo_di_autorità&oldid=138747983"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp