Per entrare nella chat è necessario scaricare unsoftware di piccole dimensioni dettoclient IRC. Vedi qui sotto nella sezioneElenco di alcuni client IRC.
Per connetterti al canale (se hai già il client, o dopo averlo scaricato e installato), vedi più avanti nella sezioneConnessione coi client IRC.
È anche possibileconnettersi via web (utilizzando il proprio browser Internet, in pratica), senza dover installare nessun software aggiuntivo. Si tratta di un metodo con alcune limitazioni rispetto al metodo normale, ma che può essere utile o necessario in alcuni casi. Vedi più avanti nella sezioneAccesso via web.
I "client IRC" sono software, solitamente di piccole dimensioni, che permettono di collegarsi ai server di chat e di chattare. Di seguito si trova una lista dei client IRC più usati, i collegamenti portano ai siti dei produttori dove si potranno trovare anche le istruzioni su come scaricare e installare il programma.
Pidgin (software libero), semplice client multi-standard e multipiattaforma, un tempo chiamatoGaim; manca di alcune funzioni avanzate.
Per chi utilizzaOpera, il browser era dotato di un client IRC integrato (dalla versione 7.50 fino alla versione 11).
Chi utilizzaSeaMonkey (il successore diMozilla) oFirefox (fino alla versione 56) può usareChatzilla (l'installazione completa di SeaMonkey lo comprende, mentre su Firefox dev'essere installato manualmente).
Se facendo click suquesto link non vai direttamente al canale, devi connetterti manualmente dando i seguenti comandi al client:
/server irc.libera.chat
/join #wikipedia-it
Alcuni programmi consentono di configurare le proprie impostazioni per ricordare l'indirizzo del server e il nome canale ed eventualmente connettervisi automaticamente all'avvio del programma.
Libera supporta la connessione sicura (SSL) suporte 7000 e 7070.
Su en.wiki sono elencati degli script che aggiungono certe funzioni ad alcuni client, per esempio l'attivazione dei wikilink su IRC:en:Wikipedia:Scripts
Alcuni script adattati perit.wiki sono invece disponibiliqui.
La registrazione delnickname, oltre ad altri vari vantaggi, è necessaria per un corretto scambio dei messaggiprivati tra due persone (query).
La registrazione è unica per tutta la reteLibera (non per il singolo canale #wikipedia-it) ed è totalmente indipendente dalla registrazione su it.wikipedia. Per potersi registrare:
Scegliere un<nickname> (è comodo, ma non indispensabile, usare lo stesso nome utente che si ha su Wikipedia), e, se non lo si ha già, passare a quel nickname con il comando/nick <nickname>
Scegliere una<password> (è consigliabile chenon sia la stessa di Wikipedia)
A questo punto il sistema invierà un messaggio all'indirizzo email indicato, contenente un codice di conferma nella forma di un comando da digitare:
/msg nickserv verify register nickname 1234567890
Completata questa verifica apparirà un messaggio, in inglese (come e in che finestra o sottofinestra venga visualizzato dipende da che client IRC utilizzate), che ti conferma che sei registrato; se la procedura di verifica non verrà completata entro 24 ore la registrazione verrà rimossa.
Da questo momento sei registrato. Sei inoltreidentificato finché non ti scollegherai dal server oppure cambierai nick.
Si consiglia di registrare anche il proprio nickname "alternate" (quello che il proprio programma utilizza nel caso in cui il proprio nickname normale sia già in uso – ad esempio nel caso in cui questo sia unghost) e dilinkarlo al proprio nickname principale.
Per associare un nick secondario a quello principale:
Passare al nickname secondario che si intende registrare e associare con il comando/nick <nickname>
Poi confermare la vostra identità tramite il comando:
Se vuoi farti riconoscere la volta successiva che ti colleghi al server IRC (oppure se ritorni al nick registrato dopo averlo cambiato):
Inviare il seguente comando (o inserirlo nei comandi automatici alla connessione con server):
/msg nickserv identify <password>
Oppureconfigura il tuo client IRC in modo da inviare automaticamente la password al server (come impostarlo dipende dal client. Di solito è nella stessa finestra di configurazione dove si configura l'indirizzo del server c'è un campopassword. In tal caso inserire solo la password, senza altri comandi).
Se non ricordi la password del tuo nick (riceverai le istruzioni di reset della password, se lo hai indicato, all'indirizzo di posta elettronica associato al nick)
/msg NickServ SENDPASS <nickname>
Per chi ha un nick registrato, abilita le query con chi ha un nick non registrato:
/msg nickserv set unfiltered on
Se cade il collegamento e il server non consente l'uso del nickname perché è occupato dal proprio "fantasma" (ghost):
Dopo essere entrati con un altro nickname, inviare i seguenti comandi (dovenickname epassword si riferiscono al nick registrato che si usa di solito):
/msg nickserv ghost <nickname> <password>
/nick <nickname>
/msg nickserv identify <password>
Per inviare un messaggio in terza persona, scrivere durante una sessione di chat:
/me deve andare
dove "/me" sta per il tuo nickname. Ad esempio, se il tuo nickname è "pippo", il messaggio uscirà come il seguente:
m:IRC/Cloaks Informazioni (su meta) sullecloak, per evitare che il proprio hostname (e quindi il proprio IP) possa essere visto pubblicamente, affiliate ai progetti WMF