Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Airco DH.10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Airco (de Havilland) DH.10 Amiens
Amiens, prototipo Mark II
Descrizione
Tipobombardiere
Equipaggio3
ProgettistaGeoffrey de Havilland
CostruttoreRegno Unito (bandiera)Airco
Data primo volo4 marzo1918
Data entrata in servizionovembre 1918
Data ritiro dal servizio1923
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera)Royal Air Force
Esemplari258
Sviluppato dalAirco DH.3
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,08m (39ft 7⅓in)
Apertura alare19,97 m (65 ft 6 in)
Altezza4,42 m (14 ft 6 in)
Superficie alare77,8 (837ft²)
Carico alare49,7 kg/m² (10.2 lb/ft²)
Peso a vuoto2 614kg (5 750lb)
Peso carico3 863 kg (8 500 lb)[1]
Peso max al decollo4 118 kg (9 060 lb)
Propulsione
Motore2Liberty 12A
Potenza400hp (298kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max211km/h (131mph, 114kt), alivello del mare
Velocità di salitaa 10 000 ft in 11min
Autonomia6h
Tangenza5 791 m (19 000 ft)
Armamento
Mitragliatrici1-2Vickerscalibro.303 in
Bombefino a 417 kg (920 lb)
Notedati relativi alla versione Amiens IIIA

i dati sono estratti da The British Bomber since 1914[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'Airco DH.10 Amiens, identificato dopo il1920 comede Havilland DH.10 Amiens, fu unbombardiere medio bimotorebiplano sviluppato dall'aziendabritannicaAircraft Manufacturing Company (Airco) nei tardianni dieci delXX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, dalla nuova realtà aziendale che la sostituì.

Sviluppo del precedenteDH.3 portato in volo per la prima volta nel1916, sebbene realizzato in numerosi esemplari venne avviato alla produzione troppo tardi per entrare massicciamente in servizio durante laprima guerra mondiale venendo utilizzati principalmente dallaRoyal Air Force (RAF) nelle ultime fasi e dopo il termine del conflitto.

Storia del progetto

[modifica |modifica wikitesto]

Il DH.10 fu progettato daGeoffrey de Havilland per soddisfare i requisiti della Air Board A.2.b circa la realizzazione di un bombardiere diurno singolo o bimotore.[3] Il velivolo fu basato sul precedente bombardiereAirco DH.3, che volò per la prima volta nel1916, ma che fu respinto dalWar Office perché si riteneva che ilbombardamento strategico fosse ineffiicente come la configurazione a due motori gemelli.[4]

Il primoprototipo, equipaggiato con due motoriSiddeley Puma da 186 kW inconfigurazione spingente, venne portato in volo per la prima volta il 4 marzo1918.[5] Inviato alla commissione di valutazione della RAF tuttavia, il rendimento di questo prototipo si dimostrò ben al di sotto delle aspettative raggiungendo, alla quota di 4 572 m con il carico di bombe al completo, una velocità massima pari a solo 145 km/h. Le prestazioni espresse furono giudicate insufficienti per risultare efficace in un contesto operativo e per ovviare al problema fu necessario avviare una revisione del progetto originale adottando una nuova motorizzazione dalla maggior potenza ed installati in configurazione traente.

Il secondo prototipo, identificato comeAmiens Mark II ed equipaggiato con due motoriRolls-Royce Eagle VIII da 268 kW, volò per la prima volta nell'aprile del1918 riuscendo a sviluppare prestazioni di molto superiori e dimostrando di essere a pieno carico più veloce delDH.9A nonostante il DH.10 riuscisse a trasportare un carico bellico inbombe da caduta superiore del doppio.[5] La scarsa disponibilità dei motori Eagles però condizionò la possibilità di avviare il Mark II ad una produzione in serie, pertanto si dovette ricorrere ad una terza fase di sviluppo, versione poi diventata quella definitiva ed identificata comeAmiens Mark III, che utilizzava i motori di progettazionestatunitenseLiberty L-12 più facilmente reperibili sul mercato.[3] A seguito dell'esito finalmente positivo delle prove in volo venne emesso un ordine per 1 291 esemplari destinati ai reparti dibombardamento della Royal Ari Force.[2]

Impiego operativo

[modifica |modifica wikitesto]

I primi esemplari del DH.10 furono consegnati al No. 104 Squadron RAF nel novembre1918 e impiegati in un'unica missione di bombardamento il 10 novembre dello stesso anno; successivamente l'armistizio pose fine allaGrande Guerra.[2] Nel dopoguerra l'aereo fu utilizzato dal No. 120 Squadron RAF per effettuare consegne di posta indirizzata all'esercito di occupazione stanziato sulReno.[6] Il DH.10 venne destinato anche dal No. 97 Squadron RAF di stanza inIndia come supporto alRoyal Army sulla frontiera di Nord-Ovest ed impiegato in missioni di bombardamento nel corso dellaterza guerra anglo-afghana.[2] Il No. 216 Squadron RAF, stanziato inEgitto, venne anch'esso equipaggiato con gli DH.10 alcuni dei quali utilizzati per il servizio diposta aerea traIl Cairo eBaghdad.[5]

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]
Amiens I
prototipo, versione equipaggiata con due motoriSiddeley Puma in configurazione spingente.
Amiens II
prototipo, equipaggiato con due motoriRolls-Royce Eagle in configurazione traente.
Amiens III
versione definitiva avviata alla produzione in serie, equipaggiata con due motoriLiberty L-12 in configurazione traente posti tra le ali e realizzata in 221 esemplari.
Amiens IIIA
sviluppo del Mark III, caratterizzato dallo spostamento dei motori sotto l'ala inferiore, realizzato in 32 esemplari ed identificato successivamente come DH.10A.
Amiens IIIC
versione equipaggiata con motori Rolls-Royce Eagle realizzata per sopperire all'eventuale carenza nella disponibilità di motori Liberty, realizzato in 5 esemplari ed identificato successivamente come DH.10C.

Utilizzatori

[modifica |modifica wikitesto]

Militari

[modifica |modifica wikitesto]
Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Civili

[modifica |modifica wikitesto]
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  • Aircraft Transport and Travel Ltd, un solo esemplare distrutto in un incidente nell'Aprile1920.[7]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Thetford 1957, p.147.
  2. ^abcdMason 1994, p.107.
  3. ^abMason 1994, p.106.
  4. ^Mason 1994, p.48.
  5. ^abcThetford 1957, p.146.
  6. ^Jackson 1987, pp.142-143.
  7. ^Jackson 1973, p.323.
  8. ^Jackson 1987, p.143.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Aircraft Manufacturing Company (Airco), poide Havilland Aircraft Company
Codice aziendaleBiplane No.1 ·Biplane No.2DH.1 ·DH.2 ·DH.3 ·DH.4 ·DH.5 ·DH.6 ·DH.7 ·DH.9/DH.9A ·DH.10 ·DH.11 ·DH.12 ·DH.14 ·DH.15 ·DH.16 ·DH.17 ·DH.18 ·DH.19 ·DH.20 ·DH.21 ·DH.22 ·DH.23 ·DH.24 ·DH.25 ·DH.26 ·DH.27 ·DH.28 · DH.29 · DH.30 ·DH.31 ·DH.32 ·DH.33 ·DH.34 ·DH.35 ·DH.36 ·DH.37 ·DH.38 ·DH.39 ·DH.40 ·DH.41 ·DH.42 ·DH.43 ·DH.44 ·DH.45 ·DH.46 ·DH.47 ·DH.48 ·DH.49 ·DH.50 ·DH.51 ·DH.52 ·DH.53 ·DH.54 ·DH.55 ·DH.56 ·DH.57 ·DH.58 ·DH.59 ·DH.60 ·DH.61 ·DH.62 ·DH.63 ·DH.64 ·DH.65 ·DH.66 ·DH.67 ·DH.68 ·DH.69 ·DH.70 ·DH.71 ·DH.72 ·DH.73 ·DH.74 ·DH.75 ·DH.76 ·DH.77 ·DH.78 ·DH.79 ·DH.80 ·DH.81 ·DH.82 ·DH.83 ·DH.84 ·DH.85 ·DH.86 ·DH.87 ·DH.88 ·DH.89 ·DH.90 ·DH.91 ·DH.92 ·DH.93 ·DH.94 ·DH.95 ·DH.96 ·DH.97 ·DH.98 ·DH.99 ·DH.100 ·DH.101 ·DH.102 ·DH.103 ·DH.104 ·DH.105 ·DH.106 ·DH.107 ·DH.108 ·DH.109 ·DH.110 ·DH.111 ·DH.112 ·DH.113 ·DH.114 ·DH.115 ·DH.116 ·DH.117 ·DH.118 ·DH.119 ·DH.120 ·DH.121 ·DH.122 ·DH.123 ·DH.124 ·DH.125 ·DH.126 ·DH.127 ·DH.128 ·DH.130 ·DH.146
CacciaDH.1 ·DH.2 ·DH.5 ·Mosquito ·Hornet/Sea Hornet ·Vampire ·Venom/Sea Venom ·Sea Vixen
BombardieriDH.4 ·DH.9 ·DH.10 ·Oxford ·Okapi ·Mosquito
Di lineaDH.16 ·DH.18 ·DH.34 ·DH.50 ·Giant Moth ·Hercules ·Fox Moth ·Dragon ·Express ·Dragon Rapide ·Albatross ·Flamingo ·Dove/Devon ·Comet ·Heron
SportiviDH.51 ·Humming Bird ·Moth ·Puss Moth ·Leopard Moth ·Hornet Moth
AddestratoriTiger Moth ·Don ·Moth Minor
Da competizione
Controllo di autoritàLCCN(ENsh2012000283 ·J9U(EN, HE987007579096705171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Airco_DH.10&oldid=144272959"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp