Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Agricoltura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Coltura" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediColtura (disambigua).
Disambiguazione – "Rivoluzione agricola" rimanda qui. Se stai cercando la rivoluzione agricola del Neolitico, vediRivoluzione neolitica.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento agricoltura è ritenutada controllare.
Motivo:voce da rivedere e fontare

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.
Agricolturaegizia

L'agricoltura (dallatinoagricultura,ager campi, ecultura coltivazione)[1] è l'attività umana che consiste nella coltivazione dispecievegetali, da parte dell'agricoltore. Lo scopo basilare dell'agricoltura è ottenere prodotti dallepiante, da utilizzare soprattutto a scopo alimentare. In economia, l'agricoltura rientra nelsettore primario.

Tradizionalmente è popolarmente riferita alla produzione di risorse vegetali a fini alimentari sia direttamente sia indirettamente tramite produzione animale nell'allevamento. A fini scientifici e giuridici, comunque, entrambe le materie sono comunemente riunite ad abbracciare la coltivazione delle piante (arboree ederbacee), l'allevamento degli animali e losfruttamento delle foreste. La definizione a livello burocratico può comprendere anche altre attività derivate da altri settori produttivi a seconda delle politiche attuate nei diversi Paesi in vari periodi: a titolo di esempio parziale, inItalia, con il passare degli anni si sono aggiunte al settore agricolo la forestazione, la floricoltura, l'agriturismo, le fattorie didattiche e l'allevamento cinofilo.

Seppur molto spesso legati a convenzioni ed usanze locali, ipatroni universalmente riconosciuti per l'agricoltura nel mondocattolico sono:San Martino di Tours (la cui ricorrenza cade l'11 novembre, giorno di inizio dell'annata agraria),Sant'Antonio Abate,Sant'Isidoro agricoltore,San Leonardo di Noblac Abate,San Biagio eSan Benedetto da Norcia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia dell'agricoltura.

La storia e l'evoluzione dell'agricoltura vanno di pari passo con lo sviluppo tecnologico umano e lo sviluppo di conoscenze o tecniche di coltivazione. In generale nella storia dell'agricoltura si passa progressivamente, attraverso varie tappe, da un'agricoltura di sussistenza, ad un'agricoltura estensiva basata sulatifondo e larotazione delle colture fino ad un'agricoltura di tipointensivo e specializzata, sempre più meccanizzata, con uso difertilizzanti e tecniche diingegneria genetica e con finalità dicommercializzazione sul relativomercato agricolo, sebbene questi tipi di coltivazione continuino a coesistere in diverse parti del mondo, legati al livello disviluppo economico del rispettivo paese di interesse

Origini

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivoluzione neolitica.

NelPaleolitico gli uomini eranocacciatori-raccoglitori e si nutrivano con le risorse che la natura offriva loro spontaneamente ecacciando gli animali. Verso il 10 000 a.C., alla fine dell’ultimaglaciazione, qualche gruppo umano iniziò a produrre in forma stabile e continua il cibo che prima trovava o cacciava in abbondanza: nacque così l'agricoltura. Le prime ad essere coltivate furono le terre ricche d'acqua deibacini fluviali, come ilNilo e la zona tra il fiumeTigri edEufrate, terre che venivano inondate periodicamente dalle piene dei grandi fiumi lasciando i terreni puliti, livellati, morbidi e fertilizzati dallimo, pronti quindi ad essere semplicemente seminati, in cui germogliavano cereali di vario tipo.

Dati ottenuti dalla ricerca molecolare e archeologica effettuata a partire dai primi decenni degli anni Duemila, indicano che l'agricoltura è iniziata in modo indipendente in diverse aree del mondo e che comprende una vasta gamma ditaxa. Almeno undici regioni del Vecchio e del Nuovo Mondo sono state coinvolte come centri indipendenti di origine, comprendenti regioni geograficamente isolate sulla maggior parte dei continenti, ma molti di più sono stati suggeriti[2]. Il primo sviluppo è datato circa 11 500 anni fa, separatamente nellaMezzaluna Fertile e al Chogha Golan nel moderno Iran, dove orzo selvatico, grano e lenticchie sono stati coltivati e dove le forme domestiche di grano sono apparsi intorno al 9800 a.C.[3] L'agricoltura si sarebbe quindi evoluta circa 10 000 anni fa attraverso ladomesticazione.

Pur esistendo esempi di insediamenti stanziali anche notevoli precedenti all'avvio delle coltivazioni, fu l'introduzione dell'agricoltura a portare allo sviluppo di comunità sedentarie di sempre maggiori dimensioni, progressivamente strutturate in villaggi e città.[4] L'economia dell'Egitto era basata sull'agricoltura e fu tra le prime popolazioni ad utilizzare l'aratro in legno e lazappa; soprattutto nel bacino delMedio Oriente e del Mediterraneo, l'uomo, abbandonata la vita nomade per insediarsi stabilmente in un unico territorio, cominciò adaddomesticare gli animali. L'allevamento garantiva disponibilità dicarne elatte, oltreché di materie prime comelana epelli, e, fino all'invenzione deimotori a scoppio, fu la più importante forza lavoro come aiuto nell'aratura e nella fertilizzazione del terreno.

Dalle analisi sui reperti scheletrici risulta che gli agricoltori, a differenza deicacciatori-raccoglitori, soffrissero molto più di salute, fossero anemici, con denti cariati, più bassi di sei centimetri, dovessero lavorare di più e avessero meno varietà di cibi; in compenso avevano più figli.[5][6]

Il rapporto tra proprietà della terra e ruolosociale divenne ben presto fondamentale. Nel mondo classico e latino, il sistema agrario si basava sulla divisione della terra in funzione all'esigenza della città e sull'ager publicus,[7] oltreché nella rotazione biennale, dove, inautunno, circa metà della terra veniva seminata con cereali e l'altra metà veniva lasciata a riposo (maggese). Il secondo anno si invertivano le due porzioni.

Agricoltura nomade

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre all'allevamento di tiponomade praticato da millenni da intere popolazioni, vi è anche una coltivazione di tipo nomade che persiste presso alcune popolazioni che vivono in ambiente tropicale che viene chiamata tecnica deltaglia e brucia, consistente nel disboscamento di un'area boschiva e successivo abbruciamento e semina nel terreno bruciato, che, esaurita la fertilità, viene cambiato di anno in anno. Un'antica consuetudine successivamente scomparsa di agricoltura nomade in ambienti continentali è attestata inRussia, dove era denominataobščina.

Nuove piante

[modifica |modifica wikitesto]

Durante ilMedioevo giunsero in Europa nuove piante portate dagli arabi:riso,cotone,carrubo,pistacchio,spinacio,agrumi. Dopo la scoperta dell'America giunsero ilmais, lapatata, lazucca, ilfagiolo, l'arachide, ilpomodoro, ilpeperone, lapapaya e ilgirasole.

La prima rivoluzione agricola

[modifica |modifica wikitesto]

L'agricoltura basata sulla rotazione triennale e sulmaggese rimase predominante fino al XVII secolo.

In particolare, nelleFiandre e nelBrabante il terreno era poco fertile, ma il notevole sviluppo del commercio marittimo fece aumentare notevolmente la domanda di prodotti quali illino per letele, icoloranti per ilpanno, l'orzo e illuppolo per labirra, lacanapa per lefuni, iltabacco, ecc. La densità della popolazione, inoltre, favoriva lo sviluppo dell'orticoltura e dellafrutticoltura. Si adottarono quindi nuove tecniche basate sulla rotazione pluriennale e sulla sostituzione del maggese conpascoli per ilbestiame, anche per ottenerneconcime naturale.

Tali innovazioni vennero studiate da esperti europei ed americani. L'agronomo ingleseRichard Weston visitò leprovince fiamminghe intorno al1650 e descrisse in una sua famosa opera,A discourse of husbandrie used in Brabant and Flanders, il loro metodo basato sullarotazione delle colture (lino,rapa,avena,trifoglio). I nuovi metodi dettero origine alsistema Norfolk, generalmente considerato il prototipo di una nuova agricoltura che, grazie alla rotazione e ad altri aspetti (recinzioni, grandi aziende, lunghe affittanze,aratro in metallo tirato da cavalli, ecc.), consentì all'Inghilterra di esportare grandi quantità di grano e farine nel periodo 1700-1770. SecondoPaul Bairoch, il notevole sviluppo dell'agricoltura stimolò la successivarivoluzione industriale grazie alla domanda di aratri e altri attrezzi in metallo.

Altri paesi seguirono l'esempio dell'Inghilterra. Ad esempio, in Francia, in cui le tecniche agricole medioevali dominarono fino al 1750, la scuolafisiocratica diFrançois Quesnay propose espressamente fin dal 1756 (data dell'articoloFittavoli che Quesnay scrisse per l'Encyclopédie) l'adozione del modello inglese.

Giovane contadina italiana, fine Ottocento

La seconda rivoluzione agricola

[modifica |modifica wikitesto]

La rivoluzione industriale chiamò a sé dalle campagne numerosi braccianti che si riversarono verso altri continenti e/o nelle grandi città. In Italia lamigrazione fu dal sud verso il triangoloPiemonte/Veneto/Emilia e per contrastarla furono previsti dei piani governativi ossia piani di bonifica delle terre governative che venivano destinate all'agricoltura.

Nel corso del XIX secolo migliori strumenti aratori e sistemi di semina, acquisizione sul mercato di nuove sementi e di nuove piante con elevata produttività (mais), la comparsa delle macchine agricole e deiconcimi chimici, attuarono una profonda ristrutturazione rurale che stimolò ancora la costruzione di nuove attrezzature e macchine per tutte le esigenze lavorative agrarie. L'attività agricola divenne ben presto di tipo industriale neiPaesi economicamente avvantaggiati, mentre nell'Europa dell'Est, Sud America, Asia e Africa rimasero grandi terreni non coltivati, anche se coltivabili.

Agricoltura moderna

[modifica |modifica wikitesto]
semina del mais
semina delmais

Nei secoli l'agricoltura ha avuto sempre primaria importanza per lo sviluppo dei popoli e degli Imperi; nel ventunesimo secolo è spesso degnata di un'attenzione superficiale nelle economie moderne, mentre resta fonte primaria di sussistenza e perno dello sviluppo economico dei paesi più poveri ed arretrati. L'importanza di questa pratica è dimostrata dal fatto di essere a tutti gli effetti unascienza e di essere ormai al confine con numerose altre scienze come lagenetica e labiologia sia animale che vegetale.

I governi deipaesi industrializzati tra il 1960 e fineanni Novanta hanno indotto la cosiddettarivoluzione verde, ossia hanno investito in maniera consistente nella ricerca agricola, direttamente sui campi degli agricoltori, cercando altri sistemi per incrementare la produzione alimentare con lo sviluppo di prodotti pesticidi e fertilizzanti, incoraggiandoli ad utilizzare queste nuove tecnologie e rivoluzionando le pratiche agrarie, con l'abbandono di quelle tradizionali.

L'agricoltura moderna si basa sempre più sull'immissione di energia esterna al sistema sotto forma difitofarmaci, meccanizzazione,fertilizzanti,ingegneria genetica,tecnologia; si parla quindi diagricoltura intensiva, in contrapposizione all'agricoltura estensiva.

Ferme restando le implicazioni negative di una pratica agricola intensiva troppo spinta, la continua crescita dei fabbisogni alimentari mondiali, la necessità di mantenere bassi i prezzi degli alimenti, la riduzione della superficie coltivabile, l'esigenza di coltivare anche in zone nettamente sfavorevoli (talvolta anche per inquinamento) e di poter ottenere prodotti di qualità nutrizionale elevata, pongono gli operatori davanti ad una limitata rosa di scelte.

Le pratiche tradizionali usate prima della rivoluzione verde avevano il difetto di non essere in grado di fornire prodotti in larga quantità ed economici, attraenti per i consumatori, ma soprattutto coerenti con gli standard qualitativi e di sicurezza imposti dalla legge nonché adatti ai processi di trasformazione industriale. Una parte di questa agricoltura tradizionale prende il nome diagricoltura biologica, che costituisce comunque una nicchia di mercato di una certa rilevanza e presenta prezzi medio-alti. Un approccio emergente ma promettente è quello dell'agricoltura rigenerativa perché promette di riabilitare e conservare le funzioni vitali del suolo imitando il più possibile i processi naturali. Gli impatti diretti riguardano la riduzione di fertilizzanti e fitofarmaci oltre alla conservazione e aumento della biodiversità.

D'altra parte l'agricoltura intensiva presenta evidenti problemi di sostenibilità e per questo di anno in anno cresce l'esigenza di tecnologia di settore sempre più attenta alle problematiche ambientali.

Tra le soluzioni tecnologiche, si è avuto da un lato l'adozione di approcci di lotta integrata, dall'altro il miglioramento dei composti chimici (meno tossici e persistenti) e delle varietà impiegate. In questa ottica si collocano anche gli O.G.M..

Sviluppo italiano

[modifica |modifica wikitesto]
Agricoltura, formella delCampanile di Giotto,Andrea Pisano,1334-1336,Firenze

Anche se la meccanizzazione ha uno stampo anglosassone, le primissime macchine agricole delXVII secolo, sono il frutto dell'ingegno italiano:

  • Giuseppe Locatelli costruì la prima sempliceseminatrice, composta da un cassetto contenente i semi applicato all'aratro. Procedendo, l'aratro faceva ruotare un distributore a cucchiaio inserito nel cassetto ed il seme cadeva a terra.
  • Giovanni Cavallina costruì la prima macchina seminatrice meccanica, che con un sistema di ripiani a fori e dei piccoli tubi, deponeva i semi nei solchi appena tracciati dall'aratro.
  • NelXIX secolo Lambruschini e i fratelli Ridolfi, costruirono un rovesciatore di tipo elicoidale per sminuzzare le zolle più grosse.

La prima forza motrice di tipo meccanico fu lamacchina a vapore, utilizzata per far funzionare le trebbiatrici per cereali e le presse per paglia e fieno.

Negli Stati Uniti si costruì il primo trattore, la macchina motrice per eccellenza. Erano però macchine pesantissime e difficili da maneggiare. Dopo vent'anni di prove, le industrie Ford fornirono agli agricoltori americani trattori più leggeri, facili da riparare, semplici nella manutenzione, a prezzi accessibili.

  • nel 1930, le industrieLandini costruirono il primo trattore con motore testa calda, ben utilizzato nelle grandi opere di bonifica e dissodamento.

Nel 2024 sono in corso delleproteste importanti da parte degli agricoltori a causa di leggi a livello nazionale ed europeo messe in atto dalle rispettive autorità.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura, agronomia e raccolta

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Tecnologia rurale.

I fattori naturali della produzione vegetale sono i seguenti:

La vita quotidiana di agricoltori all'opera su unaterrazza delleCinque Terre (particolare di unmurale aRiomaggiore)

A differenza della sempliceraccolta dei prodotti naturali dellaterra, l'agricoltura è una tecnica che interviene modificando i fattori naturali della produzione vegetale allo scopo di incrementare, in qualità e quantità, il prodotto. La raccolta, infatti, sfrutta la produzione naturale del tutto subordinata alle esigenze specifiche delle piante e alle dinamiche dell'ecosistema senza alcun intervento dell'uomo. L'agricoltura prevede invece l'intervento dell'uomo nel correggere, a suo favore, le condizioni intrinseche ed estrinseche che determinano la produzione vegetale.

Gli interventi dell'uomo che concorrono a delineare un'attività agricola, distinguendola da quella della semplice raccolta, sono ad esempio i seguenti:

  • Interventi sui fattori biologici intrinseci: sono tali ad esempio laselezione, ilmiglioramento genetico, lebiotecnologie, l'ibridazione, lapotatura, l'innesto, la densità di piantagione. Nel complesso questi interventi concorrono a indirizzare la naturale tendenza produttiva delle singole specie agrarie verso specifiche esigenze dell'uomo.
  • Interventi sui fattori biologici estrinseci: sono tali ad esempio ildiserbo, lafitoiatria e la difesa deivegetali in senso lato, che mirano a contenere i fenomeni di antagonismo biologico, altri come laconsociazione o forme più o meno avanzate di biotecnologia (micorizzazione,batterizzazione e altre forme di inoculo di organismi simbionti), mirano a promuovere fenomeni di sinergia biologica. Altri ancora, come l'avvicendamento colturale, hanno un ruolo complesso nel determinare l'equilibrio fra antagonismi e sinergie.
  • Interventi sui fattori climatici: sono tali ad esempio gli apprestamenti protettivi mirati a ridurre l'influenza negativa delclima o potenziarne quella positiva fino a correggere drasticamente uno o più fattori. Sono interventi sui fattori climatici l'allestimento difrangiventi, di opere di protezione dal freddo (serra,tunnel,pacciamatura, ecc.), l'irrigazione. Meno palese è il ruolo svolto da altre pratiche agricole in quanto si tratta di forme di adattamento a condizioni climatiche esistenti: sono tali la scelta dell'epoca disemina, iltrapianto, la sceltavarietale, la densità di piantagione, l'orientamento dei filari, alcunelavorazioni del terreno, ecc.
  • Interventi sui fattori pedologici: sono i più complessi perché trattasi di azioni che possono modificare contemporaneamente differenti proprietà del terreno. Sono tali lelavorazioni del terreno e l'ammendamento, che influenzano principalmente (ma non solo) le proprietà fisiche, lafertilizzazione, che influenza principalmente le proprietà chimiche ma ha un ruolo non secondario anche su quelle fisiche e biologiche, l'irrigazione, che influenza le proprietà fisiche, chimiche e biologiche, ecc.
Coltivazione in serra dellefragole

L'agronomia è una scienza applicata che studia il ruolo dei singoli fattori della produzione vegetale e le interazioni reciproche, elabora le tecniche agricole con il coordinamento dei fattori a differenti livelli, al fine di ottimizzare la produzione ai fini economici. Per estensione agronomia e agricoltura sono talvolta usati come sinonimi, tuttavia, a rigore l'agronomia è una scienza applicata collegata alle altre scienze (biologia,chimica,fisica,geologia, ecc.), il cui ambito principale d'applicazione è l'agricoltura. L'agricoltura è invece un insieme di tecniche che riassumono le conoscenzeempiriche tramandate di generazione in generazione in una pratica millenaria e quelle tecniche fornite dalla ricerca scientifica in campo agronomico. Le varie forme di agricoltura derivano dal ruolo ponderale che hanno, da un lato, l'agronomia e, dall'altro, la tradizione.

Anno internazionale dell'agricoltura familiare

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la 66ª sessione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, il 2014 è stato formalmente dichiarato “Anno internazionale dell'agricoltura familiare” (IYFF).

LaFAO è stata invitata a facilitarne la realizzazione, in collaborazione con i governi, le agenzie di sviluppo internazionale, le organizzazioni diagricoltori e altre organizzazioni attinenti al sistema delleNazioni Unite; così come leorganizzazioni non governative.[8]

L'obiettivo dell'anno internazionale è quello di riposizionare l'agricoltura familiare al centro delle politiche agricole, ambientali e sociali delle agende nazionali per individuare le lacune e le opportunità esistenti e per promuovere uno sviluppo più equo e bilanciato.

L'anno internazionale dell'agricoltura familiare intende promuovere il dibattito e la cooperazione a livello nazionale, regionale e globale con lo scopo di identificare al meglio le sfide affrontate dagli agricoltori per poter efficacemente sostenere sia loro che le loro famiglie.

Agricoltura e arte

[modifica |modifica wikitesto]
il dipinto "Campo di grano" diVincent van Gogh

Molti artisti, soprattutto nel XIX secolo in coincidenza con il trionfo dell'Impressionismo e della pitturaen plein air, hanno scelto la vita dei campi come oggetto delle loro opere.

Colui che sovrasta tutti gli altri per la capacità di raccontare la fatica della povera gente e di dare un senso umile e religioso a quella fatica èVincent van Gogh, il pittore visionario morto suicida quando aveva appena 37 anni. AdArles, nel sud dellaFrancia, s'innamorò dei colori della campagna provenzale. Usciva di casa all'alba, raggiungeva i campi, e dipingeva fino a sera, ne uscì il quadro "La mietitura". Aveva adottato gli stessi orari e si sottoponeva alla stessa fatica dei contadini ed alla fine della giornata ne coglieva i frutti: un quadro carico di colori incredibili e gioiosi. Nell'ultimo periodo della sua vita, i campi si trasformarono in oscuri presagi di sventura.AdAuvers-sur-Oise, nei dintorni diParigi, dipinse immagini sempre più cupe. Il suo ultimo soggetto fu uncampo di grano sorvolato da uno stormo di corvi. In quel campo, pochi giorni dopo, si sparò un colpo di rivoltella al fianco.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^agricoltura, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.URL consultato il 19 giugno 2023.
  2. ^Larson, G.; Piperno, D. R.; Allaby, R. G.; Purugganan, M. D.; Andersson, L.; Arroyo-Kalin, M.; Barton, L.; Climer Vigueira, C.; Denham, T.; Dobney, K.; Doust, A. N.; Gepts, P.; Gilbert, M. T. P.; Gremillion, K. J.; Lucas, L.; Lukens, L.; Marshall, F. B.; Olsen, K. M.; Pires, J. C.; Richerson, P. J.; Rubio De Casas, R.; Sanjur, O. I.; Thomas, M. G.; Fuller, D. Q. (2014). "Current perspectives and the future of domestication studies". Proceedings of the National Academy of Sciences 111 (17): 6139. doi:10.1073/pnas.1323964111.
  3. ^"Farming Was So Nice, It Was Invented at Least Twice". Science. 4 July 2013.
  4. ^Bill Bryson,Breve storia della vita privata, Guanda, 2011[2010], pp. 38-44,ISBN 978-88-6088-415-2.
  5. ^James C. Scott,Le origini della civiltà. Una controstoria, 2018, trad.Maddalena Ferrara, Einaudi,ISBN 978 88 06 23875 9
  6. ^R.H.Steckel, J.Wallis,Stones, bones and states: Anew approach to the Neolithic Revolution, 2009
  7. ^Nell'antica Roma le leggi agrarie prevedevano che il terreno di patrimonio pubblico, frutto di conquiste militari, fosse concesso in uso ai contadini. L'ager publicus sparì intorno al II secolo d.C.
  8. ^2014 International Year of Family Farming, sufao.org.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Babel W.Congiunture agrarie e crisi agrarie Einaudi, Torino, 1976
  • Bairoch P.,Rivoluzione industriale e sottosviluppo, Einaudi, Torino, 1967
  • Bloch Marc,Les caractères originaux de l'histoire rurale française, A. Colin, Paris, 1952
  • Daclon C.M.,Agricoltura e riforme mondiali, in Agricoltura, Rivista del Ministero Politiche Agricole e Forestali, n. 300, 2000
  • Daclon C.M.,Biotecnologie e agricoltura, in Agricoltura, Rivista del Ministero Politiche Agricole e Forestali, n. 302, 2000
  • Monbiot G.,Il futuro è sottoterra. Un'indagine per sfamare il mondo senza divorare il pianeta, Mondadori, 2022
  • Saltini A.,Storia delle scienze agrarie, 4 volumi, Bologna 1984-89,ISBN 88-206-2412-5,ISBN 88-206-2413-3,ISBN 88-206-2414-1,ISBN 88-206-2415-X
  • Saltini A.Processo all'agricoltura, Prefazione di Giovanni Marcora, Bologna, 1979
  • Saltini A.Agrarian sciences in the west, Firenze, 2015
  • Sereni E.Storia del paesaggio agrario italiano Laterza, 1989
  • Slicher van Bath Bernard H.,Storia agraria dell'Europa occidentale (500-1850), Einaudi, Torino, 1972 (traduzione italiana dall'edizione ingleseThe Agrarian History of Western Europe, A. D. 500 – 1850, E. Arnold, London, 1963, curata dallo stesso autore; edizione originale:De agrarische geschiedenis van West-Europa (500-1850), Het Spectrum, Utrecht-Antwerpen, 1962)
  • Vignoli G.,Profili giuridici della produzione agricola, Giuffrè, Milano, 1991.
  • Vignoli G.Aspetti giuridici delle attività genetiche in agricoltura, Giuffrè, Milano, 1986.
  • Vignoli G.I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana "agraristica", Giuffrè, Milano, 1995.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF1992 ·LCCN(ENsh85002415 ·GND(DE4034402-2 ·BNE(ESXX4576248(data) ·BNF(FRcb11934798x(data) ·J9U(EN, HE987007293804205171 ·NDL(EN, JA00568603
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agricoltura&oldid=147765317"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp