Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Agnese di Montepulciano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sant'Agnese di Montepulciano
Sant'Agnese di Montepulciano, stucco diPietro Bracci nellachiesa di Santa Caterina a Magnanapoli
 

Badessa

 
NascitaGracciano,1268 circa
MorteMontepulciano, 20 aprile1317
Venerata daChiesa cattolica
Canonizzazione10 dicembre1726 dapapa Benedetto XIII
Santuario principaleChiesa di Sant'Agnese
Ricorrenza20 aprile
Attributiagnello, giglio, abito monacale, bambino Gesù tra le braccia
Manuale

Agnese di Montepulciano (Gracciano,1268 circa –Montepulciano,20 aprile1317) è stata unareligiosaitaliana, appartenente alsecondo Ordine domenicano. Nel1726 è stata proclamatasanta dapapa Benedetto XIII.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Il corpo incorrotto di sant'Agnese

Di nobile famigliatoscana, entrò giovanissima nel monastero delle "sorelle del sacco" di Montepulciano: dopo sei anni si trasferì nel nuovo convento diProceno, pressoViterbo, divenendonebadessa l'anno successivo. Nel1306 fondò a Montepulciano un monastero intitolato a Santa Maria Novella, inizialmente soggetto allaregola di sant'Agostino, ma presto passato sotto la cura deifrati domenicani. Divenutane priora, mantenne la carica sino alla morte.[1]

Il culto

[modifica |modifica wikitesto]
La casa natale della santa, aGracciano

La sua figura godette di grande popolarità sin dalla morte grazie ad una biografiaagiografica redatta daRaimondo da Capua: ancheCaterina da Siena le fu devota e due delle sue nipoti furono monache nel suo convento. Anche Lorenzo Sordini Mariani ha scritto presto un libro sulla sua vita.[2] Venne canonizzata dapapa Benedetto XIII il 10 dicembre del1726.[3]

Il suocorpo incorrotto è conservato aMontepulciano, nellachiesa a lei intitolata, in un'urna collocata sopra l'altare maggiore. Nella sagrestia e nei locali del santuario sono custodite numerose testimonianze della santa.

La memoria liturgica di sant'Agnese ricorre il20 aprile.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Da Capua, p. 25
  2. ^ Mariani, Lorenzo Sordini,Vita di S. Agnesa Vergine da Montepulciano; dell'Ordine de Predicatori, Con alcune Relazioni di cose nuovamente accadute, Raccolta dal R. P. F. Lorenzo Sordini Mariani, Predicatore Generale Nella Provincia Romana, e Professo, dell'istesso ordine, in Santa Maria Novella Di Firenze, Firenze, Appresso Bartolommeo Sermartelli, e Fratelli, 1606.
  3. ^Da Capua, p. 171

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN8839170 ·ISNI(EN0000 0000 5488 6987 ·BAV495/60764 ·CERLcnp00578570 ·ULAN(EN500353935 ·LCCN(ENn85296952 ·GND(DE124000452 ·BNE(ESXX1277921(data) ·BNF(FRcb151265457(data) · CONOR.SI(SL189834083
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agnese_di_Montepulciano&oldid=132197198"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp