L'Agiaria oAdzaria[1] (in georgianoაჭარა?,Ach'ara), ufficialmenteRepubblica Autonoma Agiara (in georgianoაჭარის ავტონომიური რესპუბლიკა?,Ach'aris Avt'onomiuri Resp'ublik'a) è una repubblica autonoma dellaGeorgia, situata nella parte sud-occidentale del Paese. Confina a sud con laTurchia, mentre ad ovest si affaccia sulMar Nero.
L'Agiaria si estende lungo la costa sud-orientale delMar Nero e verso le colline boschive e le montagne interne delCaucaso Minore. Confina con la regione diGuria a nord,Samtskhe-Javakheti a est e laTurchia a sud. La maggior parte del territorio dell'Agiaria è costituito da colline o montagne, le cui vette più alte superano i 3.000 metri. Circa il 60% dell'Agiaria è ricoperto da foreste. Molte parti della catena montuosa delMeskheti (i declivi che fronteggiano l'occidente) sono coperte daforeste pluviali temperate.
L'Agiaria è rinomata per il suo clima umido (specialmente lungo le regioni costiere) e la prolungata piovosità, sebbene vi sia bel tempo durante i mesi primaverili ed estivi. La regione riceve la più alta quantità di precipitazioni sia nellaGeorgia che nelCaucaso ed è anche una delle regioni temperate più umide dell'emisfero settentrionale. Non c'è territorio lungo tutta la costa agiara che non riceva almeno 2.200 mm di pioggia l'anno. Il versante che fronteggia (controvento) l'ovest dei montiMeskheti riceve annualmente oltre 4.500 mm di precipitazione. Le pianure costiere ricevono la maggior parte delle precipitazioni sotto forma di pioggia (a causa del clima subtropicale della regione). Settembre e ottobre sono di solito i mesi più umidi. La piovosità media mensile aBatumi per il mese di settembre è di 410 mm. Le zone agiare dell'entroterra sono considerevolmente più secche rispetto alle pianure e i monti costieri. L'inverno di solito porta significative nevicate nelle regioni a più elevata altitudine, dove spesso le nevicate raggiungono diversi metri. Le temperature medie estive oscillano fra i 22 e i 24 gradi Celsius nelle zone pianeggianti e 17–21 nelle zone montane. Le zone agiare più elevate hanno le temperature più basse. Le temperature medie invernali sono comprese tra i 4 e i 6 gradi lungo la costa, mentre nelle regioni interne e montane la media si aggira intorno ai -3 °C. Alcune delle montagne più alte di Agiara hanno temperature medie invernali di -8 °C.
Anticamente parte dellaColchide e dell'Iberia caucasica, l'Agiaria venne colonizzata daiGreci a partire dalV secolo a.C. Conquistata daiRomani nelII secolo d.C., fece poi parte della regione diEgrisi e venne quindi annessa al regno georgiano nelIX secolo d.C. Nel1614 l'Agiaria fu poi conquistata dagli ottomani, sotto i quali la popolazione locale di fede cristiana sì convertì all'Islam. Dopo circa 260 anni di dominio ottomano, la regione venne annessa all'Impero russo nel1878.
Durante laprima guerra mondiale l'Agiaria venne temporaneamente occupata dall'esercito ottomano prima e da quello britannico poi (Governatorato del Caucaso sud-occidentale), per essere quindi restituita alla Georgia nel 1920. Dopo un breve conflitto militare nel marzo del 1921, il governo diAnkara riconobbe la sovranità georgiana sulla regione in virtù dell'articolo VI delTrattato di Kars, ottenendo comunque il riconoscimento dell'autonomia delle popolazioni musulmane. Rispettando tale clausola, le autorità sovietiche crearono laRepubblica Socialista Sovietica Autonoma d'Agiaria (1921). Questo permetteva all'Agiaria di ottenere una notevole autonomia, pur continuando a far parte dellaRepubblica Socialista Sovietica Georgiana.Durante il periodo staliniano, la popolazione musulmana venne duramente repressa.[senza fonte]
Con ladissoluzione dell'URSS nel1991, l'Agiaria seguì le sorti del neonato Stato georgiano. Grazie al governo autoritario del suo presidenteAslan Abashidze l'Agiaria non fu tuttavia interessata dai violenti tumulti che scoppiarono nel resto del paese tra il 1991 e il1993. Sebbene Abashidze sia riuscito ad evitare i disordini, facendo inoltre dell'Agiaria una delle più prospere regioni del paese, egli venne accusato di crimini contro l'umanità e di essersi legato ad alcune organizzazioni criminali per poter finanziare il suo governo.Durante la presidenza diEduard Shevardnadze, il governo centrale diTbilisi dimostrò a più riprese di non essere in grado di controllare la vita politica e sociale dell'Agiaria.[senza fonte]
La vera svolta si ebbe con laRivoluzione delle rose nel2003, quando a Shevardnadze subentrò illeader dell'opposizione riformistaMikheil Saak'ashvili, il quale annunciò misure molto severe nei confronti dei movimenti separatisti presenti nel paese. Fu così che nella primavera del2004, quando il governo centrale tentò di imporre il proprio controllo sull'Agiaria, una grave crisi infiammò la regione, con il rischio di degenerare in un confronto armato. Tuttavia, l'ultimatum di Saakashvili e la protesta di massa contro il governo autoritario di Abashidze convinsero quest'ultimo a ritirarsi nel maggio2004, scegliendo l'esilio inRussia. Con la caduta di Abashidze venne approvata una nuova legge che ridefiniva le condizioni di autonomia dell'Agiaria.Tuttavia, tale legge è stata criticata da alcuni poiché sembra eliminare gran parte dei poteri della regione autonoma.[senza fonte]
L'Agiaria è stata inoltre al centro di un acceso scontro diplomatico tra Russia e Georgia. La Russia, infatti, si rifiutava di rispettare le promesse fatte alla conferenza dell'OCSE ad Istanbul, in base alle quali Mosca si impegnava a smantellare la propria base militare aBatumi. Dopo alcuni dissapori con il governo georgiano, le autorità russe nel marzo2005 si dissero intenzionate a dare inizio al ritiro. Fu così che nel luglio 2005 il grosso delle truppe ha abbandonato la base.
Conosciuti fino al1926 comegeorgiani di fede musulmana,[3] gli agiari vennero designati con il nome attuale nel censimento sovietico del 1921. In base a tale censimento si contavano circa 71.000 agiari. Nei decenni seguenti, essi vennero censiti come georgiani, dal momento che nei censimenti sovietici non si raccoglievano dati sulla religione.[4]
Il collasso dell'URSS e l'indipendenza della Georgia hanno risvegliato l'identità agiara e con essa la fede religiosa. Molti giovani agiari sono tornati all'Islamsunnita o al Cristianesimo.
Ilcollasso dell'Unione Sovietica e l'indipendenza della Georgia hanno accelerato la cristianizzazione della regione, specialmente tra i giovani, un processo permesso e incoraggiato dai funzionari governativi. Vi sono cospicue comunità musulmane sunnite in Agiaria, principalmente nel distretto diKhulo.Secondo le stime del2014 del Dipartimento di statistiche di Agiara, il 54,5% sono ortodossi cristiani e il 39,8% musulmani. I rimanenti sono cristiani armeni (0,3%), cattolici (0,04%) e di altre fedi (6%).[senza fonte][5]
Montana e boschiva, con il suoclima subtropicale, l'Agiaria possiede buona terra per la coltivazione del tè, agrumi e tabacco ed ha moltestazioni termali. Le principali coltivazioni sono quelle di tabacco, tè, agrumi e avocado; anche l'allevamento del bestiame è importante. Le industrie comprendono la confetturiera del tè, la lavorazione del tabacco, la conserviera di frutta e pesce, la raffinazione del petrolio e la cantieristica navale.
Il capoluogo regionale,Batumi, è un importante scalo commerciale per la circolazione di merci verso la Georgia,Azerbaigian e l'Armenia. Il porto diBatumi viene utilizzato per la spedizione del petrolio proveniente dalKazakistan eTurkmenistan. La sua raffineria tratta il petroliocaspico proveniente, tramite oleodotti, dall'Azerbaigian verso il porto diSupsa e viene quindi da qui trasportato aBatumi tramite ferrovia. La capitale agiara è il centro della cantieristica navale e dell'industria manifatturiera.
L'Agiaria è il principale centro del settore del turismo costiero georgiano, dopo che la provincia nord-occidentale dell'Abcasiade facto attuò la secessione dalla Georgia nel 1993.
Logo del Gabinetto dei MinistriIl palazzo del governo di Agiaria aBatumi
La sede del governo della Repubblica Autonoma si trova aBatumi. Lo Stato della Repubblica Autonoma di Agiaria viene definito dalla legge georgiana sull'Agiaria e in base alla nuova costituzione regionale, adottata in seguito all'espulsione diAslan Abashidze. Il corpo legislativo locale,Consiglio Supremo (parlamento) di Agiaria è costituito da 30 membri e viene eletto per la durata di quattro anni. Il capo del governo regionale — il Consiglio dei ministri di Agiaria — viene nominato dalPresidente della Georgia che ha anche il potere di sciogliere l'assemblea e il governo e revocare le autorità locali laddove la costituzione della Georgia risulti contravvenuta. L'attuale governo della regione è presieduto daLevan Varshalomidze.
^Comunque la si scriva, Agiaria, Agiara/Agiaria o Adzhara/Adzharia, oppure Achara. I gruppi di lettere,gi,dzh ech, equivalgono grosso modo allac palatale italiana; tuttaviach' è latraslitterazione standard del georgiano
^ Alessandra Bosco, Elena La Maida e Michele Zannoni,Visual Tools for a Multiple Cross-reading in the Exhibition Context, Vicerrectorado de Docencia. Universidad de La Laguna. Servicio de Publicaciones de la Universidad de La Laguna, 2020, pp. 182-188.URL consultato il 27 giugno 2023.