Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aggettivi e nomi etnici relativi agli oggetti celesti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un giovane astronomo diOlivier van Deuren, 1685 circa,National Gallery di Londra.

Segue una lista di aggettivi che indicano appartenenza o relazione a un determinatooggetto celeste, con relativinomi etnici per indicare gli ipotetici abitanti di detti oggetti.

Nel caso più comune, initaliano per indicare gli abitanti di un corpo celeste vienesostantivato il rispettivo aggettivo (le valli marziane;l'attacco dei marziani); alcuni termini hanno però solo valore di aggettivo (comeselenico) o di sostantivo (comeselenita).

La lista raccoglie sia termini oggi comunemente usati dalla comunità scientifica, sia termini di uso raro o letterario.

Oggetti generici

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo
asteroideasteroidale[1]
astroastrale[2]
cieloceleste[3], celesto[3]
cometacometario[4]
cosmocosmico[5]
galassiagalattico[6]
nebulosanebulare[7]
pianetaplanetario[8]
spaziospaziale[9]
stellasiderale[10], sidereo[11], stellare[12]
universouniversale[13]

Costellazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Stelle

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo
Soleeliaco[14], solare[15]

Pianeti

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo e sostantivoSolo aggettivo
Giovegioviale[16], gioviano[17]
Martemarziano[18]
Mercuriomercuriano[19]mercuriale[20]
Nettunonettuniano[21]
Saturnosaturniano[22]saturnino[23]
Terraterrestre[24]
Uranouraniano[25]
Venereveneriano[26], venusiano[27]citereo[28]

Pianeti nani

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo
Cererecereriano[29]
Plutoneplutoniano[30]

Satelliti naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Terra

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo e sostantivoSolo aggettivoSolo sostantivo
Lunalunare[31], seleniano[32]selenico[33], selenitico[34]selenita[35], selenite[35]

Giove

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo
Europaeuropano[36]

Saturno

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo
Enceladoenceladiano[37]
Titanotitaniano[38]

Asteroidi

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo
Vestavestano[39]

Galassie

[modifica |modifica wikitesto]
NomeAggettivo e sostantivoSolo aggettivo
Andromedaandromediano[40]
Nubi di Magellanomagellanico[41]
Via latteagalattico[6][N 1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Note
  1. ^L'aggettivo significa "della Via lattea" naturalmente solo da un punto di vista interno ad essa, per cui la Via lattea risulta esserela Galassia perantonomasia.
Fonti
  1. ^Asteroidale, suDizionario italiano Hoepli online.URL consultato il aprile 2016.
  2. ^Astrale, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  3. ^abCeleste, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 aprile 2016.
  4. ^Cometario, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  5. ^Cosmico, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  6. ^abGalattico, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  7. ^Nebulare, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 aprile 2016.
  8. ^Planetario, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 aprile 2016.
  9. ^Spaziale, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 23 maggio 2016.
  10. ^Siderale, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 aprile 2016.
  11. ^Sidereo, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 aprile 2016.
  12. ^Stellare, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 27 aprile 2016.
  13. ^Universale, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 28 aprile 2016.
  14. ^Eliaco, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 28 aprile 2016.
  15. ^Solare, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 28 aprile 2016.
  16. ^Gioviale, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
    Usato come sostantivo daGalileo nelDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo,Giornata terza: «ed in somma farebbero a i Gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi Terrestri fa la Luna».
  17. ^Gioviano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  18. ^Marziano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  19. ^Mercuriano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  20. ^Mercuriale, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  21. ^Nettuniano, suGarzanti linguistica.URL consultato il aprile 2016.
  22. ^Saturniano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  23. ^Saturnino, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  24. ^Terrestre, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  25. ^Uraniano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  26. ^Veneriano, suDizionario italiano Hoepli online.URL consultato il aprile 2016.
  27. ^Venusiano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  28. ^Civiltà delle macchine, vol. 10, Gruppo industriale Finmeccanica, 1962.
    Martin Mobberley,Imaging planetario, traduzione di A. Carbognani, Springer Science & Business Media, 2007,ISBN 978-88-470-0720-8.
  29. ^ Livia Giacomini,Svelato il Polo Nord di Cerere, suMediaInaf, 17 aprile 2015.URL consultato il maggio 2016.
  30. ^Plutoniano, suGarzanti linguistica.URL consultato il aprile 2016.
  31. ^Lunare, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  32. ^Seleniano, suDizionario italiano Hoepli online.URL consultato il aprile 2016.
  33. ^Selenico, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  34. ^Selenitico, suGarzanti linguistica.URL consultato il 27 agosto 2016.
  35. ^abSelenita, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il aprile 2016.
  36. ^Emili Casanova Herrero (a cura di),Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas, vol. 5, Walter de Gruyter, p. 175,ISBN 978-3-11-029997-7.
  37. ^ Giovanni Sabato,Cassini: Encelado, la luna di Saturno da vicino, suFocus.it, 26 settembre 2011.URL consultato il aprile 2016.
    Luigi Bignami,'Sì, gli alieni possono esistere', suL'Espresso, 17 ottobre 2015.URL consultato il aprile 2016.
  38. ^Titano, suAsi-Proc.URL consultato il aprile 2016(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
    Giovanni Caprara,
    I crio-vulcani di Titano, suCorriere della Sera, 16 dicembre 2008.URL consultato il aprile 2016.
  39. ^ Giulia Bonelli,Vesta e il suo vestito di magma, suMediaInaf, 15 maggio 2014.URL consultato il maggio 2016.
  40. ^Carlo Maria Martini,Orizzonti e limiti della scienza. Decima cattedra dei non credenti, Raffaello Cortina, 1999,ISBN 978-88-7078-568-5.
    Oriana Fallaci,Se il sole muore, prefazione diMario Calabresi, Bur,ISBN 978-88-586-7344-7.
  41. ^ Daniela Cipolloni,Due galassie e un ponte di stelle, suMediaInaf, 6 aprile 2010.URL consultato il 27 agosto 2016.
    Eleonora Ferroni,All’origine della Corrente Magellanica, suMediaInaf, 8 agosto 2013.URL consultato il 27 agosto 2016.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aggettivi_e_nomi_etnici_relativi_agli_oggetti_celesti&oldid=147168753"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp