Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aggelos Charisteas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelos Charisteas
Charisteas nel 2007
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Altezza191cm
Peso82kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
1998  Arīs Salonicco
1998  Strimonikos Serron
Squadre di club1
1998  Arīs Salonicco9 (2)
1998-1999  Athīnaïkos7 (1)
1999-2002  Arīs Salonicco78 (17)
2002-2005  Werder Brema66 (18)
2005-2006  Ajax31 (12)
2006-2007  Feyenoord28 (9)
2007-2009  Norimberga38 (7)
2009  Bayer Leverkusen13 (1)
2009-2010  Norimberga19 (1)
2010  Arles-Avignon6 (0)
2011  Schalke 044 (1)
2011-2012  Panaitōlikos24 (4)
2013  Al-Nassr5 (1)
2014  Sydney Olympic6 (1)
Nazionale
2002Grecia (bandiera)Grecia U-21? (?)
2001-2011Grecia (bandiera)Grecia88 (25)
Palmarès
 Europei di calcio
OroPortogallo 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Angelos Charisteas (in grecoΆγγελος Χαριστέας?, pron./ˈaŋɡelos xarisˈtɛas/;Serres,9 febbraio1980) è un excalciatoregreco, di ruoloattaccante,campione d'Europa con lanazionale greca nel2004.

È principalmente ricordato per aver segnato la rete decisiva nella finale diEuro 2004 contro ilPortogallo, che permise allaGrecia di vincere il primo e fino ad ora unico trofeo della sua storia.

Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’Europeo 2020.[1]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Strimonikos Serron

[modifica |modifica wikitesto]

Angelos Charisteas inizia la sua carriera nelle giovanili dello Strimonikos Serron un piccolo club di Serres.

Aris Salonicco e Athinaikos

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1997 passa all'Aris Salonicco dove totalizza 9 presenze e segna 2 goal, riportando il club nella massima serie.

Non trovando molto spazio all'Aris complice la sua giovane età, da gennaio fino a giugno 1999 viene girato in prestito all'Athinaikos diAtene, dove totalizza 7 presenze, segnando 1 gol.

Nella stagione 1998-1999, Charisteas contribuisce alla qualificazione dell'Aris Salonicco allaCoppa UEFA e nella stagione 1999/2000 in questa competizione, viene eliminato dalCelta de Vigo al secondo turno. Nella stagione 2001/2002 alcuni importanti club si interessano a lui come i tedeschi delWerder Brema e ilParma Calcio.

Werder Brema

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2002 passa ai tedeschi delWerder Brema per tre anni, dove nella stagione 2003-2004 vince ilCampionato tedesco e unaCoppa di Germania. Dopo questi successi il c.t.Otto Rehhagel lo porta all'Europeo del 2004 vinto dalla Grecia dove Charisteas diventa un eroe nazionale segnando il goal nella finale. Nella Champions League 2004/2005 segna anche un paio di goal importanti per il cammino della sua squadra in questa competizione.

Ajax e Feyenoord

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2005 si trasferisce nei Paesi Bassi nelle file dell'Ajax di Amsterdam, qui vince unaKNVB beker nel 2005-2006 e unaJohan Cruijff Schaal nel 2006.

Nell'estate del 2006 passa agli olandesi delFeyenoord per una stagione, totalizzando 28 presenze e segnando 9 reti in campionato.

Norimberga e il prestito al Bayer Leverkusen

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2007 ritorna in Germania nelle file delNorimberga, dove segna alcuni goal importanti in Coppa UEFA. Durante questa stagione molte squadre si fanno avanti per Charisteas come L'Eintracht Francoforte e gli inglesi delloStoke City e dell'Ipswich. DallaGrecia nel dicembre 2008, c'è un interesse da parte delPanathīnaïkos e l'Olympiakos mentre dall'Italia ilBologna mostra un interesse e ilChievo Verona si fa avanti per il bomber greco.

Nel febbraio 2009, ilBayer Leverkusen per colmare il vuoto dal grecoTheofanis Gekas passato in prestito al Portsmouth, ingaggia Aggelos Charisteas con la formula del prestito dal Norimberga. Aggelos Charisteas con la sua nuova squadra raggiunge la finale dellaCoppa di Germania contro ilWerder Brema sua ex-squadra, con cui aveva già vinto questa competizione.

Nell'estate 2009, terminato il prestito con ilBayer Leverkusen ritorna alNorimberga appena promossa nella massima serie tedesca. Qui arrivano notizie di un ritorno in patria dopo alcuni anni all'estero da parte dell'AEK Atene. Il 13 marzo 2010 segna il goal della vittoria in trasferta doveNorimberga si impone per 1-2 contro l'Hertha Berlino del connazionaleTheofanis Gekas, contribuendo alla salvezza della squadra tedesca dalla retrocessione nella seconda divisione. Nell'estate 2010, voci lo accostano a qualche club italiano come Lazio e Bologna, ma non ci furono offerte ufficiali.

Arles-Avignon

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 2010 Charisteas si trasferisce all'Arles-Avignon, società neopromossa nellaLigue 1francese, che ne annuncia l'ingaggio insieme a quello del connazionaleAggelos Mpasinas[2] ma dopo un inizio di stagione difficile rescinde il contratto con la società transalpina.[3]

Schalke 04

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 gennaio 2011 loSchalke ufficializza il suo arrivo.[4] Charisteas ha firmato un contratto fino alla fine dell'attuale stagione. Con lo Schalke raggiunge la finale dellaCoppa nazionale battendo in semifinale ilBayern Monaco. Il 12 marzo segna la sua rete che permette alloSchalke di imporsi contro l'Eintracht Francoforte, dove militano i connazionaliIoannis Amanatidis,Theofanis Gekas eGeorgios Tzavelas. Proprio quest'ultimo aveva riportato il risultato in parità, prima che Charisteas mettesse a segno il goal del 2-1. Il 13 aprile 2011 accede con loSchalke alla semifinale di Champions League battendo ai quarti di finale l'Inter di Leonardo, campione in carica. Aggelos Charisteas entra al 32 del secondo tempo al posto del brasilianoEdu e con questo risultato, sia loSchalke che Charisteas raggiungono un risultato mai raggiunto prima. Il 21 maggio vince nuovamente laCoppa di Germania 2010-2011, dopo quella vinta con ilWerder Brema nel 2004, un mese prima di laurearsi campione d'Europa con la Nazionale Greca.

Charisteas mette a segno il gol che decide in favore dellaGrecia la finale delcampionato europeo 2004 contro ilPortogallo (1-0) padrone di casa.

Panaitolikos

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate 2011, dopo 9 anni passati in giro per l'Europa decide di ritornare a giocare inGrecia nelle file delPanaitolikos, squadra neopromossa inSouper Ligka Ellada, arrivata prima nellaFootball League greca davanti alPAS Giannina. Charisteas con ilPanaitolikos firma un contratto di una stagione, qui trova anche il portiere italianoLuigi Cennamo e il 14 settembre 2011 segna il suo primo goal dando la vittoria per 1-0 contro l'Asteras Tripolis. Il 21 dicembre Charisteas con la sua nuova squadra accede ai 16 dellaCoppa di Grecia contro ilLarissa dell'ex compagno di nazionaleStylianos Venetidīs con cui vinsero l'Europeo 2004 in Portogallo. L'11 marzo rientra in squadra dopo una breve assenza e prende per mano la squadra segnando il goal del momentaneo 1-0 contro l'Ergotelis al 23 minuto del primo tempo, mentre nella ripresa, procura un rigore cheHenri Camara trasforma per il 2-0. Il 18 aprile 2012 segna la sua 4 rete, nella vittoria per 5-1 contro l'Aris Salonicco, la squadra che lo lanciò.

Al-Nassr

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 febbraio 2013 viene riportato un interessamento sulCorriere dello Sport da parte dell'Inter[5], ma dopo qualche giorno Charisteas firma un contratto per l'Al-Nassr[6][7].

Sydney Olympic

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio2014 firma per ilSydney Olympic.[8]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la permanenza nel Werder Brema l'allenatore della nazionale greca, il tedescoOtto Rehhagel, lo convocò per ilcampionato d'Europa 2004. Qui Charisteas segnò una prima rete nella seconda gara del primo turno contro laSpagna (finita 1-1), poi il gol con cui la Grecia eliminò laFrancia (1-0) nei quarti di finale. Al dodicesimo minuto del secondo tempo della finale diLisbona contro i padroni di casa delPortogallo Charisteas spedì di testa in rete, alle spalle del portiere lusitanoRicardo, il pallone che valse la conquista del primo Europeo nella storia della nazionale greca.

Charisteas partecipa allaFIFA Confederations Cup 2005 da vincente dell'Europeo 2004 e poi partecipa alle qualificazioni all'Europeo 2008, vincendo il proprio girone con un buon distacco dalla seconda qualificata, la Turchia. Con il gol segnato alla Spagna nella fase finale dell'Europeo 2008, Charisteas diventa uno dei pochi calciatori ad aver segnato in due diverse edizioni della competizione quadriennale. Segna anche dei gol che permetteranno alla nazionale greca di qualificarsi alMondiale 2010.

L'8 ottobre 2011 viene riconvocato in nazionale per sfida di qualificazione agli Europei 2012 contro la Croazia, mentre l'11 ottobre gioca da titolare contro la Georgia fuori casa all'85º segna il gol della vittoria, che manda automaticamente la Grecia all'Europeo 2012. Diventa l'unico giocatore greco ad aver segnato nelle qualificazioni per tre Europei e per tre Mondiali consecutivi.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1997-1998Grecia (bandiera)Arīs SaloniccoAE92CG??---9+2+
1998-gen. 1999Grecia (bandiera)AthīnaïkosBE71CG??---7 +1+
gen.-giu. 1999Grecia (bandiera)Arīs SaloniccoAE124CG??---12+4+
1999-2000AE19[9]1CG??CU1020+1+
2000-2001AE288CG??---288
2001-2002AE194CG??---194
Totale Aris Salonicco7817----107917
2002-2003Germania (bandiera)Werder BremaBL319CG44CU423915
2003-2004BL244CG52CI31327
2004-gen. 2005BL115CG20CL51186
Totale Werder Brema6618116-1248928
gen.-giu. 2005Paesi Bassi (bandiera)AjaxE134KB31CU00165
2005-2006E17[10]8[11]KB31CL402710
ago. 2006E10KB00---10
Totale Ajax311262404114
ago. 2006-2007Paesi Bassi (bandiera)FeyenoordE289KB00CU613410
2007-2008Germania (bandiera)NorimbergaBL246CG12CU633111
2008-gen. 2009BL141CG20---161
gen.-giu. 2009Germania (bandiera)Bayer LeverkusenBL131CG31---162
2009-2010Germania (bandiera)NorimbergaBL191CG10---201
Totale Norimberga57842636713
2010-gen. 2011Francia (bandiera)Arles-AvignonL160CF+CL0+10+0---70
gen.-giu. 2011Germania (bandiera)Schalke 04BL41CG00CL1051
2011-2012Grecia (bandiera)PanaitōlikosSLE244CG20---244
feb.-giu. 2013Arabia Saudita (bandiera)Al-NassrSPL51------51
gen.-giu. 2014Australia (bandiera)Sydney OlympicA61------61
Totale carriera3347527+11+40+8+40194+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Grecia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-2-2001CandiaGreciaGrecia (bandiera)3 – 3Russia (bandiera)RussiaAmichevole2
28-3-2001AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 4Germania (bandiera)GermaniaQual. Mondiali 20021
25-4-2001VaraždinCroaziaCroazia (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
2-6-2001CandiaGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 2002-
15-8-2001MonterreyMessicoMessico (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
5-9-2001HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)5 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001LondraInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 20021
13-2-2002SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
21-8-2002CostanzaRomaniaRomania (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
7-9-2002AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Euro 2004-
12-10-2002KievUcrainaUcraina (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2004-
16-10-2002AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 2004-
20-11-2002AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevole-
12-2-2003CandiaGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-
26-3-2003GrazAustriaAustria (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
2-4-2003BelfastIrlanda del NordIrlanda del Nord (bandiera)0 – 2Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 20042
30-4-2003ŽilinaSloveniaSlovenia (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
7-6-2003SaragozzaSpagnaSpagna (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2004-
11-6-2003AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Euro 20041
20-8-2003NorrköpingSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
6-9-2003ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2004-
11-10-2003AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordQual. Euro 2004-
15-11-2003AveiroPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
18-2-2004AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
31-3-2004CandiaGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera)SvizzeraAmichevole-
28-4-2004EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
3-6-2004VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole1
12-6-2004PortoGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2004 - 1º turno-
16-6-2004PortoSpagnaSpagna (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaEuro 2004 - 1º turno1
20-6-2004FaroRussiaRussia (bandiera)2 – 1Grecia (bandiera)GreciaEuro 2004 - 1º turno-
25-6-2004LisbonaGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Francia (bandiera)FranciaEuro 2004 - Quarti di finale1
1-7-2004PortoRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 1dtsGrecia (bandiera)GreciaEuro 2004 - Semifinale-
4-7-2004LisbonaGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloEuro 2004 - Finale1[12]
18-8-2004PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
4-9-2004TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)2 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2006-
8-9-2004Il PireoGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera)TurchiaQual. Mondiali 2006-
9-10-2004KievUcrainaUcraina (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004Il PireoGreciaGrecia (bandiera)3 – 1Kazakistan (bandiera)KazakistanQual. Mondiali 20062
9-2-2005Il PireoGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaQual. Mondiali 2006-
26-3-2005TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 3Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2006-
30-3-2005AteneGreciaGrecia (bandiera)2 – 0Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 20061
4-6-2005IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 1Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Mondiali 2006-
16-6-2005LipsiaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Grecia (bandiera)GreciaConf. Cup 2005 - 1º turno-
19-6-2005Francoforte sul MenoGiapponeGiappone (bandiera)1 – 0Grecia (bandiera)GreciaConf. Cup 2005 - 1º turno-
22-6-2005Francoforte sul MenoGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 2005 - 1º turno-
17-8-2005BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
7-9-2005AlmatyKazakistanKazakistan (bandiera)1 – 2Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2006-
28-2-2006LimassolBielorussiaBielorussia (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
1-3-2006StrovolosKazakistanKazakistan (bandiera)0 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
25-5-2006MelbourneAustraliaAustralia (bandiera)1 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
16-8-2006LiverpoolInghilterraInghilterra (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
2-9-2006ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2008-
7-10-2006Il PireoGreciaGrecia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Euro 2008-
11-10-2006ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 4Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 20081
6-2-2007LondraCorea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
24-3-2007AteneGreciaGrecia (bandiera)1 – 4Turchia (bandiera)TurchiaQual. Euro 2008-
2-6-2007CandiaGreciaGrecia (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Euro 2008-
6-6-2007CandiaGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Euro 20081
13-10-2007AteneGreciaGrecia (bandiera)3 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20081
17-10-2007IstanbulTurchiaTurchia (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 2008-
6-2-2008NicosiaFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole1
26-3-2008DüsseldorfPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
24-5-2008BudapestUngheriaUngheria (bandiera)3 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
1-6-2008Offenbach am MainGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaAmichevole-
10-6-2008SalisburgoSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaEuro 2008 - 1º turno-
14-6-2008SalisburgoGreciaGrecia (bandiera)0 – 1Russia (bandiera)RussiaEuro 2008 - 1º turno-
18-6-2008SalisburgoSpagnaSpagna (bandiera)2 – 1Grecia (bandiera)GreciaEuro 2008 - 1º turno1
20-8-2008BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)0 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
6-9-2008LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 3Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 20101
10-9-2008RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 2Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008Il PireoGreciaGrecia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera)MoldaviaQual. Mondiali 20102
15-10-2008Il PireoGreciaGrecia (bandiera)1 – 2Svizzera (bandiera)SvizzeraQual. Mondiali 20101
11-2-2009Il PireoGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole-
28-3-2009Tel AvivIsraeleIsraele (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2010-
1-4-2009CandiaGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 2010-
12-8-2009BydgoszczPoloniaPolonia (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
5-9-2009BasileaSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009ChișinăuMoldaviaMoldavia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009AteneGreciaGrecia (bandiera)0 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaQual. Mondiali 2010-
18-11-2009Donec'kUcrainaUcraina (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Mondiali 2010-
3-3-2010VoloSenegalSenegal (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
25-5-2010AltachGiapponeGiappone (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera)GreciaAmichevole1
2-6-2010WinterthurParaguayParaguay (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
12-6-2010Port ElizabethGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Corea del Sud (bandiera)Corea del SudMondiali 2010 - 1º turno-
11-10-2010TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 2Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 20121
11-11-2011Il PireoGreciaGrecia (bandiera)1 – 1Iran (bandiera)IranAmichevole-
15-11-2011BucarestRomaniaRomania (bandiera)3 – 1Grecia (bandiera)GreciaAmichevole-
TotalePresenze(9º posto)88Reti(2º posto)25

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Werder Brema:2003-2004
Werder Brema:2003-2004
Schalke 04:2010-2011
Ajax:2005-2006
Ajax:2005

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
2004

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020, suit.uefa.com.
  2. ^Ligue1: Charisteas et Basinas sont Acéistes!Archiviato il 18 agosto 2010 inInternet Archive. AC Arles-Avignon sito ufficiale 16/8/2010
  3. ^ Riccardo Mancini,UFFICIALE: Charisteas rescinde con l'Arles Avignon, intuttomercatoweb.com, 26 novembre 2010.URL consultato il 26 novembre 2010.
  4. ^Schalke recruit Annan, Karimi and Charisteas Uefa.com
  5. ^Inter, Carew o Charisteas per sostituire Milito, 16 febbraio 2013.URL consultato il 16 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^Al Nasr, colpo Charisteas, 20 febbraio 2013.URL consultato il 16 febbraio 2013.
  7. ^Inter: Aggelos Charisteas ingaggiato da Al Nasr, 28 febbraio 2013.URL consultato il 28 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  8. ^Charisteas agrees to join Sydney Olympic, sudailytelegraph.com.au.
  9. ^21 tenendo conto dei play-off
  10. ^20 considerando i play-off
  11. ^9 considerando i play-off
  12. ^1º titolo Europeo

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 greca ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2002
1 Kotsolīs · 2 Patsatzoglou · 3 Loumpoutīs · 4 Kyriazīs · 5 Taularidīs · 6 Kyrgiakos · 7 Amanatidīs · 8 Seïtaridīs · 9 Papadopoulos · 10 Kazantzīs · 11 Theodōridīs · 12 Vallas · 13 Nastos · 14 Katsouranīs · 15 Anastasopoulos · 16 Charisteas · 17 Gitas · 18 Salpiggidīs · 19 Pitsos · 20 Agritis · 21 Vaggelīs · 22 Liourdis · CT: MichalopoulosGrecia (bandiera)
V · D · M
Nazionale greca ·Campionato d'Europa UEFA 2004
1 Nikopolidīs · 2 Seïtaridīs · 3 Venetidīs · 4 Ntampizas · 5 Dellas · 6 Mpasinas · 7 Zagorakīs · 8 Giannakopoulos · 9 Charisteas · 10 Tsiartas · 11 Nikolaïdīs · 12 Chalkias · 13 Katergiannakīs · 14 Fyssas · 15 Vryzas · 16 Kafes · 17 Geōrgiadīs · 18 Gkoumas · 19 Kapsīs · 20 Karagkounīs · 21 Katsouranīs · 22 Papadopoulos · 23 Lakīs · CT: RehhagelGrecia (bandiera)
V · D · M
Nazionale greca ·FIFA Confederations Cup 2005
1 Nikopolidīs · 2 Seïtaridīs · 3 Vyntra · 4 Taularidīs · 5 Kyrgiakos · 6 Mpasinas · 7 Zagorakīs · 8 Giannakopoulos · 9 Charisteas · 10 Tsiartas · 11 Papadopoulos · 12 Chalkias · 13 Sīfakīs · 14 Fyssas · 15 Vryzas · 16 Kafes · 17 Amanatidīs · 18 Gkoumas · 19 Kapsīs · 20 Karagkounīs · 21 Katsouranīs · 22 Gkekas · 23 Lakīs · CT: RehhagelGrecia (bandiera)
V · D · M
Nazionale greca ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 Nikopolidīs · 2 Seïtaridīs · 3 Patsatzoglou · 4 Spyropoulos · 5 Dellas · 6 Mpasinas · 7 Samaras · 8 Giannakopoulos · 9 Charisteas · 10 Karagkounīs · 11 Vyntra · 12 Chalkias · 13 Tzorvas · 14 Salpiggidīs · 15 Torosidīs · 16 Kyrgiakos · 17 Gkekas · 18 Gkoumas · 19 Antzas · 20 Amanatidīs · 21 Katsouranīs · 22 Tziolīs · 23 Lymperopoulos · CT: RehhagelGrecia (bandiera)
V · D · M
Nazionale greca ·Coppa del Mondo FIFA 2010
1 Chalkias · 2 Seïtaridīs · 3 Patsatzoglou · 4 Spyropoulos · 5 Moras · 6 Tziolīs · 7 Samaras · 8 Papadopoulos · 9 Charisteas · 10 Karagkounīs · 11 Vyntra · 12 Tzorvas · 13 Sīfakīs · 14 Salpiggidīs · 15 Torosidīs · 16 Kyrgiakos · 17 Gkekas · 18 Ninīs · 19 Papastathopoulos · 20 Kapetanos · 21 Katsouranīs · 22 Malezas · 23 Prittas · CT: RehhagelGrecia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aggelos_Charisteas&oldid=147789334"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp