Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Agenzia spaziale cinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agenzia spaziale cinese
国家航天局
Centro spaziale di Taiyuan,Shanxi.
SiglaCNSA
StatoCina (bandiera) Cina
TipoAgenzia governativa
Istituito22 Aprile1993
PredecessoreMinistero dell’Industria Aerospaziale
DirettoreZhang Kejian
Vice direttoreXu Zhanbin
Bilancio18,015 miliardi diUSD(2023)
SedeDistretto di Haidian,Pechino
Sito webwww.cnsa.gov.cn
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Agenzia spaziale cinese (in cinese国家航天局S, Guójiā HángtiānjúP), formalmenteAmministrazionenazionale cineseper lo spazio in ingleseChina National Space Administration (abbreviata comeCNSA), è l'agenzia civile dellaRPC responsabile dello sviluppo spaziale della nazione.

L'agenzia venne creata il 4 aprile1993 quando il ministero per l'Industria Aerospaziale venne diviso nella CNSA e nella China Aerospace Corporation. La CNSA doveva essere responsabile delle politiche guida mentre la CASC doveva essere responsabile dell'applicazione e della realizzazione. Questa suddivisione fu considerata insoddisfacente da entrambe le formazioni che in sostanza erano una grande agenzia con molto personale condiviso e degli amministratori che avevano molte difficoltà a gestire una situazione così complessa.

Nel 1998 iniziò una grande ristrutturazione che portò la CASC a venire suddivisa in molte piccole società. L'intenzione dei governanti era di creare un sistema di concorrenza simile a quello occidentale dove diversi soggetti competono per aggiudicarsi gli appalti delle agenzie governative. In questo modo le società sono possedute dal governo ma gestite da privati.

Funzione

[modifica |modifica wikitesto]

L'Agenzia spaziale cinese svolge quattro funzioni principali. Conduce ricerche sulla legislazione spaziale e sulle politiche di settore, stilando bozze di legge. Redige i piani di sviluppo del settore aerospaziale, occupandosi della pianificazione e della definizione degli obiettivi del settore. È responsabile per l'organizzazione, la verifica e l'approvazione di progetti di ricerca di rilievo nazionale, oltre che per la loro supervisione e per il coordinamento della ricerca. È responsabile per gli scambi e la cooperazione internazionale nel settore spaziale.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

L'agenzia è strutturata in quattro divisioni. La divisione per la pianificazione (综合计划司) si interessa della ricerca e della pianificazione dello sviluppo del settore spaziale, redigendo i relativi piani annuali. La divisione per l'ingegneria dei sistemi (系统工程司) è responsabile per i progetti di ricerca. La divisione tecnologia e qualità (科技与质量司) organizza ricerche pilota, definisce gli obiettivi e gli standard tecnici. Infine, la divisione per gli affari esterni (外事司) è responsabile per gli scambi e la cooperazione.

L'agenzia è diretta da un direttore (局长), Sun Laiyan, e da due vicedirettori (副局长), Jin Zhuanglong e Luo Ge

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cosmodromi
Attivi
Australia (bandiera) (ASRI)Woomera ·Koonibba Test Range
Brasile (bandiera) (FAB,AEB)Alcântara ·Barreira do Inferno
Canada (bandiera) (LFC,CSA)Fort Churchill
Cina (bandiera) (CNSA)Jiuquan ·Taiyuan ·Wenchang ·Xichang
Corea del Nord (bandiera) (KCST)Sohae
Corea del Sud (bandiera) (KARI)Naro
Unione europea (bandiera) (ESA)
Francia (bandiera) (CNES)
Centre spatial guyanais
Giappone (bandiera) (JAXA)Tanegashima ·Uchinoura
India (bandiera) (ISRO)Satish Dhawan ·TERLS
Indonesia (bandiera) (LAPAN)Centro spaziale LAPAN
Iran (bandiera) (ISA)Semnan ·Shahroud Space Center
Israele (bandiera) (ISA)Palmachim
Norvegia (bandiera) (NRS)Andøya ·Svalbard Rocket Range
Pakistan (bandiera) (SUPARCO)Sonmiani
Russia (bandiera) (RKA)Dombarovskij ·Kapustin Jar ·Pleseck ·Svobodnyj ·Vostočnyj · (inKazakistan (bandiera)Bajkonur)
Svezia (bandiera) (SSC)Esrange
Regno Unito (bandiera) (UK Space Agency)Spaceport Cornwall ·SaxaVord Spaceport
Stati Uniti (bandiera) (NASA,DOD)John F. Kennedy ·Wallops ·Cape Canaveral ·Vandenberg ·Ronald Reagan · (sulleIsole Marshall (bandiera)Isole Marshall)
PrivatiCorn Ranch ·Kodiak ·Medio Atlantico ·Mojave ·Clinton-Sherman ·Spaceport America ·Ocean Odyssey ·Mahia ·Starbase
Proposti
Indonesia (bandiera) (Spazioporto di Morotai (Morotai)) ·Svezia (bandiera) (Spazioporto Svezia (Kiruna)) ·Canada (bandiera) (Spazioporto Nuova Scozia (Canso))
Chiusi
Francia (bandiera) (Hammaguir ·Reggane) ·Australia (bandiera) (Carnarvon) ·Canada (bandiera) (Churchill Hall Beach Resolute Bay) ·Cile (bandiera) (Guangde Nanhui) ·Germania (bandiera) (Greifswalder Oie ·Peenemünde) ·Polonia (bandiera) (Blizna ·Tuchola Forest) ·Grecia (bandiera) (Koroni) ·India (bandiera) (Balasore) ·Italia (bandiera) (Luigi Broglio (inKenya (bandiera)) ·Salto di Quirra) ·Corea del Nord (bandiera) (Tonghae) ·Russia (bandiera) (Kheysa Okhotsk Svobodny) ·Spagna (bandiera) (El Arenosillo) ·Svezia (bandiera) (Kronogård) ·Stati Uniti (bandiera) (Edwards WSSH)
V · D · M
Cina (bandiera)Programma spaziale cinese
EntiAgenzia spaziale cinese ·Compagnia cinese di scienza e tecnologia aerospaziali ·Accademia cinese di tecnica dei lanciatori ·Accademia di tecnologia del volo spaziale di Shanghai
InstallazioniCentro di controllo e comando aerospaziale di Pechino ·Centro di controllo e monitoraggio satellitare di Xi'an ·Chinese Deep Space Network ·Classe Yuan Wang
ProgrammiBeiDou ·Chang'e ·Shenzhou ·Tiangong ·Tianwen
LanciatoriFeng Bao 1 ·Lunga Marcia (1 ·1D ·2A ·2C ·2D ·2E ·2F ·3 ·3A ·3B ·3C ·4A ·4B ·4C ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11)
Esplorazione planetariaYinghuo-1 ·Chang'e 2 ·Tianwen-1 (Zhurong) ·Interstellar Express ·Tianwen-2 ·Tianwen-3 ·Tianwen-4
Siti di lancioJiuquan ·Taiyuan ·Wenchang ·Xichang
V · D · M
Agenzie spaziali pubbliche
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Argentina (bandiera)Argentina ·Australia (bandiera)Australia ·Austria (bandiera)Austria ·Belgio (bandiera)Belgio ·Brasile (bandiera)Brasile ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Canada (bandiera)Canada ·Cina (bandiera)Cina ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Ecuador (bandiera)Ecuador ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Europa (bandiera)Europa ·Francia (bandiera)Francia ·Germania (bandiera)Germania ·Giappone (bandiera)Giappone ·India (bandiera)India ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Iran (bandiera)Iran ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Messico (bandiera)Messico ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Regno Unito (bandiera)Regno Unito ·Romania (bandiera)Romania ·Russia (bandiera)Russia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Svezia (bandiera)Svezia ·Taiwan (bandiera)Taiwan ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Europa (bandiera)Unione europea
Controllo di autoritàVIAF(EN129212841 ·ISNI(EN0000 0004 0565 3799 ·LCCN(ENn2004152014 ·GND(DE1141413779
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agenzia_spaziale_cinese&oldid=147372806"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp