L'Agenzia spaziale canadese (iningleseCanadian Space Agency, CSA; infranceseAgence spatiale canadienne, ASC) è l'agenzia spaziale nazionalecanadese responsabile dello sviluppo delle attività spaziali in quel paese. L'agenzia venne istituita nel marzo del1989 con ilCanadian Space Agency Act ed effettivamente creata nel dicembre1990. Il presidente dell'agenzia risponde direttamente al ministero dell'industria canadese.
L'agenzia è relativamente piccola essendo dotata di 575 impiegati e di circa un centinaio di studenti che lavorano internamente o svolgono attività durante l'estate. La maggior parte del personale si trova al Centro spaziale John H. Chapman.
Con il lancio dell'Alouette 1 nel1962 il Canada è diventata la terza nazione ad aver lanciato un satellite costruito in loco. La missione fu un grande successo, era pianificata per durare un anno ma in realtà ne durò dieci. La missione ha promosso ulteriori studi sulla ionosfera svolti con il satellite ISIS e nel1993 è stata definita una pietra miliare dell'ingegneria elettrica dall'IEEE.
Un altro successo canadese fu il lancio del satelliteAnik A-1 nel1972. Il satellite rese il Canada la prima nazione al mondo con unsatellite geostazionario per le telecomunicazioni.
IlCanadian Space Agency Act è una legge del parlamento canadese che fondò l'Agenzia spaziale canadese. La legge ricevette il consenso reale il 10 maggio1990 e l'istituto fu creato il 14 dicembre1990. Vediil testo(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2006). della legge. Il mandato della CSA è:
«Promuovere un utilizzo e sviluppo pacifico dello spazio, per far avanzare la conoscenza dello spazio con l'utilizzo della scienza e assicurare che la scienza spaziale e la tecnologia forniscano vantaggi economici e sociali per i canadesi.»
L'obiettivo dell'agenzia canadese lo sviluppo e l'applicazione delle conoscenze derivate dallo spazio per favorire lo sviluppo dei canadesi e dell'umanità.
Per ottenere questo la CSA cerca di creare un ambiente dove tutti i livelli dell'organizzazione:
cercano l'eccellenza collettivamente;
seguono un atteggiamento orientato al cliente;
favoriscano la libera comunicazione tra i dipendenti;
si impegnino sia collettivamente che singolarmente;
cerchino di collaborare con i soci per assicurarsi mutui benefici.
La CSA ha delle collaborazioni informali, dei rapporti di cooperazione e dei contratti con altre agenzie spaziali nazionali come laNASA, l'ESA e laJAXA.
Sin dal 1º gennaio 1979 il Canada ha uno speciale status di collaborazione con l'ESA, lo status è ottenuto attraverso contributi economici, scientifici e umani allo sviluppo delle sonde dell'agenzia europea. Il 21 giugno2000 l'accordo è stato rinnovato per la quarta volta con una durata decennale. In virtù dell'accordo il Canada prende parte alle delibere dell'ESA si programmi e le attività future. Le industrie canadesi possono effettuare offerte per partecipare agli appalti dell'ESA e è stato accertato un ritorno economico per le industrie canadesi.
Il programma spaziale canadese è gestito dalla Canadian Space Agency. Il Canada contribuisce con tecnologie, conoscenze e personale allo sviluppo dei programmi spaziali collaborativi conNASA edESA.
Inoltre vi sono molti satelliti commerciali lanciati per la compagnia di telecomunicazioni Telesat Canada. Questi sono i satelliti della serie Anik (13 lanciati 3 ancora funzionanti) i tre satelliti Nimiq (utilizzati dalla Bell EspressVu) e il satellite chiamato M-Sat 1 lanciato il 20 aprile1996 alle 22:36 UTC.