Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Agenzia spaziale canadese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agenzia spaziale canadese
Canadian Space Agency
Agence spatiale canadienne
SiglaCSA/ASC
StatoCanada (bandiera) Canada
TipoEnte spaziale
Istituito1º marzo 1989
Bilancio421,1 milioni didollari[1] (2019)
Impiegati670(2016)
SedeLongueuil (QC)
Sito webasc-csa.gc.ca
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'Agenzia spaziale canadese (iningleseCanadian Space Agency, CSA; infranceseAgence spatiale canadienne, ASC) è l'agenzia spaziale nazionalecanadese responsabile dello sviluppo delle attività spaziali in quel paese. L'agenzia venne istituita nel marzo del1989 con ilCanadian Space Agency Act ed effettivamente creata nel dicembre1990. Il presidente dell'agenzia risponde direttamente al ministero dell'industria canadese.

Il quartier generale della ASC si trova presso ilCentre spatial John H. Chapman aSaint-Hubert inQuébec. L'agenzia ha uffici anche aOttawa, inOntario, alDavid Florida Laboratory (che primariamente è una struttura di ricerca) e piccoli uffici di collegamento aWashington,Parigi,Cape Canaveral eHouston.

L'agenzia è relativamente piccola essendo dotata di 575 impiegati e di circa un centinaio di studenti che lavorano internamente o svolgono attività durante l'estate. La maggior parte del personale si trova al Centro spaziale John H. Chapman.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Con il lancio dell'Alouette 1 nel1962 il Canada è diventata la terza nazione ad aver lanciato un satellite costruito in loco. La missione fu un grande successo, era pianificata per durare un anno ma in realtà ne durò dieci. La missione ha promosso ulteriori studi sulla ionosfera svolti con il satellite ISIS e nel1993 è stata definita una pietra miliare dell'ingegneria elettrica dall'IEEE.

Un altro successo canadese fu il lancio del satelliteAnik A-1 nel1972. Il satellite rese il Canada la prima nazione al mondo con unsatellite geostazionario per le telecomunicazioni.

Obiettivi e mandato

[modifica |modifica wikitesto]

IlCanadian Space Agency Act è una legge del parlamento canadese che fondò l'Agenzia spaziale canadese. La legge ricevette il consenso reale il 10 maggio1990 e l'istituto fu creato il 14 dicembre1990. Vediil testo(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2006). della legge. Il mandato della CSA è:

«Promuovere un utilizzo e sviluppo pacifico dello spazio, per far avanzare la conoscenza dello spazio con l'utilizzo della scienza e assicurare che la scienza spaziale e la tecnologia forniscano vantaggi economici e sociali per i canadesi.»

L'obiettivo dell'agenzia canadese lo sviluppo e l'applicazione delle conoscenze derivate dallo spazio per favorire lo sviluppo dei canadesi e dell'umanità.

Per ottenere questo la CSA cerca di creare un ambiente dove tutti i livelli dell'organizzazione:

Cooperazione con le altre agenzie nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

La CSA ha delle collaborazioni informali, dei rapporti di cooperazione e dei contratti con altre agenzie spaziali nazionali come laNASA, l'ESA e laJAXA.

Sin dal 1º gennaio 1979 il Canada ha uno speciale status di collaborazione con l'ESA, lo status è ottenuto attraverso contributi economici, scientifici e umani allo sviluppo delle sonde dell'agenzia europea. Il 21 giugno2000 l'accordo è stato rinnovato per la quarta volta con una durata decennale. In virtù dell'accordo il Canada prende parte alle delibere dell'ESA si programmi e le attività future. Le industrie canadesi possono effettuare offerte per partecipare agli appalti dell'ESA e è stato accertato un ritorno economico per le industrie canadesi.

Programma spaziale canadese

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma spaziale canadese è gestito dalla Canadian Space Agency. Il Canada contribuisce con tecnologie, conoscenze e personale allo sviluppo dei programmi spaziali collaborativi conNASA edESA.

In aggiunta agli astronauti alcuni tra i contributi tecnologici più importanti del Canada sono ilCanadarm (utilizzato a bordo delloSpace Shuttle), ilCanadarm2 e gli altri componenti delMobile Servicing System (montato sullaStazione spaziale internazionale). Il Canadarm e il Canadarm2 sono aiutati dall'Advanced Space Vision System che permette un movimento efficiente del braccio robotico. Inoltre in Canada è stato creato l'Orbiter Boom Sensor System, un'estensione del Canadarm utilizzata dagli astronauti per verificare laprotezione termica dello Shuttle dopo l'arrivo in orbita e durante la missioneSTS-123 verrà installato sulla stazione loSpecial Purpose Dexterous Manipulator, un secondo braccio robotico canadese più grande e moderno del Canadarm 2.

Canadesi nello spazio

[modifica |modifica wikitesto]

Otto canadesi hanno partecipato a undici missioni NASA nello spazio:

NomeShuttleMissioneData di lancioNote
Marc GarneauChallengerSTS-41-G5 ottobre,1984Primo canadese nello spazio
Roberta BondarDiscoverySTS-4222 gennaio,1992Prima donna canadese nello spazio
Steven MacLeanColumbiaSTS-5222 ottobre,1992
Chris HadfieldAtlantisSTS-7412 novembre,1995
Marc GarneauEndeavourSTS-7719 maggio,1996
Robert ThirskColumbiaSTS-7820 giugno,1996
Bjarni TryggvasonDiscoverySTS-857 agosto,1997
Dafydd WilliamsColumbiaSTS-9017 aprile,1998
Julie PayetteDiscoverySTS-9627 maggio,1999
Marc GarneauEndeavourSTS-9730 novembre,2000
Chris HadfieldEndeavourSTS-10019 aprile,2001Primaattività extraveicolare di un canadese
Steven MacLeanAtlantisSTS-1159 settembre2006Secondaattività extraveicolare di un canadese
Dafydd WilliamsEndeavourSTS-1188 agosto2007Terzaattività extraveicolare di un canadese

Nota: Michael McKay si è dimesso per ragioni mediche prima del volo spaziale.

Satelliti canadesi

[modifica |modifica wikitesto]
NomeLancioDismissioneUtilizzo
Alouette 129 settembre,19621972Esplorazione nellaionosfera
Alouette 229 novembre,19651º agosto,1975Esplorazione nellaionosfera
ISIS-I30 gennaio,19691990Esplorazione nellaionosfera
ISIS-II1º aprile,1971Esplorazione nellaionosfera
Hermes Communications Technology Satellite17 gennaio,1976novembre,1979Satellite di telecomunicazioni sperimentale
RADARSAT-14 novembre,1995In usoSatellite commerciale di osservazione terrestre
Microvariability and Oscillations of STars (MOST)30 giugno,2003In usoTelescopio spaziale
SCISAT-112 agosto,2003In usoOsservazione dell'atmosfera terrestre
RADARSAT-217 dicembre2007In usoSatellite commerciale di osservazione terrestre
CASSIOPEPrevisto per il2008Esplorazione della Ionosfera

Inoltre vi sono molti satelliti commerciali lanciati per la compagnia di telecomunicazioni Telesat Canada. Questi sono i satelliti della serie Anik (13 lanciati 3 ancora funzionanti) i tre satelliti Nimiq (utilizzati dalla Bell EspressVu) e il satellite chiamato M-Sat 1 lanciato il 20 aprile1996 alle 22:36 UTC.

Sedi locali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Circa 330 milioni dieuro al cambio del gennaio 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cosmodromi
Attivi
Australia (bandiera) (ASRI)Woomera ·Koonibba Test Range
Brasile (bandiera) (FAB,AEB)Alcântara ·Barreira do Inferno
Canada (bandiera) (LFC,CSA)Fort Churchill
Cina (bandiera) (CNSA)Jiuquan ·Taiyuan ·Wenchang ·Xichang
Corea del Nord (bandiera) (KCST)Sohae
Corea del Sud (bandiera) (KARI)Naro
Unione europea (bandiera) (ESA)
Francia (bandiera) (CNES)
Centre spatial guyanais
Giappone (bandiera) (JAXA)Tanegashima ·Uchinoura
India (bandiera) (ISRO)Satish Dhawan ·TERLS
Indonesia (bandiera) (LAPAN)Centro spaziale LAPAN
Iran (bandiera) (ISA)Semnan ·Shahroud Space Center
Israele (bandiera) (ISA)Palmachim
Norvegia (bandiera) (NRS)Andøya ·Svalbard Rocket Range
Pakistan (bandiera) (SUPARCO)Sonmiani
Russia (bandiera) (RKA)Dombarovskij ·Kapustin Jar ·Pleseck ·Svobodnyj ·Vostočnyj · (inKazakistan (bandiera)Bajkonur)
Svezia (bandiera) (SSC)Esrange
Regno Unito (bandiera) (UK Space Agency)Spaceport Cornwall ·SaxaVord Spaceport
Stati Uniti (bandiera) (NASA,DOD)John F. Kennedy ·Wallops ·Cape Canaveral ·Vandenberg ·Ronald Reagan · (sulleIsole Marshall (bandiera)Isole Marshall)
PrivatiCorn Ranch ·Kodiak ·Medio Atlantico ·Mojave ·Clinton-Sherman ·Spaceport America ·Ocean Odyssey ·Mahia ·Starbase
Proposti
Indonesia (bandiera) (Spazioporto di Morotai (Morotai)) ·Svezia (bandiera) (Spazioporto Svezia (Kiruna)) ·Canada (bandiera) (Spazioporto Nuova Scozia (Canso))
Chiusi
Francia (bandiera) (Hammaguir ·Reggane) ·Australia (bandiera) (Carnarvon) ·Canada (bandiera) (Churchill Hall Beach Resolute Bay) ·Cile (bandiera) (Guangde Nanhui) ·Germania (bandiera) (Greifswalder Oie ·Peenemünde) ·Polonia (bandiera) (Blizna ·Tuchola Forest) ·Grecia (bandiera) (Koroni) ·India (bandiera) (Balasore) ·Italia (bandiera) (Luigi Broglio (inKenya (bandiera)) ·Salto di Quirra) ·Corea del Nord (bandiera) (Tonghae) ·Russia (bandiera) (Kheysa Okhotsk Svobodny) ·Spagna (bandiera) (El Arenosillo) ·Svezia (bandiera) (Kronogård) ·Stati Uniti (bandiera) (Edwards WSSH)
V · D · M
Agenzie spaziali pubbliche
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita ·Argentina (bandiera)Argentina ·Australia (bandiera)Australia ·Austria (bandiera)Austria ·Belgio (bandiera)Belgio ·Brasile (bandiera)Brasile ·Bulgaria (bandiera)Bulgaria ·Canada (bandiera)Canada ·Cina (bandiera)Cina ·Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud ·Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord ·Danimarca (bandiera)Danimarca ·Ecuador (bandiera)Ecuador ·Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti ·Europa (bandiera)Europa ·Francia (bandiera)Francia ·Germania (bandiera)Germania ·Giappone (bandiera)Giappone ·India (bandiera)India ·Indonesia (bandiera)Indonesia ·Iran (bandiera)Iran ·Israele (bandiera)Israele ·Italia (bandiera)Italia ·Malaysia (bandiera)Malaysia ·Messico (bandiera)Messico ·Norvegia (bandiera)Norvegia ·Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda ·Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi ·Pakistan (bandiera)Pakistan ·Polonia (bandiera)Polonia ·Portogallo (bandiera)Portogallo ·Regno Unito (bandiera)Regno Unito ·Romania (bandiera)Romania ·Russia (bandiera)Russia ·Spagna (bandiera)Spagna ·Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America ·Sudafrica (bandiera)Sudafrica ·Svezia (bandiera)Svezia ·Taiwan (bandiera)Taiwan ·Turchia (bandiera)Turchia ·Ucraina (bandiera)Ucraina ·Europa (bandiera)Unione europea
Controllo di autoritàVIAF(EN142590928 ·ISNI(EN0000 0004 0646 4180 ·LCCN(ENno91002034 ·GND(DE3004599-X ·BNF(FRcb12488965s(data) ·NSK(HR000137553
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agenzia_spaziale_canadese&oldid=145530929"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp