Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Agata e la tempesta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Agata e la tempesta
Monica Nappo, Licia Maglietta, Emilio Solfrizzi e Ann Eleonora Jørgensen in una scena del film
Titolo originaleAgata e la tempesta
Paese di produzioneItalia
Anno2004
Durata118 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaSilvio Soldini
SoggettoSilvio Soldini,Doriana Leondeff,Francesco Piccolo
SceneggiaturaSilvio Soldini, Doriana Leondeff, Francesco Piccolo
ProduttoreLuigi Musini
Distribuzione in italianoMikado Film
FotografiaArnaldo Catinari
MontaggioCarlotta Cristiani
Effetti specialiEnrico Pieracciani
MusicheGiovanni Venosta
ScenografiaPaola Bizzarri
CostumiSilvia Nebiolo
Interpreti epersonaggi

Agata e la tempesta è unfilm del2004 diretto daSilvio Soldini.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

In punto di morte la madre di Romeo, commerciante di abiticasual nei dintorni diComacchio, rivela a questi di aver venduto in gioventù il suo primogenito a una benestante famigliagenovese tanti anni prima. Nella speranza di far rivedere il figlio alla madre per un'ultima volta, Romeo si reca inLiguria, allo scopo di ritrovare il fratello; è l'architetto Gustavo Torregiani che, una volta venuto a conoscenza della verità sul suo conto, si reca inEmilia per ritrovare le sue radici, mettendo in discussione tutta la sua vita, il suo lavoro (è intento a progettare unvelodromo inDanimarca), i rapporti con la moglie Ines, psicologa e personaggio televisivo, e con la sorella maggiore Agata, donna indipendente e colta, proprietaria di una libreria nel capoluogo ligure, nella zona diSan Lorenzo.

Innamorata del giovane Nico, Agata, che fa fulminare le lampadine e tutti i dispositivi elettrici al suo passaggio se colta da forti emozioni, raggiunge il fratello quando crede che lo spasimante l'abbia tradita. L'isolata casa a Cicognara, fittizia località aiLidi di Comacchio, diventa così punto di ritrovo tra i diversi personaggi, che intrecceranno le loro storie e i loro sogni, progetteranno di costruire un grande vivaio e rimarranno uniti anche dopo l'improvvisa morte di Romeo.

Il film

[modifica |modifica wikitesto]

Gli attori

[modifica |modifica wikitesto]

Buona parte del cast aveva già lavorato in passato con Silvio Soldini:Licia Maglietta era stata protagonista deLe acrobate e diPane e tulipani, e in quest'ultimo erano comparsiGiuseppe Battiston eSilvana Bosi ancora nel ruolo -cameo della madre di Battiston. Al pluripremiato film del1999 avevano partecipato ancheMarina Massironi eGiselda Volodi, mentre si registra il nuovo cameo di Fausto Russo Alesi nella parte di un marito abbandonato. Battiston, che anche lui aveva già lavorato con il regista in Pane e Tulipani, fu poi tra i protagonisti del successivo lungometraggio di Soldini,Giorni e nuvole (2007), al quale prese parte ancheNicoletta Maragno, conduttrice televisiva inAgata e la tempesta.

All'esordio con il registamilanese erano i giovaniClaudio Santamaria eMonica Nappo, così comeEmilio Solfrizzi eRemo Remotti, oltre all'attrice daneseAnn Eleonora Jørgensen.

Soldini stesso compare in un cameo: è nel cinema in cui entra Agata, seduto tra gli spettatori, tra cui c'è anche il registaLuca Giberti.

I luoghi

[modifica |modifica wikitesto]

Le riprese si sono svolte tra il luglio e il settembre 2003[1]. Buona parte del film è stata girata aGenova, mai nominata nel film, anche se l'accento di alcuni personaggi, icarruggi, una bandiera dellaSampdoria, i riferimenti allabiologia marina, alla città diChiavari e le continue esclamazioni suCristoforo Colombo ebelin rendono nota l'ambientazione. Ben riconoscibili sono la passeggiata panoramica nel quartiere diCarignano e, nella scena in cui Agata crede di vedere Nico baciarsi con un'altra donna, la centralissimaPiazza De Ferrari; mentre quando Agata e Gustavo cenano in un ristorante, all'inizio del film, si trovano aRecco. In un'altra scena, quando Agata si ferma in auto con Maria perché crede di aver visto Nico ed è in realtà il suo sosia, si trovano tra la salita sul Ponte Caffaro e via Acquarone, nel quartiere diCastelletto. In un'altra immagine del film si intravede ilMonumento a Vittorio Emanuele II inPiazza Corvetto. Dalle finestre dell'appartamento di Agata si intravedono ilDuomo e i tetti delcentro storico. Case e palazzi riempiono ogni veduta di Genova, ciò contrasta con l'isolamento della casa ai Lidi di Comacchio, nell'immaginaria località emiliana di Cicognara (le scene sono state girate aLido di Volano,Bagnacavallo eRavenna), anche se esiste una località con questo nome ma è una frazione diViadana, inLombardia.

Parte del film è stata girata poi aLondra, nel velodromo del Calshot Activities Centre, al Crowne Plaza Hotel e alle piste dabowling Megabowl Ltd, anche se nel film Gustavo si trova in Danimarca.

Le musiche

[modifica |modifica wikitesto]

Composta daGiovanni Venosta, la colonna sonora si avvale anche del brano della cantantestatunitenseLhasa de SelaEl pájaro (1998) in apertura, diGranada diClaudio Villa e diPallottole d'amore, eseguita dal vivo dalla Compagnia dei cani scossi diFolco Orselli.

Riferimenti a libri ed opere

[modifica |modifica wikitesto]

Vengono citate, esplicitamente o meno, diverse opere letterarie:

Inoltre, nelle scene iniziali, Agata legge sul busL'anima innamorata diAlda Merini, della quale peraltro Licia Maglietta era amica.

Riferimenti aPane e tulipani

[modifica |modifica wikitesto]

Vi sono alcuni rimandi al pluripremiato film di Soldini del 2000,Pane e tulipani: Silvana Bosi e Giuseppe Battiston interpretano ancora una volta madre e figlio. Ritorna un hotel di nomeRex, la cui insegna luminosa sembra fare un evidente riferimento alla barca nera adibita ad albergo nel quale alloggiava il personaggio di Battiston. Marina Massironi interpretava una massaggiatrice olistica e qui è una psicologa ed esperta di relazioni sotto l'influenza di religioni orientali.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dallaDirezione generale Cinema e audiovisivo delMinistero per i beni e le attività culturali e per il turismoitaliano, in base alla delibera ministeriale del 15 settembre2003.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ 15 Maggio 2003Articoli,Soldini parte con “Agata e la tempesta”, suCinecittà News, 15 maggio 2003.URL consultato il 20 luglio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diSilvio Soldini
CinemaGiulia in ottobre (1985) ·Antonio e Cleo, episodio diProvvisorio quasi d'amore (1988) ·L'aria serena dell'ovest (1990) ·Un'anima divisa in due (1993) ·Le acrobate (1997) ·Pane e tulipani (2000) ·Brucio nel vento (2002) ·Agata e la tempesta (2004) ·Giorni e nuvole (2007) ·Cosa voglio di più (2010) ·Il comandante e la cicogna (2012) ·Il colore nascosto delle cose (2017) ·3/19 (2021) ·Le assaggiatrici (2025)
DocumentariCase cose città, episodio diAlfabeto italiano (1998) ·Il fiume ha sempre ragione (2016)
CortometraggiUn anno dopo (2000)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Agata_e_la_tempesta&oldid=147354449"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp