Disambiguazione – "Africa del Sud" rimanda qui. Se stai cercando il Paese all'estremità meridionale del continente, vediSudafrica.L'Africa meridionale,Africa del Sud oAfrica australe è la porzione meridionale delcontinente africano. Bagnata aest dall'oceano Indiano e aovest dall'oceano Atlantico, è formata daAngola,Botswana,Comore,Lesotho,Madagascar,Malawi,Mauritius,Mozambico,Namibia,Sudafrica,eSwatini,Zambia eZimbabwe. Dal punto di vistageopolitico è considerata una regione unipolare, con ilSudafrica come unica potenza locale[1].
In base alla ripartizione del mondo effettuata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), l'Africa meridionale è una dellemacroregioni in cui è divisa l'Africa.Essa include cinquePaesi:Botswana,Lesotho,Namibia,Sudafrica edeSwatini.
Geograficamente possono essere compresi nella definizione di Africa meridionale anche:

Tutti i Paesi sopra elencati ad eccezione diComore,Seychelles e deidipartimenti francesi d'oltremare formano conTanzania eRepubblica Democratica del Congo laComunità di sviluppo dell'Africa meridionale (SADC), un'organizzazione con lo scopo di promuovere la cooperazione e lo sviluppo economico dellaregione.
- ^(EN) Luis Leandro Schenoni,Subsystemic Unipolarities? Power Distribution and State Behaviour in South America and Southern Africa, inStrategic Analysis, vol. 41, n. 1,London,Routledge, 2017, pp. 74-86,DOI:10.1080/09700161.2016.1249179,ISSN 0970-0161 (WC ·ACNP).URL consultato il 7 novembre 2017.