Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aeroporto di Cameri

Coordinate:45°31′48″N 8°40′09″E45°31′48″N,8°40′09″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daAeroporto militare di Cameri)
Aeroporto di Cameri
aeroporto
Ingresso dell'aeroporto
Codice IATAnessuno
Codice ICAOLIMN
Nome commercialeAeroporto diCameri
Natale eSilvio Palli
Descrizione
TipoMilitare
GestoreAeronautica Militare
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte (bandiera) Piemonte
Posizione1km aNE diCameri
Costruzione1909
Altitudine160 m s.l.m.
Coordinate45°31′48″N 8°40′09″E45°31′48″N,8°40′09″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIMN
LIMN
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
17/352.830x45
Pista in conglomerato bituminoso con testata in calcestruzzo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'aeroporto di Cameri è unaeroporto militare italiano che è stato sede di vari reparti aerei, ultimo dei quali il53º Stormo, sciolto il 28 luglio 1999. L'aeroporto è gestito dall'Aeronautica Militare ed in base alDecreto ministeriale del 25 gennaio 2008 pubblicato sullaGazzetta Ufficiale del 7 marzo 2008 l'aeroporto è classificato comeMOB (Main Operating Base) del primo gruppo. Come tale, non essendo aperto al traffico commerciale, effettua esclusivamente attività militari. Attualmente è sede del Comando Aeroporto ed ospita il 1º Reparto Manutenzione Velivoli.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I lavori di costruzione del Campo di Volo a Cameri (in camereseal camp d'aviazioch) incominciarono nel 1909, su un'area di circa 400.000 metri quadrati, grazie all'iniziativa dell'ingegnere franceseClovis Thouvenot, già concessionario dell'industria aeronautica Voisin, che intendeva istituire una scuola di volo. L'apertura del campo subì un certo ritardo dovuto al ciclone che nella notte tra il 30 e il 31 marzo 1910 distrusse gli hangar appena terminati, lasciando in piedi solo quello che ospitava gli apparecchi dei tre istruttori epioniere dell'ariaAlessandro Cagno,Pasquale Bianchi eMarcello Serrazanetti.[1][2] Il volo inaugurale venne effettuato da Cagno nel maggio del1910 e, il 28 luglio dello stesso anno, illuganese Bianchi conseguì il primobrevetto di pilota civile rilasciato inItalia. Fu la seconda scuola di pilotaggio italiana, dopo quella fondata il 15 aprile 1909 aCentocelle.

Durante laprima guerra mondiale, la scuola di volo di Cameri rilasciò oltre mille brevetti per pilota militare e moltissime furono le personalità che la frequentarono, comeCiro Cirri,Achille Landini,Giuseppe Lampugnani,Arturo Ferrarin eGabriele D'Annunzio.[3] Nel dicembre 1917 vi era una locale Sezione Difesa con 2 Sergenti piloti.Successivamente a Thouvenot, si insediò nell'areaGiuseppe Gabardini, che promosse e sviluppò le attività aeronautiche, soprattutto con la creazione di una scuola di volo grazie alla fondazione dellaAeroplani Gabardini-Officine e scuola di volo-Aerodromo Cameri. Nel1930 la scuola cessò la sua opera su disposizione diItalo Balbo, che mal tollerava una scuola di volo civile, ma il campo rimase funzionante come officina aeronautica. Durante laseconda guerra mondiale, dopo l'8 settembre 1943, l'aeroporto fu occupato dai tedeschi, che cercarono di potenziarne la struttura iniziando la costruzione di due nuove piste incemento.

Nell'abbandonare Cameri l'11 aprile 1945, laLuftwaffe fece saltare le piste e gli edifici ad eccezione dell'edificio di comando. Nel dopoguerra cominciò la ricostruzione, che portò la base aerea ad ospitare diversi reparti, tra i quali la pattuglia acrobatica deiLanceri Neri (in prossimità dell'ingresso dell'aeroporto campeggia un aereoNorth American F-86 Sabre che fu in carico ai Lanceri), dal 16 aprile 1964 il21º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre e dal 1967 al 1999 il53º Stormo Caccia.

Oggi l'aeroporto di Cameri è sede del 1° RMV (Reparto manutenzione velivoli), che si occupa della manutenzione deiPanavia Tornado e degliEurofighter Typhoon. L'aeroporto è inoltre utilizzato come base d'appoggio per il collaudo deglielicotteriAgusta e per la produzione deiLockheed Martin F-35 Lightning II da parte di varie aziende tra cuiAlenia Aermacchi eLeonardo destinati a Italia, Svizzera e Olanda. A Cameri vengono inoltre prodotti i cassoni per gliStati Uniti.

Comandanti

[modifica |modifica wikitesto]

Scuola Gabardini

Sezione turismo aereo

Scuola pilotaggio

43º Stormo BT

7º Stormo BT e AS

Regg. "Duca d'Aosta"

43º stormo BT

1° NAVSM

37º Stormo BT

50º Gruppo BT

Occupazione tedesca

Campo custodito

2° AB ID

Base aerea

53º Stormo caccia

Com. aeroporto

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Piero Negro,Nidi d'aquila, Torino, Tipografia Valentino, 1927.
  2. ^Massimo Ferrari,A Brescia oggi si vola, Milano, EduCatt, 2012.
  3. ^Piero Berbé,Quella prima sfida 80 anni fa,La Stampa, 15 giugno 1990.
  4. ^Nuovo Direttore al 1° RMV di Cameri, suadnkronos.com.URL consultato il 22 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2018).
  5. ^Cambio al vertice del 1º Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri.URL consultato il 22 gennaio 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Aeroporti in Italia
Aeroporti strategiciBari-Palese ·Bologna ·Cagliari-Elmas ·Catania-Fontanarossa ·Firenze-Peretola ·Lamezia Terme ·Milano-Malpensa ·Napoli-Capodichino ·Palermo-Punta Raisi ·Pisa-San Giusto ·Roma-Fiumicino ·Torino-Caselle ·Venezia-Tessera
Aeroporti di interesse nazionaleAlghero-Fertilia ·Ancona-Falconara ·Bergamo-Orio al Serio ·Brescia-Montichiari ·Brindisi-Casale ·Comiso ·Crotone ·Cuneo-Levaldigi ·Foggia ·Genova-Sestri ·Lampedusa ·Milano-Linate ·Olbia ·Pantelleria ·Parma ·Perugia ·Pescara ·Reggio Calabria ·Rimini ·Roma-Ciampino ·Salerno-Pontecagnano ·Taranto ·Trapani-Birgi ·Treviso-Sant'Angelo ·Trieste-Ronchi dei Legionari ·Verona-Villafranca
Aeroporti di rilievo localeAlbenga ·Alessandria ·Alzate Brianza ·Aosta ·Aquino ·Arezzo ·Asiago ·Belluno ·Benevento-Olivola ·Biella ·Bolzano ·Bresso ·Ca' Negra ·Caiolo ·Calcinate del Pesce ·Capua ·Carpi-Budrione ·Casale Monferrato ·Grazzanise ·Cremona-Migliaro ·Fano ·Ferrara ·Ferrara-Aguscello ·Foligno ·Forlì ·Frosinone ·Gorizia ·Grosseto ·L'Aquila-Parchi ·Latina ·Lecce-San Cataldo ·Legnago ·Lucca-Tassignano ·Lugo ·Mantova-Migliaretto ·Massa-Cinquale ·Marina di Campo ·Modena ·Novi Ligure ·Oristano ·Padova ·Palermo-Boccadifalco ·Pavullo nel Frignano ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rieti ·Roma-Urbe ·Sarzana-Luni ·Siena-Ampugnano ·Thiene ·Torino-Aeritalia ·Tortolì ·Trento-Mattarello ·Udine-Campoformido ·Valbrembo ·Varese-Venegono ·Venezia-Lido ·Vercelli ·Vergiate ·Verona-Boscomantico ·Viterbo ·Voghera-Rivanazzano
Aeroporti esclusivamente militariAmendola ·Aviano ·Borgo Mezzanone ·Ghedi ·Cameri ·Casarsa ·Cervia ·Decimomannu ·Furbara ·Gioia del Colle ·Guidonia ·Lecce-Galatina ·Pratica di Mare ·Rivolto ·Sigonella ·Treviso-Istrana ·Venaria Reale
Aeroporti militari aperti al traffico civileGrazzanise ·Dobbiaco
Aeroporti non più in usoBiscari-Santo Pietro ·Cortina d'Ampezzo ·Gela-Ponte Olivo ·Paternò-Gerbini ·Jesi ·Roma-Centocelle ·Olbia-Venafiorita ·Sciacca ·Vicenza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Cameri&oldid=147926306"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp