Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aeroporto di Bresso

Coordinate:45°32.5′N 9°12.2′E45°32.5′N,9°12.2′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Bresso
aeroporto
Vista aerea da est dell'aeroporto, con Bresso in secondo piano
Codice IATAnessuno
Codice ICAOLIMB
Nome commercialeAeroporto Giampiero Clerici
Descrizione
TipoCivile
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia (bandiera) Lombardia
CittàBresso (MI)
Costruzione1912
Classe ICAO2B
Cat. antincendioICAO
Altitudine146 m s.l.m.
Coordinate45°32.5′N 9°12.2′E45°32.5′N,9°12.2′E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIMB
LIMB
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
18/361.080 x 30 m
NDB 514
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'aeroporto Giampiero Clerici è unaeroporto civile situato aBresso, ai confini coi comuni diCinisello Balsamo eSesto San Giovanni, in un'area che fa parte delParco Nord Milano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La nascita dell'aeroporto risale agli anni dellaprima guerra mondiale, quando la vicina fabbrica dellaSocietà Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche allargò le sue produzioni al settore degliaerei militari, creando così la necessità di una vicina pista di collaudo.[1]

UnCessna 172 dell'Aero Club Milano inrullaggio sulle taxiway dell'aeroporto di Bresso.
Aerei peraviazione generale dell'Aero Club Milano allineati di fronte agli hangar dell'aeroporto di Bresso.

Durante le due guerre l'aeroporto costituì il principale centro di difesa aerea dell'area milanese.

L'aeroporto assunse un'importanza strategica nelprimo dopoguerra, quando venne usato dallaRegia Aeronautica come sede di una scuola di volo militare e di trestormi diaerei da caccia incaricati della difesa aerea diMilano.[1]

Già dal 1917 iniziò anche il suo utilizzo civile nel campo degli aerei da turismo, e nel1960 vi si trasferì l'Aero Club Milano, fondato nel 1926[2] con una scuola di volo che offre corsi per conseguire licenze di pilota privato e di pilota di linea, oltre alle abilitazioni al volo strumentale ed acrobatico. L'Aero Club è inoltre assai attivo nel volo sportivo, avendo una lunga tradizione nel volo acrobatico ed organizzando annualmente varie competizioni di questa disciplina. Inoltre vanta numerosi titoli nazionali nelle varie categorie del volo acrobatico ed ha fornito negli anni la maggior parte dei piloti alla Squadra Nazionale.

Nel maggio 1923 era sede del23º Gruppo e dal 1925 delLXI Gruppo comandato dal Maggiore Camillo Castaldi.Il 1º giugno 1931 vi nasce il3º Stormo che resta fino al marzo 1933.

Durante laseconda guerra mondiale vi furono basate le seguenti unità operative dellaRegia Aeronautica: 9º Gruppo CT (gennaio-maggio 1943); 23º Gruppo CT (giugno 1943); 30º Gruppo BT (giugno-settembre 1943); 31º Gruppo BT (ottobre 1941 – gennaio 1942); 50º Gruppo BT (giugno-luglio 1943); 64º Gruppo OA (giugno 1942); 88º Gruppo BT (aprile 1942); 99º Gruppo BT (luglio 1942 – gennaio 1942, maggio-giugno 1943); 172ª Squadriglia BT (giugno 1940). Dopo l'8 settembre 1943 l'Aeronautica Nazionale Repubblicana dislocò sullo stesso aeroporto dapprima iFiat G.55 e poi iMesserschmitt Bf 109 G-6 del 2º Gruppo Caccia (dicembre 1943 – giugno 1944) ed il Reparto Aereo Collegamento (R.A.C.) (dicembre 1943 – aprile 1945). Il 30 aprile 1944 l'impianto della Breda e l'aeroporto di Bresso furono bombardati da 53Boeing B-17 Flying Fortress statunitensi: a seguito di tale incursione sette velivoli furono distrutti a terra, ci furono diversi crateri nell'area di atterraggio e danni a hangar, officine meccaniche e di assemblaggio. Una ricognizione aerea del 4 settembre 1944 riporta la presenza di dueCANT Z.1007 (con ogni probabilità del R.A.C.), 3Savoia-Marchetti S.M.79, 3Savoia-Marchetti S.M.81, 3Caproni Ca.313, 1Caproni Ca.133 e 6 altri velivoli di dimensioni più piccole ma non identificati (va precisato che la Breda ancora nel 1944 produceva su licenza della Aermacchi dei cacciaMacchi M.C.202 che commissionati nel 1943 dalla Regia Aeronautica venivano ultimati come velivoli da addestramento caccia per la A.N.R., laLuftwaffe o l'aeronautica militare croata).

Nel settore sud dell'aeroporto la Breda costruì anche unagalleria del vento per il test dei suoi velivoli. L'uso dell'aeroporto da parte dell'Aviazione dell'Esercito terminò nel1998 con il trasferimento dell'ultima squadriglia dielicotteri.[1] del3º Reggimento Cavalleria dell'Aria "Aldebaran".

Negli anni la sua superficie è stata sempre più ridotta in favore dell'uso a verde pubblico, e comunque la stessa esistenza dell'infrastruttura aeroportuale è da diversi anni fonte di polemiche.[3][4]

Nell'eliporto all'interno della struttura vi sono anche una scuola di volo elicotteristico ed una base operativa dell'elisoccorso dell'AREU.

Il 3 giugno 2012, in occasione del VIIincontro mondiale delle famiglie (promosso dallaChiesa cattolica) è divenuto sede della Santa Messa presieduta dapapa Benedetto XVI alla presenza di un milione di fedeli[5][6]. Il 10 settembre 2022 l'aeroporto ha ospitato ilJova Beach Party del cantanteJovanotti[7], rimanendo chiuso dal 31 agosto al 14 settembre[8].

Dal 2013 l'aeroporto ospita anche l'Aero Club Bresso, successivamente sciolto nel 2018[9].

Dal 2016 è presente sull'aeroporto anche la società Sky Services S.p.A.Sky Services Group. con una base della Flight Academy (IT.ATO.0075). La scuola è specializzata nella formazione di piloti privati e piloti di linea.

L'aeroporto fu protagonista di funesti eventi nel marzo nel 1972 e nell'ottobre del 1980. Il 19 marzo 1972, il pilota e istruttoreRoberto Crippa ed il suo allievo Sergio Crespi[10], nel corso di una lezione di volo acrobatico a bordo di unoZlín Trener con marche I-GLOR, perdono la vita a causa di una manovra errata[11]. Il 30 settembre1980 unZlín Z-526 a marche I-KRIS, sbagliando l'allineamento con la pista in fase di atterraggio, cadde contro una famigliola in gita nel verde circostante: morirono due bambini, la madre e la sorella riportarono gravi ferite, morti i due piloti[12].

La pista

[modifica |modifica wikitesto]

La pista dell'aeroporto ha una lunghezza di 1 080m per una larghezza di 30; inizialmente la sua superficie era in erba, ma è stataasfaltata nel1965 a cura dell'Aero Club Milano.[2]

Solo una taxiway, chiaramente visibile nelle foto, rimane ancora in erba, sebbene collegherebbe l'area di parcheggio (apron) al punto di attesa N della pista 18, la maggiore in uso. Ciò causa lunghe attese dei velivoli pronti alla partenza al punto di attesa "Mike", centrale rispetto alla pista, richiedendo il "contropista 18" (ovvero impegnare la pista contromano prima dell'allineamento e decollo), con conseguenti disagi e consumo di carburante (e quindi inquinamento evitabile).

Ha un orientamento magnetico (QFU) 36/18, cioè esattamente nord-sud.

Radioassistenze[13]

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bresso Radio 122.005
  • Milano Informazioni 124.925
  • Linate Torre 118.100
  • Milano Avvicinamento 126.300

VOR/DME e NDB

[modifica |modifica wikitesto]
  • VOR/DME SRN 113.70 (Saronno)
  • VOR/DME LIN 112.25 (Linate)
  • VOR/DME TZO 117.25 (Trezzo)
  • VOR/DME VOG 115.50 (Voghera)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcStoria di Milano – L'aeroporto di Bresso, sustoriadimilano.it,Storia di Milano.URL consultato il 18 maggio 2011.
  2. ^abStoria dell'Aero Club Milano, suaeroclubmilano.it,Aero Club Milano.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  3. ^ Laura Biffi,L'aeroporto nel parco divide i comuni, suCorriere della Sera, 1º giugno 2001.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2015).
  4. ^Comune di Bresso – Eliporto? No grazie, subresso.net,Comune di Bresso.URL consultato il 18 maggio 2011.
  5. ^ Ferdinando Baron e Redazione Milano online,Un milione di pellegrini alla messa del Papa «Divorziati, la Chiesa vi è accanto», inCorriere della Sera, 3 giugno 2012.
  6. ^ Giacomo Galeazzi,A Milano un milione per il Papa, inLa Stampa, 4 giugno 2012.URL consultato il 23 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
  7. ^ Redazione Milano online,Jova beach party a Bresso: orari, scaletta e come arrivare, inMilanoToday, 10 settembre 2022.
  8. ^31 agosto/14 settembre: Bresso, aeroporto chiuso, sudeskaeronautico.it, Desk Aeronautico.URL consultato il 22 settembre 2022.
  9. ^Aero Club d'Italia - Sospese le elezioni del Presidente, suaeci.it.URL consultato il 25 aprile 2020.
  10. ^ASN Wikibase Occurrence # 206639, suAviation Safety Network.URL consultato il 22 agosto 2022.
  11. ^L’aereo del monzese Roberto Crippa, l'artista dello Spazialismo, esposto a Volandia, suIl Cittadino.URL consultato il 12 gennaio 2022.
  12. ^ASN Wikibase Occurrence # 33241, suAviation Safety Network.URL consultato il 22 agosto 2022.
  13. ^Gli aeroporti con i nuovi canali 8.33 kHz, sudeskaeronautico.it.URL consultato il 25 aprile 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Aeroporti in Italia
Aeroporti strategiciBari-Palese ·Bologna ·Cagliari-Elmas ·Catania-Fontanarossa ·Firenze-Peretola ·Lamezia Terme ·Milano-Malpensa ·Napoli-Capodichino ·Palermo-Punta Raisi ·Pisa-San Giusto ·Roma-Fiumicino ·Torino-Caselle ·Venezia-Tessera
Aeroporti di interesse nazionaleAlghero-Fertilia ·Ancona-Falconara ·Bergamo-Orio al Serio ·Brescia-Montichiari ·Brindisi-Casale ·Comiso ·Crotone ·Cuneo-Levaldigi ·Foggia ·Genova-Sestri ·Lampedusa ·Milano-Linate ·Olbia ·Pantelleria ·Parma ·Perugia ·Pescara ·Reggio Calabria ·Rimini ·Roma-Ciampino ·Salerno-Pontecagnano ·Taranto ·Trapani-Birgi ·Treviso-Sant'Angelo ·Trieste-Ronchi dei Legionari ·Verona-Villafranca
Aeroporti di rilievo localeAlbenga ·Alessandria ·Alzate Brianza ·Aosta ·Aquino ·Arezzo ·Asiago ·Belluno ·Benevento-Olivola ·Biella ·Bolzano ·Bresso ·Ca' Negra ·Caiolo ·Calcinate del Pesce ·Capua ·Carpi-Budrione ·Casale Monferrato ·Grazzanise ·Cremona-Migliaro ·Fano ·Ferrara ·Ferrara-Aguscello ·Foligno ·Forlì ·Frosinone ·Gorizia ·Grosseto ·L'Aquila-Parchi ·Latina ·Lecce-San Cataldo ·Legnago ·Lucca-Tassignano ·Lugo ·Mantova-Migliaretto ·Massa-Cinquale ·Marina di Campo ·Modena ·Novi Ligure ·Oristano ·Padova ·Palermo-Boccadifalco ·Pavullo nel Frignano ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rieti ·Roma-Urbe ·Sarzana-Luni ·Siena-Ampugnano ·Thiene ·Torino-Aeritalia ·Tortolì ·Trento-Mattarello ·Udine-Campoformido ·Valbrembo ·Varese-Venegono ·Venezia-Lido ·Vercelli ·Vergiate ·Verona-Boscomantico ·Viterbo ·Voghera-Rivanazzano
Aeroporti esclusivamente militariAmendola ·Aviano ·Borgo Mezzanone ·Ghedi ·Cameri ·Casarsa ·Cervia ·Decimomannu ·Furbara ·Gioia del Colle ·Guidonia ·Lecce-Galatina ·Pratica di Mare ·Rivolto ·Sigonella ·Treviso-Istrana ·Venaria Reale
Aeroporti militari aperti al traffico civileGrazzanise ·Dobbiaco
Aeroporti non più in usoBiscari-Santo Pietro ·Cortina d'Ampezzo ·Gela-Ponte Olivo ·Paternò-Gerbini ·Jesi ·Roma-Centocelle ·Olbia-Venafiorita ·Sciacca ·Vicenza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeroporto_di_Bresso&oldid=148099669"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp