Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aeromobile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AeroplanoAirbus A380
ElicotteroAW189
Aquilone acrobatico
Autogiro Magni M16
Esempi di aerodine

Unaeromobile è unamacchina costruita dall'uomo che si sostiene e si può spostare nell'aria consentendo il trasporto di persone o cose all'interno dell'atmosfera terrestre. Utilizzano per la loro sostentazione le forze di reazione esercitate dall'atmosfera circostante: gli aeromobili la cui sostentazione è in maggior parte dovuta a reazioni di tipo statico, ovvero allaspinta di Archimede, sono chiamatiaerostati, mentre quelli che si sostentano a mezzo di azioni prevalentemente aerodinamiche sono chiamatiaerodine.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]

In genere la classificazione degli aeromobili viene effettuata principalmente in base al tipo di sostentazione aerodinamica sviluppata e, in secondo ordine, in base al tipo di propulsione utilizzata.

Aerostati

[modifica |modifica wikitesto]
Un esempio di aerostato: lamongolfiera

Mezzi meno densi dell'aria, gliaerostati sono aeromobili che ottengono una spinta ascensionale in base alprincipio di Archimede (sostentazione statica). La forza sostentatriceL di un aerostato di volumeV riempito di ungas didensità ρ' minore della densità ρ dell'aria alla quota di volo, sarà pari a:

L=g(ρρ)V{\displaystyle \,\!L=g(\rho -\rho ')V}

doveg è l'accelerazione di gravità.

Gli aerostati hanno come organi sostentatori degli 'involucri' contenenti aria riscaldata o gas più leggeri dell'aria (elio,idrogeno). Se possiedono un proprio sistema di propulsione e guida vengono dettidirigibili, oppure esserne privipallone aerostatico,mongolfiera. I palloni, a loro volta, possono essere di tipofrenato, vale a dire ancorati al suolo in modo che la loro posizione in aria sia pressoché stazionaria, oppure liberi.

InItalia si preferisce riservare il terminepallone aerostatico ai mezzi cui è affidato il compito di sollevare strumentazioni scientifiche, utilizzando invece il terminemongolfiera per i mezzi progettati per il sollevamento di esseri umani.

Aerodine

[modifica |modifica wikitesto]

Vengono dettiaerodine gli aeromobilipiù pesanti dell'aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un'azioneaerodinamica sulle superfici del mezzo. L'aerodina è quindi dotata di un "organo sostentante" capace di interagire con l'aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo.Questo organo sostentante può essere un'ala, nel caso dei velivoli o una pala in un elicottero, ma anche, tipicamente, un ugello, nei razzi.In base al tipo di organo sostentante, le aerodine possono quindi dividersi in tre diverse classi: aerodine a sostentazione aerodinamica, aerodine a sostentazione per reazione diretta, e aerodine a sostentazione mista.

Aeroplani parcheggiati inAfghanistan

Aerodine a sostentazione aerodinamica

[modifica |modifica wikitesto]

La loro sostentazione è direttamente legata al moto relativo dell'organo sostentante rispetto all'aria.Perché l'organo sostentante (che può essere un'ala, nel caso dei velivoli o una pala, dotata diprofilo alare, nel caso di elicotteri ed autogiri) possa infatti produrre unaforza diretta verso l'alto (dettaportanza) è necessario che esso venga investito da un flusso d'aria. Questo avviene con il movimento dell'intero apparecchio (nel caso degli aeroplani, ad esempio) oppure con il movimento del solo organo sostentante e indipendentemente dal movimento dell'apparecchio medesimo (ad esempio, la rotazione delle pale in un elicottero od il loro movimento autonomo, nell'ornitottero).

UnLockheed Martin F-22A Raptor

Rientrano in questa classe:

IlBoeing 777-200LR è uno degli aerei di linea a più lungo raggio, in grado di effettuare voli in più della metà del mondo.

Aerodine a sostentazione per reazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

In questo caso la sostentazione viene assicurata da sistemi meccanici (dettigettosostentatori) capaci di accelerare grandi masse d'aria o gas (ad esempiougelli). La sostentazione non richiede dunque che vi sia necessariamente un moto relativo. Il 'getto' può essere prodotto da unmotore a razzo o unturboreattore.

Rientrano in questa classe:

Aerodine a sostentazione mista

[modifica |modifica wikitesto]
ElicotteroAgusta A109 delservizio di soccorso aereo svizzero

Sono apparecchi che utilizzano entrambi i sistemi di sostentazione sopra citati, sia pure in fasi diverse del volo.Ad esempio, gli apparecchi a decollo verticaleVTOL del tipo aspinta vettorata, decollano utilizzando un getto d'aria verticale e poi, una volta sollevati, possono avanzare e volare come normali aeroplani. Alcuni considerano in questa categoria anche i cosiddettiSTOL apparecchi a decollo ed atterraggio brevi.

Struttura

[modifica |modifica wikitesto]

Gli aeromobili possono essere costruiti in vari modi, che cambiano anche in base al tipo di aeromobile, le strutture sono generalmente del tipo:[2]

  • Telaio portante l'aeromobile ha un telaio interno che ne conferisce la resistenza
  • Rivestimento lavorante la struttura esterna (rivestimento) contribuisce alla resistenza del mezzo
    • Semiguscio la struttura esterna (rivestimento) lavora assieme ad una struttura portante i terna per conferire la resistenza complessiva del mezzo
    • Guscio la struttura esterna (rivestimento) è l'unico elemento che conferisce la resistenza del mezzo

Caratteristiche del volo

[modifica |modifica wikitesto]

Inviluppo di volo

[modifica |modifica wikitesto]

L'inviluppo di volo di un aeromobile si riferisce alle capacità intrinseche di progettazione in termini di velocità,fattore di carico e altitudine.[3][4]

Autonomia

[modifica |modifica wikitesto]
IlBoeing 777-200LR è uno degli aerei di linea con il maggior raggio di percorrenza in grado di volare per oltre metà del giro del mondo.

L'autonomia totale massima è la distanza massima che un aereo può percorrere trail decollo el'atterraggio. L'autonomiadegli aerei a motore è limitata dalla capacità di accumulo di energiadel carburante per l'aviazione (chimica o elettrica) considerando sia i limiti di peso che di volume.[5] L'autonomia degli aerei senza motore dipende da diversi fattori tra i quali la velocità di crociera e le condizioni ambientali. L'autonomia è calcolata come laveloctà al suolo moltiplicata per il tempo. Il tempo massimo di volo per gli aerei a motore è fissato dal carburante disponibile (anche considerando il carburante di riserva) e dal tasso di consumo di carburante. L'Airbus A350-900ULR è tra gli aerei di linea con maggior raggio di percorrenza.[6]

Alcuni velivoli possono estrarre energia dall'ambiente circostante mentre sono in volo (ad esempio, utilizzando l'energia solare o sfruttando le correnti d'aria ascendenti dovute al sollevamento meccanico o termico) o tramite il rifornimento in volo. Questi velivoli potrebbero teoricamente avere un'autonomia infinita.

L'autonomia di volo (o "ferry range") indica la massima autonomia raggiungibile da un aereo impegnato in voli di trasporto. Viene calcolato considerando il massimo caricodi carburante, con eventuali serbatoi extra e un equipaggiamento minimo. L'autonomia di volo si riferisce al trasporto di aerei senza passeggeri o merci.Il raggio d'azione è una misura correlata basata sulla distanza massima che un aereo da guerra può percorrere dalla sua base operativa, raggiungere un obiettivo e tornare al suo aeroporto di origine con la riserva minima.

Dinamica del volo

La dinamica del volo è la scienza che studia l'orientamento e il controllo dei veivoli in tre dimensioni. I tre parametri della dinamica del volo sono gli assi di rotazione in tredimensioni rispetto alcentro di massa del veicolo (cg), noti comebeccheggio,rollio eimbardata. La combinazione tra gli assi è nota comeassetto del velivolo, viene spesso espresso rispetto al volo livellato, ma anche rispetto al terreno durante il decollo o l'atterraggio, o quando si opera a bassa quota. Il concetto di assetto non è strettamente correlato ai velivoli ad ala fissa, ma si estende anche aivelivoli ad ala rotante come elicotteri edirigibili, dove le dinamiche di volo coinvolte nella definizione e nel controllo dell'assetto sono completamente differenti.

I sistemi di controllo regolano l'orientamento di un veicolo rispetto al suo centro di gravità. Un sistema di controllo include superfici di controllo che, quando deflesse, generano un momento (o coppia) rispetto al centro di gravità, che determina la rotazione del velivolo sugli assi del beccheggio, del rollio e dell'imbardata. Ad esempio, un momento sull'asse del beccheggio deriva da una forza applicata a una certa distanza davanti o dietro il centro di gravità, provocherà un aumento o una diminuzione del beccheggio dell'aereo.

Un aereo ad ala fissa aumenta o diminuisce la portanza generata dalle ali inclinando il muso verso l'alto o verso il basso, aumentando o diminuendo l'angolo di attacco (AOA). L'angolo di rollio è anche noto come bank angle. Sugli aerei ad ala fissa, di solito si inclinano le ali per cambiare la direzione orizzontale del volo. Un aereo è progettato per essere aerodinamico dal muso alla coda al fine di ridurrela resistenza aerodinamica, rendendo vantaggioso mantenere l'angolo di sbandamento vicino allo zero. Un aereo può essere deliberatamente "sbandato" per aumentare la resistenza aerodinamica e il rateo di discesa durante l'atterraggio, al fine di mantenere la rotta dell'aereo uguale alla direzione della pista durante gli atterraggi con vento laterale e durante il volo con potenza asimmetrica.[7]

Stabilità

[modifica |modifica wikitesto]
L'impennaggio di unBoeing 747-200

Un aereo ad ala fissa è tipicamente instabile sull'asse del beccheggio, rollio e imbardata. Per aumentare la stabilità del beccheggio e dell'imbardata negli aerei ad ala fissa convenzionali vengono installatistabilizzatori orizzontali e verticali,[8][9] che agiscono in modo simile alle piume su una freccia.[10] Queste superfici stabilizzanti consentono l'equilibrio delle forze aerodinamiche e stabilizzano la dinamica di volo di beccheggio e imbardata.[8][9]

Controlli

[modifica |modifica wikitesto]

Negli aerei ad ala fissa, vengono utilizzate più superfici di controllo per regolare il rollio, il beccheggio e l'imbardata dell'aereo.Gli alettoni sono superfici incernierate normalmente situate sul bordo posteriore dell'ala. Permettono l'aumento o diminuizione della portanza prodotta da un lato dell'ala, causando l'inclinazione laterale dell'aereo.Gli elevatori, solitamente situati nellostabilizzatore orizzontale, vengono utilizzati per aumentare o diminuire la portanza prodotta dallacoda, causando l'inclinazione dell'aereo verso l'alto o verso il basso, che a sua volta influisce sulla portanza dell'ala. Quando gli alettoni vengono utilizzati per virare un aereo a sinistra, l'alettone destro deve essere inclinato verso il basso, producendo piùresistenza dell'alettone sinistro e causando l'imbardata a destra dell'aereo. Per contrastare questa forza, la maggior parte degli aerei ad ala fissa ha untimone montato sullostabilizzatore verticale che può deviare il flusso d'aria verso la coda a sinistra o a destra per controllare l'imbardata dell'aereo. Negli aeromobili ad ala rotante, il controllo dell'imbardata è ottenuto attraverso l'inclinazione delle pale del rotore, aumentando l'angolo di attacco delle pale da un lato e diminuendo l'angolo di attacco dall'altro. Analogamente al timone degli aerei ad ala fissa, gli aeromobili motorizzati ad ala rotante hanno unrotore di coda, che contrasta il momento rotazionale prodotto dal rotore consentendo all'aereo di virare in volo. Gli aeromobili non motorizzati ad ala rotante[3], comegli autogiri, utilizzano un timone per l'imbardata.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mario Calcara,Elementi di aeronautica generale, vol.2 - elementi di teoria del volo, Istituto Universitario Navale di Napoli.
  2. ^Strutture aeronautiche, sue-ser.eu.
  3. ^abeCFR — Code of Federal Regulations, suecfr.gpoaccess.gov.URL consultato il 1º aprile 2015.
  4. ^http://www.access.gpo.gov/ecfr/graphics/pdfs/ec28se91.001.pdf.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^ David W. Wragg,A Dictionary of Aviation, first, Osprey, 1973, p. 221,ISBN 9780850451634.
  6. ^Airbus-A350-Family-Facts-and-Figures April-2024.pdf (PDF), suairbus.com, 2024.URL consultato il 18 giugno 2024.
    «"… Operational flexibility: … The A350-900 Ultra Long Range (ULR) is the latest variant of the A350 Family. Capable of flying 9,700 nautical miles (18,000 kilometres) non-stop, the A350-900ULR offers the longest range of any commercial airliner in service today. …"»
  7. ^(EN) Defense Technical Information Center,DTIC ADA124610: Fixed Wing Stability and Control Theory and Flight Test Techniques. Revision, 1º novembre 1981, pp. V-5.
  8. ^abCrane, Dale:Dictionary of Aeronautical Terms, third edition, p. 194. Aviation Supplies & Academics, 1997.ISBN 1-56027-287-2
  9. ^abAviation Publishers Co. Limited,From the Ground Up, p. 10 (27th revised edition)ISBN 0-9690054-9-0
  10. ^Airline Handbook Chapter 5: How Aircraft Fly, suairlines.org.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Valentino Losito, "Fondamenti di Aeronautica Generale", Editore Accademia Aeronautica Pozzuoli, Napoli

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Classificazione degliaeromobili
Aeromobile***Aerostatopallone
aerostatico
libero
frenato
dirigibilefloscio
semirigido
rigido
Aerodina a
sostentazione
aerodinamica
***
senza motoreaquilone
alianteveleggiatore
libratore
con motorevelivoloaeroplano
idrovolante
anfibio
aerorazzo
ala battenteornitottero
aerogiroelicottero
autogiro
elicoplano
metaplano
paramotore
pendolare
Aerodina a
sostentazione
mista
***
missile
piattaforma volante
hovercraft
velivolo a spinta vettoriale
convertiplano
(*) Mario Calcara,Elementi di aeronautica generale, vol. 2 - elementi di teoria del volo, Istituto Universitario Navale di Napoli.

(**)Federal Aviation Regulations Part 1 suwww.faa.gov

(***) Valentino Losito,Fondamenti di Aeronautica Generale, Facoltà Ingegneria Aeronautica di Napoli, editoreAccademia Aeronautica, Pozzuoli.>
Controllo di autoritàThesaurus BNCF622 ·LCCN(ENsh85049596 ·GND(DE4168246-4 ·BNF(FRcb119756694(data) ·J9U(EN, HE987007538568005171 ·NDL(EN, JA00566348
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aeromobile&oldid=148154427"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp