Aermediterranea | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 20 marzo1981 aRoma |
Fondata da | Alitalia - Linee Aeree Italiane |
Chiusura | 1987 |
Sede principale | Roma |
Gruppo | Alitalia |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporti aerei |
Dipendenti | 382 |
Compagnia aerea regionale | |
Codice IATA | BQ |
Codice ICAO | BQI |
Hub | Aeroporto di Roma-Fiumicino |
Flotta | 8 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Aermediterranea è stata unacompagnia aereaitaliana fondata nel1981 come filiale diAlitalia.
Aermediterranea venne fondata con capitali diAlitalia (55%) eATI (45%) dopo la revoca della licenza della linea aerea privataItavia,[1] dalla quale venne assorbito il personale di volo,[2] come comunicato dall'alloraMinistro dei trasportiRino Formica durante la seduta parlamentare del 16 gennaio1981 a seguito di richieste di diversi deputati.[3]
La compagnia entrò in servizio il primo di luglio del1981 utilizzando aeromobili McDonnellDouglas DC-9-32 e utilizzò fino ad otto velivoli, servendo fino a 572000 passeggeri nel1982. Il 1º aprile1985 la società, i velivoli e i dipendenti furono incorporati in ATI,[4] la quale venne successivamente assorbita dalla compagnia madre Alitalia nel1994.
L'Aermediterranea ha utilizzato otto velivoli McDonnellDouglas DC-9-32[5]
Sigla | Numero | Nome |
---|---|---|
I-ATIH | 47553/642 | Lido degli Estensi |
I-ATIQ | 47591/706 | Sila |
I-ATJB | 47653/760 | Riviera del Conero |
I-DIBO | 47237/451 | Conca d'Oro |
I-DIKS | 47229/356 | Isola di Filicudi |
I-DIKT | 47230/395 | Isola di Ustica |
I-DIZF | 47519/615 | Dolomiti |
N516MD | 47128/210 | Isola di Ponza |
La livrea di tali aeromobili aveva lo stesso disegno a quella di Alitalia ed ATI, ma di colori diversi, rosso ed arancione.
Oltre a volicharter da e per città europee (principalmente in Germania ed Inghilterra), Aermediterranea operava voli tra diverse città italiane:
Altri progetti