Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Aerarium militare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Aerarium militare (il cui significato deriva dallatinoaes "bronzo") cioè "riserva di monete", in questo caso appartenente alla sfera militare, è un termine che indica genericamente l'amministrazione patrimoniale dell'esercito romano (dallostipendium alpremio di congedo per iveterani). L'amministrazione di questo fondo era affidata a trepraefecti Aerarium militare.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Riforma augustea dell'esercito romano, Esercito romano e Procurator XX hereditatium.

AdAugusto si deva la costituzione nel6 d.C. dell'aerarium militare, le cui entrate provenivano dalle imposte sulle successioni e sulle vendite e serviva perpagare gli stipendi ed il premio di congedo ai veterani delle legioni.[2][3]

DopoAzio,Augusto, ritenendo ormai superato il sistema diCaio Mario, decise di compiere una radicale riforma militare grazie anche alle indicazioni cheGaio Giulio Cesare era riuscito a dareprima di morire nel44 a.C., introducendo uno spirito altamente professionale in un esercito composto ora da volontari professionisti, disposti a servire in modo permanente prima per sedici e poi per vent'anni, dipendenti dal loroImperatore.

Era, pertanto, necessario trovare quelle risorse finanziarie che ne permettessero il suo auto-finanziamento. Per questi motivi, nel6, fu creato un tesoro particolare: l'aerarium militare.

(latino)
«17. [...]Et M. Lepido et L. Ar[r]untio cos. in aerarium militare, quod ex consilio n[eo] co[ns]titutum est, ex [q]uo praemia darentur militibus, qui vicena [aut plu]ra sti[pendi]a emeruissent — HS milliens et septing[e]nti[ens ex pa]t[rim]onio [m]eo detuli.»
(italiano)
«17. [...] E sotto il consolato diMarco Lepido eLucio Arrunzio trasferii l'erario militare[4], che fu costituito su mia proposta perché da esso si prelevassero i premi da dare ai soldati che avessero compiuto venti o più anni di servizio[5], centosettanta milioni di sesterzi prendendoli dal mio patrimonio.»

Come si è visto poco sopra, l'imperatore vi versò negli anni del suoprincipato ben 170 milioni disesterzi, stabilendo verso la fine del suo regno che dovessero confluirvi i proventi di due nuove tasse: quella sulle eredità (vicesima hereditatium, nella misura del 5%: 1/20[3]) e quella sulle vendite (centesima rerum venalium, nella misura dell'1%: 1/100[3]).[6] Questo nuovo "tesoro" fu affidato a tremagistrati. Si trattava di tre ex-pretori, che avevano un mandato della durata di tre anni.

Costo dell'esercito romano nei primi due secoli di Impero

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Economia dell'Impero romano e Paga (esercito romano).

L'impatto dei costi di un esercito tanto vasto (daAugusto aiSeveri) sull'economia dell'Impero romano può misurarsi, seppure in modo approssimativo, come segue:

COSTO DELL'ESERCITO COME % SULPIL DELL'IMPERO ROMANO
DataPopolazione dell'ImperoPIL dell'Impero
(milioni didenarii)(a)
Effettivi esercitoCosto dell'esercito
(milioni didenarii)(a)
Costo dell'esercito (% del PIL)
14 d.C.
46 milioni[7]
5.000[8]
260.000
123[9]
2.5%
150 d.C.
61 milioni[10]
6.800(b)
383.000
194(c)
2.9%
215 d.C.
50 milioni(d)
5.435(b)
442.000
223(c)
'
4.1%

Notes:
(a) Valore costante al 14 d.C. espresso indenarii, slegato da aumenti della paga militare per compensare la svalutazione monetaria
(b) nell'ipotesi di una crescita trascurabile del PIL pro capite (normale per un'economia agricola)
(c) Duncan-Jones costi degli anni 14-84, inflazionati dall'aumento dell'esercito, ipotizzando anche bonus pagati agli ausiliari dopo l'84
(d) ipotesi di un declino del 22.5% nella popolazione, dovuto allapeste antonina degli anni165-180 (media tra il 15-30%)[11]

Il costo dell'intero esercito crebbe moderatamente come % del PIL tra il 14 ed il 150 d.C., malgrado un incremento degli effettivi di circa il 50%, passando da 255.000 armati circa[12] del23 a 383.000[13] sottoAdriano, fino ad arrivare alla morte diSettimio Severo nel211 a 442.000 circa.[14]

Questo perché la popolazione dell'impero, e quindi il PIL totale, aumentò sensibilmente (+35% circa). Successivamente, la percentuale di spesa dell'esercito verso il PIL aumentò di quasi la metà, sebbene l'aumento degli effettivi dell'esercito fu solo del 15% circa (dal150 al215). Ciò fu dovuto principalmente alla peste antonina, che gli storici epidemiologici hanno stimato aver ridotto la popolazione dell'impero tra il 15% ed il 30%. Tuttavia, anche nel 215, i Romani spendevano una percentuale sul PIL simile a quella che oggi spende la difesa dell'unica superpotenza globale degliStati Uniti d'America (pari al 3,5% del PIL nel 2003). Ma l'effettivo onere dei contribuenti, in un'economica pressoché agricola con una produzione in eccedenza veramente limitata (l'80% della popolazione imperiale dipendeva da un'agricoltura di sussistenza ed un ulteriore 10% dal reddito di sussistenza), era certamente molto più gravoso. Infatti, uno studio sulle imposte imperiali inEgitto, la provincia di gran lunga meglio documentata, ha stabilito che il gravame era relativamente pesante.[15]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^AE1914, 163,AE1955, 170,AE1971, 490,CILV, 5262.
  2. ^Svetonio,Augustus, 49.2;Tacito,Annales, I, 78.
  3. ^abcL.Keppie,The Making of the Roman Army, from Republic to Empire, 1984, p.148.
  4. ^L'istituzione dell'erario militare avvenne nel 6 d.C.
  5. ^Nel5 d.C. Augusto fissò la nuova durata del servizio militare: sedici anni per i pretoriani, venti per i legionari. Ma la ferma veniva spesso prolungata, come Augusto stesso riconosce, sino a trenta o quaranta anni.
  6. ^Cassio Dione Cocceiano,Storia romana, LV, 25.2 e seg.
  7. ^CAH XI, p. 812
  8. ^Scheidel & Friesen (2009), p. 7
  9. ^Duncan-Jones (1994), p. 36
  10. ^CAH XI, p. 814
  11. ^Stathakopoulos (2007), 95
  12. ^Sottinteso daTacito,Annales.
  13. ^CAH XI 320 estimates 380,000
  14. ^R. MacMullen,How Big was the Roman imperial Army?, inKLIO (1980), p. 454, stimati 438.000.
  15. ^Duncan-Jones (1994).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie
  • G.Cascarino,L'esercito romano. Armamento e organizzazione, Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008.
  • P.Connolly,L'esercito romano, Milano 1976.
  • P.Connolly,Greece and Rome at war, Londra 1998.ISBN 1-85367-303-X
  • Richard Duncan-Jones,Money and Government in the Roman Empire, 1994.
  • N. Fields,Roman Auxiliary Cavalryman, Oxford 2006.
  • E.Gabba,Esercito e società nella tarda Repubblica romana, Firenze 1973.
  • A.K. Goldsworthy,The Roman Army at War, 100 BC-AD 200, Oxford - N. Y 1998.
  • A.K. Goldsworthy,Storia completa dell'esercito romano, Modena 2007.ISBN 978-88-7940-306-1
  • J. Rodríguez González,Historia de las legiones Romanas, Madrid 2003.
  • L.Keppie,The Making of the Roman Army, from Republic to Empire, Londra 1998.
  • Y.Le Bohec,L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008.
  • S.Mazzarino,L'impero romano, Bari 1973.
  • A. Milan,Le forze armate nella storia di Roma Antica, Roma 1993.
  • H. Parker,The Roman Legions, N. Y. 1958.
  • D.Ch. Stathakopoulos,Famine and Pestilence in the late Roman and early Byzantine Empire, (2007).
  • Walter Scheidel & Steven Friesen,The Size of the Economy and the Distribution of Income in the Roman Empire, inThe Journal of Roman Studies (Nov. 2009), Vol. 99, pp. 61–91.
  • G. Webster,The Roman Imperial Army, Londra - Oklahoma 1998.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Esercito romano
In generale
Esercito romanofanteria ·cavalleria ·marina militare ·genio militare
Unità base
repubblicanelegione ecavalleria legionaria ·flotta ·truppe alleate (socii eextraordinarii) ·genio militare
alto imperialilegione (compresacavalleria) ·truppe ausiliarie difanteria (cohors peditata),cavalleria (ala) e miste (coorte equitata) ·vexillationes ·flotta militare (classiarii) ·genio militare ·guardia pretoriana ·coorti urbane ·coorti dei vigili ·equites singulares
tardo imperialischolae palatinae ·limitanei ·comitatensi ·pseudocomitatensi ·truppe alleate (foederati)
Gerarchia base
regio-repubblicanaRex ·console ·dictator ·proconsole ·legatus pro praetore ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario (hastati-principes-triarii evelites) ·decurione ·alleato (praefectus sociorum) ·veterano
alto imperialeImperatore ·legatus Augusti pro praetore ·legatus legionis ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
crisi del III secoloImperatore ·legatus Augusti pro praetore ·praefectus legionis ·protector ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
tardo imperialeImperatore ·magister militum ·comes ·protector ·dux ·prefetti vari ·tribuno ·centurione ·legionario ·ausiliario (fante ecavaliere) ·veterano
Strutture militari
puntualiCastrum (conlista di fortezze legionarie elista di forti ausiliari) ·strutture d'assedio
linearistrade militari ·limes romano: fronte settentrionale (Britannia,limes renano elimes danubiano), orientale (limes orientale) e meridionale (limes africano);
Strategia
tipologiaSistema clientelare eprovinciale (III a.C.-I secolo d.C.) ·difesa di sbarramento (II secolo) ·difesa in profondità (III-IV secolo)
generaledimensione dell'esercito romano ·dislocazione legionaria ·lista di legioni romane ·lista delle truppe ausiliarie
Tattiche
in battaglia e
in marcia
tattiche della fanteria ·tattiche della cavalleria
durante l'assediomacchine d'assedio ·artiglieria
Principali riforme
militari
regieRiforma serviana (VI secolo a.C.)
repubblicaneRiforma "manipolare" (350 ca. - 201 a.C.) ·mariana (107 - 104 a.C.)
alto imperialiRiforma augustea (27 a.C. - 14 d.C.)
tardo imperialiRiforma dioclezianea (285 - 293) ·costantiniana (306 - 337)
Varie
Vita del legionarioStipendium ·bottino di guerra ·annona militaris ·donativa ·honesta missio (diploma militare) ·Aerarium militare ·ricompense ·punizioni
Storia etrionfiCampagne militari ·battaglie ·assedi ·fasti triumphales ·cognomina ex virtute ·ovatio
V · D · M
Economia e finanza nell'antica Roma
Economia romanaEconomia regia ·Economia repubblicana ·Economia imperiale ·Ricchezza nell'antica Roma ·Crisi del III secolo
Tributi efinanzaAerarium (oAerarium populi Romani) ·Aerarium militare (procurator XX hereditatium) ·Comes sacrarum largitionum ·Fiscus Caesaris (procurator a rationibus Augusti) ·Fiscus iudaicus ·Iugatio-capitatio ·Pubblicani
Spese stataliAnnona militaris ·congiaria ·donativa ·Cura annonae ·Institutio Alimentaria ·Opere pubbliche provinciali ·Opere pubbliche a Roma ·Spettacoli (panem et circenses) ·Stipendium exercitŭum
Sistema monetarioMonetazione repubblicana ·imperatoriale ·imperiale ·bizantina ·Zecche imperiali
Settore agricoloColonato ·Latifondo ·Tecnologia ·Villa rustica
Settore dell'artigianato
e minerario
Metallurgia e miniere (Miniere della Britannia romana) ·Ceramica sigillata ·tecnologia
Settore del commercioCommercio romano con l'India ·Editto sui prezzi massimi ·Macellum ·Relazioni diplomatico-commerciali con la Cina ·Spedizioni romane verso il Lago Ciad e il fiume Niger ·Spedizione romana alle sorgenti del Nilo ·Via dell'ambra ·Via della seta
Settore dei serviziArgentarii ·Mensari ·Prostituzione ·Taberna
Forza lavoro e
classe dirigente
Coloni ·Forza lavoro cittadina ·Mercatores et negotiatores ·Ordine equestre ·Ordine senatorio ·Forza lavoro servile
VarieNexum ·Peculium ·Plaustri
Controllo di autoritàThesaurus BNCF27361
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aerarium_militare&oldid=137288750"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp