Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adra (Spagna)

Coordinate:36°45′00″N 3°01′00.12″W36°45′00″N,3°01′00.12″W (Adra)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagnanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Adra
comune
Adra – Stemma
Adra – Bandiera
Adra – Veduta
Adra – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Andalusia
Provincia Almería
Territorio
Coordinate36°45′00″N 3°01′00.12″W36°45′00″N,3°01′00.12″W (Adra)
Altitudine20 m s.l.m.
Superficie90km²
Abitanti24 670 (2015)
Densità274,11 ab./km²
Comuni confinantiAlbuñol (GR),Berja,Turón (GR)
Altre informazioni
Cod. postale04770
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
CodiceINE04003
TargaAL
Nome abitantiabderitano/a
PatronoNicola da Tolentino
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Adra
Adra
Adra – Mappa
Adra – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Adra è uncomune spagnolo situato nellacomunità autonoma dell'Andalusia, alla foce del rio Adra sugli ultimi rilievi dellaSierra de la Contraviesa.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La costa è costituita dall'alternarsi di spiagge sabbiose e formazioni rocciose che si spingono fino al mare.Nelle vicinanze della costa c'è una zona lagunare tutelata dalla "Reserva Natural de las Albuferas de Adra".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dagli scavi effettuati sulla collina di Montecristo che domina l'estuario del fiume sono emersi resti di un insediamento fenicio delIV secolo a.C.AiFenici che la chiamaronoAbdera seguirono iCartaginesi e a questi i Romani già nelperiodo repubblicano di Roma all'epoca delleguerre puniche.Le invasioni dei barbari che passarono in Andalusia:Alani,Vandali che diedero il nome alla regione (Vandalusia),Visigoti già cristianizzati interessarono ovviamente anche Adra.

Documenti relativi al Concilio di Siviglia parlano della partecipazione di un vescovo di Adra e da ciò si deduce che Adra nel VI secolo doveva essere una località importante se era sede vescovile.Fu comunque spesso sottoposta agli assalti dei piratiberberi che infestavano il Mediterraneo e dovette munirsi di mura e di torrioni via via modificati e rafforzati. Subì la dominazione araba e appartenne all'emirato di Almería. Nell'XI secolo di fronte ai continui attacchi della pirateria berbera la popolazione lasciò la costa e si stabilì nella vecchia Adra e nel retroterra. Dopo laReconquista passò sotto ilregno di Castiglia e ne seguì le sorti.

Nel1505Giovanna di Castiglia edificò i torrioni delle mura a difesa dalla pirateria berbera e dalla popolazione moresca stabilitasi all'interno nell'Alpujarra. A partire dal XVI secolo e, soprattutto nel XVII, grazie alla introduzione della coltivazione della canna da zucchero divenne porto dedicato all'esportazione versoGenova e altri porti del Mediterraneo e di conseguenza registrò un aumento della popolazione.

Nel1839 furono abbattute le mura, di cui rimangono resti, per permettere l'espansione della città.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parroquia de la Inmaculada Concepción, chiesa-fortezza con finestre a feritoia di stile barocco dei secoli XVI-XVIII.
  • Ermita de San Sebastián, cappella del 1680 ampliata nel Settecento.
  • Ermita de San Isidro, cappella del XVIII secolo.
  • Resti delle mura della fortezza e delle torri dei secoli XIII-XV rinforzate su ordine della reginaGiovanna di Castiglia nel XVI secolo.
  • Iglesia de Nuestra Señora de las Angustias, del XVI secolo modificata nel XVIII.
  • Casas del Marqués de los Gnecco, gruppo di case barocche del XVIII secolo attorno ad un patio appartenenti ad una famiglia genovese qui stabilitasi per esercitare un'attività commerciale.[1]
  • Torre de Guainos, dei secoli XIII-XV.[2]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Feste

[modifica |modifica wikitesto]

San Sebastian il 21 gennaio,San Marcos il 25 aprile,Cruces de Mayo il 3 maggio con concorso a premi fra i quartieri che presentano la croce di fiori più bella,Noche de San Juan il 23 giugno,Virgen del Carmen il 16 luglio esan Nicolàs de Tolentino y Virgen del carmen dal 5 al 9 settembre.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

L'economia della cittadina si basa sulla modesta attività del porto, sulla pesca, su alcuni insediamenti di medio-piccole industrie, sul turismo e sull'agricoltura delle pianure retrostanti dedicata anche alla produzione di frutta esotica comeananas eavocado.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Casas del Marqués de los Gnecco, suclubrural.com.URL consultato il 27 maggio 2018.
  2. ^(ES)Torre de Guainos, suandaluciarustica.com.URL consultato il 27 maggio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera)Comuni dellaprovincia di Almería
Abla ·Abrucena ·Adra ·Alboloduy ·Albox ·Albanchez ·Alcolea ·Alcudia de Monteagud ·Alcóntar ·Alhabia ·Alhama de Almería ·Alicún ·Almería ·Almócita ·Alsodux ·Antas ·Arboleas ·Armuña de Almanzora ·Bacares ·Balanegra ·Bayarque ·Bayárcal ·Beires ·Benahadux ·Benitagla ·Benizalón ·Bentarique ·Berja ·Bédar ·Canjáyar ·Cantoria ·Carboneras ·Castro de Filabres ·Chercos ·Chirivel ·Cuevas del Almanzora ·Cóbdar ·Dalías ·El Ejido ·Enix ·Felix ·Fines ·Fiñana ·Fondón ·Garrucha ·Gádor ·Los Gallardos ·Gérgal ·Huécija ·Huércal de Almería ·Huércal-Overa ·Illar ·Instinción ·Laroya ·Lubrín ·Lucainena de las Torres ·Láujar de Andarax ·Líjar ·Lúcar ·Macael ·María ·Mojácar ·La Mojonera ·Nacimiento ·Níjar ·Ohanes ·Olula de Castro ·Olula del Río ·Oria ·Padules ·Partaloa ·Paterna del Río ·Pechina ·Pulpí ·Purchena ·Rioja ·Roquetas de Mar ·Rágol ·Santa Cruz de Marchena ·Santa Fe de Mondújar ·Senés ·Serón ·Sierro ·Somontín ·Sorbas ·Suflí ·Tabernas ·Taberno ·Tahal ·Terque ·Las Tres Villas ·Turre ·Turrillas ·Tíjola ·Uleila del Campo ·Urrácal ·Velefique ·Vera ·Viator ·Vélez-Blanco ·Vélez-Rubio ·Vícar ·Zurgena
Comuni dell'Andalusia
Controllo di autoritàVIAF(EN126686112 ·LCCN(ENn82012005 ·GND(DE4079630-9 ·BNE(ESXX450990(data) ·J9U(EN, HE987007552733305171
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adra_(Spagna)&oldid=142618691"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp