Adolfo I | |
---|---|
conte di Altena, poi conte di Mark | |
![]() | |
In carica | 1199 -1249[1] |
Predecessore | Federico I |
Successore | Engelberto I |
Nome completo | Adolfo di Altena |
Nascita | 1192 circa[2] |
Morte | 28 giugno1249 |
Luogo di sepoltura | monastero di Cappenberg aSelm |
Padre | Federico I |
Madre | Alveradis diKrieckenbeck |
Consorte | Liutgarda Ermengarda diGheldria |
Figli | Eberardo Ottone Engelberto Gerardo e Riccarda, di secondo letto |
Religione | cattolico |
Adolfo I di Mark intedesco:Adolf I. von der Mark (1192 circa[2] –28 giugno1249) fuconte di Altena, che dopo l'ampliamento dei suoi domini assunse il titolo diconte di Mark, dal1199 alla sua morte.
Secondo laChronica Comitum de Marka, Adolfo era il figlio primogenito del conte dellacontea di Altena,Federico I[3] e della moglie, Alveradis diKrieckenbeck, citata dal figlio, Adolfo nel documento nº 72 del Westfälisches Urkundenburch Band III(mater mea Alveradis)[4]; secondo leEuropäische Stammtafeln XVIII, 3 (non consultate), era figlia di Raniero diKrieckenbeck[5].
Secondo laChronica Comitum de Marka, Federico I di Altena era il figlio secondogenito del primo conte dellacontea di Altena,Eberardo I[6] e della moglie, Adelaide di Amsberg, come viene confermato dalleEuropäische Stammtafeln VI, 3 (non consultate), che ancora secondo leEuropäische Stammtafeln VIII, 37 (non consultate), era figlia del conte Goffredo di Amsberg e della moglie Ida di Amsberg[7].
Suo padre, Federico era succeduto al padre Eberardo, assieme al fratello,Arnoldo, con cui divise la contea di Altena, come ci viene confermato dallaChronica Comitum de Marka[6]: ad Arnoldo era toccata la zona nord con le città diHattingen edEssen e il castello di Isenberg sulRuhr, mentre Federico aveva ottenuto la proprietà meridionale con ilcastello di Altena, come ci conferma ancheAllgemeine Deutsche Biographie[8].
Suo padre, Federico, morì tra il1198 ed il1199, quando Adolfo era ancora bambino (Adolfus puer)[2]; il documento n° DLXXXIII delRegesta historiæ Westfaliæ, datato1199, ne attesta la morte: il fratello, Adolfo (Adulphus dei gratia Sancte Coloniensis ecclesie Archyepiscopus) lo cita come defunto (frater meus beate memorie comes Fridericus)[9] e fu sepolto nel monastero di Cappenberg aSelm, come viene confermato dal documento nº 62 delWestfälisches Urkundenburch Band III, datato1210, (patris nostri Friderici comitis de Altena, qui ibidem sepultus), inerente ad una donazione del figlio Adolfo (Graf Adolf von Altena) al monastero di Cappenberg (kl. Kappenberg)[4].
Dopo la morte di Federico, la contea di Altena continuò ad essere divisa, in quanto a Federico succedette il figlio primogenito, Adolfo, come ci viene confermato dal documento nº 14 delWestfälisches Urkundenburch Band VII, datato1202, inerente ad una donazione dell'arcivescovoAdolfo, in cui vengono citati come testimoni, sia il fratello, Arnoldo col figlio primogenito, Eberardo, ed il piccolo Adolfo (Arnoldus et Everhardus filius eius comites de Althena, Adolfus puer)[2].
Nel documento n° DLXXXIII delRegesta historiæ Westfaliæ, band II, datato1199, inerente ad una donazione dello zio,Adolfo,arcivescovo di Colonia (Adulphus dei gratia Sancte Coloniensis ecclesie Archyepiscopus), Adolfo viene citato come conte di Altena (Adolphus comes de Altena), quando suo padre era già morto Federico (frater meus beate memorie comes Fridericus) consente[9].
Secondo laChronica Comitum de Marka, suo zio, Arnoldo, morì nel1205[6], e, sempre secondo laChronica Comitum de Marka, ad Arnoldo (sempre erroneamente citato come Evherardus) succedette il figlio,Federico, passato alla storia come Federico di Isenberg.
Suo cugino, Federico, nel1225, uccise l'arcivescovo di Colonia econte di Berg,Engelberto, dopo che era stato portato in tribunale, con l'accusa di furto dallo stesso Engelberto, un loro cugino.
Engelberto fu ucciso mentre ritornava con Federico a Colonia da Soest, dove avevano partecipato a un'udienza giudiziaria; la morte di Engelberto viene citata negliAnnales Spirenses[10] e nellaChronica Minor Auctore Minorita Erphordiensi, in cui viene citato anche il nome di Federico di Isenberg[11], ed infine riportata per esteso dallaChronica Albrici Monachi Trium Fontium[12]; anche laChronica Comitum de Marka, riporta l'avvenimento, riferendo che Federico fu aiutato dai fratelli, Teodorico, vescovo diMünster, e Engelberto, vescovo diOsnabrück, spinti dal cognato di Federico,Enrico, erede delducato di Limburgo[13].
LaChronica Comitum de Marka, riporta che Federico fu scomunicato e, sia l'imperatore,Federico II di Svevia, che ilre dei Romani,Enrico, condannarono l'omicidio e privarono Federico ed i suoi eredi dei titoli e occuparono tutti i suoi domini, distruggendo il castello di Isemberg[14].
Secondo laAllgemeine Deutsche Biographie, quando il cugino, Adolfo, seppe della confisca dei beni di Federico ne approfittò per ampliare la sua parte della contea di Altena[8], cominciando a prendere la denominazione diContea di Mark.
Il documento nº 415 delWestfälisches Urkunden-Buch, band VII, nel 1233 viene citato come conte di Marca (Adolfus comes in Marca)[15].
Il cugino,Teodorico di Altena, figlio di Federico di Isenberg, con l'aiuto dello zio,Enrico IV,duca di Limburgo e conte di Berg cercò di riconquistare parte dei domini paterni[8] e, secondo il documento n° CLX dellaHistoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., datato1242, Teodorico si era riconosciuto vassallo dello zio, Enrico IV[16].
Nel1243, secondo il documento n° CLX dellaHistoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., Teodorico e lo zio Enrico IV, misero fine alla guerra e fecero la pace con Adolfo I, conte di Mark[17].
Adolfo morì nel1249; secondo laChronica Comitum de Marka, Adolfo (comes de Marka Adulphus) morì alla vigilia della festa dei ss. Pietro e Paolo (in vigilia sanctorum Petri et Pauli) e gli succedette il figlio,Engelberto (Engelbertus comes, eius filius)[18].
Adolfo, in gioventù aveva sposato Liutgarda, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse discendente daiConti di Loon[19]); il matrimonio viene confermato col documenti nº 62 delWestfälisches Urkundenburch Band III[4].
Adolfo da Liutgarda non ebbe discendenza[19][20].
Adolfo, in seconde nozze, come ci conferma laChronica Comitum de Marka, aveva sposato Ermengarda diGheldria, sorella delconte di Gheldria,Gerardo III[21], quindi figlia del conte di Gheldria,Ottone I e diRiccarda, figlia delconte di Jülich (graven docter van Gullick toe wiue, Richgerda)[22],Ottone I di Baviera (Otto dictus de Schiren), come ci viene confermato dallaGenealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ, che divenne duca di Baviera e generò cinque figlie, di cui una sposò Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre)[23] e di Agnese di Looz
Adolfo da Ermengarda ebbe cinque figli[19][20]:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Adolfo II di Berg | Adolfo I di Berg | ||||||||||||
Adelaide di Lauffen | |||||||||||||
Eberardo I di Berg | |||||||||||||
Irmgarda di Schwarzenburg | Engelberto di Schwarzenburg | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Federico I di Altena | |||||||||||||
Goffredo di Amsberg | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Adelaide di Amsberg | |||||||||||||
Ida di Amsberg | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Adolfo I di Mark | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Raniero di Krieckenbeck | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alveradis di Krieckenbeck | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Predecessore | conte di Altena, poi conte di Mark | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Federico I | 1199-1249 col cugino,Arnoldo, sino al 1226, e col cugino,Teodorico, sino al 1243 | Engelberto I |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 220989547 ·CERLcnp01936722 ·GND(DE) 13736248X |
---|