Adolfo Bartoli (Firenze,19 marzo1851 –Pavia,18 luglio1896) è stato unfisicoitaliano.
Allievo diRiccardo Felici edEnrico Betti, si laurea inmatematica efisica all'Università di Pisa nel 1874, quale allievo pure dellaScuola Normale Superiore. Fu quindi assistente diEmilio Villari all'Università di Bologna fino al 1876, quindi passò all'insegnamento nelle scuole pubbliche diSassari,Arezzo eFirenze. Nel 1886 vinse la cattedra difisica sperimentale all'Università di Catania (lasciata daDamiano Macaluso), dove rimane fino al 1893 (subentrandogliGiovan Pietro Grimaldi), quando si trasferì alla stessa cattedra dell'Università di Pavia, reggendola fino al 1896, allorché morì prematuramente.[1]
Fu socio dell'Accademia Gioenia di Catania, dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre società scientifiche e istituzioni culturali.
Collega di studi e di lavoro diGiuseppe Poloni eLuigi Donati, pubblica il suo primo articolo sull'elettrolisi conGiuseppe Poloni, sulla rivistaNuovo Cimento, nel maggio del 1872, prima ancora di laurearsi: infatti, l'articolo termina così (i due autori hanno 21 anni)
Si interessò soprattutto ditermologia,elettrologia,ottica edelettrochimica. A lui si devono la prima spiegazione del funzionamento delradiometro di Crookes, alcune esperienze sulmagnetismo, la scoperta dellapressione di radiazione dellaluce e i primi metodi per misurarla (1874), molte esperienze sull'elettrolisi che lo portarono a preconizzare l'esistenza degliioni (1882), quindi (conEnrico Stracciati) alcune importanti ricerche sulcalore specifico dell'acqua (1892) e dipiroeliometria (1894).[2]
Nel 1902, nella commemorazione di Riccardo Felici tenuta all'Accademia dei Lincei,Antonio Roiti cita, in particolare, tre assistenti di Felici, tra i numerosi che ebbe in più di trent'anni di cattedra: sonoLuigi Donati,Giuseppe Poloni e Bartoli, che contribuirono al collaudo dell'interruttore di Felici, oltreché essere accomunati anche da alcuni articoli pubblicati assieme sulNuovo Cimento. IlMuseo per la storia dell'Università di Pavia raccoglie alcuni strumenti scientifici appartenuti o creati da Adolfo Bartoli.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 11859825 ·ISNI(EN) 0000 0000 6161 3725 ·SBNMODV139058 ·LCCN(EN) no00102094 ·GND(DE) 1015138314 |
|---|