Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adolfo Bartoli (fisico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Adolfo Bartoli (Firenze,19 marzo1851Pavia,18 luglio1896) è stato unfisicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Allievo diRiccardo Felici edEnrico Betti, si laurea inmatematica efisica all'Università di Pisa nel 1874, quale allievo pure dellaScuola Normale Superiore. Fu quindi assistente diEmilio Villari all'Università di Bologna fino al 1876, quindi passò all'insegnamento nelle scuole pubbliche diSassari,Arezzo eFirenze. Nel 1886 vinse la cattedra difisica sperimentale all'Università di Catania (lasciata daDamiano Macaluso), dove rimane fino al 1893 (subentrandogliGiovan Pietro Grimaldi), quando si trasferì alla stessa cattedra dell'Università di Pavia, reggendola fino al 1896, allorché morì prematuramente.[1]

Fu socio dell'Accademia Gioenia di Catania, dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre società scientifiche e istituzioni culturali.

Collega di studi e di lavoro diGiuseppe Poloni eLuigi Donati, pubblica il suo primo articolo sull'elettrolisi conGiuseppe Poloni, sulla rivistaNuovo Cimento, nel maggio del 1872, prima ancora di laurearsi: infatti, l'articolo termina così (i due autori hanno 21 anni)

«Questi sono, in compendio, i risultati delle nostre ricerche fatte durante i nostri studi pratici dì fisica, e sulle quali non potemmo estenderci di più essendo vicina l'epoca de' nostri esami.»

Si interessò soprattutto ditermologia,elettrologia,ottica edelettrochimica. A lui si devono la prima spiegazione del funzionamento delradiometro di Crookes, alcune esperienze sulmagnetismo, la scoperta dellapressione di radiazione dellaluce e i primi metodi per misurarla (1874), molte esperienze sull'elettrolisi che lo portarono a preconizzare l'esistenza degliioni (1882), quindi (conEnrico Stracciati) alcune importanti ricerche sulcalore specifico dell'acqua (1892) e dipiroeliometria (1894).[2]

Nel 1902, nella commemorazione di Riccardo Felici tenuta all'Accademia dei Lincei,Antonio Roiti cita, in particolare, tre assistenti di Felici, tra i numerosi che ebbe in più di trent'anni di cattedra: sonoLuigi Donati,Giuseppe Poloni e Bartoli, che contribuirono al collaudo dell'interruttore di Felici, oltreché essere accomunati anche da alcuni articoli pubblicati assieme sulNuovo Cimento. IlMuseo per la storia dell'Università di Pavia raccoglie alcuni strumenti scientifici appartenuti o creati da Adolfo Bartoli.

Articoli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sopra un fenomeno dell'Elettrolisi dei Sigg. A. Bartoli e G. Poloni, studenti di matematiche nell'Università di Pisa, Pisa, dicembre 1871, Volume 5-6, pp 292–295.
  • Sopra i movimenti prodotti dalla luce e dal calore e sopra il radiometro di Crookes, Firenze, 1876.
  • Su le polarità galvaniche e su la decomposizione dell'acqua con una pila di forza elettromotrice inferiore a quella d'un elemento Daniell, Pisa, 1879.
  • Apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore, inIl Nuovo Cimento, s. 3, VIII (1880) pp. 5–15.
  • Su la composizione e le proprietà del mellogeno nuovo composto ottenuto per via elettrica (con G. Papasogli),ibid., s. 3, X (1881) pp. 266–73.
  • Sulla costituzione degli elettroliti, inLa Gazzetta chimica italiana, XIII (1883) pp. 27–34.
  • Il calore raggiante e il secondo principio della termodinamica, inIl Nuovo Cimento, s. 3, XV (1884) pp. 193–202.
  • Revisione di alcune misure calorimetriche fondamentali,ibid., s. 3, XVIII (1885) pp. 97–106.
  • Misure del calore solare, fatte in Italia dal 1885 in poi (con E. Stracciati), inBollettino. mensile dell'Accad. Gioenia, n.s., VII (maggio 1889) pp. 7–14.
  • Il calore specifico dell'acqua (con E. Stracciati), inAtti dell'Accad. Gioenia di scienze naturali, s. 4, IV (1892), mem. VII.
  • Di alcune recenti misure calorimetriche ed in particolare della misura del calore solare, Pavia, 1894.
  • Su la trasformazione in correnti elettriche delle radiazioni incidenti sopra una superficie riflettente in movimento (memoria postuma, con relazione e note di A. Roiti e V. Volterra), inRendic. d. R. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, XII, 2 (1903) pp. 345–56.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Seguiamo la biografia scritta da Mario Gliozzi; cfr. Bibliografia.
  2. ^Cfr. A. Levi,Notizie di storia della fisica attraverso ai suoi cultori, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1923, pp. 7-8.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN11859825 ·ISNI(EN0000 0000 6161 3725 ·SBNMODV139058 ·LCCN(ENno00102094 ·GND(DE1015138314
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adolfo_Bartoli_(fisico)&oldid=141401547"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp