Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adeodato Piazza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adeodato Piazza,O.C.D.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Piazza nel settembre1953.
Ut sint unum
 
Incarichi ricoperti
 
Nato30 settembre1884 aVigo di Cadore
Ordinato presbitero19 dicembre1908 dalcardinaleAristide Cavallari
Nominato arcivescovo29 gennaio1930 dapapa Pio XI
Consacrato arcivescovo24 febbraio1930 dalcardinaleBasilio Pompilj
Elevato patriarca16 dicembre1935 dapapa Pio XI
Creato cardinale13 dicembre1937 dapapa Pio XI
Deceduto30 novembre1957 (73 anni) aRoma
Manuale

Adeodato Piazza, al secoloGiovanni (Vigo di Cadore,30 settembre1884Roma,30 novembre1957), è stato uncardinale epatriarca cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ministero sacerdotale

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aVigo di Cadore il 30 settembre1884 e fu battezzato col nome di Giovanni.

Entrato presto nell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, il 7 agosto1907 emise aVenezia i voti solenni prendendo il nome di Adeodato di San Giuseppe. Ricevette l'ordinazione sacerdotale il 19 dicembre1908, aVenezia, per imposizione delle mani delcardinaleAristide Cavallari,patriarca diVenezia.

Fu insegnante di filosofia e teologia e, durante laprima guerra mondiale, cappellano militare.

Dal1923 al1929 fu segretario generale dei Carmelitani Scalzi, procuratore generale e consultore della Congregazione dei religiosi.

Arcivescovo di Benevento

[modifica |modifica wikitesto]

Per scelta personale diPio XI, che ne aveva altissima stima, fu elettoarcivescovo diBenevento il 29 gennaio1930, carica che tenne per cinque anni fino al1935.[1] Ricevette laconsacrazione episcopale il 24 febbraio1930, nellabasilica di Santa Teresa d'Avila aRoma, per imposizione delle mani delcardinaleBasilio Pompilj,vicario generale diSua Santità per ladiocesi di Roma edarciprete dellabasilica di San Giovanni in Laterano, assistito dai co-consacranti monsignoriRaffaele Carlo Rossi, O.C.D.,arcivescovo titolare diTessalonica ed assessore dellaCongregazione concistoriale nonché futuro cardinale, ePio Marcello Bagnoli, O.C.D.,vescovo deiMarsi. Come suo motto episcopale ha sceltoUt sint unum, che tradotto vuol dire "Perché siano una cosa sola" (Giovanni 17, 21).

Patriarca di Venezia

[modifica |modifica wikitesto]

Papa Pio XI lo elevò al rango dicardinale presbitero nelconcistoro del 13 dicembre1937, allorquando lo stessoPio XI lo aveva elettopatriarca diVenezia il 16 dicembre1935. Al momento della nomina e fino alla creazione delcardinaleErnesto Ruffini,Arcivescovo metropolita diPalermo, è stato il porporato italiano più giovane. Nel1938 pubblicò una lettera pastorale in cui giustificava lalegislazione antisemita italiana, affermando tra l'altro: "Sono gli stessi ebrei, con i loro comportamenti, che in ogni tempo e in ogni luogo provocano queste reazioni"[2][3].

Uomo di carattere risoluto, durante il secondo conflitto mondiale ottenne che grosse partite di derrate alimentari giungessero in città; insieme amons. Olivotti iniziò un'opera di assistenza per migliaia di ragazzi bisognosi di cure e nei mesi più bui si adoperò pressogli alti comandi perché Venezia fosse dichiarata città aperta. In una lettera al cardinale Rossi del 6 dicembre1943 sulla questione degli ebrei veneziani scrisse: "In particolare apprensione sono i battezzati dichiarati già o che saranno dichiarati in base alla nuova legge, di razza ebraica. Sono certo che la Santa Sede farà tutto il possibile per salvare questi infelici, la cui sorte non può non preoccupare la Chiesa. Per parte mia ho accennato al penoso problema suggerendo moderazione, al console generale di Germania residente a Venezia venuto a farmi visita privata".[4]

Nello stesso mese riuscì a convincereHermann Göring a non allagare il territorio del basso Piave, azione che avrebbe richiesto lo sgombero di 30 000 abitanti. Il 2 aprile1945 fu proprio padreGiulio Mappelli, incaricato dal cardinale, ad accompagnare i membri del CLN al comando tedesco dove fu raggiunto l'accordo per l'abbandono di Venezia da parte delle truppe di occupazione. Denunciò, con ilvescovo diTrieste eCapodistriaAntonio Santin, lebarbarie dell'immediato dopoguerra che avvenivano in territorio giuliano, istriano e dalmata.

Curia Romana

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º ottobre1948papa Pio XII lo nominò segretario dellaSacra Congregazione concistoriale, e quindicardinale vescovo il 14 marzo1949.

Il 6 novembre1953 fu presidente della riunione della Conferenza dei presidenti delle regioni conciliari d'Italia, antesignana dellaConferenza Episcopale Italiana.

Ai primi di settembre 1954, come legato pontificio, presiedette alla consacrazione dellacattedrale di San Paolo, la cui costruzione aveva richiesto alcuni secoli. Della delegazione pontificia facevano parte Orazio Cocchetti, cerimoniere pontificio, il conte Carlo Marini, gentiluomo d'onore addetto al cardinale, Saverio Giacomini, cameriere di spada e cappa;[5] Per l'occasione, il Brasile emise un francobollo da 4,20 cruzeiros.

Morì aRoma il 30 novembre1957 all'età di 73 anni. Riposa nellabasilica romana di Santa Teresa d'Avila.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Inviò da Roma la prima lettera pastorale con la data del 7 marzo 1930 e alle 15.30 del 23 marzo fece il solenne ingresso in diocesi.
  2. ^M. A. Rivelli,Dio è con noi!, Kaos Edizioni, Milano, 2002, p. 317.
  3. ^Si riferiva agli ebrei non convertiti alcattolicesimo.
  4. ^Giuseppe Mayda, Ebrei sotto Salò, Milano 1978, p. 123.
  5. ^Biografia.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreArcivescovo metropolita di BeneventoSuccessore
Luigi Lavitrano29 gennaio1930 – 16 dicembre1935Agostino Mancinelli

PredecessorePatriarca di VeneziaSuccessore
Pietro La Fontaine16 dicembre1935 – 1º ottobre1948Carlo Agostini

PredecessoreCardinale presbitero di Santa PriscaSuccessore
Charles-Henri-Joseph Binet16 dicembre1937 – 14 marzo1949Angelo Giuseppe Roncalli

PredecessoreSegretario della Congregazione concistorialeSuccessore
Raffaele Carlo Rossi,O.C.D.1º ottobre1948 – 30 novembre1957Marcello Mimmi

PredecessorePresidente della Commissione cardinalizia per ilSantuario di PompeiSuccessore
Raffaele Carlo Rossi,O.C.D.1º ottobre1948 – 30 novembre1957Marcello Mimmi

PredecessoreSuperiore generale dei Missionari di San CarloSuccessore
Raffaele Carlo Rossi,O.C.D.1º ottobre1948 – 30 luglio1951Francesco Prevedello,C.S.

PredecessoreCardinale vescovo di Sabina e Poggio MirtetoSuccessore
Enrico Sibilia14 marzo1949 – 30 novembre1957Marcello Mimmi
V · D · M
Patriarchi di Venezia
XV secoloLorenzo Giustiniani ·Maffeo Contarini ·Andrea Bondumier ·Gregorio Correr ·Giovanni Barozzi ·Maffeo Girardi ·Tommaso DonàPatriarchi di Venezia
XVI secoloAntonio Surian ·Lodovico Contarini ·Antonio Contarini ·Gerolamo Querini ·Pietro Francesco Contarini ·Vincenzo Diedo ·Giovanni Trevisan ·Lorenzo Priuli
XVII secoloMatteo Zane ·Francesco Vendramin ·Giovanni Tiepolo ·Federico Corner ·Gianfrancesco Morosini ·Alvise Sagredo ·Giovanni Alberto Badoer
XVIII secoloPietro Barbarigo ·Marco Gradenigo ·Francesco Antonio Correr ·Alvise Foscari ·Giovanni Bragadin ·Federico Maria Giovanelli
XIX secoloLudovico Flangini ·Nicola Saverio Gamboni ·Stefano Bonsignori(illegittimo) ·Francesco Maria Milesi ·Giovanni Ladislao Pyrker ·Jacopo Monico ·Giovanni Pietro Aurelio Mutti ·Angelo Ramazzotti ·Giuseppe Luigi Trevisanato ·Domenico Agostini ·Giuseppe Melchiorre Sarto
XX secoloAristide Cavallari ·Pietro La Fontaine ·Adeodato Piazza ·Carlo Agostini ·Angelo Giuseppe Roncalli ·Giovanni Urbani ·Albino Luciani ·Marco Cé
XXI secoloAngelo Scola ·Francesco Moraglia
Controllo di autoritàVIAF(EN61643335 ·ISNI(EN0000 0001 0907 5090 ·SBNLO1V088910 ·BAV495/167354 ·GND(DE1119623057 ·BNF(FRcb12451732z(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adeodato_Piazza&oldid=140257662"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp