![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
clade | Southern hemisphere grade |
Sottotribù | Cotulinae |
Genere | Adenanthellum B.Nord,1979 |
Specie | A. osmitoides |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Astereae |
Genere | Adenanthellum |
Specie | A. osmitoides |
Nomenclatura binomiale | |
Adenanthellum osmitoides (Harv.)B.Nord,1979 |
Adenanthellum osmitoides (Harv.)B.Nord,1979 è una specie dipianteangiospermedicotiledoni dellafamiglia delleAsteraceae, sottofamigliaAsteroideae, tribùAnthemideae (cladeSouthern hemisphere grade) e sottotribùCotulinae. Adenanthellum osmitoides è anche l'unica specie del genere AdenanthellumB.Nord,1979.[1][2][3]
Il nome generico (Adenanthellum) deriva dal diminutivo della parola greca"aden" (= ghiandola, ghiandolare).[4]
Il nome scientifico della specie è stato definito dai botaniciWilliam Henry Harvey (1811-1866) eRune Bertil Nordenstam (1936-) nella pubblicazione" Botaniska Notiser" (Bot. Not. 132(2): 160) del 1979.[5] Il nome scientifico del genere è stato definito nella stessa pubblicazione.
Portamento. Laspecie di questa voce ha unhabituserbaceo perenne. L'indumento è formato da pelibasifissi.[6][7][8][9][10][11]
Fusto. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
Foglie. Lefoglie sono disposte in modo alterno con lamina a forma dalanceolata alineare; i bordi sono seghettati. La superficie è puntato-ghiandolosa.
Infiorescenza. Lesinflorescenze sono formate dacapolini o solitari o raccolti in modocorimboso lasso. Leinfiorescenze vere e proprie sono composte da uncapolino terminale subpeduncolato di tiporadiato. I capolini sono formati da uninvolucro, con forme ampiamente campanulate, composto da diversebrattee, al cui interno unricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio e fiori del disco. Le brattee, piatte, a consistenza erbacea, con margini scariosi, sono disposte in modo più o meno embricato su 3 - 4 serie. La forma del ricettacolo, glabro, è convessa, ed è privo di pagliette a protezione della base dei fiori.
Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4verticilli:calice –corolla –androceo –gineceo) e pentameri (calice ecorolla formati da 5 elementi). Si distinguono in:
Frutti. Ifrutti sono degliacheni senzapappo; gli acheni sono oblunghi, compressi e con 10 coste (le coste contengono dei canali resinosi); l'apice è arrotondato; il pericarpo è privo di cellule miogeniche.
Impollinazione: tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).[7][8]
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.
Dispersione: i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazionemirmecoria). Un altro tipo di dispersione èzoocoria: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito delpappo (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
La specie di questa voce è distribuita inAfrica sud-orientale.[3]
Lafamiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae oCompositae,nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000specie distribuite su 1.535generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una dellechecklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamigliaAsteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][9][10]
l gruppo di questa voce è descritto nella tribùAnthemideae, una delle 21 tribù della sottofamigliaAsteroideae). In base alle ultime ricerche nella tribù sono stati individuati (provvisoriamente) 4 principali lignaggi (o cladi): "Southern hemisphere grade", "Asian-southern African grade", "Eurasian grade" e "Mediterranean clade". Il genere Adenanthellum (insieme alla sottotribùCotulinae) è incluso nel cladeSouthern hemisphere grade.[11].
I caratteri distintivi della specie Adenanthellum osmitoides sono:[10]
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[3]
Sinonimo per il genere: