Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adelmo Capelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adelmo Capelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista odifensore)
Termine carriera1971 - giocatore
1990 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
195?-1969  Del Duca Ascoli228 (12; -2)
1969-1970  Civitanovese? (?)
1970-1972  Giulianova8+ (2+)[1]
Carriera da allenatore
1969-1970  Civitanovese
1970-1972  Giulianova
1972-1973  Maceratese
1974-1976  Chieti
1977-1978  Giulianova
1978-1979  Catania
1979-1980  Taranto
1980-1981  Brindisi
1982-1983  Trento
1984-1985  Trento
1987-1988  Alessandria
1988-1990  Sassuolo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Adelmo Capelli (Roma,23 aprile1937Ascoli Piceno,5 maggio1999) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista odifensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Giocava preferenzialmente come mediano, con buone doti sia in fase di interdizione sia nella costruzione del gioco; in diversi periodi all'Ascoli giocò anche come terzino sinistro, mentre nella stagione 1965-1966 giocò come vero e proprio regista di centrocampo[2].

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Fu innovativo rispetto all'epoca in cui allenò, dal momento che fu uno dei primi allenatori in Italia a giocare con una difesa completamente a zona[3].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 ha giocato per otto stagioni consecutive inSerie C con la maglia dell'Ascoli, segnando complessivamente 12 gol (8 dei quali nellastagione 1965-1966) in 228 presenze con la maglia bianconera; il 14 febbraio 1965 aSan Benedetto del Tronto giocò una parte della partita in porta, subendo 2 gol, a causa dell'infortunio occorso in seguito ad uno scontro fortuito tra l'attaccante della Sambenedettese Alfiero Caposciutti e il portiere bianconero Roberto Strulli, che alcune ore più tardi sarebbe morto a causa dell'incidente[4]. Nellastagione 1969-1970 è stato giocatore ed allenatore della Civitanovese, inSerie D[5]. Successivamente ha vinto un campionato diSerie D con la maglia del Giulianova nellastagione 1970-1971, nella quale ricopriva il doppio ruolo di giocatore ed allenatore; nella stessa stagione mise a segno un gol nello scontro diretto vinto per 2-1 contro il Bellaria, decisivo ai fini della vittoria del campionato[6].

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la vittoria della Serie D con il Giulianova, abbandonò definitivamente il campo rimanendo nella società giallorossa con il solo ruolo di allenatore, che mantenne per tutta lastagione 1971-1972, disputata nel campionato di Serie C. L'anno seguente ha allenato la Maceratese. Nellastagione 1974-1975 alla settima giornata di campionato sostituìLeo Zavatti sulla panchina del Chieti, in Serie C; venne riconfermato alla guida della squadra neroverde anche per lastagione successiva, venendo però esonerato dopo la quarta giornata del girone d'andata in favore di Cristoforo Pinti[7]. Tornò alla guida del Giulianova nellastagione 1977-1978, nella quale subentrò in panchina a stagione in corso aSergio Manente, chiudendo ilcampionato al 14º posto in classifica, con la squadra che retrocedette pertanto nel nascente campionato diSerie C2. L'anno seguente ha allenato il Catania[8], nel campionato diSerie C1[9], chiuso al 3º posto in classifica.Ha allenato per le prime 14 partite di campionato il Taranto nellastagione 1979-1980, inSerie B[10]; l'anno successivo allenò il Brindisi nel campionato diSerie C2[11][12].Allenò poi il Trento in due diversi periodi: nellastagione 1982-1983, nella quale subentrò in panchina a Stevanato dopo poche giornate di campionato[13] (chiusa con un 8º posto in classifica in Serie C1) e nellaSerie C1[14], chiusa con l'ultimo posto in classifica e la conseguente retrocessione in Serie C2.Nellastagione 1987-1988 viene ingaggiato dall'Alessandria, società militante inSerie C2, che lo sostituisce a campionato in corso conDino Ballacci[15].Nellastagione 1988-1989 ha allenato il Sassuolo in Serie C2, ottenendo un 5º posto in classifica; è stato riconfermato sulla panchina degli emiliani anche per lastagione 1989-1990, sempre in quarta serie, nella quale è stato esonerato a campionato in corso e sostituito daRaffaello Vernacchia[16]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Giulianova:1970-1971

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Giulianova:1970-1971

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco illustrato del calcio, Panini edizioni, 1973, p. 265.
  2. ^Specialista nei calci di punizione dal limite, è rimasto famoso il suo gol su calcio da fermo al 1’ di Giulianova-Bellaria 2-1, gara che nel maggio 1971 sancì la promozione in serie C del Giulianova.[1]Archiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive. Tifometrobianconero.net
  3. ^Donato Carelli ci ha lasciato: il saluto della tifoseria all'ultimo presidente Fondazionetaras.it
  4. ^Roberto Strulli, morte allo stadio Laltrocalcio.blogspot.it
  5. ^Verso Maceratese-Civitanovese: la parola ai protagonisti del passato Cronachemaceratesi.it
  6. ^Stagione 1970-1971 del GiulianovaArchiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive. Forzaleoni.it
  7. ^Esoneri o cambi di allenatori. Il Chieti cambia esonerandoArchiviato il 1º febbraio 2014 inInternet Archive. Tifochieti.com
  8. ^Il calcio nel 1979 Adamoli.org
  9. ^Gli allenatori rossazzurri dal 1946Archiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive. Calciocatania.info
  10. ^Stagione 1979-1980 Xoomer.virgilio.it
  11. ^[2]Archiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive. Newbasketbrindisi.it
  12. ^Brindisi 1980-1981Archiviato il 21 febbraio 2014 inInternet Archive. 11leoni.com
  13. ^Deve essere la partita del nostro riscatto Archivio online Alto Adige
  14. ^La classifica dei peggiori allenatori del Trento CalcioArchiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive. Solotrento.it
  15. ^AlessandriaArchiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive. Notonlysports.com
  16. ^Storia del SassuoloArchiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive. Leghe.fantagazzetta.com

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adelmo_Capelli&oldid=131259654"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp