Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adelchi Brach

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Adelchi Brach
Adelchi Brach con la maglia del Messina
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1963 - giocatore
1979 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1949-1950  Milan0 (0)
1950-1955  Messina143 (30)
1955-1963  Triestina170 (4)
Carriera da allenatore
1963-1965  TriestinaGiovanili
1965-1966  Ivrea
1966-1968  L’Aquila[1]
1968-1969  Paolana
1970-1971[2]  MessinaVice
1973-1974  L’Aquila
1976-1977  Messina
1977-1978  Messina
1978-1979  Messina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Adelchi Brach (Terzo di Aquileia,1º maggio1928Messina,febbraio2003[3]) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Difensore friulano, militò nelMilan nella stagione 1949-1950, giocando solo partite amichevoli.[4]

In seguito fu ceduto inSerie B alMessina nella stagione 1950-1951 insieme a Zonch e Bertoli. Con la maglia giallorossa ha debuttato il 1º novembre1950 in Livorno-Messina (2-1): nella stessa partita ha anche segnato la sua prima rete.[5] Nel Messina giocò nel ruolo diinterno.[5]

Nel 1955-56 passa alla Triestina in Serie A, viene inizialmente viene schierato come interno difensivo, per poi diventare, nelle stagioni successive, un difensore a tutti gli effetti. Nel 1957-58 vince con i giuliani il Campionato di Serie B e nel 1961-62 il Campionato di Serie C. Vanta 41 partite inSerie A con laTriestina.[6][7]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Seguì le giovanili della Triestina e l'Ivrea nel campionato diSerie C 1965-1966[8]. Allenò il Messina nelle stagioni 1976-1977 (subentrando aGiorgio Rumignani dalla 17ª giornata per essere da lui sostituito alla 33ª), 1977-1978 (subentrando ad Enrico Hanset, dalla 20ª giornata) e 1978-1979, in cui fu esonerato alla 12ª giornata.[9][10]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Triestina:1957-1958

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Triestina:1961-1962

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco illustrato del calcio, Carcano edizioni, 1968, p. 235.
  2. ^Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 295
  3. ^È morto a Messina l'«ex» Adelchi Brach, Speciale sport del lunedì deIl Piccolo, 24 febbraio 2003, p. 4.URL consultato il 14 febbraio 2024.
  4. ^Scheda di Adelchi Brach, sumagliarossonera.it.
  5. ^abScheda di Adelchi Brach, suweb.tiscali.it, Messinastory.it.
  6. ^Tabellino unionetriestina.it
  7. ^Tabellino Unionetriestina.it
  8. ^L'ex milanista Brach alla guida dell'Ivrea, daStampa Sera, 19 agosto 1965, p. 9
  9. ^Articolo sulla sua permanenza come giocatore e poi allenatore, suacrmessina.altervista.org(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  10. ^Tabellino con tutti gli allenatori del Messina tiscalit.it

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adelchi_Brach&oldid=147953863"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp