| Adelaide di Savoia | |
|---|---|
![]() | |
| Regina consorte dei Franchi | |
| In carica | 3 agosto1115 – 1º agosto1137 |
| Predecessore | Bertrada di Montfort |
| Successore | Eleonora d'Aquitania |
| Nascita | San Giovanni di Moriana, 18 novembre1092 |
| Morte | Montmartre, 18 novembre1154 |
| Luogo di sepoltura | Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre,Parigi |
| Dinastia | Casa Savoia |
| Padre | Umberto II di Savoia |
| Madre | Gisella o Giselda di Borgogna |
| Coniugi | Luigi VI di Francia Matteo I di Montomorency |
| Figli | (di primo letto) Filippo Luigi Enrico Ugo Roberto Pietro Costanza Filippo |
| Religione | Cattolicesimo |
Umberto I Biancamano (1000-1047) Figli Amedeo I (1047-1051) Oddone I (1051-1057) Pietro I (1057-1078) Figli
Amedeo II (1078-1080) Figli
Umberto II (1080-1103) Figli
Amedeo III (1103-1148) Figli
Umberto III (1148-1189) Tommaso I (1189-1233) Figli Amedeo IV (1233-1253) Tommaso II (1253-1259) Figli Bonifacio I (1253-1263) Pietro II (1253-1268) Figli Filippo I (1268-1285) |
Adelaide di Savoia (San Giovanni di Moriana,18 novembre1092 –Montmartre,18 novembre1154) furegina consorte di Francia dal1115 al1137 e poi signora diMontmorency dal1141 al1153.
Adelaide era la figlia primogenita del sestoConte di Savoia, d'Aosta eMoriana e marchese d'Italia,Umberto II dettoil Rinforzato, e diGisella o Giselda di Borgogna[1].
Suo padre morì nel1103; gli succedette il primo figlio maschioAmedeo[2].
Sua madre Gisella, dopo essere rimasta vedova, nel1105 sposò in seconde nozze il marcheseRanieri I del Monferrato[3].
Il 3 agosto1115 Adelaide andò sposa aLuigi VI di Francia, figlio maschio primogenito delre di FranciaFilippo I e diBerta.
Adelaide partecipò molto alle vicende del governo: conBernardo di Chiaravalle si oppose aÉtienne de Garlande, consigliere favorito del re, e, ridotti i feudatari al rispetto del sovrano, fece apparire quest'ultimo come il protettore dei miseri e degli oppressi.[4]
Adelaide rimase vedova nel1137 e, dopo la sua morte, a Luigi VI succedette il loro figlio maschio secondogenito,Luigi VII, che affidò le cure dello Stato al ministroSugerio, liberandosi dell'influenza della madre, la quale un anno dopo rinunciò alla dignità regale e sposòMatteo, signore diMontmorency[1]
Adelaide cospirò contro Sugerio, arrivando a litigare con il figlio Luigi VII, che la esiliò dalla corte con il marito nei loro feudi nella zona diCompiègne[5]
Secondo la storico Patrick van Kerrebrouck, specializzato nella genealogia dei personaggi dell'Alto Medioevo, nel suoLes Capétiens, 987-1328, Adelaide nel1153 si separò dal marito e si ritirò nell'abbazia di Montmartre, da lei fatta costruire[5].
Morì nel1154, nell'abbazia di Montmartre, dove fu sepolta[3].
A Luigi VI il Grosso Adelaide diede otto[6] o nove[7] figli:
A Matteo invece Adelaide non diede figli[9][10].
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Oddone di Savoia | Umberto I Biancamano | ||||||||||||
| Ancilla del Vallese | |||||||||||||
| Amedeo II di Savoia | |||||||||||||
| Adelaide di Susa | Olderico Manfredi II | ||||||||||||
| Berta di Milano | |||||||||||||
| Umberto II di Savoia | |||||||||||||
| Gérold II di Ginevra | Gérold I di Ginevra | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Giovanna di Ginevra | |||||||||||||
| Gisella di Borgogna | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Adelaide di Savoia | |||||||||||||
| Rinaldo I di Borgogna | Ottone I Guglielmo di Borgogna | ||||||||||||
| Ermetrude di Roucy | |||||||||||||
| Guglielmo I di Borgogna | |||||||||||||
| Alice di Normandia | Riccardo II di Normandia | ||||||||||||
| Giuditta di Bretagna | |||||||||||||
| Giselda di Borgogna | |||||||||||||
| Bernardo II di Bigorre | Bernardo Ruggero di Foix | ||||||||||||
| Garsenda di Bigorre | |||||||||||||
| Stefania di Vienne | |||||||||||||
| Clémence de Foix | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Regina di Francia | Successore |
|---|---|---|
| Bertrada di Montfort | 3 agosto1115 - 1º agosto1137 | Eleonora d'Aquitania |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 309597930 ·CERLcnp02104773 ·GND(DE) 1052664016 ·BNF(FR) cb16296000n(data) |
|---|