Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adelaide di Savoia (regina dei Franchi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adelaide di Savoia
Adelaide di Savoia, illustrazione dell'Histoire générale de la France diAbel Hugo, 1839
Regina consorte dei Franchi
Stemma
Stemma
In carica3 agosto1115 –
1º agosto1137
PredecessoreBertrada di Montfort
SuccessoreEleonora d'Aquitania
NascitaSan Giovanni di Moriana, 18 novembre1092
MorteMontmartre, 18 novembre1154
Luogo di sepolturaChiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre,Parigi
DinastiaCasa Savoia
PadreUmberto II di Savoia
MadreGisella o Giselda di Borgogna
ConiugiLuigi VI di Francia
Matteo I di Montomorency
Figli(di primo letto)
Filippo
Luigi
Enrico
Ugo
Roberto
Pietro
Costanza
Filippo
ReligioneCattolicesimo
Contea di Savoia
Branca comitale dei Savoia

Amedeo I (1047-1051)
Oddone I (1051-1057)
Pietro I (1057-1078)
Figli
Amedeo II (1078-1080)
Figli
Umberto II (1080-1103)
Figli
Amedeo III (1103-1148)
Figli
  • Alice
  • Mafalda (o Matilde) (1125-1157)
  • Agnese (1125-1172)
  • Umberto (1136-1188)
  • Giovanni
  • Pietro
  • Guglielmo
  • Margherita (m.1157)
  • Isabella
  • Giuliana (m.1194)
Umberto III (1148-1189)
Figli
Tommaso I (1189-1233)
Figli
Amedeo IV (1233-1253)
Figli
Tommaso II (1253-1259)
Bonifacio I (1253-1263)
Pietro II (1253-1268)
Filippo I (1268-1285)

Adelaide di Savoia (San Giovanni di Moriana,18 novembre1092Montmartre,18 novembre1154) furegina consorte di Francia dal1115 al1137 e poi signora diMontmorency dal1141 al1153.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Adelaide era la figlia primogenita del sestoConte di Savoia, d'Aosta eMoriana e marchese d'Italia,Umberto II dettoil Rinforzato, e diGisella o Giselda di Borgogna[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Suo padre morì nel1103; gli succedette il primo figlio maschioAmedeo[2].

Sua madre Gisella, dopo essere rimasta vedova, nel1105 sposò in seconde nozze il marcheseRanieri I del Monferrato[3].

Il 3 agosto1115 Adelaide andò sposa aLuigi VI di Francia, figlio maschio primogenito delre di FranciaFilippo I e diBerta.

Adelaide partecipò molto alle vicende del governo: conBernardo di Chiaravalle si oppose aÉtienne de Garlande, consigliere favorito del re, e, ridotti i feudatari al rispetto del sovrano, fece apparire quest'ultimo come il protettore dei miseri e degli oppressi.[4]

Adelaide rimase vedova nel1137 e, dopo la sua morte, a Luigi VI succedette il loro figlio maschio secondogenito,Luigi VII, che affidò le cure dello Stato al ministroSugerio, liberandosi dell'influenza della madre, la quale un anno dopo rinunciò alla dignità regale e sposòMatteo, signore diMontmorency[1]

Adelaide cospirò contro Sugerio, arrivando a litigare con il figlio Luigi VII, che la esiliò dalla corte con il marito nei loro feudi nella zona diCompiègne[5]

Secondo la storico Patrick van Kerrebrouck, specializzato nella genealogia dei personaggi dell'Alto Medioevo, nel suoLes Capétiens, 987-1328, Adelaide nel1153 si separò dal marito e si ritirò nell'abbazia di Montmartre, da lei fatta costruire[5].

Morì nel1154, nell'abbazia di Montmartre, dove fu sepolta[3].

Figli

[modifica |modifica wikitesto]

A Luigi VI il Grosso Adelaide diede otto[6] o nove[7] figli:

A Matteo invece Adelaide non diede figli[9][10].

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Oddone di SavoiaUmberto I Biancamano 
 
Ancilla del Vallese 
Amedeo II di Savoia 
Adelaide di SusaOlderico Manfredi II 
 
Berta di Milano 
Umberto II di Savoia 
Gérold II di GinevraGérold I di Ginevra 
 
 
Giovanna di Ginevra 
Gisella di Borgogna 
 
 
Adelaide di Savoia 
Rinaldo I di BorgognaOttone I Guglielmo di Borgogna 
 
Ermetrude di Roucy 
Guglielmo I di Borgogna 
Alice di NormandiaRiccardo II di Normandia 
 
Giuditta di Bretagna 
Giselda di Borgogna 
Bernardo II di BigorreBernardo Ruggero di Foix 
 
Garsenda di Bigorre 
Stefania di Vienne 
Clémence de Foix 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(FR)Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 218, sugallica.bnf.fr.
  2. ^(EN)The early history of the house of Savoy (1000-1233), pag 276, suarchive.org.
  3. ^ab(FR)Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 219, sugallica.bnf.fr.
  4. ^Durante il regno di Luigi VI la famiglia de Garlande aveva avuto modo di occupare tutte le più importanti cariche del regno, conAnseau siniscalco dal1107 al1118; un altro fratello, Gilberto, fu maggiordomo capo della corte; un terzo fratello, Guglielmo, nel1118, divenne siniscalco al posto di Anseau e, quando Guglielmo morì, Étienne fucancelliere di Francia esiniscalco di Francia, oltre che beneficiario di diverse importanti cariche ecclesiastiche.
  5. ^abc(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - ADELAIDE de Maurienne, sufmg.ac.
  6. ^(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS OF FRANCE 987-1328 - ADELAIDE de Maurienne (LOUIS THIBAUT de France), sufmg.ac.
  7. ^(EN)#ES Genealogy: Capet 4 - Adelaide of Savoy (LOUIS VI "le Gros"), sugenealogy.euweb.cz.
  8. ^Louis Halphen,La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180), cap. XVII, vol. V, pag. 719
  9. ^(EN)#ES Foundation for Medieval Genealogy: SEIGNEURS de MONTMORENCY - ADELAIDE de Maurienne (MATHIEU I de Montmorency), sufmg.ac.
  10. ^(EN)#ES Genealogy: Morency 1 - Adele of Savoy (Matthieu), sugenealogy.euweb.cz.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRegina di FranciaSuccessore
Bertrada di Montfort3 agosto1115 - 1º agosto1137Eleonora d'Aquitania
V · D · M
Sovrane di Francia
Carolingi
(800 - 987)
Ermengarda di Hesbaye ·Giuditta di Baviera ·Ermentrude d'Orléans ·Richilde di Provenza ·Adelaide del Friuli ·Riccarda di Svevia ·Teoderada di Troyes ·Frederuna ·Eadgifu d'Inghilterra ·Beatrice di Vermandois ·Emma di Francia ·Gerberga di Sassonia ·Emma d'Italia
Capetingi
(987 - 1328)
Adelaide d'Aquitania ·Rozala d'Ivrea ·Berta di Borgogna ·Costanza d'Arles ·Matilda di Frisia ·Anna di Kiev ·Berta d'Olanda ·Bertrada di Montfort ·Adelaide di Savoia ·Eleonora d'Aquitania ·Costanza di Castiglia ·Adèle di Champagne ·Isabella di Hainaut ·Ingeburge di Danimarca ·Agnese di Merania ·Bianca di Castiglia ·Margherita di Provenza ·Isabella d'Aragona ·Maria di Brabante ·Giovanna I di Navarra ·Margherita di Borgogna ·Clemenza d'Ungheria ·Giovanna II di Borgogna ·Bianca di Borgogna ·Maria del Lussemburgo ·Giovanna d'Évreux
Valois
(1328 - 1498)
Giovanna di Borgogna ·Bianca di Navarra ·Giovanna I d'Alvernia ·Giovanna di Borbone ·Isabella di Baviera ·Maria d'Angiò ·Carlotta di Savoia ·Anna di Bretagna
Valois-Orléans
(1498 - 1515)
Giovanna di Valois ·Anna di Bretagna ·Maria Tudor
Valois-Angoulême
(1515 - 1589)
Claudia di Francia ·Eleonora d'Asburgo ·Caterina de' Medici ·Maria Stuart ·Elisabetta d'Austria ·Luisa di Lorena
Borbone
(1589 - 1792)
Margherita di Valois ·Maria de' Medici ·Anna d'Austria ·Maria Teresa d'Austria ·Madame de Maintenon ·Maria Leszczyńska ·Maria Antonietta d'Austria ·Maria Giuseppina di Savoia (titolare)
Bonaparte
(1804 - 1814)
Giuseppina di Beauharnais ·Maria Luisa d'Austria
Borbone
(1814 - 1830)
Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia
Borbone-Orléans
(1830 - 1848)
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Bonaparte
(1852 - 1870)
Eugenia de Montijo
Controllo di autoritàVIAF(EN309597930 ·CERLcnp02104773 ·GND(DE1052664016 ·BNF(FRcb16296000n(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adelaide_di_Savoia_(regina_dei_Franchi)&oldid=148031138"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp