Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Addizione Erculea

Coordinate:44°50′32.69″N 11°37′17.53″E44°50′32.69″N,11°37′17.53″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Addizione Erculea
IlPalazzo dei Diamanti nelQuadrivio degli Angeli
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàFerrara
Informazioni generali
Tipocittà diffusa
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Basilica San Giorgio fuori le mura, a Ferrara

L'Addizione Erculea è un'operaurbanistica iniziata aFerrara alla fine delXV secolo per iniziativa delducaErcole I d'Este e realizzata grazie al suo architetto di corteBiagio Rossetti. Fu la prima nel suo genere per estensione e organicità, tale da renderla, secondoBruno Zevila prima città modernaeuropea. Si concluse agli inizi delXVI secolo, con la morte del duca, ma l'impianto della città nato in quel periodo rimase inalterato per i secoli successivi.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La città medievale

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo nucleo cittadino fu un piccolocastrum bizantino su un'isola tra ilVolano e ilPrimaro, la cosiddettaFerrariola (il futuroBorgo San Giorgio). Qui venne edificata labasilica di San Giorgio fuori le mura e le principali vie di comunicazione costeggiavano le rive dei fiumi mentre attorno si estendeva un territorio pianeggiante.

La Ferrara medievale si sviluppava poi più a nord, dove oggi esistonovia Ripagrande e viaCarlo Mayr.Via delle Volte scorreva accanto alla riva del Po e il limite settentrionale era costituito dalla parallelaVia dei Sabbioni (che in seguito avrebbe dato origine avia Mazzini evia Garibaldi).

Questo nucleo aveva strade strette e difficilmente rettilinee, era privo di piazze e si sviluppava essenzialmente nel senso est ovest. Era unacittà lineare intendendo con questo un suo andamento prevalentemente longitudinale.[1] Molto diffuso era l'uso del cotto decorato.[2]

Un primo ampliamento si ebbe conBorso d'Este a metà del XV secolo, consistente nella creazione dell'attuale via XX Settembre, a sud del nucleo originario, con alcune strade ortogonali.

L'Addizione di Ercole I

[modifica |modifica wikitesto]

Impianto

[modifica |modifica wikitesto]

Fu soprattuttoErcole I d'Este a mettere in atto un ambizioso progetto urbanistico, un vero e proprio raddoppio della città fondato su principi razionali, affidandone la realizzazione all'architettoBiagio Rossetti. I progetti si avviarono nel 1484 in seguito all'assedio di Ferrara da parte dellaRepubblica di Venezia. Le prime motivazioni quindi erano essenzialmente difensive, espandendo l'area cittadina compresa entro lemura (Ilbaluardo del Barco è fra i più arcaici esempi difortificazione alla moderna) ma nel progetto non mancò una visione urbanistica legata al concetto dicittà ideale ed una realizzazione delle aspirazioni di Ercole, legate alla sua formazione alla corte di Napoli, dove aveva imparato ad amare l'architettura classica e l'arte.

Piazza Ariostea

L'opera, che fu realizzata tra il1492 e il1510, esaltava il prestigio della corte estense e la metteva in competizione con le più importanti corti europee.

Innanzitutto fu interrato il fosso della Giovecca, facendone una larga strada che facesse da cerniera con la parte antica della città: in corrispondenza degli sbocchi delle vie medievali fece infatti prolungamenti regolari, fondendo organicamente il vecchio e il nuovo. La nuova parte, rifacendosi all'urbanistica romana nelle descrizioni diVitruvio, aveva una rete viaria ortogonale che si articolava su due assi principali:

Il secondo asse, in particolare, era completamente nuovo e dal sapore pienamente "pubblico" (a fronte dell'altro asse che restava legato al passaggio dei duchi) e venne particolarmente enfatizzato con una grande piazza alberata, l'attualepiazza Ariostea.[2]

La parte "nuova" della città venne (ed è) chiamataArianuova. Per integrare l'addizione con il resto della città e stemperarne la possibile rigidità dello schema, Rossetti lasciò zone verdi che fungessero da "pausa" nel tessuto edilizio e, per gli edifici da lui progettati, continuò ad usare il tradizionale cotto. Ed è proprio aggirandosi in questa nuova città, ancora priva di case e di abitanti, fatta appunto d'aria, cheTorquato Tasso portò a termine il primo moderno poema europeo,La Gerusalemme liberata.

Pianta ed alzato della città di Ferrara di Andrea Bolzoni

[modifica |modifica wikitesto]
Pianta ed alzato della città di Ferrara diAndrea Bolzoni,chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Andrea Bolzoni, per produrre la sua pianta piano-prospettica della città di Ferrara, partì dal periodo dell'Addizione Erculea. Seguendo un modello di città ideale integrò l'esistente secondo il suo giudizio, aggiungendo edifici e coprendo spazi vuoti che, a suo giudizio, andavano utilizzati. Ottenne così un progetto, più che una vera pianta di Ferrara, una prefigurazione di quella che avrebbe dovuto diventare, un vero e proprio piano regolatore utilizzato sino alla metà del secolo scorso.

Quadrivio degli Angeli

[modifica |modifica wikitesto]

NelQuadrivio degli Angeli si incrociano due assi fondamentali dell'addizione e vi si affacciano ilPalazzo dei Diamanti, ilPalazzo Turchi di Bagno e ilPalazzo Prosperi-Sacrati. Qui è evidente la scelta di Rossetti di non caricare questo spazio cruciale con un elemento statico come una piazza, né di caratterizzarlo con vedute monumentali, preferendo vedute di scorcio delle architetture.[2]

Palazzo Prosperi-Sacrati, sul quadrivio

L'edificio di maggior pregio è il palazzo dei Diamanti, che deve il nome all'impresa di Ercole I e della casataestense ed è caratterizzato da un rivestimento a bugne appuntite che creano un suggestivo effetto di chiaroscuro. Il palazzo presenta lastre decorate dacandelabre in corrispondenza dell'angolo sul quadrivio, dove si imposta anche un balcone. Gli altri edifici sul quadrivio non ne eguagliarono l'imponenza, concentrandosi piuttosto sulla ricerca di effetti di variazione, con grandi portali o pilastrate d'angolo (rivestimenti marmorei decorati, posti sugli spigoli degli edifici).[2]

Il risultato urbanistico, una struttura ortogonale composta da angoli retti e linee dritte, è rimasto ad oggi intoccato nella sua logistica e razionalità moderna. La nuova situazione urbanistica ferrarese fu infatti, nel panorama italiano ed europeo del tempo, la più moderna e anche la più duratura. Spariva la netta divisione tra città dei signori e città dei sudditi (come avveniva aMantova) ed il rapporto di sudditanza tra le due (come nell'urbanistica di Pienza) ed era presente un'integrazione armonica tra le parti, ciascuna con la propria caratterizzazione. Un completo sviluppo dell'Addizione avrebbe dovuto essere completato in tempi successivi ma la ridotta crescita demografica e la successivadevoluzione di Ferrara bloccarono il progetto.[2]

Nel 1995 quest'opera ha permesso al centro storico diFerrara di essere dichiaratopatrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO quale mirabile esempio di città progettata nelRinascimento che conserva il suo centro storico intatto e che fa di Ferrara la "prima città moderna d'Europa".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBassi, pp. 26,36.
  2. ^abcdeDe Vecchi e Cerchiari, p. 113.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Emilia Romagna, inGuida d'Italia, Milano, Touring Club Italiano, 1991,ISBN 88-365-0010-2.
  • Carlo Bassi,Ferrara rara. Perché Ferrara è bella, Cernobbio, Archivio Cattaneo editore in Cernobbio, 2015,ISBN 978-88-98086-23-8.
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari,I tempi dell'arte, vol. 2, Milano, Bompiani, 1999,ISBN 88-451-7212-0.
  • Gerolamo Melchiorri,Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009,ISBN 978-8889248218.
  • Bruno Zevi,Saper vedere la città. Ferrara di Biagio Rossetti, «la prima città moderna europea», collanaBiblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 2006,ISBN 88-06-18259-5.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II ·Folco I ·Obizzo I ·Azzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Francesco ·Bertoldo I ·Francesco ·Azzo IX ·Taddeo ·Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI ·Aldobrandino I ·Azzo VII ·Obizzo II ·Azzo VIII ·Fresco ·Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II ·Obizzo III ·Aldobrandino III ·Niccolò II ·Alberto V ·Niccolò III ·Leonello ·Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso ·Ercole I ·Alfonso I ·Ercole II ·Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare ·Alfonso III ·Francesco I ·Alfonso IV ·Francesco II ·Rinaldo ·Francesco III ·Ercole III ·Ferdinando Carlo ·Francesco IV ·Francesco V
ConsortiAlda ·Alisa ·Anna ·Anna Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Beatrice ·Bianca ·Elisa ·Enrichetta ·Ginevra ·Isabella ·Isabella ·Jacopina Fieschi ·Laura ·Lucia ·Lucrezia d'Este ·Lucrezia ·Marfisa ·Margherita d'Este (1411-1476) ·Margherita ·Maria Beatrice Ricciarda ·Maria ·Maria Beatrice ·Taddea
Santi eBeatiBeatrice I ·Beatrice II ·Contardo
CardinaliIppolito I ·Ippolito II ·Luigi ·Alessandro ·Rinaldo I ·Rinaldo II
Vescovi earcivescoviAldobrandino ·Meliaduse II ·Francesco Maria ·Niccolò Maria ·Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico ·Azzo X ·Ferrante ·Francesco ·Luigi I ·Nicolò I ·Rinaldo II ·Taddeo ·Tebaldo
Architetture
Palazzi DucaliFerrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Pavullo nel Frignano ·Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine ·Rocca di Camporgiano ·Castello del Catajo ·Castello di Este ·Castello Estense ·Castello delle Rocche ·Castello di Salvaterra (Casalgrande) ·Castello di Sestola ·Castello di Formigine ·Castello di Montecchio Emilia ·Castello di Sarzano ·Castello di Spezzano ·Fortezza delle Verrucole ·Fortezza di Mont'Alfonso ·Rocca Ariostesca ·Rocca dei Bentivoglio ·Rocca dei Boiardo ·Rocchetta di Castellarano ·Rocca di Stellata ·Rocca di Vignola ·Rocca estense di San Felice sul Panaro ·Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti ·Palazzo di Renata di Francia ·Palazzina di Marfisa d'Este ·Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense ·Villa Ferri (San Felice sul Panaro) ·Villa d'Este (Tivoli) ·Villa ducale di Rivalta ·Villa Rivaltella ·Casino d’Este ·Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso ·Palazzo Schifanoia ·Delizia di Belfiore ·Delizia del Verginese ·Castello di Mesola ·Villa della Mensa ·Delizia di Benvignante ·Delizia di Belriguardo ·Delizia di Copparo ·Delizia di Fossadalbero ·Delizia della Diamantina ·Palazzo Pio ·Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana ·Delizia della Montagna di San Giorgio ·Delizia di Consandolo ·Villa Costabili ·Torre di Parisina ·Casematte di Libolla ·Casa Pavanelli ·Casa Vandini ·La Tagliata
AltroAddizione Erculea ·Cappelletta del Duca ·Torre dei Modenesi (Finale Emilia) ·Via Coperta ·Mura di Ferrara
Patronati
Pittori,scultori earchitettiCosmè Tura ·Francesco del Cossa ·Ercole de' Roberti ·Jacopo Bellini ·Piero della Francesca ·Andrea Mantegna ·Pisanello ·Dosso Dossi ·Peter Paul Rubens ·Leon Battista Alberti ·Biagio Rossetti ·Francesco Vandelli (architetto)
Poeti eletteratiLudovico Ariosto ·Matteo Maria Boiardo ·Battista Guarini ·Torquato Tasso ·Guilhem de la Tor
Umanisti efilosofiPietro Bembo ·Guarino Veronese ·Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli ·Francesco Vandelli (astronomo) ·Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini ·Alfonso Fontanelli ·Luzzasco Luzzaschi ·Luca Marenzio ·Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale ·Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti ·Marchesi d'Este cadetti ·Este di San Martino ·Este di Montecchio ·Este di Scandiano ·Austria-Este
AraldicaArmoriale di Casa d'Este ·Stemma del Ducato di Modena e Reggio ·Bandiera del Ducato di Modena e Reggio ·Croce d'anzianità di servizio ·Medaglia per la disciolta Brigata Estense ·Ordine dell'Aquila estense ·Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara ·Ducato di Ferrara ·Ducato di Modena e Reggio ·Ducato di Reggio ·Brigata Estense ·Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese ·Romagna estense ·Scuola ferrarese ·Salone dei Mesi ·Studiolo di Belfiore ·Camerini d'alabastro ·Camerino delle Duchesse ·Canto delle dame ·Balletto delle donne ·Vendita di Dresda ·Galleria Estense ·Biblioteca Estense universitaria di Modena ·Pinacoteca nazionale di Ferrara ·Museo lapidario estense ·Este (Italia) ·Ferrara ·Modena ·Reggio Emilia ·Università degli Studi di Ferrara ·Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi ·Monastero del Corpus Domini ·Chiesa di San Francesco (Ferrara) ·Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara ·Abbazia territoriale della Vangadizza ·Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) ·Chiesa del Gesù (Ferrara) ·Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Addizione_Erculea&oldid=143773802"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp