Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Adaloaldo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Adaloaldo
Medaglione del XVIII secolo rappresentate re Adaloaldo e la madre Teodolinda
Re dei Longobardi
Re d'Italia
Stemma
Stemma
In caricagiugno604 (con il padre),616 (da solo) –
625
PredecessoreAgilulfo
SuccessoreArioaldo
NascitaMonza,602 o603
MorteRavenna,626
SepolturaBasilica di San Giovanni Battista (forse)
DinastiaBavarese
PadreAgilulfo
MadreTeodolinda
ReligioneCattolica

Adaloaldo (Monza,602 o603Ravenna,626) è statore dei Longobardi ere d'Italia dal616 al625 (dal giugno604 associato al trono dal padreAgilulfo).

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio diAgilulfo e diTeodolinda, fu il primo sovrano longobardo a esserebattezzato secondo il ritocattolico nel603 nellachiesa di San Giovanni Battista, un anno dopo la sua nascita, avvenuta nelpalazzo reale di Monza (eretto a residenza estiva della coppia reale). Benché all'epoca il cattolicesimo fosse ancora minoritario tra i Longobardi, che contavano anchepagani,ariani e aderenti alloscisma tricapitolino (che contrapponevaRoma alpatriarcato di Aquileia), la scelta dell'ariano Agilulfo e della cattolica Teodolinda segnò in modo decisivo l'evoluzione del popolo longobardo.

Mappa d'Italia nel 603 d.C.

Adaloaldo fu battezzato nel giorno diPasqua del603, il 7 aprile, daSecondo di Trento.[1][2]

Nel giugno604,[3] Adaloaldo fu associato al trono con una incoronazione avvenuta nelcirco romano di Milano, a imitazione del cerimoniale bizantino. Agilulfo, infatti, mirava a creare una monarchia romanizzante e una propria dinastia. All'incoronazione erano presenti anche degli ambasciatori franchi, con la quale ci si accordò per far sposare il giovane re con una figlia di reTeodeberto,[3] e fu stretto un accordo di pace perpetua.[3] Il matrimonio non fu mai celebrato.

Alla morte di Agilulfo, Adaloaldo divenne unico re, ma, essendo ancora minorenne, fu affiancato dalla madreTeodolinda, che esercitò la reggenza per alcuni anni e conservò una posizione autorevole anche in seguito. L'esercito fu affidato al comando delducaSundrarit, già comandante militare e uomo di fiducia diAgilulfo. Poco dopo l'ascesa al trono di Adaloaldo, Sundrarit inflisse una dura sconfitta all'esarcaEleuterio, imponendo aiBizantini un tributo. Più tardi, verso il616-617, iLongobardi si emanciparono anche dal vassallaggio verso iFranchi, ai quali fino ad allora dovevano versare tributi periodici.

Decisivo, in quegli anni, era il versante della politica religiosa. L'Italia era divisa, sia nell'elemento latino che in quello germanico, dalloScisma tricapitolino che contrapponeva ilpapa diRoma alpatriarca di Aquileia; tra i Longobardi, inoltre, si contavano anche numerosipagani eariani. Teodolinda, di originebavara, seppur nipote del re longobardoVacone, era stata seguace dello Scisma tricapitolino, ma finì per assumere posizioni sempre più filocattoliche.

Tra il 615 e il 620, il re dei VisigotiSisebuto, fervente cattolico, scrisse una lettera alla corte longobarda, elogiando Teodolinda e mostrandosi preoccupato circa le sorti del cattolicesimo in Italia. Ciò rispecchia, forse, un atteggiamento favorevole all'arianesimo da parte del giovane Adaloaldo. Questi, comunque, quando assunse i pieni poteri riprese la politica filocattolica e filoromana. Nonostante la debolezza deiBizantini, impegnati in quegli anni contro gliAvari e iPersiani, Adaloaldo puntò piuttosto a una generale pacificazione conRavenna e conRoma: un comportamento incomprensibile per iduchi longobardi, tutti di cultura militare, che accusarono il re di essere pazzo. A capo della fronda si pose il cognatoArioaldo, marito della sorella del reGundeperga. Il conflitto esplose nel624, e l'anno seguente il trono di Adaloaldo fu occupato da Arioaldo.

Adaloaldo morì nel626, forse avvelenato. Secondo lo storico Krüger potrebbe essere stato sepolto nellabasilica di San Giovanni diMonza.[4]

Al suo nome Adaloaldo è associata laCroce di Adaloaldo, secondo la tradizione donata dal papaGregorio Magno per il suo battesimo e che è custodita nelMuseo del Duomo di Monza.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Paolo Diacono,Historia Langobardorum,IV, 27 (Zanella, p. 369).
  2. ^L'abate Secondo, citato da Paolo Diacono come consigliere spirituale della reginaTeodolinda e padrino di battesimo del principe ereditario Adaloaldo, per il Daquino altri non sarebbe che il vescovo asteseSecondo. Paolo Diacono nella sua cronaca parla anche del battesimo diAgilulfo, che sarebbe avvenuto per opera delvescovo di Trento Secondo, notizia, questa, considerata però improbabile. Per il Vergano ed il Cipolla, infatti, ciò non sarebbe stato possibile perché collocano in quel periodo a capo delladiocesi di Trento il vescovoAgnello.[senza fonte]
  3. ^abcPaolo Diacono,Historia Langobardorum,IV, 30 (Zanella, p. 373).
  4. ^Le sepolture nel regno italico (secoli VI-X), susepolture.storia.unipd.it.URL consultato il 18 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 27 luglio 2007).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRe dei LongobardiSuccessore
Agilulfo616625Arioaldo
V · D · M
Sovrani longobardi
Re deiLongobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta delregno longobardo (774)
Ibor eAio comeduces ·Agilmondo ·Lamissone ·Leti ·Ildeoc ·Godeoc ·Claffone ·Tatone ·Vacone ·Valtari ·Audoino ·Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito eGodeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Pertarito ·Cuniperto ·Alachis(contestato) ·Liutperto ·Ragimperto ·Liutperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Rachis ·Desiderio ·Adelchi
V · D · M
Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaRegno d'Italia ·Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico ·Atalarico ·Teodato ·Vitige ·Ildibaldo ·Erarico ·Totila ·Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)


(568-774)
Alboino ·Clefi ·Autari ·Agilulfo ·Adaloaldo ·Arioaldo ·Rotari ·Rodoaldo ·Ariperto I ·Pertarito ·Godeperto ·Grimoaldo ·Garibaldo ·Alachis ·Cuniperto ·Liutperto ·Ragimperto ·Ariperto II ·Ansprando ·Liutprando ·Ildebrando ·Rachis ·Astolfo ·Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno ·Pipino d'Italia ·Bernardo d'Italia ·Ludovico I il Pio ·Lotario I ·Ludovico II il Giovane ·Carlo II il Calvo ·Carlomanno di Baviera ·Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli ·Guido II di Spoleto ·Lamberto II di Spoleto ·Arnolfo di Carinzia ·Ludovico III il Cieco ·Rodolfo II di Borgogna ·Ugo di Provenza ·Lotario II d'Italia ·Berengario II d'Ivrea ·Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia ·Ottone II di Sassonia ·Ottone III di Sassonia ·Arduino d'Ivrea[2] ·Enrico II il Santo ·Corrado II il Salico ·Enrico III il Nero ·Enrico IV di Franconia ·Corrado di Lorena ·Enrico V di Franconia ·Lotario II di Supplimburgo ·Ruggero II d'Altavilla[3] ·Corrado III di Svevia ·Federico Barbarossa ·Enrico VI di Svevia ·Ottone IV di Brunswick ·Federico II di Svevia ·Enrico VII di Lussemburgo ·Ludovico il Bavaro ·Carlo IV di Lussemburgo ·Venceslao di Lussemburgo ·Sigismondo di Lussemburgo ·Federico III d'Asburgo ·Massimiliano I d'Asburgo ·Carlo V d'Asburgo ·Ferdinando I d'Asburgo ·Massimiliano II d'Asburgo ·Rodolfo II d'Asburgo ·Mattia d'Asburgo ·Ferdinando II d'Asburgo ·Ferdinando III d'Asburgo ·Leopoldo I d'Asburgo ·Giuseppe I d'Asburgo ·Carlo VI d'Asburgo ·Carlo VII di Baviera ·Francesco I di Lorena ·Giuseppe II d'Asburgo-Lorena ·Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ·Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte ·Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia ·Umberto I di Savoia ·Vittorio Emanuele III di Savoia ·Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi ·Dei Carolingi ·Degli Asburgo ·Dei Savoia
AraldicaArmoriale ·Corona ferrea ·Corona d'Italia
Incorsivo i regnanti titolaride iure ma nonde facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani

Note:
  1. ^non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello diRe d'Italia, assegnatogli dal contemporaneoVittore Vitense.
  2. ^non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^non da Imperatore ma comeRe di Sicilia e Italia
Controllo di autoritàVIAF(EN915174696658927020006 ·GND(DE1364604019
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Adaloaldo&oldid=148167146"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp