| Adalberone II vescovo della Chiesa cattolica | |
|---|---|
| Incarichi ricoperti | Vescovo di Verdun |
| Nascita | 964 circa |
| Consacrazione a vescovo | 3 gennaio985 |
| Morte | 18 aprile988 inItalia |
| Manuale | |
Adalberone oAdalbero (964 circa –Italia,18 aprile988) è stato unvescovofranco, vescovo dellaDiocesi di Verdun dal984 alla sua morte.
Secondo leGesta Episcoporum Virdunensium, continuatio e anche secondo laChronica Albrici Monachi Trium Fontium era il figlio primogenito del Conte diBidgau eMethingau, Conte diVerdun econte di Hainaut,Goffredo I e diMatilde di Sassonia[1][2], che, secondo l'Annalista Saxo era la figlia femmina primogenita diErmanno Billung,duca di Sassonia[3], e di Hildegard di Westerburg[4].
Come ci viene confermato dal documento n° 212 delMittelrheinisches Urkundenbuch, I, Goffredo I di Verdun era figlio del Conte diBidgau eMethingau,Gozlin, e di Uda[5], figlia del conteGerardo, nipote diAdalardo il Siniscalco, e della moglie (di cui era il secondo marito[6]),Oda di Sassonia; Goffredo I di Verdun, inoltre era fratello del vescovo diReims,Adalberone di Reims, ed era anche nipote del vescovo diMetz, sempre di nomeAdalberone e diFederico I duca dell'Alta Lorena, a sua volta, padre di un vescovo diVerdun e diMetz, ancora di nome,Adalberone.
Secondo la storica,Rosamond McKitterick, Adalberone fu nominato vescovo diVerdun, nel984, dallo zio, il vescovo diReims,Adalberone di Reims,senza l'approvazione delre dei Franchi occidentali,Lotario IV[7].
La nomina a vescovo diVerdun di Adalberone è confermata dalleGesta Episcoporum Virdunensium, ricordando che suo nipote,Goffredo III di Lorena detto il Barbuto, sarebbe divenuto marchese inItalia[8] ed è riportata, anche se risulta di due anni successiva (886), dagliAnnales Sancti Vitoni Virdunensis[9], ed infine ne parla anche laChronica Albrici Monachi Trium Fontiums, ricordando che suo cugino, il figlio del suo prozio,Federico I duca dell'Alta Lorena, anche lui di nome,Adalberone[10], che prima era vescovo diVerdun, veniva nominato vescovo diMetz[11].
I Necrologi della cattedrale diVerdun, ricordano la morte di Adalberone il 18 aprile ("XIV Kal Mai")[7], mentre leGesta Episcoporum Virdunensium ne ricordano la morte nel988[12]; infine secondo leGesta Episcoporum Virdunensium, Adalberone morì in Italia dopo essersi recato allaScuola Medica Salernitana per sottoporsi a cure mediche[1][13] ed il fratello Federico, conte di Verdun, si adoperò per riportare la salma nella sua diocesi e farla tumulare nellaCattedrale di Verdun[1].
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Vigerico di Bidgau | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Gozlin | |||||||||||||
| Cunigonda | … | ||||||||||||
| Ermentrude | |||||||||||||
| Goffredo I di Verdun | |||||||||||||
| Gerardo I di Metz | Adalardo II di Metz | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Oda di Metz | |||||||||||||
| Oda di Sassonia | Ottone I di Sassonia | ||||||||||||
| Edvige di Babenberg | |||||||||||||
| Adalberone II di Verdun | |||||||||||||
| Billung | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Ermanno di Sassonia | |||||||||||||
| Ermengarda di Nantes | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Matilde di Sassonia | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Ildegarda di Westerburg | |||||||||||||
| … | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Predecessore | Vescovo di Verdun | Successore | |
|---|---|---|---|
| Adalberone I 7 settembre - 16 ottobre984 | 16 ottobre984 - 18 aprile988 | Heimon 988 - 21 aprile1024 |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 80903309 ·CERLcnp01156557 ·GND(DE) 136583857 |
|---|