Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Acquedotto Traiano

Coordinate:41°53′18.96″N 12°27′50.76″E41°53′18.96″N,12°27′50.76″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acquedotto Traiano
Aqua Traiana
Percorso dell'Aqua Traiana
CiviltàRomana
UtilizzoAcquedotto
EpocaEpoca imperiale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Provincia  Roma
Dimensioni
Lunghezza57 km
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Il decimo acquedotto diRoma, l'Acquedotto Traiano (Aqua Traiana) venne costruito dall'imperatore di cui porta il nome, nel109, per l'approvvigionamento idrico della regione urbana diTrastevere, l'unica che a quell'epoca non era ancora dotata di un adeguato apparato idrico. L'Aqua Alsietina, infatti, costruita oltre un secolo prima daAugusto per il servizio dellanaumachia che l'imperatore aveva appena fatto realizzare proprio nella zona diTrastevere, non era potabile.

Le sorgenti

[modifica |modifica wikitesto]
I sorgenti intorno a Lago di Bracciano

Captava separatamente acque da varie sorgenti ai piedi deimonti Sabatini, nell'area tutto intorno allago di Bracciano (illacus Sabatinus); attraverso vari cunicoli le acque venivano poi convogliate al condotto principale, il cui inizio (il "caput aquae") è situabile tra Pisciarelli,Manziana e le terme diVicarello e il comune diTrevignano.

L'archeologo settecentesco, Alberto Cassio ha elencato i sorgenti così:

  1. I sette sorgenti nella zona di Villa Flavia / il fosso di Grotta Renara. Questi sono stati raccolti in tre botti nominati da Cassio e Lanciani comeGreca,Spineta ePisciarello. L'architetto seicentesco Carlo Fontana invece li nomina:Botte Greca,Botte Ornava, eBotte Arciprete e poi mette una botte più a valle lungo il Fosso di Grotta Renara e la chiama laBotte di Pisciarelli. Una botta adesso si chiama ilFonte Micciaro.
  2. I sorgenti intorno al Fosso di Fiora: Questi comprendono il sorgente monumentale al Ninfeo di S. Fiora, un altro sorgente al ninfeoCarestia Nymphaeum circa 1 km dalla Fiora, adesso in ruina, ma è documentata da varie piante nell Fondo Orsini.
  3. Una raccolta di sorgenti alle Terme di Vicarello
  4. Una sorgente vicino al ristorante attualeAcqua delle Donne.
  5. I sette botti al est dell'Acqua delle Donne.
  6. Vari sorgenti al nord di Monte Rocca Romana nel territorio di Bassano Romano e lungo il Fosso della Calandrina incluso il notevole Fonte Ceraso.
  7. Gli Aquarelli al nord-est del lago.
  8. L'Acqua D'Impolline al est del lago.

Il percorso dell'Acquedotto fino a Roma

[modifica |modifica wikitesto]
Acquedotto di Traiano e Villino Valadier, Vicarello

Da lì il condotto girava sul lato orientale del lago, in parte sotterraneo e in parte su modeste arcuazioni, ricevendo alcuni apporti. DopoAnguillara seguiva sulla sinistra il corso delfiume Arrone, unicoemissario del lago, poi se ne distaccava e, dopo aver incrociato su un lungo tratto di arcuazioni l'acquedotto dell'Aqua Alsietina, tornato in sotterranea seguiva lavia Clodia (tra lavia Cassia e lavia Aurelia) fino alla localitàLa Giustiniana. Da qui seguiva approssimativamente il tracciato delle attuali vie della Pineta Sacchetti e del Casale di S. Pio V, per uscire di nuovo all'aperto, su un viadotto ad arcate, e seguire lavia Aurelia antica, sull'esterno diVilla Doria Pamphilj, fino al "castello" terminale situato dove in seguito sarebbe stata costruita la "Porta Aurelia" (oggiPorta San Pancrazio).

In mancanza di fonti ufficiali che forniscano notizie più precise, il percorso totale è valutabile intorno ai 57 km, con una portata giornaliera pari a 2.848quinarie[1], quasi 118.200 m³ (1.367 litri al secondo).

Il condotto, in calcestruzzo rivestito largo 1-1,30 m. per un'altezza di 1,78-2,30 m., correva per lunghi tratti a fior di terra, come dimostrato dai numerosi “sfiatatoi” tuttora visibili, ed aveva una pendenza media di 2,67 m. per km. L'intero percorso si svolgeva su terreni, di 9 m. di larghezza, appositamente acquistati personalmente dall'imperatore.

L'esistenza di alcunimulini per la produzione difarina nella zona tra ilGianicolo eTrastevere, attestata nelVI secolo ma probabilmente presenti anche molto prima, induce a ritenere che il dislivello sia stato sfruttato per la produzione della forza motrice per il loro funzionamento, con l'acqua che, precipitando da un livello alto ad uno inferiore, imprimeva il necessario movimento alle pale del mulino.

Tagliato una prima volta durante l'assedio di Roma da parte deiGoti diVitige, nel537, l'acquedotto Traiano fu ripristinato daBelisario. Di nuovo tagliato ad opera deiLongobardi diAstolfo nel752, fu ancora ripristinato dapapa Adriano I nel772 e restaurato dapapa Gregorio V nell'846. Interrotto e riattivato a più riprese nel corso dei secoli, per il funzionamento dei mulini e per l'approvvigionamento dei palazzi delVaticano, nelXVII secolo fu infine completamente ricostruito, pur sulle antiche strutture, per iniziativa dipapa Paolo V, divenendo l'acquedotto dell'"Acqua Paola".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La quinaria era l'unità di misura della portata di un acquedotto e corrisponde a circa 41,5 m³ giornalieri, cioè 0,48 litri al secondo.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Romolo Augusto Staccioli,Acquedotti, fontane e terme di Roma antica, Roma, Newton & Compton, 2005.
  • Francesco Maria Cifarelli, Marina Marcelli (a cura di),Aqua Traiana. Le indagini fra Vicarello e Trevignano Romano. Nuove acquisizioni e prospettive di studio sull’acquedotto Traiano-Paolo, Gangemi Editore, 202.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Traiano
Eventi e fontiCronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Traiano ·Età traianea e adrianea ·Fonti e storiografia (Panegirico di Traiano) ·Monetazione da Nerva ad Adriano
Traiano
98 ~ 117 d.C.
Dinastia e familiariAlbero genealogico degli Imperatori adottivi ·Imperatori adottivi
Campagne militariCampagne militari contro Suebi e Sarmati (95?-97 d.C.) ·Conquista della Dacia (101-106 d.C.) ·Campagne partiche di Traiano (114-117 d.C.)
Arte e culturaArte e architettura traianea (Acquedotto Traiano,Arco di Traiano ad Ancona, aBenevento, aCanosa di Puglia, aMactaris, aRoma e aTimgad ·Colonna Traiana ·Foro di Traiano ·Mercati traianei ·Ponte di Traiano ·Porto di Traiano ·Tropaeum Traiani ·Tempio del Divo Traiano ·Ritratto del decennale di Traiano ·Statua equestre di Traiano ·Vallo di Traiano ·Villa di Traiano) ·Letteratura del periodo ·Traiano nell'eredità storica culturale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acquedotto_Traiano&oldid=142563951"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp