Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Acquaviva (San Marino)

Coordinate:43°57′N 12°25′E43°57′N,12°25′E (Acquaviva)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acquaviva
castello
Acquaviva – Stemma
Acquaviva – Bandiera
Acquaviva – Veduta
Acquaviva – Veduta
Localizzazione
StatoSan Marino (bandiera) San Marino
Amministrazione
Capitano di castelloEnzo Semprini (lista civica Noi per Acquaviva) dal 29-11-2020
Data di istituzione1925
Territorio
Coordinate43°57′N 12°25′E43°57′N,12°25′E (Acquaviva)
Altitudine237 m s.l.m.
Superficie4,86km²
Abitanti2 155[1] (31-07-2025)
Densità443,42 ab./km²
CurazieGualdicciolo,La Serra
Castelli confinantiBorgo Maggiore,Città di San Marino,San Leo (IT-RN),Verucchio (IT-RN)
Altre informazioni
Cod. postaleRSM-47892
Prefissodall'Italia e dalVaticano: 0549, da tutti gli altri Paesi: +378
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SM-01
TargaRSM
Nome abitantiacquavivesi
Patronosant'Andrea apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Acquaviva – Localizzazione
Acquaviva – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Acquaviva (Aquaviva[2] inromagnolo nella variantesammarinese) è uncastello dellaRepubblica di San Marino di 2 155 abitanti ed un'estensione di4,86 km².

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Acquaviva si estende tra la valle delrio San Marino e il fosso del Re, dove alla confluenza nel rio si trovaGualdicciolo. Il punto più elevato del castello è a 414 metri d'altezza. Confina con i castelli diBorgo Maggiore eCittà di San Marino e con icomuni italiani diSan Leo (IT-RN) eVerucchio (IT-RN).

Mappa del castello di Acquaviva con i castelli e i comuni confinanti.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La leggenda vuole che la grotta della rupe della Baldesserona sia stato il primo rifugio disan Marino esan Leo.

Deve il suo nome ad un'importante sorgente ai piedi del Monte Cerreto e su questo colle sorgeva anticamente la corte di Stirvano dove fu redatto nell'885 ilPlacito Feretrano, il più antico documento della Repubblica di San Marino. Il 19 dicembre1243 Guido di Cerreto, figlio di Guidone Lambertizio, vendette ai sammarinesi ogni privilegio di riscuotere tributi, per il passaggio nelle corti dei castelli di Cerreto, di Ventoso e dello stesso territorio appartenente al castello e alla curia diSan Marino.

IlPlacito Feretrano scoperto daAnnibale degli Abati Olivieri nel1749

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«Stemma d'azzurro, ai trecerri frondosi di verde, fustati al naturale nodriti dal colle di tre cime d'oro disposte a piramide.»

Gli alberi dello stemma fanno riferimento al vecchio toponimo del castello che era Montecerreto.[3]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Curazie

[modifica |modifica wikitesto]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

A valle di Acquaviva, presso il confine con l'Italia, sorge la curazia (frazione) diGualdicciolo sulrio San Marino, dove vengono prodotti i liquori di maggior parte della produzione nazionale sammarinese, nel Liquorificio Cesarini, aperto nel1968.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

La casa di Castello si trova in piazza Castello Montecerreto, 1.

Alleelezioni del 29 novembre 2020 è stato eletto comeCapitano di Castello Enzo Semprini, dell'unicalista civica, Noi per Acquaviva, aggiudicandosi tutti e sei i seggi dellaGiunta di Castello[5].

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
25 maggio19802 giugno1984Maurizio GhiottiPDCSCapitano di Castello
3 giugno19843 giugno1989Loris MazzaPDCSCapitano di Castello
4 giugno198911 giugno1994Maurizio GhiottiPDCSCapitano di Castello
12 giugno199412 dicembre1998Graziano TabarriniLista civicaCapitano di Castello
13 dicembre19987 giugno2009Silvano SempriniLista civicaCapitano di Castello
7 giugno200921 febbraio2013Loretta Mary Grace MazzaLista civicaCapitano di Castello
20 marzo201329 novembre2020Lucia TamagniniLista civicaInsieme per AcquavivaCapitano di Castello
29 novembre2020Enzo SempriniLista civicaNoi per AcquavivaCapitano di Castello

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra di calcio del castello è laVirtus, vincitrice delTrofeo Federale 1988, dellaCoppa Titano 2024-2025 e dellaSupercoppa Sammarinese 2024.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Popolazione residente per castello - UPECEDS
  2. ^ T. Capello e C. Tagliavini,Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981.
  3. ^Acquaviva, susanmarinosite.com.URL consultato l'8 febbraio 2025.
  4. ^Britannica Book of the Year 1988/1998, UPECEDS, San Marino
  5. ^Elezioni Giunte di Castello 2020, suelezionigiuntedicastello.sm.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
San Marino (bandiera)Castelli diSan Marino
Acquaviva ·Borgo Maggiore ·Chiesanuova ·Domagnano ·Faetano ·Fiorentino ·Montegiardino ·Città di San Marino ·Serravalle
V · D · M
Acquaviva
LuoghiPista della Baldasserona ·Chiesa di Sant'Andrea (Acquaviva)
CurazieGualdicciolo ·La Serra
CulturaPlacito Feretrano ·Associazione Calcio Virtus
  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acquaviva_(San_Marino)&oldid=147777466"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp