La leggenda vuole che la grotta della rupe della Baldesserona sia stato il primo rifugio disan Marino esan Leo.
Deve il suo nome ad un'importante sorgente ai piedi del Monte Cerreto e su questo colle sorgeva anticamente la corte di Stirvano dove fu redatto nell'885 ilPlacito Feretrano, il più antico documento della Repubblica di San Marino. Il 19 dicembre1243 Guido di Cerreto, figlio di Guidone Lambertizio, vendette ai sammarinesi ogni privilegio di riscuotere tributi, per il passaggio nelle corti dei castelli di Cerreto, di Ventoso e dello stesso territorio appartenente al castello e alla curia diSan Marino.
A valle di Acquaviva, presso il confine con l'Italia, sorge la curazia (frazione) diGualdicciolo sulrio San Marino, dove vengono prodotti i liquori di maggior parte della produzione nazionale sammarinese, nel Liquorificio Cesarini, aperto nel1968.