Il suo territorio si estende per17,75 km², di cui7 km² di superficie boschiva ed è inoltre costituito da un'isola amministrativa denominata "Pistuolo e Spaliota", invece6 km sono lineari e di costa.Il territorio è delimitato a nord daltorrente Fiumicello e a sud dalfiume Bagni ed è bagnato dalMar Tirreno.
Le principali vette sono: Balze della Mortilla (364 m s.l.m.), Cozzo del Greco (626 m s.l.m.), Cozzo Moleo (675 m s.l.m.), Monte Pistuolo (972 m s.l.m.), Quercia Rotonda (302 m s.l.m.), La Rupe del Diavolo (301 m s.l.m.).
«Stemma d'azzurro, allafontana d'argento, di due bacini, zampillante dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo d'azzurro[7]. La fontana fa riferimento allasorgente termale diTerme Luigiane, conosciuta fin dall'antichitàed una delle stazioni idrominerali più frequentate ed attrezzate della Calabria.[senza fonte]
Nel periodo estivo Acquappesa conta circa 6 000 presenze[senza fonte]. Particolarmente frequentate sono leTerme Luigiane,che dispongono di una ricettività alberghiera di 811 posti letto.[senza fonte]
Cfr.: Francesco Samà, "Acqua Appensa. La chiave della memoria. Storia ed architettura religiosa ad Acquappesa", CittaCalabriaedizioni, Soveria Mannelli 2003.