Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Acido folico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Acido folico
Formula di struttura
Formula di struttura
Modello 3D della molecola
Modello 3D della molecola
NomeIUPAC
acido (S)-2-(4-((2-ammino-4-idrossipteridin-6-il)metilammino)benzammido)pentanedioico
Nomi alternativi
acido pteroil-L-glutammico
vitamina B9
vitamina M
folacina
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareC19H19N7O6
Massa molecolare (u)441,403
Numero CAS59-30-3
Numero EINECS200-419-0
Codice ATCB03BB01
PubChem135398658
DrugBankDBDB00158
SMILES
C1=CC(=CC=C1C(=O)NC(CCC(=O)O)C(=O)O)NCC2=CN=C3C(=N2)C(=O)N=C(N3)N
Proprietà chimico-fisiche
Indice di rifrazione1,68
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298,15 K3,5
Solubilità inacqua1,6 mg/L a 25 °C
Coefficiente di ripartizione1-ottanolo/acqua-2,5
Temperatura di fusione250 °C (523,15 K)
Temperatura di ebollizione552,35°C
Dati farmacocinetici
Legame proteico70%
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)Topo: 10.000 mg/kg (orale)
Indicazioni di sicurezza
attenzione
Frasi H335-319-315
Consigli P305+351+338-261
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

L'acido folico, oacido pteroil-monoglutammico, meglio noto comevitamina B9, è uncomposto chimico diformulaC19H19N7O6{\displaystyle {\ce {C19H19N7O6}}}[1] che incondizioni standard si presenta sottoforma di aghi o lamelle di colore giallo-arancione, inodore e insapore.[2][3]

Storia ed etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Noto anche comevitamina M,folina ofolacina, prende il nome dallatinofolium (foglia).[4]

Negli anni '30, Lucy Wills identificò un "nuovo fattore emopoietico" nel lievito e nel fegato, che curava l'anemia macrocitica tropicale negli esseri umani e l'anemia sperimentale nelle scimmie.[5]

Janet Watson e William B. Castle chiamarono questa sostanza sconosciuta, che alla fine si sarebbe rivelata una forma di folato, "fattore Wills". Ulteriori studi dimostrarono che questa sostanza era attiva contro lapancitopenia nutrizionale nelle scimmie e l'anemia sperimentale nei pulcini, portando a varie denominazioni come vitamina M (scimmia) e vitamina B(c) (pulcino).[5]

Altri fattori con attività di promozione della crescita per imicrorganismi, comeL. casei, ricevettero nomi provvisori, tra cui acido folico, in riconoscimento degli estratti derivati dalle verdure a foglia verde. Gruppi di ricerca farmaceutica concorrenti, guidati da Robert Stokstad presso i Lederle Laboratories e Joseph John Pfiffner presso il Parke-Davis Research Laboratory, isolarono indipendentemente fattori con le proprietà biologiche del fattore Wills e altri fattori correlati sconosciuti, tra cui l'acido folico. I Lederle Laboratories lo estrassero da unacoltura batterica, mentre il Parke-Davis Laboratory lo ricavò dallievito e dal fegato come un coniugato di folato.[5]

La nuova vitamina fu poi cristallizzata, identificata chimicamente e sintetizzata come acido pteroilglutammico, prendendo il nome di acido folico tra il 1943 e il 1945. Ulteriori studi sull'acido folico monoglutammico e sul folato poliglutammico isolato dal lievito continuarono negli anni '50 e proseguono fino ai giorni nostri.[5]

Caratteristiche strutturali e fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

L'acido folico è un N-acil-amminoacido, una forma della vitamina B9solubile inacqua, funzionalmente correlato all'acido pteroico.[6] Contiene una struttura pteridinica collegata da un ponte metilenico all'acido para-aminobenzoico, che è unito tramite unlegame peptidico all'acido glutammico.[7]

I cristalli risultano stabili a una temperatura di 4 °C,[8] mentre si scurisce ecarbonizza a circa 250 °C.[1] Il composto risulta:[2]

In caso d'incendio si possono formare gas e vapori combustibili,[9]

Caratteristiche[2][10][11]
N. diatomi pesanti32
N. di atomistereogenici1
N. di donatori dilegami a idrogeno6
N. di accettori di legami a idrogeno10
N. dilegami ruotabili9
Massa monoisotopica441,13968135 u
Superficiepolare209 Ų
Pressione di vapore6,2 x 10−20Torr a 25 °C
Costante dellalegge di Henry3,6 x10−33 atm m3/mol a 25 °C
Potere rotatorio specifico+23° a 25 °C (c = 0,5 in una soluzione di idrossido di sodio 0,1 N)
Sezione d'urto201,3 Ų [M+Na-2H]-

192 Ų [M-H]-

205,7 Ų [M+Na]+

196,2 Ų [M+H]+

Abbondanza e disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

La forma naturale dell'acido folico è rappresentata dai folati che sono naturalmente presenti inverdure a foglia verde,legumi,avocado, alcuni frutti,[12]funghi,spinaci,lievito egraminacee.[13] Nei cibi i folati esistono in varie combinazioni diresidui poliglutammici diversi (tri, tetra, penta, epta) legati alla molecola di acido folico.[14]

Labiodisponibilità dei folati naturali dei cibi è minore di quella dell'acido folico sintetico (50%). Questa stima, che è usata per il calcolo dellaRDA giornaliere, è probabilmente calcolata per difetto.[15] La biodisponibilità dei folati dipende dalla maggior presenza della loro forma in monoglutammati, piuttosto che poliglutammati.[16]

L'assorbimento dei folati è accelerato dalglucosio e dalgalattosio, mentre è compromesso da alcuni fattori alimentari:[17] acidi organici, sotto forma diioni come ilcitrato, ilmalato, l'ascorbato e il fitato, sostanze naturalmente presenti nel succo di arancia, hanno un leggero effetto inibitorio sull'azione delle GCPII.[18] Una delle cause di scarso assorbimento è dovuta al fatto che le GCPII hanno un optimum di pH 6–7, quindi l'assunzione di cibi che possono alterare il pH intestinale può determinare un'incompleta deconiugazione dei folati poliglutammici in acido folico monoglutammico.[18]

Contenuto medio di folati per porzione[19][20]
Prodottoμg
Fegato di manzo215
Germogli di soia172
Germogli di piselli144
Spinaci131
Fagioli dall'occhio nero105
Germogli di lenticchie100
Cereali per la colazione100
Riso bianco90
Asparagi89
Cavoletti di Bruxelles78
Lattuga romana64
Avocado59
Spinaci58
Broccoli, senape52
Piselli47
Fagioli rossi46
Succo di pomodoro, granchio36
Succo d'arancia35
Arachidi, papaya27
Banana24
Uova22

È stato documentato che mutazioni geniche del gene che codifica le GCPII possono determinare una perdita parziale dell'attività dello stesso enzima, con una conseguente perdita di efficacia dell'azione deconiugante sui residui glutammici dei folati e con una conseguente riduzione dell'assorbimento degli stessi.[21] Tuttavia questa mutazione è molto rara nelle popolazioni.[22]

In generale, va detto che la capacità di metabolizzazione da parte delle GCPII è ampiamente eccedente la necessità di deconiugazione dei poliglutammati assunti con la dieta.[18]

Tra i fattori legati alla natura dei cibi che influenzano l'assorbimento dei folati vi è l'incompleto rilascio degli stessi dalle strutture cellulari di certe piante, per la presenza dilegami covalenti tra le molecole del cibo e i folati presenti negli stessi; infatti, alcuni studi hanno dimostrato che la pre-digestione con trattamenti enzimatici o fisici degli spinaci migliora la biodisponibilità dei folati presenti negli stessi.[23] La presenza di fibre non influenza l'azione delle GCPII.[24]

I folati sono molecoleidrosolubili e possono subire importanti perdite nell'acqua di cottura rispetto ai cibi crudi. La perdita dei folati dopo cottura per ebollizione è del 50-80% nei vegetali a foglia verde e nei legumi.[25]

Al contrario, la presenza nei cibi disostanze riducenti come l'acido ascorbico determinano un incremento della quota di acido folico trattenuto nei cibi durante la cottura.[26] La perdita dei folati contenuti nei cibi può inoltre aumentare per la presenza dimetalli (es. Fe2+).[27]

Alcuniadditivi alimentari comuni, come ilnitrito di sodio, comportano la distruzione dei folati alimentari.[28] I metodi di conservazione dei cibi tramite leradiazioni ionizzanti possono indurre una distruzione totale o parziale del contenuto vitaminico dei cibi anche se l'acido folico sembra aumentare, probabilmente per rottura dei legami con i poliresidui glutammici dei folati.[29] La perdita durante la cottura dei cibi è in funzione anche della concentrazione di ossigeno presente.[30][31] la stabilità dei folati, infatti, cresce in maniera inversamente proporzionale alla quantità di ossigeno presente nell'ambiente.[32][33]

Reattività e caratteristiche chimiche

[modifica |modifica wikitesto]

I folati sono molto stabili in ambienti secchi e in assenza di luce e ossigeno. La perdita di stabilità dei folati è legata alla rottura del legame tra il C9-N10 che unisce il gruppo pteridinico e il gruppo PABA, al contrario questo legame risulta più stabile all'ossidazione nella molecola di acido folico per la presenza di un solo residuo glutammico.[34]

Se posto alla luce, l'acido folico viene trasformato in xantopterinaldeide.[8] Il composto si decompone anche in presenza diriboflavina.[7] Unasospensione di 1 g di acido folico in 10 ml di acqua ha unpH compreso tra 4,0 e 4,8. Le soluzioni acquose preparate conbicarbonato di sodio hanno un pH compreso tra 6,5 e 6,8.[2] Il composto risulta incompatibile conidrato di cloralio,solfato ferroso,sulfonamidi,mucillagine diacacia,sali di calcio solubili, preparazioni vitaminiche acide esciroppi di ciliegia e lampone.[35]

Spettri analitici

[modifica |modifica wikitesto]

Biochimica

[modifica |modifica wikitesto]
Le reazioni di intercambiabilità dei folati

Si tratta di:

In particolare l'acido folico è necessario per la sintesi dipurine,pirimidine emetionina, prima della loro incorporazione nel DNA o nelleproteine. L'acido folico è particolarmente importante durante le fasi di rapidadivisione cellulare (infanzia,gravidanza,eritropoiesi) e svolge un ruolo protettivo nello sviluppo del cancro.[12]

Inibizione della sintesi del tetraidrofolato per opera deisulfamidici e deltrimetoprim

Poiché l'acido folico non può essere sintetizzato dal corpo endogenamente, è necessario assumerlo attraverso la dieta e l'integrazione per prevenirne carenze.[12] È presente a livello del fegato e del rene.[13] Per poter essere utilizzato dall'organismo i folati devono essere ridotti dall'enzima diidrofolato reduttasi (DHFR) nei cofattori diidrofolato (DHF) e tetraidrofolato (THF).[12]

DHF e THF vengono trasportati nelle cellule medianteendocitosi mediata da recettori.[13] Il processo di formazione di DHF e THF può essere interrotto da terapia anti-metabolita, come alcuni farmaci che inibiscono il DHFR e impediscono la sintesi del DNA nelle cellule a rapida divisione.[12] Per questo motivo sia i bambini sia gli adulti necessitano di acido folico per produrre normalmente iglobuli rossi e prevenire forme dianemia.[47]

Patologie

[modifica |modifica wikitesto]

In generale, livelli sierici di folati inferiori a 5 ng/mL indicano una carenza di folati, mentre livelli inferiori a 2 ng/mL possono causare anemia megaloblastica.[7] La perdita di acido folico si traduce in un arresto delciclo cellulare deicheratinociti infase S, con un aumento conseguente del danno al DNA per aumento dell'incorporazione diuracile e conseguente perdita di vitalità cellulare.[48]

Una carenza di acido folico può causare:[12][49]

La prevenzione delle malformazioni fetali e dei DNT prevede l'assunzione di acido folico alle dosi raccomandate un mese prima e fino tre mesi o più dopo ilconcepimento.[50] Il deficit di folati può accelerare o promuovere le malattie alcol correlate per l'incremento della concentrazione dell'omocisteina epatica e dellaS-adenosil omocisteina (SAH). Inoltre vi è anche un decremento del glutatione, della SAME e del rapporto SAME/SAH, per una sovraregolazione dei marker da stress delreticolo endoplasmatico, con un incremento di importanti geni pro-infiammatori come: l'AP-1 e il gene caspasi-12 e con decremento della DNA-metilazione complessiva. Inoltre, si ha anche un incremento della perossidazione lipidica con un incremento nella circolazione delleVLDL.[51]

Diversi studi dimostrano l'utilità di una terapia adiuvante con l'acido folico nel maschio.[52] Esiste infatti una relazione tra subfertilità maschile e femminile con lo stato nutrizionale e vitaminico dei soggetti.[53][54] in particolare questa relazione è nota con gli alimenti ad azione antiossidante.[55][56] È dimostrata una relazione tre le alterazioni geniche per gli enzimi del metabolismo dell'acido folico e lo stato di subfertilità di maschi.[57]

Nellaoligospermia e/o astenospermia vi è un aumento patologico della omocisteina che è causa diretta o indiretta di alterazioni dellaspermatogenesi.[58] Uno studio mette in relazione la produzione di autoanticorpi verso il recettore per l'acido folico (FR) in donne con una subfertilità di dodici volte inferiore rispetto alle donne che non producono questi autoanticorpi; gli autoanticorpi agiscono impedendo il corretto assorbimento dell'acido folico.[59]

Ladissezione spontanea dell'arteria cervicale, che irrora lacervice uterina, è un evento raro che riconosce cause di tipotrombotico. Essa è anche correlata al cattivo stato nutrizionale dei folati e del conseguente aumento dellaomocisteina plasmatica.[60][61] Nei pazienti affetti da celiaca la comune carenza di acido folico non trattata comporta un aumento dei livelli diomocisteina plasmatica.[62]

Farmacologia e tossicologia

[modifica |modifica wikitesto]

Farmacocinetica

[modifica |modifica wikitesto]

L'assorbimento dei folati naturali avviene per la presenza di coniugasi (γ-glutamil-carbossi peptidasi o GCPII), poiché i folati, essendo poliglutammati, sono inizialmente de-coniugati nelle cellule della parete intestinale diventando monoglutammati. I folati alimentari sono assorbiti principalmente neldigiuno e nel terzo prossimale dell'intestino tenue, anche se possono essere assorbiti per tutta la sua lunghezza.[63]

Circa il 90% dell'acido folico (monoglutammato) viene assorbito dagli esseri umani quando viene ingerito a digiuno, infatti, tale percentuale è marcatamente ridotta in presenza di molti alimenti, indipendentemente dal fatto che l'acido folico sia stato assunto come tale o come derivato dei folati alimentari.[64][65]

L'acido folico compare nelplasma circa 15-30 minuti dopo lasomministrazione orale, con livelli massimi generalmente raggiunti entro 1 ora. Dopofleboclisi, ilfarmaco viene rapidamente eliminato dal plasma. I livelli di acido folico nelliquido cefalorachidiano sono diverse volte superiori rispetto ai livelli sierici.[7]

L'acido folico vienemetabolizzato nel fegato in 7,8-diidrofolato e successivamente in 5,6,7,8-tetraidrofolato, con l'aiuto delnucleotide difosfopiridina ridotto (DPNH) e delle reduttasi del folato. Il THF è legato nelle posizioni N con gruppiacile, idrossimetile,metile o formimino. L'N-formiltetraidrofolato è noto come leucovorina. I derivati del tetraidrofolato sono distribuiti in tutti itessuti del corpo, ma vengono immagazzinati principalmente nel fegato.[7]

I livelli sierici normali di folati totali sono stati riportati tra 5 e 15 ng/mL, mentre i livelli normali nel liquido cerebrospinale sono circa 16-21 ng/mL. I livelli normali di folati negli eritrociti variano tra 175 e 316 ng/mL.[7]

Dopo una singola somministrazione orale di 100 μg di acido folico in un numero limitato di adulti sani, solo una traccia del farmaco immutato è stata rilevata nelleurine. La maggior parte dei metaboliti è stata eliminata nelle urine dopo 6 ore, con un'escrezione generalmente completa entro 24 ore. Piccole quantità di acido folico somministrato per via orale sono state recuperate anche nellefeci. Inoltre, l'acido folico viene escreto nellatte materno.[7]

Effetti del composto e usi clinici

[modifica |modifica wikitesto]

L'acido folico come tale non è attivo, ma è il precursore della forma attiva, iltetraidrofolato; si tratta quindi di unprofarmaco.[66] A scopo preventivo, la tollerabilità e la sicurezza di impiego sono assolute fino a una dose giornaliera nell'adulto di 1 mg (UL (µg/d)).[67]

Negli anni migliaia di studi hanno verificato le potenzialità terapeutiche e/o preventive dell'acido folico in una vasta varietà di situazioni cliniche in virtù del suo notopleiotropismo farmacologico.[68][69] Spesso questi studi hanno dimostrato la validità dell'uso dell'acido folico in indicazioni diverse da quelle approvate quali la prevenzione deidifetti del tubo neurale (DNT) e le anemie.[70][71] L'acido folico agisce sul midollo osseo megaloblastico per produrre un midollo normoblastico.[7]

Ginecologici

[modifica |modifica wikitesto]

L'acido folico vanta un ruolo terapeutico nll'oligoastenoteratozoospermia.[72] L'acido folico migliora gli indici di sopravvivenza neonatali e le funzioni endoteliali nelle donne diabetiche in gravidanza.[73][74] La supplementazione con acido folico nella gravidanza avanzata (terzo trimestre) non è associata con una significativa modifica del peso del nascituro; si associa con una riduzione percentuale dei parti pretermine, quando però il supplemento è assunto quotidianamente per tutto il terzo trimestre.[75]

La somministrazione di acido folico per la prevenzione dei difetti del tubo neurale nel nascituro, va effettuata nel periodo che precede il concepimento fino alla 12ª settimana di gestazione; non è efficace se il trattamento viene iniziato dopo la quarta settimana di gravidanza. Si raccomanda di proseguire la supplementazione di folati a partire dall'inizio del secondo trimestre, quando termina l'organogenesi e inizia l'accrescimento fetale, e per tutta la restante parte della gravidanza per ridurre il rischio di anemia megaloblastica durante la fase finale della gestazione e ilpuerperio.[76]

L'integrazione di acido folico può essere un potenziale importante fattore di riduzione delle malattie cardiovascolari in pazienti dializzati.[77] Una ricerca condotta negli USA nel 2007 presso l'Università dell'Alabama, su 1.521 donne (per l'86% afro-americane), mostra una correlazione inversa tra lo sviluppo di vaginosi batterica e l'assunzione di acido folico con la dieta. Le conclusioni dello studio sono:[78]

«Una maggiore assunzione di grassi nella dieta è associata ad aumentato rischio e gravità di vaginosi batterica, mentre la maggiore assunzione con la dieta di folati,vitamina A e calcio può diminuire il rischio di gravi vaginosi batteriche.»

Muscolari e dermici

[modifica |modifica wikitesto]

Si è dimostrato che l'acido folico è in grado di ridurre in modo dose-dipendente l'iperomocisteina, un fattore di rischio indipendente per l'osteoporosi.[79][80] L'acido folico migliora infatti ladensità minerale ossea.[81][82] In una formulazione topica, associato allacreatina, l'acido folico ha mostrato di migliorare le caratteristiche biomeccaniche dellapelle sottoposta a stress da UV.[83]

Neuronali e psichiatrici

[modifica |modifica wikitesto]

In generale bassi livelli di5-MTHF nelliquor sono causa di ritardo psicomotorio,discinesia,atassia cerebellare ediplegia spastica.[84] L'assunzione di acido folico corregge il deficitliquorale.[85] L'uso addizionale di acido folico può ridurre la progressione dellamalattia di Parkinson e migliorare il profilo di rischio nei confronti della malattia cardiovascolare in pazienti trattati con levodopa e con farmaci inibitori leCOMT.[86][87]

L'acido folico potrebbe non essere in grado di ridurre il rischio di lesioni della spina bifida provocate dall'acido valproico, però può essere importante nel ridurre la gravità delle lesioni della spina bifida nei soggetti sensibili.[88] La carenza di acido folico è correlata a diversidisturbi psichiatrici.[89][90] Nell'autismo non genetico, il sangue della madre contiene una quantità sufficiente di acido folico, ma contiene anche degli anticorpi, rilevabili con un test del sangue, che inibiscono i recettori del cervello del bambino nella capacità di legare i folati.[91]

Tra le cause fisiopatologiche note dellaschizofrenia correlate a un deficit e/o alterata funzione dell'acido folico vi sono:

Studi dell'aprile 2010 indicano il ruolo della carenza dell'acido folico nella genesi dei sintomi dellaschizofrenia in soggetti nati da madri con una bassa folatemia circolante durante il periodo periconcezionale.[101][102] La carenza di acido folico è associata con le manifestazioni delladepressione,[103] specie quella caratterizzata da deficit cognitivi.[104]

L'uso di acido folico, secondo diversi autori, può essere vantaggioso nei casi di: sintomi iniziali, in caso di remissione parziale, in pazienti con sintomatologia residua, o come terapia di potenziamento[105] insieme alle terapie farmacologiche a base diantidepressivi.[106] Ricerche suggeriscono che una riduzione dei folati negli eritrociti si verifica in entrambe le fasi deidisturbi bipolari.[107]

Sensoriali

[modifica |modifica wikitesto]

Un supplemento nutrizionale con acido folico,piridossina ecianocobalamina diminuisce il rischio di sviluppare ladegenerazione maculare retinica del 34%.[108][109] Ricerche condotte presso l'Università di Tor Vergata mostrerebbero un ruolo preventivo dell'acido folico nelglaucoma pseudoesfoliativo. Poiché l'aumento dell'omocisteina in corso di glaucoma può essere corretto con la terapia con acido folico, è questo un fattore modificabile che si somma allo stress vascolare della pseudoesfoliazione.[110][111] Al contrario di alti livelli di assunzione di vitamina C ed E, beta-carotene e B12, l'assunzione di alte dosi di acido folico in soggetti con 60 anni o più riduce il rischio diperdita dell'udito.[112]

Oncologici

[modifica |modifica wikitesto]

Uno studio mette in relazione l'assunzione di adeguati livelli di folati con la dieta e il rischio di cancro al polmone, suggerendo il ruolo preventivo di questi nei confronti dei deficit di metilazione deigeni di soggetti fumatori.[113] Studi clinici ed epidemiologici suggeriscono che la supplementazione e i livelli ematici di folato sono inversamente correlati all'incidenza di cancro colorettale, con una potenziale riduzione del rischio fino al 40% fra la popolazione con i livelli nel sangue più alti e quelli più bassi.[114] L'utilizzo di acido folico in pazienti affette dadisplasia cervicaleCIN ha dimostrato di ridurre gli indici di progressione della malattia.[115]

Controindicazioni ed effetti collaterali

[modifica |modifica wikitesto]

La somministrazione di solo acido folico non è una terapia adeguata per l'anemia perniciosa e altre anemie megaloblastiche in cui vi è una carenza divitamina B12. Tra gli effetti collaterali del farmaco troviamo:[7]

Pazienti sottoposti a terapia con dosi superiori a 15 mg hanno manifestato:[7]

Nei pazienti che ricevono una terapia prolungata di acido folico può verificarsi una diminuzione dei livelli sierici di vitamina B12.[7]

Interazioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'integrazione con 1 – 5 mg di acido folico è raccomandata per prevenire carenze e glieffetti collaterali associati alla terapia conMTX, tra cuiulcere della bocca eirritazione gastrointestinale. Inoltre l'acido folico è spesso somministrato a persone che assumonoanticonvulsivanti, poiché possono ridurre i livelli di folato nelfegato.[12] È stata pubblicata una ricerca che mostra come la supplementazione con acido folico non comporta la modifica della misura dell'INR e dei dosaggi conseguenti dell'anticoagulante, pur aumentando l'eliminazione di un metabolita delwarfarin.[116]

a supplementazione di 400 µg/d o più di acido folico, come adiuvante alle terapie in donne affette da sindrome dell'ovaio policistico, migliora le risposte terapeutiche, inoltre, è dimostrata l'utilità dell'acido folico in associazione alle terapie ormonali normalmente usate.[117] Si è dimostrata lino'tre lutilità di questa vitamina in associazione alla terapia a base dimetformina.[118] La spiegazione può essere ricercata nella capacità dell'iperomocisteina di determinare una resistenza all'insulina e ad alti livelli diandrogeni.[119][120]

Nelle donne in terapia con antagonisti dell'acido folico è più opportuno somministrare l'acido folinico piuttosto che l'acido folico a dosaggi elevati.[76]

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

L'acido folico è inoltre utilizzato:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abFOLIC ACID | CAMEO Chemicals | NOAA, sucameochemicals.noaa.gov.URL consultato il 1º giugno 2025.
  2. ^abcdeThe Merck Index: An Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals, 14th ed. Edited by Maryadele J. O'Neil (Editor), Patricia E. Heckelman (Senior Associate Editor), Cherie B. Koch (Associate Editor), and Kristin J. Roman (Assistant Editor). Merck and Co., Inc.: Whitehouse Station, NJ. 2006. 2564 pp. $125.00. ISBN 0-911910-00-X., inJournal of the American Chemical Society, vol. 129, n. 7, 6 gennaio 2007, pp. 2197–2197,DOI:10.1021/ja069838y.URL consultato il 1º giugno 2025.
  3. ^Martindale: The extra pharmacopeia, 28th Ed. Edited By James E. F. Reynolds and Anne B. Prasad. The Pharmaceopeial Press, 1 Lamberth High Street, London, SE1 7JN. Distributed in the U.S. by Rittenhouse Book Distributors, Inc., King of Prussia, PA 19406. 1982. 2025pp. 21 × 25cm. Price $130.00, inJournal of Pharmaceutical Sciences, vol. 73, n. 6, 1984-06, pp. 862,DOI:10.1002/jps.2600730653.URL consultato il 1º giugno 2025.
  4. ^The Oxford English dictionary, 2nd ed, Clarendon Press ; Oxford University Press, 1989,ISBN 978-0-19-861186-8.URL consultato il 1º giugno 2025.
  5. ^abcd(EN) Irwin H. Rosenberg,A History of the Isolation and Identification of Folic Acid (Folate), inAnnals of Nutrition and Metabolism, vol. 61, n. 3, 2012, pp. 231–235,DOI:10.1159/000343112.URL consultato il 2 giugno 2025.
  6. ^(EN) EBI Web Team,folic acid (CHEBI:27470), suwww.ebi.ac.uk.URL consultato il 1º giugno 2025.
  7. ^abcdefghijk(EN) AiPing Pharmaceutical, Inc.,FOLIC ACID- folic acid tablet, FDA, luglio 2017.
  8. ^ab J S King,Methods of Enzymatic Analysis, 1-3, 2nd English ed. (translated from the 3rd German ed.), H. V. Bergmeyer, Ed., Academic Press, New York, N. Y. 10003, 1974, xxxix + 1624 pp + indexes. $56 per volume, inClinical Chemistry, vol. 21, n. 3, 1º marzo 1975, pp. 454–454,DOI:10.1093/clinchem/21.3.454.URL consultato il 1º giugno 2025.
  9. ^Folic acid - Safety Data Sheet, suwww.chemicalbook.com.URL consultato il 2 giugno 2025.
  10. ^(EN) PubChem,Folic Acid, supubchem.ncbi.nlm.nih.gov.URL consultato il 1º giugno 2025.
  11. ^ Charles M. Nichols, James N. Dodds e Bailey S. Rose,Untargeted Molecular Discovery in Primary Metabolism: Collision Cross Section as a Molecular Descriptor in Ion Mobility-Mass Spectrometry, inAnalytical Chemistry, vol. 90, n. 24, 18 dicembre 2018, pp. 14484–14492,DOI:10.1021/acs.analchem.8b04322.URL consultato il 1º giugno 2025.
  12. ^abcdefgh(EN)Folic acid, sugo.drugbank.com.URL consultato il 1º giugno 2025.
  13. ^abc(EN) The Toxin and Toxin Target Database,Folic acid, sut3db.ca.
  14. ^ E. Seyoum e J. Selhub,Properties of food folates determined by stability and susceptibility to intestinal pteroylpolyglutamate hydrolase action, inThe Journal of Nutrition, vol. 128, n. 11, 1998-11, pp. 1956–1960,DOI:10.1093/jn/128.11.1956.URL consultato il 1º giugno 2025.
  15. ^ Renate M. Winkels, Ingeborg A. Brouwer e Els Siebelink,Bioavailability of food folates is 80% of that of folic acid, inThe American Journal of Clinical Nutrition, vol. 85, n. 2, 2007-02, pp. 465–473,DOI:10.1093/ajcn/85.2.465.URL consultato il 1º giugno 2025.
  16. ^ A. J. Clifford, M. K. Heid e J. M. Peerson,Bioavailability of food folates and evaluation of food matrix effects with a rat bioassay, inThe Journal of Nutrition, vol. 121, n. 4, 1991-04, pp. 445–453,DOI:10.1093/jn/121.4.445.URL consultato il 1º giugno 2025.
  17. ^ Kelly P, McPartlin J, Goggins M, Weir DG, Scott JM,Unmetabolized folic acid in serum: acute studies in subjects consuming fortified food and supplements, inAm. J. Clin. Nutr., vol. 65, n. 6, giugno 1997, pp. 1790-5,PMID 9174474.
  18. ^abc M. M. Wei e J. F. Gregory,Organic Acids in Selected Foods Inhibit Intestinal Brush Border Pteroylpolyglutamate Hydrolase in Vitro: Potential Mechanism Affecting the Bioavailability of Dietary Polyglutamyl Folate, inJournal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 46, n. 1, 19 gennaio 1998, pp. 211–219,DOI:10.1021/jf970662g.URL consultato il 1º giugno 2025.
  19. ^(EN)Office of Dietary Supplements - Folate, suods.od.nih.gov.URL consultato il 2 giugno 2025.
  20. ^(EN)Vitamin B9 (folate) in Sprouts, sufitaudit.com.URL consultato il 3 giugno 2025.
  21. ^ A. M. Devlin, E. H. Ling e J. M. Peerson,Glutamate carboxypeptidase II: a polymorphism associated with lower levels of serum folate and hyperhomocysteinemia, inHuman Molecular Genetics, vol. 9, n. 19, 22 novembre 2000, pp. 2837–2844,DOI:10.1093/hmg/9.19.2837.URL consultato il 1º giugno 2025.
  22. ^ Karin J. A. Lievers, Leo A. J. Kluijtmans e Godfried H. J. Boers,Influence of a glutamate carboxypeptidase II (GCPII) polymorphism (1561C-->T) on plasma homocysteine, folate and vitamin B(12) levels and its relationship to cardiovascular disease risk, inAtherosclerosis, vol. 164, n. 2, 2002-10, pp. 269–273,DOI:10.1016/s0021-9150(02)00065-5.URL consultato il 1º giugno 2025.
  23. ^ J. J. Castenmiller, C. J. van de Poll e C. E. West,Bioavailability of folate from processed spinach in humans. Effect of food matrix and interaction with carotenoids, inAnnals of Nutrition & Metabolism, vol. 44, n. 4, 2000, pp. 163–169,DOI:10.1159/000012840.URL consultato il 1º giugno 2025.
  24. ^ S. D. Bhandari e J. F. Gregory,Inhibition by selected food components of human and porcine intestinal pteroylpolyglutamate hydrolase activity, inThe American Journal of Clinical Nutrition, vol. 51, n. 1, 1990-01, pp. 87–94,DOI:10.1093/ajcn/51.1.87.URL consultato il 1º giugno 2025.
  25. ^ A. D. Hurdle, D. Barton e I. H. Searles,A method for measuring folate in food and its application to a hospital diet, inThe American Journal of Clinical Nutrition, vol. 21, n. 10, 1968-10, pp. 1202–1207,DOI:10.1093/ajcn/21.10.1202.URL consultato il 1º giugno 2025.
  26. ^ M. B. Reddy e M. Love,The impact of food processing on the nutritional quality of vitamins and minerals, inAdvances in Experimental Medicine and Biology, vol. 459, 1999, pp. 99–106,DOI:10.1007/978-1-4615-4853-9_7.URL consultato il 1º giugno 2025.
  27. ^ B. P. F. DAY e J. F. GREGORY,Thermal Stability of Folic Acid and 5‐Methyltetrahydrofolic Acid in Liquid Model Food Systems, inJournal of Food Science, vol. 48, n. 2, 1983-03, pp. 581–587,DOI:10.1111/j.1365-2621.1983.tb10795.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  28. ^ G. N. Wogan, S. Paglialunga e M. C. Archer,Carcinogenicity of nitrosation products of ephedrine, sarcosine, folic acid, and creatinine, inCancer Research, vol. 35, n. 8, 1975-08, pp. 1981–1984.URL consultato il 1º giugno 2025.
  29. ^ L. S. Andrews, M. Ahmedna e R. M. Grodner,Food preservation using ionizing radiation, inReviews of Environmental Contamination and Toxicology, vol. 154, 1998, pp. 1–53,DOI:10.1007/978-1-4612-2208-8_1.URL consultato il 1º giugno 2025.
  30. ^ J. G. Hawkes e R. Villota,Folates in foods: reactivity, stability during processing, and nutritional implications, inCritical Reviews in Food Science and Nutrition, vol. 28, n. 6, 1989, pp. 439–538.URL consultato il 1º giugno 2025.
  31. ^ J. E. RUDDICK, J. VANDERSTOEP e J. F. RICHARDS,KINETICS OF THERMAL DEGRADATION OF METHYLTETRAHYDROFOLIC ACID, inJournal of Food Science, vol. 45, n. 4, 1980-07, pp. 1019–1022,DOI:10.1111/j.1365-2621.1980.tb07502.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  32. ^ J. F. Gregory,Chemical and nutritional aspects of folate research: analytical procedures, methods of folate synthesis, stability, and bioavailability of dietary folates, inAdvances in Food and Nutrition Research, vol. 33, 1989, pp. 1–101,DOI:10.1016/s1043-4526(08)60126-6.URL consultato il 1º giugno 2025.
  33. ^ A. P. MNKENI e T. BEVERIDGE,Thermal Destruction of 5‐Methyltetrahydrofolic Acid in Buffer and Model Food Systems, inJournal of Food Science, vol. 48, n. 2, 1983-03, pp. 595–599,DOI:10.1111/j.1365-2621.1983.tb10797.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  34. ^ M. Murphy, M. Keating e P. Boyle,The elucidation of the mechanism of folate catabolism in the rat, inBiochemical and Biophysical Research Communications, vol. 71, n. 4, 23 agosto 1976, pp. 1017–1024,DOI:10.1016/0006-291x(76)90756-7.URL consultato il 1º giugno 2025.
  35. ^American Hospital Formulary Service Drug Information 95, Supplement C, Palgrave Macmillan UK, 1995, pp. 3–23,ISBN 978-1-349-80161-9.URL consultato il 1º giugno 2025.
  36. ^(EN) Human Metabolome Database (HMDB),HMDB0000121_nmr_one_1092, suhmdb.ca.
  37. ^MassBank | Database | InChIKey Search Results, sumassbank.eu.URL consultato il 1º giugno 2025.
  38. ^ R. W. Munn,Molecular Electronics and Molecular Electronic Devices. Kristof Sienicki (ed.). Volume 1, CRC Press, Boca Raton, FL, 1993, ISBN 0‐8493‐8061‐9, 249 pp., £70.00 hardback. Volume 2, CRC Press, Boca Raton, FL, 1993, ISBN 0‐8493‐8062‐6, 274 pp., £113.50 hardback. Volume 3, CRC Press, Boca Raton, FL, 1994, ISBN 0‐8493‐8063‐4, 260 pp., £82.00 hardback, inAdvanced Materials for Optics and Electronics, vol. 4, n. 6, 1994-11, pp. 431–432,DOI:10.1002/amo.860040608.URL consultato il 1º giugno 2025.
  39. ^(EN) PubChem,Hazardous Substances Data Bank (HSDB) : 2002, supubchem.ncbi.nlm.nih.gov.URL consultato il 1º giugno 2025.
  40. ^Folic acid (Vitamin M) - Optional[FTIR] - Spectrum - SpectraBase, suspectrabase.com.URL consultato il 1º giugno 2025.
  41. ^Folic acid (Vitamin M) - Optional[Raman] - Spectrum - SpectraBase, suspectrabase.com.URL consultato il 1º giugno 2025.
  42. ^ M. Fenech,The role of folic acid and Vitamin B12 in genomic stability of human cells, inMutation Research, vol. 475, n. 1-2, 18 aprile 2001, pp. 57–67,DOI:10.1016/s0027-5107(01)00079-3.URL consultato il 1º giugno 2025.
  43. ^ S. Brustolin, R. Giugliani e T. M. Félix,Genetics of homocysteine metabolism and associated disorders, inBrazilian Journal of Medical and Biological Research = Revista Brasileira De Pesquisas Medicas E Biologicas, vol. 43, n. 1, 2010-01, pp. 1–7,DOI:10.1590/s0100-879x2009007500021.URL consultato il 1º giugno 2025.
  44. ^ Wolfgang Herrmann,Significance of hyperhomocysteinemia, inClinical Laboratory, vol. 52, n. 7-8, 2006, pp. 367–374.URL consultato il 1º giugno 2025.
  45. ^ J. E. Alpert e M. Fava,Nutrition and depression: the role of folate, inNutrition Reviews, vol. 55, n. 5, 1997-05, pp. 145–149,DOI:10.1111/j.1753-4887.1997.tb06468.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  46. ^(EN)NCI Thesaurus (NCIt), suncithesaurus.nci.nih.gov.
  47. ^ M. Dugdale,Anemia., inObstet Gynecol Clin North Am, vol. 28, n. 2, giugno 2001, pp. 363-81,PMID 11430182.
  48. ^ Joshua D. Williams e Myron K. Jacobson,Photobiological implications of folate depletion and repletion in cultured human keratinocytes, inJournal of Photochemistry and Photobiology. B, Biology, vol. 99, n. 1, 2 aprile 2010, pp. 49–61,DOI:10.1016/j.jphotobiol.2010.02.003.URL consultato il 1º giugno 2025.
  49. ^M Grandolfo et al.,Annual Conference 2009 – Network Italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti – Organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità - Roma, 9 ottobre 2009 ISSN 0393-5620
  50. ^www.iss.it (PDF), suiss.it(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  51. ^ Vishnudutt Purohit, Manal F. Abdelmalek e Shirish Barve,Role of S-adenosylmethionine, folate, and betaine in the treatment of alcoholic liver disease: summary of a symposium, inThe American Journal of Clinical Nutrition, vol. 86, n. 1, 2007-07, pp. 14–24,DOI:10.1093/ajcn/86.1.14.URL consultato il 1º giugno 2025.
  52. ^ Jolanda C. Boxmeer, Marij Smit e Robertus F. Weber,Seminal plasma cobalamin significantly correlates with sperm concentration in men undergoing IVF or ICSI procedures, inJournal of Andrology, vol. 28, n. 4, 2007, pp. 521–527,DOI:10.2164/jandrol.106.001982.URL consultato il 1º giugno 2025.
  53. ^ Thierry Forges, P. Monnier-Barbarino e J. M. Alberto,Impact of folate and homocysteine metabolism on human reproductive health, inHuman Reproduction Update, vol. 13, n. 3, 2007, pp. 225–238,DOI:10.1093/humupd/dml063.URL consultato il 1º giugno 2025.
  54. ^ I. M. W. Ebisch, C. M. G. Thomas e W. H. M. Peters,The importance of folate, zinc and antioxidants in the pathogenesis and prevention of subfertility, inHuman Reproduction Update, vol. 13, n. 2, 2007, pp. 163–174,DOI:10.1093/humupd/dml054.URL consultato il 1º giugno 2025.
  55. ^ Jaime Mendiola, Alberto M. Torres-Cantero e Jesús Vioque,A low intake of antioxidant nutrients is associated with poor semen quality in patients attending fertility clinics, inFertility and Sterility, vol. 93, n. 4, 1º marzo 2010, pp. 1128–1133,DOI:10.1016/j.fertnstert.2008.10.075.URL consultato il 1º giugno 2025.
  56. ^ Alejandro Oliva, Alejandro Dotta e Luc Multigner,Pentoxifylline and antioxidants improve sperm quality in male patients with varicocele, inFertility and Sterility, vol. 91, 4 Suppl, 2009-04, pp. 1536–1539,DOI:10.1016/j.fertnstert.2008.09.024.URL consultato il 1º giugno 2025.
  57. ^ Han-Chul Lee, Yu-Mi Jeong e Sook Hwan Lee,Association study of four polymorphisms in three folate-related enzyme genes with non-obstructive male infertility, inHuman Reproduction (Oxford, England), vol. 21, n. 12, 2006-12, pp. 3162–3170,DOI:10.1093/humrep/del280.URL consultato il 1º giugno 2025.
  58. ^ Yi-Feng Ge, Chun-Hui Wang e Luo-Xuan Ouyang,[Determination of plasma homocysteine in oligospermia and/or asthenospermia patients], inZhonghua Nan Ke Xue = National Journal of Andrology, vol. 14, n. 12, 2008-12, pp. 1112–1114.URL consultato il 1º giugno 2025.
  59. ^ Maria Isabel Berrocal-Zaragoza, Joan D. Fernandez-Ballart e Michelle M. Murphy,Association between blocking folate receptor autoantibodies and subfertility, inFertility and Sterility, vol. 91, 4 Suppl, 2009-04, pp. 1518–1521,DOI:10.1016/j.fertnstert.2008.08.104.URL consultato il 1º giugno 2025.
  60. ^ Antonio Arauz, Leticia Hoyos e Carlos Cantú,Mild hyperhomocysteinemia and low folate concentrations as risk factors for cervical arterial dissection, inCerebrovascular Diseases (Basel, Switzerland), vol. 24, n. 2-3, 2007, pp. 210–214,DOI:10.1159/000104479.URL consultato il 1º giugno 2025.
  61. ^ A. Galbussera, L. Tremolizzo e M. Longoni,Is elevated post-methionine load homocysteinaemia a risk factor for cervical artery dissection?, inNeurological Sciences: Official Journal of the Italian Neurological Society and of the Italian Society of Clinical Neurophysiology, vol. 27, n. 1, 2006-04, pp. 78–79,DOI:10.1007/s10072-006-0571-5.URL consultato il 1º giugno 2025.
  62. ^ William Dickey, Mary Ward e Claire R. Whittle,Homocysteine and related B-vitamin status in coeliac disease: Effects of gluten exclusion and histological recovery, inScandinavian Journal of Gastroenterology, vol. 43, n. 6, 2008, pp. 682–688,DOI:10.1080/00365520701881118.URL consultato il 1º giugno 2025.
  63. ^ Halsted CH,The intestinal absorption of folates, inAm. J. Clin. Nutr., vol. 32, n. 4, aprile 1979, pp. 846-55,PMID 34996.
  64. ^ Colman N, Green R, Metz J,Prevention of folate deficiency by food fortification. II. Absorption of folic acid from fortified staple foods, inAm. J. Clin. Nutr., vol. 28, n. 5, maggio 1975, pp. 459-64,PMID 805518.
  65. ^American Hospital Formulary Service Drug Information 95, Supplement B, 1995,DOI:10.1007/978-1-349-80162-6.URL consultato il 1º giugno 2025.
  66. ^ Hanna Czeczot,[Folic acid in physiology and pathology], inPostepy Higieny I Medycyny Doswiadczalnej (Online), vol. 62, 13 agosto 2008, pp. 405–419.URL consultato il 1º giugno 2025.
  67. ^Linus Pauling Institute at Oregon State University, sulpi.oregonstate.edu.
  68. ^ LS. Borman, RF. Branda,Nutritional folate deficiency in Chinese hamster ovary cells. I. Characterization of the pleiotropic response and its modulation by nucleic acid precursors., inJ Cell Physiol, vol. 140, n. 2, agosto 1989, pp. 335-43,DOI:10.1002/jcp.1041400220,PMID 2745567.
  69. ^ MR. Hayden, SC. Tyagi,Homocysteine and reactive oxygen species in metabolic syndrome, type 2 diabetes mellitus, and atheroscleropathy: the pleiotropic effects of folate supplementation., inNutr J, vol. 3, maggio 2004, p. 4,DOI:10.1186/1475-2891-3-4,PMID 15134582.
  70. ^ AT. Shamban,Current and new treatments of photodamaged skin., inFacial Plast Surg, vol. 25, n. 5, dicembre 2009, pp. 337-46,DOI:10.1055/s-0029-1243083,PMID 20024876.
  71. ^ P. Klivenyi, L. Vecsei,Novel therapeutic strategies in Parkinson's disease., inEur J Clin Pharmacol, vol. 66, n. 2, febbraio 2010, pp. 119-25,DOI:10.1007/s00228-009-0742-4,PMID 19834698.
  72. ^ Giorgio Cavallini,Male idiopathic oligoasthenoteratozoospermia, inAsian Journal of Andrology, vol. 8, n. 2, 2006-03, pp. 143–157,DOI:10.1111/j.1745-7262.2006.00123.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  73. ^ E. Nakayama, K. Fujimoto e S. Muramatsu,Synthesis and antibacterial activity of 7-[2-(2-aminooxazol-4-yl)-(Z)-2-alkoxyiminoacetamido]-cephalosporin antibiotics, inThe Journal of Antibiotics, vol. 45, n. 7, 1992-07, pp. 1193–1194,DOI:10.7164/antibiotics.45.1193.URL consultato il 1º giugno 2025.
  74. ^ Olivia van Oostrom, Dominique P. V. de Kleijn e Joost O. Fledderus,Folic acid supplementation normalizes the endothelial progenitor cell transcriptome of patients with type 1 diabetes: a case-control pilot study, inCardiovascular Diabetology, vol. 8, 25 agosto 2009, pp. 47,DOI:10.1186/1475-2840-8-47.URL consultato il 1º giugno 2025.
  75. ^ N. A. Alwan, D. C. Greenwood e N. a. B. Simpson,The relationship between dietary supplement use in late pregnancy and birth outcomes: a cohort study in British women, inBJOG: an international journal of obstetrics and gynaecology, vol. 117, n. 7, 2010-06, pp. 821–829,DOI:10.1111/j.1471-0528.2010.02549.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  76. ^abAcido Folico - Avvertenze (Pharmamedix), suwww.pharmamedix.com.URL consultato il 1º giugno 2025(archiviato il 6 dicembre 2024).
  77. ^ Heinz J, Kropf S, Luley C, Dierkes J,Homocysteine as a risk factor for cardiovascular disease in patients treated by dialysis: a meta-analysis, inAm. J. Kidney Dis., vol. 54, n. 3, settembre 2009, pp. 478-89,DOI:10.1053/j.ajkd.2009.01.266,PMID 19359080.
  78. ^ YH. Neggers, TR. Nansel, WW. Andrews, JR. Schwebke, KF. Yu, RL. Goldenberg e MA. Klebanoff,Dietary intake of selected nutrients affects bacterial vaginosis in women., inJ Nutr, vol. 137, n. 9, settembre 2007, pp. 2128-33,PMID 17709453.
  79. ^ Helga Refsum, Eha Nurk e A. David Smith,The Hordaland Homocysteine Study: a community-based study of homocysteine, its determinants, and associations with disease, inThe Journal of Nutrition, vol. 136, 6 Suppl, 2006-06, pp. 1731S–1740S,DOI:10.1093/jn/136.6.1731S.URL consultato il 1º giugno 2025.
  80. ^ X. Roblin, J. M. Phelip e M. Genevois,Hyperhomocysteinaemia is associated with osteoporosis in patients with Crohn's disease, inAlimentary Pharmacology & Therapeutics, vol. 25, n. 7, 1º aprile 2007, pp. 797–804,DOI:10.1111/j.1365-2036.2007.03260.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  81. ^ M. Z. Panos, J. V. Anderson e N. Payne,Plasma atrial natriuretic peptide and renin-aldosterone in patients with cirrhosis and ascites: basal levels, changes during daily activity and nocturnal diuresis, inHepatology (Baltimore, Md.), vol. 16, n. 1, 1992-07, pp. 82–88,DOI:10.1002/hep.1840160115.URL consultato il 1º giugno 2025.
  82. ^ Kathleen M. Fairfield e Robert H. Fletcher,Vitamins for chronic disease prevention in adults: scientific review, inJAMA, vol. 287, n. 23, 19 giugno 2002, pp. 3116–3126,DOI:10.1001/jama.287.23.3116.URL consultato il 1º giugno 2025.
  83. ^ Anja Knott, Urte Koop e Heiko Mielke,A novel treatment option for photoaged skin, inJournal of Cosmetic Dermatology, vol. 7, n. 1, 2008-03, pp. 15–22,DOI:10.1111/j.1473-2165.2008.00356.x.URL consultato il 1º giugno 2025.
  84. ^ K. Hyland, J. Shoffner; SJ. Heales,Cerebral folate deficiency., inJ Inherit Metab Dis, luglio 2010,DOI:10.1007/s10545-010-9159-6,PMID 20668945.
  85. ^ N. Gordon,Cerebral folate deficiency., inDev Med Child Neurol, vol. 51, n. 3, marzo 2009, pp. 180-2,DOI:10.1111/j.1469-8749.2008.03185.x,PMID 19260931.
  86. ^ T Muller,Benefit of folic acid supplementation in parkinsonian patients treated with levodopa, inJournal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 74, n. 4, 1º aprile 2003, pp. 549–549,DOI:10.1136/jnnp.74.4.549.URL consultato il 2 giugno 2025.
  87. ^ N. I. Triantafyllou, E. Kararizou e E. Angelopoulos,The influence of levodopa and the COMT inhibitor on serum vitamin B12 and folate levels in Parkinson's disease patients, inEuropean Neurology, vol. 58, n. 2, 2007, pp. 96–99,DOI:10.1159/000103644.URL consultato il 2 giugno 2025.
  88. ^ J. Jentink, MK. Bakker; CM. Nijenhuis; B. Wilffert; LT. de Jong-van den Berg,Does folic acid use decrease the risk for spina bifida after in utero exposure to valproic acid?, inPharmacoepidemiol Drug Saf, vol. 19, n. 8, agosto 2010, pp. 803-7,DOI:10.1002/pds.1975,PMID 20680999.
  89. ^ S. N. Young e A. M. Ghadirian,Folic acid and psychopathology, inProgress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, vol. 13, n. 6, 1989, pp. 841–863,DOI:10.1016/0278-5846(89)90037-7.URL consultato il 2 giugno 2025.
  90. ^ Mata Fafouti, Thomas Paparrigopoulos e John Liappas,Mood disorder with mixed features due to vitamin B(12) and folate deficiency, inGeneral Hospital Psychiatry, vol. 24, n. 2, 2002, pp. 106–109,DOI:10.1016/s0163-8343(01)00181-5.URL consultato il 2 giugno 2025.
  91. ^Uno studio italiano getta nuova luce sulla comprensione dell'autismo - Sanità - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 29 luglio 2025.URL consultato il 30 luglio 2025.
  92. ^ Jan-Willem Muntjewerff e Henk J. Blom,Aberrant folate status in schizophrenic patients: what is the evidence?, inProgress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, vol. 29, n. 7, 2005-09, pp. 1133–1139,DOI:10.1016/j.pnpbp.2005.06.024.URL consultato il 2 giugno 2025.
  93. ^ Jian Feng e Guoping Fan,The role of DNA methylation in the central nervous system and neuropsychiatric disorders, inInternational Review of Neurobiology, vol. 89, 2009, pp. 67–84,DOI:10.1016/S0074-7742(09)89004-1.URL consultato il 2 giugno 2025.
  94. ^ A. J. Fallgatter, A.-C. Ehlis e M. J. Herrmann,DTNBP1 (dysbindin) gene variants modulate prefrontal brain function in schizophrenic patients--support for the glutamate hypothesis of schizophrenias, inGenes, Brain, and Behavior, vol. 9, n. 5, 2010-07, pp. 489–497,DOI:10.1111/j.1601-183X.2010.00574.x.URL consultato il 2 giugno 2025.
  95. ^ Tamás Kiss, William E. Hoffmann e Mihály Hajós,Delta oscillation and short-term plasticity in the rat medial prefrontal cortex: modelling NMDA hypofunction of schizophrenia, inThe International Journal of Neuropsychopharmacology, vol. 14, n. 1, 2011-02, pp. 29–42,DOI:10.1017/S1461145710000271.URL consultato il 2 giugno 2025.
  96. ^ Dorit Ben-Shachar,The interplay between mitochondrial complex I, dopamine and Sp1 in schizophrenia, inJournal of Neural Transmission (Vienna, Austria: 1996), vol. 116, n. 11, 2009-11, pp. 1383–1396,DOI:10.1007/s00702-009-0319-5.URL consultato il 2 giugno 2025.
  97. ^ Brandi Rollins, Maureen V. Martin e P. Adolfo Sequeira,Mitochondrial variants in schizophrenia, bipolar disorder, and major depressive disorder, inPloS One, vol. 4, n. 3, 2009, pp. e4913,DOI:10.1371/journal.pone.0004913.URL consultato il 2 giugno 2025.
  98. ^ Alexandros Haidemenos, Dimitrios Kontis e Anthia Gazi,Plasma homocysteine, folate and B12 in chronic schizophrenia, inProgress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, vol. 31, n. 6, 15 agosto 2007, pp. 1289–1296,DOI:10.1016/j.pnpbp.2007.05.011.URL consultato il 2 giugno 2025.
  99. ^ Natasa D. Petronijević, Nevena V. Radonjić e Maja D. Ivković,Plasma homocysteine levels in young male patients in the exacerbation and remission phase of schizophrenia, inProgress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, vol. 32, n. 8, 12 dicembre 2008, pp. 1921–1926,DOI:10.1016/j.pnpbp.2008.09.009.URL consultato il 2 giugno 2025.
  100. ^ Stanley Zammit, Sarah Lewis e David Gunnell,Schizophrenia and neural tube defects: comparisons from an epidemiological perspective, inSchizophrenia Bulletin, vol. 33, n. 4, 2007-07, pp. 853–858,DOI:10.1093/schbul/sbl041.URL consultato il 2 giugno 2025.
  101. ^ Graham C. Burdge e Karen A. Lillycrop,Nutrition, epigenetics, and developmental plasticity: implications for understanding human disease, inAnnual Review of Nutrition, vol. 30, 21 agosto 2010, pp. 315–339,DOI:10.1146/annurev.nutr.012809.104751.URL consultato il 2 giugno 2025.
  102. ^ B. Glaser, A. E. Ades e S. Lewis,Perinatal folate-related exposures and risk of psychotic symptoms in the ALSPAC birth cohort, inSchizophrenia Research, vol. 120, n. 1-3, 2010-07, pp. 177–183,DOI:10.1016/j.schres.2010.03.006.URL consultato il 2 giugno 2025.
  103. ^(EN) . Fava M. Nutrition and depression: the role of folate. Nutr Rev. 1997;55(5):145–149.PMID 9212690
  104. ^ Marisa I. Ramos, Lindsay H. Allen e Dan M. Mungas,Low folate status is associated with impaired cognitive function and dementia in the Sacramento Area Latino Study on Aging, inThe American Journal of Clinical Nutrition, vol. 82, n. 6, 2005-12, pp. 1346–1352,DOI:10.1093/ajcn/82.6.1346.URL consultato il 2 giugno 2025.
  105. ^ Maurizio Fava,Augmenting antidepressants with folate: a clinical perspective, inThe Journal of Clinical Psychiatry, 68 Suppl 10, 2007, pp. 4–7.URL consultato il 2 giugno 2025.
  106. ^ A. Coppen e J. Bailey,Enhancement of the antidepressant action of fluoxetine by folic acid: a randomised, placebo controlled trial, inJournal of Affective Disorders, vol. 60, n. 2, 2000-11, pp. 121–130,DOI:10.1016/s0165-0327(00)00153-1.URL consultato il 2 giugno 2025.
  107. ^ C.I Hasanah, U.A Khan e M Musalmah,Reduced red-cell folate in mania, inJournal of Affective Disorders, vol. 46, n. 2, 1997-11, pp. 95–99,DOI:10.1016/s0165-0327(97)00096-7.URL consultato il 2 giugno 2025.
  108. ^ William G. Christen, Robert J. Glynn e Emily Y. Chew,Folic acid, pyridoxine, and cyanocobalamin combination treatment and age-related macular degeneration in women: the Women's Antioxidant and Folic Acid Cardiovascular Study, inArchives of Internal Medicine, vol. 169, n. 4, 23 febbraio 2009, pp. 335–341,DOI:10.1001/archinternmed.2008.574.URL consultato il 2 giugno 2025.
  109. ^B vitamins may be "silver bullet" for age-related macular degeneration. Daily supplementation with folic acid plus vitamins B6 and B12 may reduce risk of AMD by 35-40 percent, inDukeMedicine Healthnews, vol. 15, n. 5, 2009-05, pp. 8–9.URL consultato il 2 giugno 2025.
  110. ^ L. Tranchina, M. Centofanti; F. Oddone; L. Tanga; G. Roberti; L. Liberatoscioli; C. Cortese; G. Manni,Levels of plasma homocysteine in pseudoexfoliation glaucoma., inGraefes Arch Clin Exp Ophthalmol, agosto 2010,DOI:10.1007/s00417-010-1487-6,PMID 20740289.
  111. ^ T. Cumurcu, S. Sahin; E. Aydin,Serum homocysteine, vitamin B 12 and folic acid levels in different types of glaucoma., inBMC Ophthalmol, vol. 6, 2006, p. 6,DOI:10.1186/1471-2415-6-6,PMID 16504073.
  112. ^ Josef Shargorodsky, Sharon G. Curhan e Roland Eavey,A prospective study of vitamin intake and the risk of hearing loss in men, inOtolaryngology--Head and Neck Surgery: Official Journal of American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery, vol. 142, n. 2, 2010-02, pp. 231–236,DOI:10.1016/j.otohns.2009.10.049.URL consultato il 2 giugno 2025.
  113. ^ Christine A. Stidley, Maria A. Picchi e Shuguang Leng,Multivitamins, folate, and green vegetables protect against gene promoter methylation in the aerodigestive tract of smokers, inCancer Research, vol. 70, n. 2, 15 gennaio 2010, pp. 568–574,DOI:10.1158/0008-5472.CAN-09-3410.URL consultato il 2 giugno 2025.
  114. ^ Young-In Kim,Role of folate in colon cancer development and progression, inThe Journal of Nutrition, vol. 133, 11 Suppl 1, 2003-11, pp. 3731S–3739S,DOI:10.1093/jn/133.11.3731S.URL consultato il 2 giugno 2025.
  115. ^ Chandrika J. Piyathilake, Jorge E. Celedonio e Maurizio Macaluso,Mandatory fortification with folic acid in the United States is associated with increased expression of DNA methyltransferase-1 in the cervix, inNutrition (Burbank, Los Angeles County, Calif.), vol. 24, n. 1, 2008-01, pp. 94–99,DOI:10.1016/j.nut.2007.10.007.URL consultato il 2 giugno 2025.
  116. ^ Mordechai Muszkat, Omer Bialer e Simcha Blotnick,Effects of folic acid supplementation on the pharmacokinetics and anticoagulant effect of warfarin: an open-label, prospective study of long-term administration in adults, inClinical Therapeutics, vol. 32, n. 2, 2010-02, pp. 347–356,DOI:10.1016/j.clinthera.2010.02.008.URL consultato il 1º giugno 2025.
  117. ^ Aboubakr Elnashar, Emad Abdelmageed e Mahmod Fayed,Clomiphene citrate and dexamethazone in treatment of clomiphene citrate-resistant polycystic ovary syndrome: a prospective placebo-controlled study, inHuman Reproduction (Oxford, England), vol. 21, n. 7, 2006-07, pp. 1805–1808,DOI:10.1093/humrep/del053.URL consultato il 2 giugno 2025.
  118. ^ Esra Bulgan Kilicdag, Tayfun Bagis e Ebru Tarim,Administration of B-group vitamins reduces circulating homocysteine in polycystic ovarian syndrome patients treated with metformin: a randomized trial, inHuman Reproduction (Oxford, England), vol. 20, n. 6, 2005-06, pp. 1521–1528,DOI:10.1093/humrep/deh825.URL consultato il 2 giugno 2025.
  119. ^ Firat Bayraktar, Didem Dereli e A. Gokhan Ozgen,Plasma homocysteine levels in polycystic ovary syndrome and congenital adrenal hyperplasia, inEndocrine Journal, vol. 51, n. 6, 2004-12, pp. 601–608,DOI:10.1507/endocrj.51.601.URL consultato il 2 giugno 2025.
  120. ^ Esra Bulgan Kilicdag, Tayfun Bagis e Hulusi B. Zeyneloglu,Homocysteine levels in women with polycystic ovary syndrome treated with metformin versus rosiglitazone: a randomized study, inHuman Reproduction (Oxford, England), vol. 20, n. 4, 2005-04, pp. 894–899,DOI:10.1093/humrep/deh700.URL consultato il 2 giugno 2025.
  121. ^ Peter von der Ohe e Reza Aalizadeh,S13 | EUCOSMETICS | Combined Inventory of Ingredients Employed in Cosmetic Products (2000) and Revised Inventory (2006), 28 maggio 2020,DOI:10.5281/zenodo.3959386.URL consultato il 1º giugno 2025.
  122. ^(EN)Substances Added to Food (formerly EAFUS), suwww.hfpappexternal.fda.gov.URL consultato il 1º giugno 2025.
  123. ^(EN) Rossoff, I.S,Handbook of Veterinary Drugs, New York, Springer Publishing Company, 1974, p. 226.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Acidi organici
Acidi carbossilici
monocarbossilici
alifaticiAcido formico ·Acido carbammico ·Acido piruvico ·Acido glicolico ·Acido lattico ·Acido acetico ·Acido bromoacetico ·Acido iodoacetico ·Acido cloroacetico ·Acido dicloroacetico ·Acido tricloroacetico ·Acido fluoroacetico ·Acido trifluoroacetico ·Acido acetoacetico ·Acido gliossilico ·Acido propionico ·Acido pivalico ·Acido butanoico ·Acido isovalerico ·Acido pentanoico ·Acido esanoico ·Acido eptanoico ·Acido ottanoico ·Acido nonanoico ·Acido acrilico ·Acido metacrilico ·Acido crotonico ·Acido levulinico
V · D · M
Acidi grassi
Macro gruppiAcidi grassi saturi ·Acidi grassi insaturi ·Acidi grassi monoinsaturi ·Acidi grassi polinsaturi ·Acidi grassi a catena corta ·Acidi grassi a catena media ·Acidi grassi a catena lunga ·Acidi grassi trans ·Acidi grassi coniugati ·Acidi grassi essenziali ·Omega-3 ·Omega-6 ·Omega-9
SaturiAcido butirrico 4:0 ·Acido valerico 5:0 ·Acido esanoico 6:0 ·Acido eptanoico 7:0 ·Acido caprilico 8:0 ·Acido pelargonico 9:0 ·Acido caprico 10:0 ·Acido undecanoico 11:0 ·Acido laurico 12:0 ·Acido tridecanoico 13:0 ·Acido miristico 14:0 ·Acido pentadecanoico 15:0 ·Acido palmitico 16:0 ·Acido margarico 17:0 ·Acido stearico 18:0 ·Acido nonadecilico 19:0 ·Acido arachico 20:0 ·Acido eneicosaenoico 21:0 ·Acido beenico 22:0 ·Acido tricosilico 23:0 ·Acido lignocerico 24:0 ·Acido ienico 25:0 ·Acido cerotico 26:0 ·Acido carbocerico 27:0 ·Acido montanico 28:0 ·Acido nonacosanoico 29:0 ·Acido melissico 30:0 ·Acido entriacontilico 31:0 ·Acido dotriacontanoico 32:0 ·Acido psillico 33:0 ·Acido gheddico 34:0 ·Acido ceroplastico 35:0 ·Acido esatriacontilico 36:0 ·Acido eptatriacontilico 37:0 ·Acido ottatriacontilico 38:0
Insaturi
n−3 (ω-3)Acido α-linolenico 18:3Δ9c,12c,15c ·Acido stearidonico 18:4Δ6c,9c,12c,15c ·Acido eicosapentaenoico 20:5Δ5c,8c,11c,14c,17c ·Acido clupanodonico 22:5Δ7c,10c,13c,16c,19c ·Acido eneicosapentaenoico21:5Δ6c,9c,12c,15c,18c ·Acido docosaesaenoico 22:6Δ4c,7c,10c,13c,16c,19c ·Acido α-parinarico 18:4Δ9c,11t,13t,15c ·Acido juniperonico 20:4Δ5c,11c,14c,17c ·Acido coniferonico 18:4Δ5c,9c,12c,15c
n−6 (ω-6)Acido linoleico 18:2Δ12c,9c ·Acido jacarico 18:0Δ8c,10t,12c ·Acido γ-linolenico 18:3Δ12c,9c,6c ·Acido sciadonico 20:3Δ5c,11c,14c ·Acido diomo-gamma-linolenico 20:3Δ8c,11c,14c ·Acido arachidonico20:4Δ5c,8c,11c,14c ·Acido bosseopentaenoico 20:5Δ5c,8c,10t,12t,14c ·Acido docosadienoico 22:2Δ13c,16c ·Acido adrenico 22:4Δ7c,10c,13c,16c ·Acido di Osbond 22:5Δ4c,7c,10c,13c,16c ·Acido α-calendico 18:3Δ8t,10t,12c ·Acido pinolenico 18:3Δ5c,9c,12c ·Acido linoelaidico 18:2Δ9t,12t ·Acido obtusilico 10:1Δ4c ·Acido eicosadienoico 20:2Δ11c,14c
n−9 (ω-9)Acido ipogeico 16:1Δ7t ·Acido oleico 18:1Δ9c ·Acido elaidinico 18:1Δ9t ·Acido gondoico 20:1Δ11c ·Acido erucico22:1Δ13c ·Acido nervonico 24:1Δ15c ·Acido di Mead 20:3Δ11c,8c,5c ·Acido tassoleico18:2Δ5c,9c
AltriAcido sorbico 6:2Δ2t,4t ·Acido miristoleico 14:1Δ9c ·Acido sapienico 16:1Δ6c ·Acido petroselinico 18:1Δ6c ·Acido palmitoleico 18:1Δ9c ·Acido vaccenico 18:1Δ11t ·Acido asclepico 18:1Δ11c ·Acido sebaleico 18:2Δ5c,8c ·Acido punicico 18:3Δ9c,11t,13c ·Acido α-eleostearico 18:3Δ9c,11t,13t ·Acido β-eleostearico 18:3Δ9t,11t,13t ·Acido catalpico 18:3Δ9t,11t,13c · ·Acido paullinico 20:1Δ13c ·Acido hiragonico 16:3Δ6t,10t,14t ·Acido cetoleico 22:1Δ11c ·Acido rumenico 18:2Δ9c,11t ·Acido gadoleico 20:1Δ9c
AcetileniciAcido taririco 18:1Δ6a ·Acido stearolico 18:1Δ9a ·Acido crepeninico 18:2Δ9c,12a ·Acido eleninolico S-9-OH-18:2Δ10t,12a ·Acido esocarpico 18:3Δ9a,11a,13t ·Acido ximeninico 18:2Δ9a,11t ·Acido isanico 18:3Δ9a,11a,17 ·Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 ·Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17
AlleniciAcido lamenallenico 18:3Δ5,6allene,16c ·Acido flomico 20:2Δ7,8allene ·Acido laballenico18:2Δ5,6allene
Ossigenati
IdrossilatiAcido avenoleico 15-OH-18:2Δ9c,12c ·Acido ricinoleico 12-OH-18:1Δ9c ·Acido lesquerolico 14-OH-20:1Δ11c ·Acido isanolico 8-OH-18:3Δ9a,11a,17 ·Acido auricolico 14-OH-20:2Δ11c,17c ·Acido densipolico 12-OH-18:2Δ9c,15c ·Acido 12-idrossistearico 12-OH-18:0 ·Acido β-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12t ·Acido α-dimorfecolico S-9-OH-18:2Δ10t,12c ·Acido 13-idrossiottadecadienoico S-13-OH-18:2Δ9c,11t ·Acido fulgidico13S-tri-OH-18:2Δ10t,15c ·Acido cerebronico2-OH-20:0 ·Acido 5-idrossieicosatetraenoico 5-OH-20:4Δ6t,8c,11c,14c ·Acido 15-idrossieicosatetraenoico 15-OH-20:4Δ5c,8c,11c,13t ·Acido 12-idrossieicosatetraenoico 12-OH-20:4Δ5c,8c,10t,14c ·Acido 20-idrossieicosatetraenoico 20-OH-20:4Δ5c,8c,11c,14c.
EpossidiciAcido coronarico 9,10-O-18:1Δ12c ·Acido vernolico 12,13-O-18:1Δ9c ·Acidi epossieicosatrienoici ·Acidi epossieicosatetraenoici
Cheto/Osso acidiAcido levulinico 4-O=5:0 ·Acido chetoisanico 8-O=18:3Δ9a,11a,17 ·Acido 5-osso-eicosatetraenoico 5-O=20:4Δ6t,8c,11c,14c ·acido licanico 4-O=18:3Δ9c,11t,13t
Ciclici
ciclopropaniciAcido lattobacillico 11,12-cpa-19:0
ciclopropeniciAcido malvalico 8,9-cpe-18:1 ·Acido sterculico 9,10-cpe-19:1
ciclopenteniliciAcido idnocarpico 16:1cy ·Acido chaulmoogrico 18:1cy ·Acido gorlico 18:2cyΔ6c.
AltriAcido 11-cicloesilundecanoico ·Acido pentacicloanammossico ·Acido 13-feniltridecanoico 13-Ph-13:0
Ramificati
MetiliciAcido tubercolostearico 10-Me-18:0 ·Acido isopalmitico i-16:0 ·Acido isopentadecanoico i-15:0 ·Acido anteisopentadecanoico ai-15:0 ·Acido isoeptadecanoico i-17:0 ·Acido anteisomargarico ai-17:0
IsoprenoiciAcido pristanico ·Acido fitanico
AltriAcido micolico
AltriAcido adipico 5-COOH-5:0 ·acido sebacico 9-COOH-9:0 ·Acido azelaico 8-COOH-8:0 ·Acido suberico 7-COOH-7:0 ·Acido lipoico
V · D · M
Amminoacidi
Proteinogenici
Amminoacidi L-αAcido L-aspartico ·Acido L-glutammico · L-Alanina · L-Arginina · L-Asparagina · L-Cisteina · L-Fenilalanina ·Glicina · L-Glutammina · L-Isoleucina · L-Istidina · L-Leucina · L-Lisina · L-Metionina · L-Pirrolisina · L-Prolina · L-Selenocisteina · L-Serina · L-Tirosina · L-Treonina · L-Triptofano · L-Valina
Non proteinogenici
Amminoacidi D-αAcido D-aspartico ·Acido D-glutammico · D-Alanina · D-Arginina · D-Asparagina · D-Cisteina · D-Fenilalanina · D-Glutammina · D-Isoleucina · D-Istidina · D-Leucina · D-Lisina · D-Metionina · D-Pirrolisina · D-Prolina · D-Selenocisteina · D-Serina · D-Tirosina · D-Treonina · D-Triptofano · D-Valina ·Alliina ·Isoalliina
Amminoacidi L-αS-metilcisteina ·L-terzleucina
Amminoacidi α senza stereocentriAcido 2-amminoisobutirrico ·Acido 2-amminomuconico ·Deidroalanina
Amminoacidi α con uno stereocentro5-idrossitriptofano ·Acido α-amminobutirrico ·Acido carbossiglutammico ·Acido ibotenico ·Acido quisqualico ·Canavanina ·Citrullina ·Ipoglicina ·Levodopa ·Norleucina ·Norvalina ·Omocisteina ·Ornitina ·Penicillamina ·Tiroxina
Amminoacidi α con più stereocentriAcido diaminopimelico ·Cistationina ·Cistina ·Lantionina ·Metillantionina
Amminoacidi α non-ammine primarieAcido N-metil-D-aspartico ·Acido N-metil-L-aspartico ·Acido pipecolico ·Carnitina ·Cicloalliina ·Idrossiprolina ·Sarcosina
Amminoacidi non-αβ-alanina ·β-leucina ·Acido β-amminobutirrico ·Acido γ-amminobutirrico ·Acido 2-amminobenzoico ·Acido 3-amminobenzoico ·Acido 4-amminobenzoico ·Acido 3-amminolevulinico ·Acido 5-amminolevulinico ·Baclofene ·Pregabalin
aromaticiAcido benzoico ·Acido antranilico ·Acido 3-amminobenzoico ·Acido 4-amminobenzoico ·Acido deidrocolico ·Acido flufenamico ·Acido cinnamico ·Acido rosmarinico ·Acido 2,4-diclorofenossiacetico ·Acido difenolico ·Acido salicilico ·Acido mandelico ·Acido ferulico ·Acido caffeico ·Acido sinapico ·Acido vanillico ·Acido gallico ·acido 3-idrossibenzoico ·Acido 4-idrossibenzoico ·Acido 2,3-diidrossibenzoico ·Acido 2,4-diidrossibenzoico ·Acido gentisico ·Acido protocatecuico ·Acido floroglucinico ·Acido siringico ·Acido orsellinico ·Acido olivetolico ·Acido 4-idrossicinnamico ·Acido ippurico
policarbossilici
alifaticiAcido ossalico ·Acido malonico ·Acido succinico ·Acido glutarico ·Acido adipico ·Acido pimelico ·Acido suberico ·Acido azelaico ·Acido sebacico ·Acido maleico ·Acido fumarico ·Acido acetilendicarbossilico ·Acido glutaconico ·Acido muconico ·Acido glutinico ·Acido citraconino ·Acido tartronico ·Acido mesossalico ·Acido malico ·Acido tartarico ·Acido ossalacetico ·Acido aspartico ·Acido diossosuccinico ·Acido α-chetoglutarico ·Acido glutammico ·Acido diamminopimelico ·Acido saccarico ·Acido folico ·Acido citrico ·Acido aconitico ·Acido agarico ·Acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) ·Acido alginico
aromaticiAcido ftalico ·Acido isoftalico ·Acido tereftalico ·Acido difenico ·Acido emimellitico ·Acido trimellitico ·Acido trimesico ·Acido pamoico
perossicarbossiliciAcido performico ·Acido peracetico ·Acido meta-cloroperossibenzoico
Acidi solfoniciAcido metansolfonico ·Acido p-toluensolfonico ·Taurina ·Coenzima M ·Acido dodecilbenzensolfonico ·Acido perfluoroottansolfonico ·Nafion
Acidi solfiniciIdrossimetansolfinato di sodio ·Ipotaurina ·Acido fenilsulfinico
Acidi solfeniciAlliina ·Allicina ·Omeprazolo
Acidi fosfoniciFosfomicina ·Glifosato ·Ethephon ·Acido pamidronico ·Acido etidronico ·VX (gas nervino) ·Tabun
AltriMetanio ·Acido fenilarsonico ·Acido rodizonico
V · D · M
Vitamine
Solubili in grasso
AAcido retinoico ·Carotene (Alfa ·Beta ·Gamma ·Delta) ·Retinale ·Retinolo
DD2 (Ergosterolo ·Ergocalciferolo) · D3 (7-deidrocolesterolo ·Acido calcitroico ·Calcidiolo ·Calcitriolo ·Colecalciferolo ·Previtamina D3) · D4 (22-deidroergocalciferolo) ·D5 · Altri analoghi (Alfacalcidolo ·Diidrotachisterolo ·Calcipotriolo ·Tacalcitolo ·Paricalcitolo)
ETocoferolo (Alfa ·Beta ·Gamma ·Delta) ·Tocotrienolo (Alfa ·Beta ·Gamma ·Delta) ·Tocofersolan
KNaftochinone · K1 (Fitomenadione) · K2 (Menachinone) · K3 (Menadione) · K4 · K5 (4-amino-2-metil-1-naftolo) · K6 (2-metilnaftalene-1,4-diamine) · K7 (4-amino-3-metil-1-naftolo)
Solubili in acqua
BB1 (Tiamina ·Acefurtiamina ·Allitiamina ·Fursultiamina ·Octotiamina ·Prosultiamina ·Sulbutiamina) · B2 (Riboflavina) · B3 (Niacina ·Nicotinamide) · B5 (Acido pantotenico ·Pantenolo ·Pantetina) ·B6 (Piridossale ·Piridossina ·Piridossalfosfato ·Piridossamina ·Piritinolo) · B7 (Biotina) · B9 (Acido folico ·Acido diidrofolico ·Acido folinico ·Acido 5-metiltetraidrofolico) · B12 (Cobalamina ·Cobamamide ·Cianocobalamina ·Idrossocobalamina ·Metilcobalamina)
CAcido ascorbico ·Acido deidroascorbico ·Ascorbato di sodio
Controllo di autoritàThesaurus BNCF14063 ·LCCN(ENsh85143995 ·GND(DE4121288-5 ·BNE(ESXX531533(data) ·BNF(FRcb12098719k(data) ·J9U(EN, HE987007543706805171 ·NDL(EN, JA00574353
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acido_folico&oldid=146513919"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp