Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Acheo (generale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acheo
Sovrano dell'impero seleucide
In carica223213 a.C.
Nascita250 a.C. circa
Morte213 a.C.
PadreAndromaco
ConsorteLaodice del Ponto

Acheo (greco antico:Ἀχαιός, inlatino:Achaeus;250 a.C. circa –213 a.C.) è stato un generale dell'Impero seleucide che costituì un regno separato di breve vita inAsia minore, con capitaleSardi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Acheo era cugino e generale del sovrano seleucideAntioco III: suo padreAndromaco era infatti il fratello diLaodice II, moglie diSeleuco II e madre di Antioco III. Acheo sposòLaodice del Ponto, figlia del re delPonto,Mitridate II.[1]

In qualità di generale seleucide, Acheo accompagnòSeleuco III, figlio di Callinico, nella sua campagna al di là delmonte Tauro contro ilre di PergamoAttalo I: Seleuco fu assassinato da alcuni suoi uomini e Acheo, benché potesse prendere il potere facilmente, restò leale alla dinastia seleucide vendicando Seleuco.

Nel223 a.C., Antioco III, succeduto a Seleuco III, nominò Acheo comandante di tutta l'Asia minore al di qua del Tauro, e il generale riconquistò tutti i distretti strappati da Attalo ai Seleucidi. Quando un ministro di Antioco,Ermeia, accusò falsamente Acheo di progettare una ribellione, Acheo decise di difendersi assumendo il titolo di re e governando su tutta l'Asia minore al di qua del Tauro. Fin quando Antioco fu impegnato nella guerra controTolomeo IV non poté affrontare Acheo, ma quando la pace tra i due imperi ellenistici fu firmata, Antioco passò il Tauro (216 a.C.), si alleò con Attalo, e conquistò tutti i domini di Acheo in una sola campagna. Acheo riuscì a resistere per due anni assediato nella cittadella diSardi, ma alla fine cadde nelle mani di Antioco per il tradimento di Bolis, inviato dal ministro di TolomeoSosibio per salvare Acheo, che lo consegnò nelle mani del sovrano seleucide, il quale ne ordinò l'immediata esecuzione.[2]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Seleuco IAntioco 
 
Laodice di Macedonia 
Acheo 
Apama ISpitamene 
 
 
Andromaco 
 
 
 
 
 
 
 
Acheo 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Polibio, iv.51.4, viii.22.11.
  2. ^Polibio, iv.2.6, iv.48, v.40, v.42. v.57, vii.15—18, viii.17—23.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dinastia seleucide
Albero genealogico
dei Seleucidi
(358-64 a.C.)
Seleuco
non certo
Antioco
Generale macedone
Laodice di Macedonia
Tolomeo
Apama I
Seleuco I Nicatore
Imperatore Seleucide (306-281 a.C.)
Stratonice di Siria
Deidamia
nobile greco sconosciuto
non certo
Acheo
probabile figlia
probabile figlia
Antioco I Sotere
Imperatore Seleucide (281-261 a.C.)
Fila
Antigono II Gonata
Re di Macedonia (276-274 a.C., 272-239 a.C.)
Nicanore
Nicomede
Alessandro
Andromaco
Attalo
Antiochide
Laodice I
Antioco II Teo
Imperatore Seleucide (261-246 a.C.)
Berenice FernoforoSira
Seleuco
Stratonice di Macedonia
Demetrio II Etolico
Re di Macedonia (239-229 a.C.)
Apama II
Magas
Re di Cirene (276-250 a.C.)
Laodice
Acheo
Laodice del Ponto
Laodice II
Seleuco II CallinicoPogone
Imperatore Seleucide (246-225 a.C.)
Antioco Ierace
Antioco
Stratonice di Cappadocia
Ariarate III
Re di Cappadocia (255-220 a.C.)
Laodice
Mitridate II
Re del Ponto (250-210 a.C.)
Apama
Antiochide
Serse
Re di Sofene e Commagene (228-212 a.C.)
Seleuco III SotereCerauno
Imperatore Seleucide (225-223 a.C.)
Eubea
Antioco III il Grande
Imperatore Seleucide (222-187 a.C.)
Laodice III
Antioco
Laodice IV
Seleuco IV Filopatore
Imperatore Seleucide (187-175 a.C.)
Cleopatra ISira
Tolomeo V Epifane
Re d'Egitto (205-180 a.C.)
Antiochide
Ariarate IV Eusebio
Re di Cappadocia (220-163 a.C.)
Antioco IV Epifane
Imperatore Seleucide (175-164 a.C.)
non certo
Farnace I
Re del Ponto (190-155 a.C.)
Nisa
Perseo
Re di Macedonia (179-168 a.C.)
Laodice V
Demetrio I Sotere
Imperatore Seleucide (162-150 a.C.)
Antioco
Antioco V Eupatore
Imperatore Seleucide (164-162 a.C.)
Laodice VI
Mitridate V Evergete
Re del Ponto (150-120 a.C.)
Antiochide
Alessandro I Bala[1]
Imperatore Seleucide (152-145 a.C.)
Rodogune di Partia
Demetrio II Nicatore[1]
Imperatore Seleucide (145-138 a.C., 129-125 a.C.)
Cleopatra Tea[1]
Imperatrice Seleucide (126-121 a.C.)
Antioco VII EvergeteSidete[1]
Imperatore Seleucide (138-129 a.C.)
Antigono
Antioco VI Epifane Dioniso
Imperatore Seleucide (145-142 a.C.)
Seleuco V Filometore
Imperatore Seleucide (125 a.C.)
Cleopatra Trifena
Antioco VIII EpifaneGripo
Imperatore Seleucide (125-96 a.C.)
Antioco IX EusebeCiziceno
Imperatore Seleucide (114-96 a.C.)
Cleopatra IV
Laodice
Fraate II
Imperatore partico (132-127 a.C.)
Seleuco
Seleuco VI Epifane Nicatore
Imperatore Seleucide (96-95 a.C.)
Antioco XI Epifane Filadelfo
Imperatore Seleucide (95-92 a.C.)
Demetrio III Euchero Filopatore
Imperatore Seleucide (95-88 a.C.)
Filippo I Filadelfo
Imperatore Seleucide (95-83 a.C.)
Antioco XII Dioniso
Imperatore Seleucide (87-84 a.C.)
Cleopatra Selene
Antioco X Eusebe Filopatore
Imperatore Seleucide (95-90 a.C.)
Filippo II Filoromeo
Imperatore Seleucide (66-64 a.C.)
Berenice IV Epifania
Regina d'Egitto (58-55 a.C.)
Seleuco VII FilometoreKybiosaktes
Imperatore Seleucide (83-69 a.C.)
Antioco XIII Asiatico
Imperatore Seleucide (92-83 a.C., 73-64 a.C.)



Nota: la linea tratteggiata indica il matrimonio


  1. ^abcdCleopatra Tea è la moglie di Alessandro I Bala, Demetrio II Nicatore e Antioco VII Evergete.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acheo_(generale)&oldid=140264324"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp