Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ace of Base

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali svedesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Ace of Base
Gli Ace of Base aVantaa inFinlandia nel2008
Paese d'origineSvezia (bandiera) Svezia
GenereEurodance
Europop
Pop
Periodo di attività musicale1987 – in attività
EtichettaUniversal
EMI
Sony Music
Playground
Album pubblicati7
Studio5
Live0
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

GliAce of Base sono ungruppo musicalesvedese di musicaeuropop eeurodance. Originariamente formato daldjUlf Ekberg e daJonas,Malin eJenny Berggren, quest'ultime sostituite daClara Hagman eJulia Williamson dopo glianni 2010. Considerato uno dei gruppi musicali svedesi di maggior successo, con oltre 50 milioni di copie vendute globalmente,[1] hanno ricevuto tre candidature aiGrammy Award.[2][3]

Il loro album di debutto,Happy Nation (1992), ripubblicato con il titoloThe Sign per i mercatistatunitensi ecanadesi, è risultato essere l'album di debutto più venduto nel 1995, con oltre 19 milioni di copie.[4] Nel progetto sono presenti alcuni dei singoli di maggior successo del gruppo, tra cuiAll That She Wants,The Sign eDon't Turn Around,cover del brano originale diTina Turner.[5]

Grazie ai risultati positivi delle vendite, pubblicano altri due albumThe Bridge (1995) eFlowers (1998), sostenuti dai singoliBeautiful Life,Ravine,Life Is a Flower eCruel Summer. Dopo lacompilationSingles of the 90s (1999), Ace of Base pubblicano il quarto album in studio,Da Capo, che tuttavia si rivela un insuccesso commerciale.[6] Il quinto albumThe Golden Ratio, è stato registrato dopo l'uscita dal gruppo diMalin eJenny Berggren, vedendo l'ingresso dei nuovi membriClara Hagman eJulia Williamson.

Nel corso della carriera hanno inoltre vinto treBillboard Music Awards, quattroWorld Music Award, dueAmerican Music Award e dueGrammis.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

1987-1994: gli esordi conHappy Nation

[modifica |modifica wikitesto]

La loro musica è stata definita come "pop reggae" ed è spesso paragonata a quella degliABBA e degliAqua.Wheel of Fortune, il singolo di debutto, risale al 1992 e ottiene un buon successo inSvezia, successo che si ripete con maggiore fortuna qualche mese dopo con l'uscita diAll That She Wants. Dopo il successo di questi due pezzi in terra natale, gli Ace of Base decidono di lanciarsi a livello europeo con il secondo singolo che diventa unasmash-hit ovunque, anche fuori dall'Europa, rimanendo per molte settimane in testa alla classifica statunitense "Billboard".

Dopo questo successo, in alcuni paesi, tra cui l'Italia, viene pubblicatoWheel of Fortune, il loro primo singolo svedese; il singolo non ha lo stesso successo del precedente, ma l'albumHappy Nation è tra più venduti. Nell'autunno del 1993 il cd viene ristampato per il mercato americano con l'aggiunta di quattro nuove tracce dove spicca il singoloThe Sign che ottiene un ottimo riscontro ovunque; a questo seguono altri due brani della ristampa: la coverDon't Turn Around eLiving in Danger, che viene anche remixato da grandi DJ di successo tra cuiDavid Morales.

1995-1997:The Bridge

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1995 quello che era un raggae-dance-pop viene trasformato in un pop puro con l'albumThe Bridge; la band, pur mantenendo il suo stile in alcuni pezzi comeBeautiful Life eNever Gonna Say I'm Sorry (secondo e terzo singolo estratti dall'album), si esprime in nuove sonorità col singolo di lancio del secondo albumLucky Love e alcune ballate comeExperience Pearls eRavine.

L'albumThe Bridge si rivela un flop se paragonato al precedente, ma lo zoccolo duro dei fan lo ritiene uno dei migliori. A fine 1997 la band comincia a lavorare al terzo album con una svolta nel gruppo; Jenny diventa voce principale, mentre Linn perde notevolmente importanza pur rimanendo nel gruppo. Più tardi si scoprì che la causa era dovuta allo stato di depressione ed agli attacchi di panico di cui Linn soffrì in seguito ad un'aggressione a mano armata subita dalla madre nella propria residenza.[7]

1998: il ritorno al successo conFlowers

[modifica |modifica wikitesto]

L'albumFlowers esce nell'estate 1998 preceduto dal singolo di successoLife Is a Flower a cui segueCruel Summer, cover di un brano delleBananarama, proposto in diverse versioni che ne fanno un successo di quell'estate. Con questi due singoli tornano a scalare le classifiche europee, ma non quelle americane, probabilmente a causa del fatto che in America è stata pubblicata un'altra versione diLife Is a Flower, intitolataWhenever You're Near Me, con un diverso arrangiamento e un testo completamente stravolto poiché, secondo la band, il tema floreale non si confà alle tradizioni americane. InInghilterra anche i singoliAlways Have, Always Will eEverytime It Rains, dove torna come voce principale Linn, ottengono un ottimo riscontro, mentreTravel to Romantis passa quasi inosservato.

1999-2002:Greatest Hits eDa Capo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre 1999 viene pubblicata una raccolta intitolataSingles of the 90s, da cui viene estratto il singoloC'est La Vie (Always 21). Dopo una pausa di quasi 3 anni, nel luglio 2002 viene pubblicato il branoBeautiful Morning, che anticipa l'album pubblicato due mesi dopo, dal titoloDa Capo, il quale non riscuote un grande successo.[8]

2002-2007: pausa e abbandono di Linn

[modifica |modifica wikitesto]

Già a partire dalla fine degli anni '90Linn Berggren aveva iniziato a comparire sempre meno nei lavori e nelle esibizioni del gruppo, tanto che dopo l'uscita dell'albumDa Capo era comparsa in una sola esibizione, nel settembre 2002. Nel dicembre 2002 compare per il video musicale del singoloUnspeakable.[9] Dopo due anni di inattività, nel 2005 pubblicano la raccoltaThe Ultimate Collection, tornando ad esibirsi al termine dell'anno senza Linn in formazione. Il 30 novembre 2007 viene confermato l'abbandono ufficiale di Linn, che già dalla fine del 2002 era scomparsa dall'occhio del pubblico.[10]

2007-2012: nuova formazione eThe Golden Ratio

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2007 in avanti, Jenny si è esibita saltuariamente con il gruppo, che dal 2010 al 2012 ha annoverato in formazione Clara Hagman e Julia Williamson. Nel 2010 viene pubblicato l'albumThe Golden Ratio, che tuttavia non vede la presenza di Jenny.[11] Nel 2012 Hagman e Williamson lasciano il gruppo.[12]

Anni recenti

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal 2012 il gruppo ha preso direzioni diverse: Jenny ha iniziato ad esibirsi sotto il nome diJenny from Ace of Base[13]. Nel 2015 viene pubblicata la raccolta intitolataHidden Gems[14], che contiene tra le altre il singoloWould you Believe, uno degli ultimi composti ancora con la presenza di Lynn, nell'anno 2005. Nello stesso anno Ulf ha parlato di una possibile reunion[15], che tuttavia non si è mai concretizzata. Il gruppo, ad oggi composto da Ulf e Jonas, continua ad esibirsi salturiamente con Jenny.

Nel 2024 sono stati inseriti nellaSwedish Music Hall of Fame.[16]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione attuale

[modifica |modifica wikitesto]

Membri passati

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ace of Base: full Official Chart History, suOfficial Charts Company.URL consultato il 19 luglio 2022.
  2. ^(SV)Ace Of Base når drömgräns, suFaffa.se.URL consultato il 19 luglio 2022.
  3. ^Ace Of Base, suGrammy Award.URL consultato il 19 luglio 2022.
  4. ^(EN)Ace Of Base's Jenny Berggren, suMTV.URL consultato il 19 luglio 2022(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2022).
  5. ^(EN) Gary Trust,Lady GaGa Makes Mainstream Top 40 History, suBillboard, 13 luglio 2009.URL consultato il 19 luglio 2022.
  6. ^(EN)Billboard, Nielsen Business Media, Inc., 2 novembre 2002, p. 51.URL consultato il 19 luglio 2022.
  7. ^√ Svelato il triste mistero di Malin degli Ace Of Base - Rockol, surockol.it.
  8. ^(EN)The Number Ones: Ace Of Base’s “The Sign”, suStereogum, 28 febbraio 2022.URL consultato il 19 settembre 2025.
  9. ^(EN)Unspeakable – Ace Of Base, suaceofbase.com, 4 aprile 2023.URL consultato il 19 settembre 2025.
  10. ^(EN) A. B. C. News,Where Are They Now: Ace of Base, suABC News.URL consultato il 19 settembre 2025.
  11. ^(SV) Foto: Andreas Bardell, Joachim Lundgren,”De ville inte ha med mig”, suwww.aftonbladet.se, 17 ottobre 2010.URL consultato il 19 settembre 2025.
  12. ^'90s chart-toppers Ace of Base now - fading from fame and why they won't reunite, sumirror.co.uk.
  13. ^(EN)Aqua, Jenny from Ace of Base, Vengaboys & More bring 90’s Nostalgia Electric Circus Tour to St. John’s – Newfoundland Herald, sunfldherald.com.URL consultato il 19 settembre 2025.
  14. ^(EN)Hidden Gems – Ace Of Base, suaceofbase.com.URL consultato il 19 settembre 2025.
  15. ^(EN) Andy Greene,Where Are They Now? 1994's Biggest Pop Acts, suRolling Stone, 8 agosto 2013.URL consultato il 19 settembre 2025.
  16. ^Ace of Base, Refused, and more inducted into Swedish Music Hall of Fame, sutheneedledrop.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN159744549 ·ISNI(EN0000 0001 2196 2688 ·LCCN(ENno96008110 ·GND(DE5518366-9 ·BNF(FRcb139582448(data) ·J9U(EN, HE987007419831305171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ace_of_Base&oldid=147787812"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp