Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Accordo Faysal-Weizmann

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Accordo Faysal-Weizmann
L'Emiro Faysal I (destra) eChaim Weizmann (sinistra, con abiti arabi in segno di amicizia) inSiria nel 1918
Firma3 gennaio1919
Condizionicooperazione arabo-ebraica circa lo sviluppo di una patria ebraica in Palestina
FirmatariAl-Husayn ibn Ali eChaim Weizmann
voci di trattati presenti su Wikipedia

L'Accordo Faysal-Weizmann venne firmato il 3 gennaio1919 dall'Emiro Faysal (figlio delloSceriffo dellaMecca eRe dell'Hegiazal-Husayn ibn Ali) e daChaim Weizmann (in seguito presidente dell'Organizzazione Sionista Mondiale) come parte dellaConferenza di pace di Parigi, per appianare dispute sorte conseguentemente allaprima guerra mondiale. Fu un accordo dalla vita breve, per una cooperazione arabo-ebraica circa lo sviluppo di una patria ebraica inPalestina e di una nazione araba occupante gran parte delVicino Oriente.

Weizmann incontrò per la prima volta Faysal nel giugno1918, durante l'avanzata britannica da sud, contro l'Impero ottomano, nel corso della prima guerra mondiale. In qualità di capo di un'estemporanea "Commissione Sionista", Weizmann viaggiò verso il sud dellaTransgiordania per l'incontro. Lo scopo previsto era quello di stringere un accordo tra Faysal e ilmovimento sionista, per sostenere futuri insediamenti ebrei in Palestina.
I desideri degliArabi palestinesi sarebbero stati ignorati e Weizmann ebbe modo di definire" perfidi", "arroganti", "maleducati", e "avidi" i Palestinesi, lamentandosi con i Britannici che il sistema in Palestina "non teneva in conto il fatto che esiste una fondamentale differenza qualitativa tra ebrei e Arabi". Dopo il suo incontro con Faysal, Weizmann disse che questi fu "sprezzante nei confronti degli Arabi palestinesi, che egli non considera nemmeno come Arabi".

In preparazione per l'incontro, i britannici avevano scritto a Faysal: "sappiamo che gli Arabi disprezzano, condannano e odiano gli ebrei", specificando che la razza ebraica è "universale, potente e non può essere umiliata". Stanti così le cose, asserivano gli organismi d'intelligence britannici, Faysal era avvisato della sua convenienza a trattare il movimentosionista come un potente alleato, piuttosto che opporvisi. Nell'incontro, Weizmann e Faysal stabilirono un accordo informale in base al quale l'Emiro avrebbe sostenuto il piano di dar vita a grandi insediamenti ebraici in Palestina, mentre il movimento sionista avrebbe aiutato lo sviluppo di una vasta nazione araba che Faysal sperava di far sorgere.

Weizmann e Faysal si incontrarono nuovamente, sempre nel 1918, aLondra e poco dopo alla Conferenza di pace di Parigi. Il 1º gennaio 1919, firmarono un accordo scritto che porta i loro nomi.

L'accordo impegnava entrambe le parti a condurre tutte le relazioni tra i due gruppi con la più cordiale buona volontà e comprensione, per lavorare assieme e incoraggiare l'immigrazione degli ebrei in Palestina su vasta scala, proteggendo al tempo stesso i diritti dei contadini e dei proprietari terrieri arabi, e per salvaguardare la libertà di pratica delle convinzioni religiose. I luoghi santi musulmani sarebbero stati sotto controllo musulmano.

Il movimento sionista si assunse l'incarico di assistere i residenti arabi della Palestina e il futuro Stato arabo a sviluppare le proprie risorse naturali e stabilire una fiorente economia.

Gli Arabi avrebbero pertanto accettato laDichiarazione Balfour del 1917 che chiedeva l'istituzione di un "focolare nazionale" (national home ) ebraico in Palestina e le dispute sarebbero state sottoposte al governo britannico per eventuali arbitraggi.

Faysal condizionò però la sua accettazione dell'accordo all'esaudimento delle promesse britanniche fatte in tempo di guerra da SirHenry MacMahon, Alto Commissario britannico inEgitto alloSceriffo dellaMecca, suo padre, che parlavano dell'indipendenza della parte araba dell'Impero ottomano.

L'Accordo Faysal-Weizmann sopravvisse solo per pochi mesi, ma ebbe un effetto profondo sulla storia del conflitto e fu un documento storico di riconciliazione tra arabi ed ebrei inVicino Oriente. L'esito della Conferenza di pace di Parigi non produsse l'imprecisato Stato arabo che Faysal desiderava, principalmente perché britannici e francesi avevano ancor prima stretto un loro accordo segreto (l'Accordo Sykes-Picot del1916) che divideva ilVicino Oriente in rispettive sfere di influenza e ben presto Faysal iniziò ad esprimere dubbi sulla cooperazione con il movimento sionista. Nel giro di un anno egli infatti si appellò alRegno Unito perché garantisse agli Arabi di Palestina i loro diritti politici come parte del suo progettato Regno Siriano che visse pochissimo tempo, visto il deciso intervento militare francese del gen.Henri Gouraud.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Palestina (bandiera)Conflitto arabo-israelianoIsraele (bandiera)
Paesi e istituzioniPersoneConflittiDiplomazia

Israele (bandiera)Israele:

IDF
Polizia israeliana
Mossad
Shin Bet


Palestina (bandiera)Palestina:

Principali:

OLP
ANP
Al-Fatah
Hamas

Altri:

Martiri di al-Aqsa
FDLP
FLP
Jihad Islamica palestinese
FLPP
FPLP
FPLP-CG
CPR
Hezbollah

Influenze:

ONU
Europa (bandiera)Unione europea
Lega araba
Egitto (bandiera)Egitto
Germania (bandiera)Germania
Francia (bandiera)Francia
Iran (bandiera)Iran
Iraq (bandiera)Iraq
Giordania (bandiera)Giordania
Libano (bandiera)Libano
Libia (bandiera)Libia
Fratelli Musulmani
Russia (bandiera)Russia
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita
Siria (bandiera)Siria
Tunisia (bandiera)Tunisia
Regno Unito (bandiera)Regno Unito
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America
Yemen (bandiera)Yemen

Israele (bandiera)Yigal Allon
Israele (bandiera)Moshe Arens
Israele (bandiera)Amihai Ayalon
Israele (bandiera)Ehud Barak
Israele (bandiera)Haim Bar-Lev
Israele (bandiera)Menachem Begin
Israele (bandiera)David Ben Gurion
Israele (bandiera)Meir Dagan
Israele (bandiera)Moshe Dayan
Israele (bandiera)Avi Dichter
Israele (bandiera)Yuval Diskin
Israele (bandiera)Abba Eban
Israele (bandiera)David Elazar
Israele (bandiera)Levi Eshkol
Israele (bandiera)Ephraim Halevy
Israele (bandiera)Dan Halutz
Israele (bandiera)Tzipi Livni
Israele (bandiera)Golda Meir
Israele (bandiera)Shaul Mofaz
Israele (bandiera)Yitzhak Mordechai
Israele (bandiera)Benjamin Netanyahu
Israele (bandiera)Ehud Olmert
Israele (bandiera)Shimon Peres
Israele (bandiera)Yaakov Peri
Israele (bandiera)Yitzhak Rabin
Israele (bandiera)Amnon Lipkin-Shahak
Israele (bandiera)Yitzhak Shamir
Israele (bandiera)Ariel Sharon
Israele (bandiera)Shabtai Shavit
Israele (bandiera)Moshe Ya'alon
Israele (bandiera)Danny Yatom
Israele (bandiera)Zvi Zamir


Palestina (bandiera)Abu Abbas
Palestina (bandiera)Mahmūd Abbās
Palestina (bandiera)Moussa Arafat
Palestina (bandiera)Yasser Arafat
Palestina (bandiera)Fārūq Qaddūmī
Palestina (bandiera)Yahya Ayyash
Palestina (bandiera)Marwan Barghuthi
Palestina (bandiera)Mohammed Dahlan
Palestina (bandiera)Mohammed Deif
Palestina (bandiera)George Habash
Palestina (bandiera)Wadie Haddad
Palestina (bandiera)Isma'il Haniyeh
Palestina (bandiera)Nayef Hawatmeh
Palestina (bandiera)Amin al-Husseini
Palestina (bandiera)Ghazi Jabali
Palestina (bandiera)Ahmed Jibril
Palestina (bandiera)Abu Jihad
Palestina (bandiera)Salah Khalaf
Palestina (bandiera)Leila Khaled
Palestina (bandiera)Sheikh Khalil
Palestina (bandiera)Khaled Mesh'al
Palestina (bandiera)Zuheir Mohsen
Palestina (bandiera)Abu Ali Mustafa
Palestina (bandiera)Abu Nidal
Palestina (bandiera)Izz al-Din al-Qassam
Palestina (bandiera)Jibril Rajoub
Palestina (bandiera)Abd al-Aziz al-Rantissi
Palestina (bandiera)Ali Hasan Salama
Palestina (bandiera)Salah Shahade
Palestina (bandiera)Ramadan Shallah
Palestina (bandiera)Fathi Shaqaqi
Palestina (bandiera)Ahmed Yassin
Palestina (bandiera)Mohammed Sinwar

1920 - moti palestinesi
1921 - moti di Giaffa
1929 - moti palestinesi
1929 - massacro di Hebron
1936–1939 - Grande Rivolta Araba
1937–1939 - attacchi dell'Irgun
1947 - moti di Gerusalemme
1947-1949 - guerra arabo-israeliana
- 1947-1948 guerra civile
- 1947-1948 - eventi nei centri urbani
- 1948 - massacri di guerra
- Piano Dalet
- 1948 - massacro di Deir Yassin
- 1948 - massacro Hadassah
- 1948 - esodo palestinese
1948-1967 - esodo ebraico
1948-1967 - lista degli attacchi terr. contro Israele
1953-1955 Unità 101
1956 - crisi di Suez
1966 - incidente di Samu
1967 - guerra dei sei giorni
1968 - battaglia di Karameh
1968-1970 - guerra d'attrito
1970 - massacro dello scuolabus di Avivim
1970 - Settembre nero in Giordania
1972 - massacro di Monaco
- 1972 - operazione Ira di Dio
- 1972 - raid aerei israeliano in Siria e Libano
- 1973 - operazione Primavera di Gioventù
1973 - guerra del Kippur
- 1973 - strage di Fiumicino
1974 - massacro di Kiryat Shmona
1974 - massacro di Ma'alot
1975 - attacco all'hotel Savoy
1975 - inizio della guerra civile libanese
1975 - attentati della Ben Yehuda Street
1976 - operazione Entebbe
1978 - massacro della Strada costiera
1978 - 1ª invasione israeliana del Libano
1979 - vicenda dei missili di Ortona
1980 - attacco di Misgav An
1982 - 2ª invasione israeliana del Libano
- 1982 - assedio di Beirut
- 1982 - massacro di Sabra e Shatila
- 1982 - attentato alla sinagoga di Roma
1984 - caso del Kav 300
1985 - dirottamento del volo TWA 847
1985 - attentato alCafé de Paris di via Veneto
1985 - attentato contro la British Airways in via Bissolati
1985 - attacco di Larnaca e sequestro dellaFirst
1985 - operazione Gamba di Legno
1985 - dirottamento della naveAchille Lauro
- 1985 - omicidio di Leon Klinghoffer
- 1985 - crisi di Sigonella
1985 - strage di Fiumicino
1987 - Notte dei deltaplani
1987-1993 - Prima Intifada
- 1988 - raid di Tunisi
- 1989 - massacro del bus 405
1993-1999 - attentati suicidi palestinesi
1994 - massacro di Hebron
1997 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
2000-2005 - Seconda Intifada
2000 - linciaggio di Ramallah
2001 - Santorini
2002 - operazione Arca di Noè
2002 - massacro di Pesach
2002 - operazione Scudo difensivo
- 2002 - battaglia di Jenin
- 2002 - attentato al mercato di Mahane Yehuda
- 2002 - assedio di Betlemme
- 2002 - battaglia di Nablus
2002 - operazione Percorso Determinato
2003 - raid aereo Ain es Saheb
2004 - conflitto Israele-Gaza
- 2004 - operazione Arcobaleno
- 2004 - operazione Giorni di penitenza
2006 - operazione Bringing Home the Goods
2006 - 3ª invasione israeliana del Libano
2006 - conflitto Israele-Gaza
- 2006 - esplosione alla spiaggia di Gaza
- 2006 - operazione Piogge estive
- 2006 - operazione Nuvole d'autunno
- 2006 - bombardamento di Beit Hanoun
2006-2007 - conflitto Fatah-Hamas
- 2007 - battaglia di Gaza
2007 - blocco della Striscia di Gaza
2008 - conflitto Israele-Gaza
- 2008 - operazione Inverno caldo
2008 - massacro di Mercaz Harav
2008 - attacco bulldozer di Gerusalemme
2008-2009 - operazione Piombo fuso
2010 - incidente della Freedom Flotilla
2010 - campagna di militanza palestinese
2011 - attacco di Itamar
2012 - operazione Colonna di nuvola
2014 - operazione Margine di protezione
2021 - crisi israelo-palestinese
2023 - attacco di Hamas a Israele
2023 - guerra Israele-Hamas
1915 - Corrisp. Husayn-McMahon
1916 - Accordo Sykes-Picot
1917 - Dichiarazione di Balfour
1919 - Accordo Faysal-Weizmann
1919 - Commissione King-Crane
1920 - Conferenza di Sanremo
1937 - Commissione Peel
1939 - Libro Bianco
1947 - Piano di spartizione dell'ONU
1948 - Indipendenza israeliana
1948 - Risoluzione ONU 194
1967 - Risoluzione ONU 242
1978 - Accordi di Camp David
1988 - Indipendenza palestinese
1991 - Conferenza di Madrid
1993 - Accordi di Oslo
1995 - Oslo II
1997 - Protocollo di Hebron
1998 - Memorandum di Wye River
1999 - Memorandum di Sharm el-Sheikh
2000 - Vertice di Camp David
2001 - Summit di Taba
2002 - Iniziativa di pace araba
2002 - Road map for peace
2002 - Quartetto per il Medio Oriente
2005 - Disimpegno israeliano da Gaza
2007 - Conferenza di Annapolis
2011 - Palestina 194
2012 - Risoluzione ONU 67/19
2012 - Accordo di Doha
Aspetti rilevanti
Territori palestinesi ·Insediamenti israeliani ·Territori occupati da Israele ·Barriera di separazione israeliana ·Rifugiati palestinesi ·Status di Gerusalemme ·
V · D · M
Trattati dellaprima guerra mondiale
Accordi pre-conflittoAlleanza franco-russa ·Accordo anglo-russo ·Duplice alleanza ·Triplice Alleanza ·Accordo di Racconigi ·Trattato di Losanna (1912) ·Entente cordiale ·Triplice intesa ·Imperi centrali
1914Protocollo di Damasco
1915Patto di Londra ·Corrispondenza Husayn-McMahon
1916Accordo Sykes-Picot ·Trattato di Bucarest (1916) ·Accordi franco-armeni ·Accordo Sazonov-Paléologue
1917Dichiarazione di Corfù ·Accordi di San Giovanni di Moriana ·Dichiarazione Balfour ·Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk ·Trattato di Bucarest (1918) ·Trattato di Poti ·Trattato di Batumi ·Armistizio di Salonicco ·Armistizio di Mudros ·Armistizio di Villa Giusti ·Armistizio di Compiègne
Accordi e trattati post-conflitto1919:Conferenza di Parigi ·Trattato di Versailles ·Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) ·Trattato di Neuilly ·Trattato del Trianon
1920 e oltre:Trattato di Rapallo (1920) ·Trattato di Sèvres ·Trattato di Berlino ·Trattato di Kars ·Trattato di Rapallo (1922) ·Trattato di Losanna (1923)
Spartizione dell'Impero ottomanoAccordo petrolifero Long-Bérenger ·Accordo Faysal-Weizmann ·Commissione King-Crane ·Commissione Harbord ·Conferenza di Londra (1920) ·Conferenza di Sanremo
  • Dopo la fine del trattato di Sèvres:
Trattato di Alessandropoli ·Trattato di pace di Cilicia ·Trattato di Mosca ·Conferenza di Londra (1921-1922) ·Trattato di Kars ·Trattato di Ankara ·Armistizio di Mudanya ·Conferenza di Losanna ·Trattato di Losanna (1923)
  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Accordo_Faysal-Weizmann&oldid=147646978"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp