Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Accor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento aziende è ritenutada controllare.
Motivo:tono promozionale, informazioni non circostanziate

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
AccorHotels
Logo
Logo
La Tour Sequana, sede di Accor aParigi
StatoFrancia (bandiera) Francia
Forma societariaSociété anonyme
Borse valori
ISINFR0000120404
Fondazione1967
Fondata da
  • Paul Dubrule
  • Gérard Pélisson
Sede principaleParigi
Persone chiaveGilles Pélisson,A.D.
SettoreTurismo
ProdottiViaggi
Turismo
Fatturato5454 milioni di € (2014)
Dipendenti180.000 (2015)
Slogan«Feel Welcome»
Sito weball.accor.com
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Accor è uno dei principaligruppi societari operanti nel settorealberghiero inFrancia e a livello mondiale. Ad ottobre2023 AccorHotels contava 5.487 alberghi in 110 nazioni, oltre 40 catene alberghiere e più di 300.000 dipendenti, dati che la rendono il primo gruppo d'Europa.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1967 Paul Dubrule e Gérard Pélisson fondarono la SIEH (Société d'Investissement et d'Exploitation Hôteliers), che precedette l'apertura del primo albergo della catena Novotel lo stesso anno aLilla. Una nuova catena fu lanciata nel1974: laIbis che aprì il suo primo hotel aBordeaux. Accor continuò la sua espansione con Courtepaille nel 1974,Mercure nel1975 eSofitel nel1980.

Nel 1982, la SIEH acquisì il gruppo Jacques Borel International, presente nel campo della ristorazione in concessione, nella ristorazione collettiva e, soprattutto, leader mondiale nel campo deibuoni pasto. Fu con questa acquisizione che nacque ufficialmente il gruppo Accor nel1983. Accor lanciò un nuovo concetto di albergo con gli hotel Formule 1 nel 1985, prima di riprendere l'espansione internazionale con l'acquisizione di Motel 6 negliStati Uniti nel1990. Questa acquisizione permise al gruppo di diventare un leader mondiale nel campo alberghiero. Il 1991 ed il 1997 segnarono una diversificazione del gruppo con l'acquisizione rispettivamente dellaCompagnie Internationale des Wagons-Lits e della SPIC, che divenne Accor Casinos, completando il tutto con la nomina di Jean-Marc Espalioux alla testa del gruppo.

Da allora il gruppo continua il suo sviluppo acquisendo diverse catene come Red Roof Inns e CGIS (1999) e Suitehotel inEuropa. Il gruppo acquisisce anche una partecipazione del 30% inClub Méditerranée nel2005. Durante il mese di giugno del 2015 Accor annuncia il cambio di nome sociale in AccorHotels, uniformandosi così all'omonimo portale di prenotazione.

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]

Aziende controllate

[modifica |modifica wikitesto]
Logo Ibis dal 2011 al 2019
Logo della Accor Services

Catene alberghiere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sofitel Legend
  • Sofitel Luxury Hotels
  • Sofitel
  • SO Sofitel
  • The Sebel
  • Pullman
  • MGallery by Sofitel
  • Novotel
  • Grand Mercure
  • Mercure
  • Adagio Premium
  • Adagio
  • Adagio Access
  • ibis
  • ibis Styles
  • ibis Budget
  • hotel F1
  • Orbis
  • Thalassa sea&spa (centri termali)
  • Coralia (hotel specializzati nel turismo)
  • Mama Shelter
  • Raffles
  • Fairmont
  • Banyan Tree
  • OneFineStay
  • Rixos
  • Swissôtel
  • Angsana
  • 25hours
  • Huazhu
  • Jo&Joe

Altri servizi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlson Wagonlit Travel
  • Frantour
  • Go Voyages
  • Lenôtre
  • Compagnie des wagons-lits
  • Accor casinos
  • Accor Services

Accor Services

[modifica |modifica wikitesto]

Presente in Italia dal 1976 con il marchio Ticket Restaurant, Accor Services offre oggi alle aziende e agli enti pubblici una gamma completa di servizi.

Il sistema dei buoni pasto nasce, in realtà, in Gran Bretagna nei primi anni Cinquanta grazie a un'intuizione di John Hack, che rivoluzionò non solo le modalità di pagamento del pasto, ma anche le abitudini dei lavoratori delRegno Unito post-bellico.[senza fonte] La società che fondò, la “Luncheon Vouchers”, nel 1954 si garantì dal governo britannico l'esenzione fiscale dei buoni pasto che distribuiva.[3]

Anche la Francia riprodusse questa nuova invenzione sulla scia dell'esempio britannico. Nel 1962 Jacques Borel fondò la società Ticket Restaurant. Negli anni ‘80 dalla fusione tra la società di Borel e Novotel nacque il Gruppo Accor che ha portato il marchio Ticket Restaurant in tutta Europa e nel mondo.

Dal 1990 al 2000 i servizi Accor Services si sviluppano con l'adesione di importanti settori quali banche, assicurazioni e Pubblica Amministrazione sia a livello centrale che locale. Parallelamente al diffondersi dei servizi si consolida anche il quadro normativo, che estende l'utilizzo dei Ticket Restaurant al personale part-time e ai collaboratori a progetto.[senza fonte]

Dal 2 luglio 2010 la società viene quotata separatamente dalla Hotelerie con il nome diEdenred S.A. ed il titolo viene molto apprezzato dalla borsa. "Ticket Restaurant®" è un marchio registrato da Edenred.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre a servizi sostitutivi di mensa e di mensa diffusa, Accor Services offre programmi per la motivazione e l'incentivazione del personale, il controllo delle spese professionale e la conciliazione vita privata-vita lavorativa. Collabora anche con la Pubblica Amministrazione per la gestione di programmi sociali pubblici in ambito sociale, scolastico e di assistenza domiciliare.

Questa, in sintesi, la tipologia di servizi offerti:

  • benefit per le Risorse Umane
  • incentivazione e fidelizzazione per le Risorse Umane
  • gestione delle spese professionali
  • vantaggi per gli enti pubblici

Azionisti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^About Accor, sugroup.accor.com, accor.com.URL consultato il 23 ottobre 2023.
  2. ^(EN)No More Emirates: PSG Announce Accor Live Limitless Shirt Sponsorship Deal, sufootyheadlines.com, 21 febbraio 2019.URL consultato l'11 agosto 2021.
  3. ^Marco Belpoliti,Più voucher per tutti, inLa Stampa, 24 novembre 2008.URL consultato il 22 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2016).
  4. ^abcdefghieuronext.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
CAC 40(28 novembre 2022)
CAC 40 ·ISIN: FR0003500008 · Mnemo/Ticker: PX1 ·BT: CAC ·RIC: .FCHI
Air Liquide ·Airbus Group ·Alstom ·ArcelorMittal ·AXA ·BNP Paribas ·Bouygues ·Capgemini ·Carrefour ·Crédit Agricole ·Danone ·Dassault Systèmes ·Engie ·EssilorLuxottica ·Eurofins Scientific ·Hermès ·Kering ·Legrand ·L'Oréal ·LVMH ·Michelin ·Orange ·Pernod Ricard ·Publicis Groupe ·Renault ·Safran ·Saint-Gobain ·Sanofi ·Schneider Electric ·Société générale ·Stellantis ·STMicroelectronics ·Teleperformance ·Thales ·TotalEnergies ·Unibail Rodamco Westfield ·Veolia ·VINCI ·Vivendi ·Worldline
Blue chip ·Borsa di Parigi ·Euronext ·Indice azionario
V · D · M
Europa (bandiera) Euronext 100(8 giugno 2018)
Euronext 100 Index ·ISIN: FR0003502079 ·Mnemo/Ticker: N100 ·BT: N100 ·RIC: .N100
AB InBev ·ABN AMRO ·Accor ·Aegon ·Ageas ·Ahold Delhaize ·Air Liquide ·Airbus ·AkzoNobel ·Alstom ·Altice ·Amundi ·ArcelorMittal ·Arkema ·ASML ·Atos ·AXA ·BioMérieux ·BNP Paribas ·Bouygues ·Bureau Veritas ·Capgemini ·Carrefour ·Casino Guichard ·Colruyt ·Covivio ·Crédit Agricole ·Danone ·Dassault Systèmes ·DSM KON ·Edenred ·EDF ·EDP ·Eiffage ·Engie ·EssilorLuxottica ·Eurofins Scientific ·Faurecia ·Galp ·GBL ·Gecina ·Getlink ·Heineken ·Icade ·Iliad ·Imerys ·ING Groep ·Ipsen ·J.Martins ·JCDecaux ·KBC ·Kering ·Klépierre ·KPN ·L'Oréal ·Legrand ·LVMH ·Michelin ·Natixis ·NN Group ·Orange ·Orpea ·Pernod Ricard ·Peugeot ·Philips ·Plastic Omnium ·Proximus Group ·Publicis Groupe ·Randstad ·RELX ·Renault ·Royal Dutch Shell ·S.E.B. ·Safran ·Saint-Gobain ·Sanofi ·Schneider Electric ·Scor ·SES ·Société générale ·Sodexo ·Solvay ·STMicroelectronics ·Suez ·TechnipFMC ·Telenet Group ·Teleperformance ·Thales ·TotalEnergies ·Ubisoft ·UCB ·Umicore ·Unibail Rodamco Westfield ·Unilever ·Valeo ·Veolia ·Vinci ·Vivendi ·Wendel ·Wolters Kluwer
Blue chip ·Euronext ·Indice azionario
Controllo di autoritàVIAF(EN139683406 ·ISNI(EN0000 0001 2169 8557 ·GND(DE5306638-8 ·BNF(FRcb11879486z(data)
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Accor&oldid=147896183"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp